Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua
UABC80 ha risposto a Lorenzo6565 alla discussione in Lavastoviglie
Per quale motivo l'hai fatto? È identica a quella vecchia? E soprattutto, è programmata per quella macchina? Spiega bene cosa succede quando avvii un programma e se viene visualizzato un qualche codice d'errore -
Lavatrice Indesit, primissimi anni 90: perdita d’acqua inspiegabile
SuperUCCU ha risposto a SuperUCCU alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ho avuto modo di smontare quella sorta di fascia metallica che tiene uniti la vasca e il fondello: la perdita sembrerebbe provenire dall’intercapedine fra l’uno e l’altra, tuttavia non trovo tracce di ruggine, al momento vedo se riesco a tamponare per un po’ di tempo con del silicone, in attesa di riuscire a smontare tutto quanto, più che altro vorrei fare un lavoro ben fatto, ma non riesco a smontare la crociera, c’è un modo di tenere bloccato il cestello? Nel frattempo allego foto. -
Cuscinetto impossibile da cambiare
UABC80 ha risposto a mariomultimedia alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
I video vanno caricati da qualche parte (es: YouTube) e poi va messo il link qui Sempre su YouTube si trovano un bel po' di video che spiegano come smontare quegli affari molto meglio di come potrei fare io🤭. Cerca Electrolux -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua
-
Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua
Stefano Dalmo ha risposto a Lorenzo6565 alla discussione in Lavastoviglie
Certo che deve uscire la 220 , ma un polo è presente fisso sulla resistenza , mentre l’altro gli arriva dalla scheda , attraverso la chiusura di un relè dedicato. ovviamente il relè chiude solo quando deve riscaldare ,non sempre -
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Attrezzatura e procedimento per ricarica di un monosplit solo freddo mitsubishigas R 22
-
Attrezzatura e procedimento per ricarica di un monosplit solo freddo mitsubishigas R 22
Alessio Menditto ha risposto a fricci57 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Fabrizio innanzitutto il 22 non si può più usare da più di dieci anni, seconda cosa non può essere più venduto pena sanzioni astronomiche e carcere quasi come uccidere un uomo, quindi unica cosa che puoi fare è chiamare un tecnico abilitato che prima di tutto deve capire da dove è uscito il gas e riparare la perdita, fatto questo bisogna fare un retrofit, cioè mettere il sostituito del 22, che però è costosissimo e la carica non può garantire le prestazioni originali. In alternativa su cambiano le macchine e si mettono nuove. -
mariomultimedia ha iniziato a seguire Cuscinetto impossibile da cambiare
-
Cuscinetto impossibile da cambiare
mariomultimedia ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Salve a tutti.. ho un Aeg Lavamat L76460TL3 a carica dall’alto da circa 12 anni.. da ieri faceva uno strano rumore e il cestello non sembrava girare.. smonto i pannelli e trovo la cinghia fuori sede.. la rimetto e noto che girando continua ad uscire dalla sede... apro il pannello dal lato opposto e praticamente mi sono accorto che il perno che tiene fermo i cuscinetti gira a vuoto.. temo che si è spezzata la sede dov'è avvitato e vada cambiata la vasca.. voi che dite? ho fatto un video ma non me lo fa caricare -
Consiglio piatto doccia
Stefano Dalmo ha risposto a slash23 alla discussione in Impianti (Idraulica)
Anche gli igienici si fissavano e si fissano (volendo) col cemento bianco -
Ledwall 180/200 pollici
mistertv ha risposto a MarcoPau alla discussione in Monitor e videoproiettori
Ogni prodotto ha il suo fine. Ad esempio i monitor per grafica hanno prestazioni e caratteristiche superiori ai classici monitor da PC casalingo. Anche i tv per applicazioni come la tua, magari professionali, esisteranno con caratteristiche migliori (magari anche antiriflesso) rispetto ad un home tv. Affidarsi all'azienda che li tratta è meglio, poi si può fare comunque una scelta economicamente vantaggiosa rispetto all'impiego. Quando lavoravo al CAT Sony non eravamo autorizzati per esempio a riparare i prodotti per fotografi quindi i vari vcr, monitor etc di uso "professionale" avevano un ramo di assistenza a parte. Ciò per far capire come ci siano prodotti e Prodotti. -
interessante questo cemento bianco, anche perché il fugante sembra troppo fragile
-
Da cosa l'hai dedotto? Hai ricontrollato le tensioni ai connettori? Hai spannellato e testato i led? Continui ad essere vago, una diagnosi non si fa cosi, puntare la torcia è sintomo che la retroilluminazione non va ma lo stadio della retroilluminazione è composto dal suo alimentatore, dalla sezione survoltore, dalla sezione pwm ed in ultimo dai led e per ognuna di queste sezioni guasti l'effetto è che puntando una torcia vedi l'immagine resa dal pannello. Se pur vero che nel 90% dei casi i led sono i maggiori responsabili della loro stessa mancata accensione, non si possono escludere gli altri elementi senza aver fatto i giusti riscontri. Poi a "fortuna" si può beccare il guasto ma altre volte si rimane con l'amaro in bocca.
