Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Fotocellula non fa chiudere il cancello scorrevole
markus51 ha risposto a markus51 alla discussione in Cancelli elettrici
Chiaramente non potevo aspettarmi che il problema fosse risolto, ora non funzionano ancora le fotocellule esterne. C'è qualcuno esperto in esorcismo? -
Acqua di condensa Samsung WindFree
elenoci ha risposto a mgaproduction alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Esatto, la logica non alza temperatura di evaporazione. Lavorerai anche su calore latente che è di gran lunga maggiore del sensibile. Consumerà di più ma così deve essere un climatizzatore altrimenti va definito raffreddatore. Prova e facci sapere... Se non va hai problemi di bassa pressione che fa modulare al minimo ma non credo -
Prs24 ha iniziato a seguire Problema rotazione cestello
-
Buongiorno. Ho una lavatrice Indesit BTWS6230P carica dall alto che talvolta durante la rotazione sembra che il cestello sbatta come se ci fosse una pietra all interno. Il ciclo viene terminato ma non effettua la centrifuga. In seguito faccio centrifuga +scarico a parte e quindi tutto bene.
-
piergius ha iniziato a seguire Raffrescatore quadro elettrico
-
Raffrescatore quadro elettrico
piergius ha risposto a adamo alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
N. B. : Più propriamente l' Umidità già presente nell' Aria lascia delle gocce di Condensa su qualsiasi Oggetto a Temperatura molto più bassa dell' Aria stessa (sia esso una Lamiera o altra Superficie oppure qualsiasi Componente Elettrico o Elettronico ⚡ . È un Fenomeno analogo a quello che causa Condensa e Brina dentro Frigo e Congelatore . - L' aria fresca dovrebbe entrare dal basso e assorbire gradualmente il Calore irradiato dai vari Componenti nel percorso verso l' alto . Magari agevolata da una Ventola che produca un Ricircolo dell' aria all' interno del Quadro E sicuramente renderà meno frequenti le accensioni del Condizionatore.. Dai dati forniti , il problema non si risolve spegnendo brutalmente il Condizionatore : Se il comportamento della Macchina, dopo aver pulito Filtri, scarico condensa et cetera, rimanesse quello in Oggetto, a mio avviso necessitano 3 Termostati : . 1° che sopra i 30°C accenda la Ventola interna al Quadro .. 2° che sopra i 40°C dia Tensione al Condizionatore come ora .. 3° in basso che spenga il solo Compressore quando la Temperatura scende troppo . - Magari una foto del Quadro aperto potrebbe aiutare. - Buona Domenica ! -
Consiglio piatto doccia
Stefano Dalmo ha risposto a slash23 alla discussione in Impianti (Idraulica)
Fugante o cemento bianco , questo secondo molto usato negli anni passati , molto efficiente . -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Frigorifero strano
-
Frigorifero strano
Stefano Dalmo ha risposto a Fabbromatto_1313 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
A me da l’impressione che stia perdendo gas , noto che in alto a destra si vede una zona lucida come se producesse acqua che scende lungo la parete formando massa di ghiaccio , se fosse così è probabile che sia proprio quello che ho ipotizzato . -
allora direi che va usato lo stucco delle fughe sicuramente, non capisco perchè ci fosse il silicone.
-
Frigorifero strano
patatino59 ha risposto a Fabbromatto_1313 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Potrebbe essere intasato lo scarico della condensa (il canale a V con uno specillo di plastica al centro) -
Provato "Dr. Beckmann Sciogli Calcare Lavatrice"?
Ganimede77 ha risposto a Ganimede77 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Torno sul tema, cercando un po' in rete e qualche approfondimento tra chimici mi pare di aver capito che l'acido malico ha un livello di corrosività molto più elevato alzando la temperatura. La temperatura di sicurezza per la lavatrice potrebbe essere appunto quella indicata sulla confezione di 60°. Quindi usandolo con il ciclo di pulizia Asko che porta l'acqua a 90° (se non a più), si rischia di corrodere qualcosa, almeno superficialmente e nelle parti più deboli come gomma, plastica, ecc. A riguardo ho provato a scrivere due volte mail al produttore ma non mi ha mai risposto. -
aisenauer ha iniziato a seguire codici telecomando madeforyou 2:1
-
ho questo telecomando, in ottime condizioni, non trovo più la confezione dove (credo) ci fossero i codici per impostare le varie marche di tv per poterlo programmare. Sul sito c'è una procedura che prevede la programmazione tramite un'applicazione, previo collegamento del telecomando tramite un cavo audio. Sul telecomando che ho però questa porta di collegamento non c'è, per essere più precisi non c'è alcuna porta, quindi suppongo che la programmazione debba avvenire tramite l'inserimento manuale del codice. Qualcuno sa come farlo, e soprattutto dove posso reperire il codice? La mia tv è lg, e tutti i modelli funzionano con la stessa frequenza. grazie, saluti
-
AndreaDv4 ha iniziato a seguire Videocitofono Comelit Genius
-
Videocitofono Comelit Genius
AndreaDv4 ha inserito una discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Buongiorno ho un problema con il posto esterno Comelit art. 4660 dove dai morsetti di uscita per collegamento elettroserratura ho sempre 15Vac . So che la tensione dovrebbe esserci solo al momento che si preme il pulsante sul citofono di apertura cancelletto . Potrebbe essere un problema del posto esterno ? Oppure potrebbe essere un pulsante di uno dei citofoni che rimane inserito ? grazie per una vostra risposta . -
Urmet 1172/32 - l'interno chiamato non squilla e la pulsantiera emette un suono d'avviso
trytofixit ha risposto a trytofixit alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
scusate l'assenza: il tecnico intervenuto ha rieseguito la programmazione anche se in un primo momento non ricordava bene il procedimento e per questo ho chiesto se ci fossero possibilità di verifica lato citofono non potendo agire sulla programmazione direttamente. Questa mattina, senza che nessuno avesse fatto nulla, il led apri porta si è messo a lampeggiare ad intervalli regolari e la suoneria è regolarmente al massimo Domanda: i BiBus dovrebbero ( condizionale d'obbligo ) essere in grado quando sostituiti di riprogrammarsi senza interventi esterni: è leggenda o realtà? Grazie sempre -
Scaricatori di sovratensioni
reka ha risposto a michy1990 alla discussione in Altri argomenti elettrici
ma lo scaricatore da retropresa hai messo nella derivazione? toglilo subito, quello è studiato per essere montato nel retro del frutto, credo che non faccia nulla se montato nella presa ma prolungandone i fili, figuriamoci collegandolo in una direvazione. - Oggi
-
AndreaDv4 ha aderito alla comunità
-
Ciao, ho eseguito un aggiornamento di alcune librerie (AboutBoxLibrary e PrintManageLibrary) ed ho aggiunto una applicazione per gestire Siemens TIA Administrator; l'applicazione permette di gestire il servizio (avviandolo e arrestandolo, così il controllo degli aggiornamenti non avviene mentre sto lavorando) ed avviare l'applicazione di Siemens. L'applicazione è molto semplice, ma ho pensato che potrebbe essere di ausilio a qualcuno; al solito sono presenti sia l'eseguibile che il progetto completo; come sempre sono graditi sia i commenti che le critiche.