-
Lorenzo6565 ha iniziato a seguire Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua
-
Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua
Lorenzo6565 ha inserito una discussione in Lavastoviglie
Ciao a tutti, ho un problema con una lavastoviglie Whirpool w77 il problema e’ l’acqua che non scalda.. la mia domanda è questa: dalla scheda della lavastoviglie dovrebbe già uscire il 220V che va alla resistenza? perché ho provato durante il lavaggio ma il valore di tensione è sempre solo 13-15V.. la scheda è nuova, l’ho appena sostituita.. grazie -
fricci57 ha iniziato a seguire Attrezzatura e procedimento per ricarica di un monosplit solo freddo mitsubishigas R 22
-
Attrezzatura e procedimento per ricarica di un monosplit solo freddo mitsubishigas R 22
fricci57 ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Buon giorno i due monosplit che ho hanno perso un po di gas secondo me perche’ non fanno piu’ freddo come una volta e vorrei prima vedere se manca effettivamente il gas e poi eventualmente procedere al riempimento. Un difetto che ho riscontrato che in funzionamento come deumidificatore attacca e stacca frequentemente mentre i primi anni non era cosi. Ringrazio chi mi possa dare qualche consiglio. Grazie Fabrizio -
Ciccio 27 ha iniziato a seguire Problema rotazione cestello
-
Problema rotazione cestello
Ciccio 27 ha risposto a Prs24 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Non è che si sono troncati i mozzi? Che detersivo, programmi e temperature usate? - Oggi
-
Appena ho un pó di tempo provo è ti aggiorno ottimo suggerimento grazie! 😃👍
-
Ren 63 ha iniziato a seguire Il "Pinguino" perde acqua!..
-
Il "Pinguino" perde acqua!..
Ren 63 ha inserito una discussione in Scaldabagno - Stufe - Condizionatori/Deumidificatori portatili
Buongiorno a tutti e bentrovati!. Io ed un mio amico siamo alle prese con un condizionatore d'aria portatile usato, ricevuto in regalo, di quelli con l'unita interna su rotelle e l'unita esterna collegata all'interna tramite dei tubi flessibili inguainati. Tale "pinguino" dopo aver funzionato per breve tempo, comincia a perdere acqua da sotto l'unita interna; dopo averlo parzialmente smontato, ci siamo resi conto che la perdita proviene dalla vaschetta di raccolta della condensa che tracima nonostante la pompa sia accesa. La pompa che estrae la condensa (allego foto) si avvia sempre all'accensione della macchina, anche se la vascetta ove è collocata è vuota e rimane sempre accesa per tutto il tempo di accensione del condizionatore, inoltre se si versa acqua nella vaschetta con la pompa già accesa la stessa non riesce ad estrarla per inviarla all'unità esterna, come se non riuscisse ad autoinnescarsi, se invece si riempie d'acqua la vaschetta con la pompa spenta e poi la si accende, l'acqua viene estratta regolarmente. Vorrei cortesemente chiedere se qualcuno conosce la logica di funzionamento di queste pompe di estrazione condensa, cioè se hanno un sensore di livello incorporato o se utilizzano altri sistemi per avviarsi e fermarsi quando necessario?.. Grazie a tutti!.. Ps: foto in allegato. -
Configurazione impianti Bticino 2 fili
ANGIO44 ha risposto a ANGIO44 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Scusa, una domanda a riguardo di sapegnere l'alimentatore. Io pensavo bastasse togliere il collegamento al bus, di modo che la tensione viene tolta al posto che stai configurando. Non è così? PS: se non è così, c'è tutto un processo din riconfigurazione che deve coinvolgere TUTTI gli elementisu un certo ramo che possono interagire. Ma in questo caso, fare modifiche a un grosso impianto diventerebbe un bel problema, mi sembra.... Puoi illuminarmi? -
Scaricatori di sovratensioni
elettromega ha risposto a michy1990 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Ciao io inizierei dai fondamentali prima del non indispensabile . controlla che il differenziale non sia stato cavallottato e non più ripristinato. -
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Problema lavastoviglie Whirlpool W 77/2 (854277138961) non scalda