-
Comandare climatizzazione
elettromega ha risposto a Effebi64 alla discussione in Domotica e Building
Ciao se hanno telecomando IR,esistono comandi IR Smart.Hanno un elenco di marche preimpostato,oppure abbini i tasti che ti interessano premendo tasto per tasto e memorizzando. Io ci comando stufa a pellet ,pinguino DeLonghi di 20 anni,clima baxi.Gestisci con app Alexa ecc. Se c'è il sole in automatico puoi farlo partire,se brutto tempo lo ferma.Alcune marche hanno anche contatti magnetici,non so però se si può abbinare l'apertura col comando con lo spegnimento.in alternativa ci sono le prese connesse che puoi comandare alla stessa maniera, ma non ho mai avuto possibilità di usarle per tale scopo. -
Lavatrice Indesit, primissimi anni 90: perdita d’acqua inspiegabile
Ciccio 27 ha risposto a SuperUCCU alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Il motore non mi aiuta a capire di che anno possa essere. Puoi provare a stuccare da fuori, ma poi non so se la corrosione avanza. A voler fare un lavoro perfetto andrebbe staccato il fondello e intervenire dall'altro lato... 🤷🏻♂️ -
Fabbromatto_1313 ha iniziato a seguire Frigorifero strano
-
Buongiorno. Sono nuovo del forum. Ho un frigorifero da incasso Electrolux che da qualche gg produce ghiaccio nella parete di fondo a destra come da foto. Si tratta di una crosta di ghiaccio spessa, non ho perdite di acqua ma ho notato che pur avendolo impostato al minimo (2 °C) come da manuale, la temperatura interna è di 10 °C. Cosa ne pensate? Grazie
-
Gestione lampioni da telecomando e pulsanti
Maurizio Colombi ha risposto a pasderasis72 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Ussignur!!!! Quanti voli pindarici per azionare un relè da un radiocomando!!! Si alimenta la ricevente, si piazzano i due pulsanti per canale e si mettono in parallelo con il contatto della ricevente volendo si può mettere in parallelo anche il contatto aggiuntivo proveniente dalla centrale di gestione del cancello (se ce l'ha) così per un canale. Si comanda il relè, o il temporizzatore, che a sua volta comanderà le lampade. Tutto qui. Un relè si eccita tranquillamente anche con un pulsante lontano 100 metri, sembrano strane, ma siamo nelle normali condizioni di utilizzo e le lampade LED dei lampioncini funzionano tranquillamente con metà della tensione di rete. Non mi sembra un'impianto talmente esteso e complicato da dover essere progettato e calcolato a tavolino. -
Fabbromatto_1313 ha aderito alla comunità
-
Quello che "uccide" realmente una batteria sono le scariche "profonde". Cariche e scariche intense deformano le piastre degli elementi mandandole in corto. Se un motore non parte entro 1 o 2 secondi sarebbe bene non insistere con il motorino di avviamento, ma controllare perchè il motore fa fatica ad avviarsi (per es. cattiva carburazione, candele sporche, etc..)
-
Fotocellula non fa chiudere il cancello scorrevole
markus51 ha risposto a markus51 alla discussione in Cancelli elettrici
Aggiornamento. Montate finalmente fotocellule, non è cambiato alcunchè. Ieri notte sono uscito a montarle, accesa automazione, il cancello si apre non si chiude perchè ancora le fotocellule esterne non cliccano al passaggio di un ostacolo, mentre la coppia di fotocellule interne funziona regolarmente. La scheda aveva il led rosso lampeggiante. Dopo un'ora di non funzionamento, si è chiuso da solo e questa mattina funziona ancora con le fotocellule interne ed esterne che cliccano al passaggio di un ostacolo. Non sono i cablaggi perchè ho provato a muoverli ed ho aperto la carcassa del motore verificando il serraggio dei morsetti. Avete qualche idea? -
strov ha iniziato a seguire 1050 e sirena
-
Ho una vecchia centrale 1050 che con la nuova tecnologia fibra ottica non invia più le chiamate in caso di allarme. Sapete quale contatto si chiude per intercettare il segnale che aziona la sirena? Vorrei applicare uno shelly che invia l allert al cellulare.
-
Bisogna scollegare almeno il morsetto del positivo, o del negativo. Tenere controllata la tensione e quando la tensione a vuoto raggiunge 12,2V circa ricaricare la batteria. Come ho scritto in precedenza la ricarica della batteria deve avvenire con tensione di 14,7V +/-0,1V e con corrente limitata tra 1/20 ed 1/10 della capacità della batteria. Se la batteria non è del tipo sigillato controllare sempre che il liquido ricopra completamente le piastre. Altro dato importante è la scelta della batteria. Non basta scegliere la capacità, ma bisogna anche assicurarsi che la caìorrente di scarica massima si abbondantemente al di sopra della corrente massima assorbita infase di avviamento. Credo che per quel tipo di motore la batteria debba spoter sopportare correnti di scarica istantanea >=80A
-
Manolo L ha aderito alla comunità
- Ieri
-
Pompa sommersa, con un generatore funziona solo per qualche minuto, è il differenziale? Che problemi può dare alla lunga?
mrgianfranco ha risposto a Giacomo De Bello alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Prima o poi con quel generatore friggi gli avvolgimenti della pompa sommersa ..secondo me dovresti cambiare piano di lavoro, quei generatori son dei cinesini rimarchiati con i nomi più strampalati e dal costo relativamente economico dove i dati di targa son calcolati in maniera incomprensibile ...considera che una pompa sommersa degna di tale nome come minimo son 1100 watt di targa, anche prendendo per buono quella sia la potenza elettrica e non la potenza resa all albero, considerando quel generatore produce 2000 watt reali secondo la regola che per lo spunto il generatore deve avere 2,5 volte la potenza della pompa , si fa veloci capire che non è possibile avviare la tua pompa con quel generatore e che questa non andando a regime fa' precipitare la tensione addirittura a 100 volt contro i 230 ottimali ...capisco bene le problematiche di lasciare un generatore in campagna, ma a questo punto la soluzione è solo una..usare un generatore ben dimensionato magari qualcosa meno ingombrante che vada bene da caricare e scaricare dalla macchina!ops..ho scritto in ritardo! -
Gestione lampioni da telecomando e pulsanti
Marco Fornaciari ha risposto a pasderasis72 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
La domanda ora è necessaria, come intenti gestire lo spegnimento dei lampioni? 1- Con relè passo passo, cioè premi una volta = accendi, premi ancora = spegni. 2- Con relè temporizzato, cioè = uguale luce scale. E la ricevente BFT che modello è? -
Pompa sommersa, con un generatore funziona solo per qualche minuto, è il differenziale? Che problemi può dare alla lunga?
Marco Fornaciari ha risposto a Giacomo De Bello alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Partendo dalle foto del quadro di comando della tua pompa sono risalito alla presunta potenza della pompa, in particolare dalla capacità del condensatore Usando questa chiave di ricerca esce il quadro (e altri esternamente simili ma con condensatori e protettori termici diversi per diverse potenze e correnti). Quadro elettrico monofase potenza 1,5 kW (2 cavalli) con condensatore da 50 / 55 µF per protezione e comando di una elettropompa sommersa monofase - con protezione termica - control box Da li deduco che la pompa ha una potenza resa di 1,5 kW, pertanto assorbe circa 2 kVA (kW / cos fi, cos fi da considerarsi 0,75-0,8). Al generatore bisogna ragionare in kVA e non kW: kVA = kilovolt-amper per tenereo conto del cos fi, cioè dello sfasamento tra tensione e corrente presenti in corrente alternata. Quindi consideranto momentanei picchi di assorbimento il generatore dovrebbe avere poter erogare almeno 4 kVA a 230 V e 50 Hz: cosa impossibile per il generatore Nutol (i 2,2 kW quasi sicuramente sono riferiti a cos fi = 1,0, quindi carico puramente resistivo, cioè lampadine ad incandesenza o stufette o scaldiglie). La pompa dovbrebbe assorbire circa 8,7 A, anzi direi qualcosa in più. Parrebbe che la protezione termica presente nel quadro sia tarata a 14 A. Ma anche se la pompa fosse 1,1 kW di potenza resa il generatore Nutol è inadeguato. Concludendo: devi utilizzare l'altro generatore. Diversamente esiste il Sambot https://www.muet.it/cose/tutte-le-cose/item/attrezzi-per-pozzo-a-sambot.html