-
Problema lavastoviglie Whirlpool W 77/2 (854277138961) non scalda
Alessio Menditto ha risposto a Atlas108 alla discussione in Lavastoviglie
Lorenzo non ci si può accodare a discussioni altrui, anche se il problema è identico medesimo, per favore apri una tua discussione e vedrai avrai aiuto. -
masbe ha aderito alla comunità
-
Problema rotazione cestello
borgo77 ha risposto a Prs24 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
ciao prova a spingere il cestello verso il basso, se palleggia e torna su senza opporre resistenza, significa che hai gli ammortizzatori da cambiare -
Lorenzo6565 ha iniziato a seguire Problema lavastoviglie Whirlpool W 77/2 (854277138961) non scalda
-
Problema lavastoviglie Whirlpool W 77/2 (854277138961) non scalda
Lorenzo6565 ha risposto a Atlas108 alla discussione in Lavastoviglie
Ciao a tutti mi rifaccio alla discussione di Atlas108 perché con la stessa lavastoviglie Whirpool w77 ho lo stesso problema dell’acqua che non scalda.. la mia domanda è questa: dalla scheda della lavastoviglie dovrebbe già uscire il 220V che va alla resistenza? perché ho provato durante il lavaggio ma il valore di tensione è sempre solo 13-15V.. la scheda è nuova, l’ho appena sostituita.. grazie -
Lorenzo6565 ha aderito alla comunità
-
Video citofono andato?
Francesco Pen ha risposto a Francesco Pen alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buongiorno Roberto, ok seguirò passo passo quello che dici, oggi non so se riesco e domani neanche perchè siamo in fase di preparazione valigie, ma non ti nascondo che a me il difetto sembra provenire dall'alimentatore che è un pò caldo infatti l'ho staccato dal magneto termico. Però non avendo testato niente, non sono certo. Solitamente cosa si brucia di questi 3 componenti? In rete il solo alimentatore l'ho trovato a 51,00 il modello 346040, e 73,00 il 346050. Che differenza c'è tra i due? Mentre il videocitofono terraneo costicchia molto, tanto da farmi desistere...(165,00), Il posto esterno poco meno ma sempre caro (120,00). Se fosse l'alimentatore ssarai quasi contento... Grazie Roberto, buona domenica -
Ledwall 180/200 pollici
MarcoPau ha risposto a MarcoPau alla discussione in Monitor e videoproiettori
Notavo tra l'altro la differenza abissale tra il mio TV TCL 50 pollici, che è lucido e riflettente, rispetto al monitor Lenovo del PC, che è totalmente effetto satinato. Non so se fanno TV con questo trattamento superficiale (immagino di sì), ma certamente può essere utile per ridurre il disturbo. -
Raffrescatore quadro elettrico
Marco Fornaciari ha risposto a adamo alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Si va bene il condizionanatore, ma la condensa non deve formarsi se a girare ne quadro è sempre la stessa aria asciutta, anzi deve essere sempre la stessa aria. Quindi se in quel quadro si forma condensa, a parte il condizionatore di taglia eccessiva, significa che entra umidità o/e vapore, magari pure unto dato che siamo in ambiente di officina con macchine utensili. Già con un quadro IP54 e sigillato in ogni punto, specialmente il passaggio dei cavi, l'umidà non deve entrare Pertanto il primo problema da risolvere è fare in modo che il quadro sia sigillato in ogni punto (se, per es., sotto è aperto inutile mettere un condizionatore). Poi verificare che il flusso di aria sia fredda non investa direttamente nessuna apparecchiatura, eventualmente mettere dei deflettori. Ma bisogna essere certi che il condizionatore non sia eccessivo per le condizioni di esercizio, se troppo potente è obbligato a funzionanrea ciclo On/Off e non va bene, se le apparecchiature del quadro superano costantentemente 35 °C deve funzionare in continuo, anche macchina non utilizzata, quindi alimentazione elettrica indipendente. I quadri li ho raffrescati con scambiatori acqua/aria in due modalità e mai avuto problemi di condensa: 1- estrusorii per materia plastiche dove l'acqua gelida abbonda 2- altri impianti dove serve acqua calda per la produzione, con il raffrescamento dei quadri si genera un preriscaldamento dell' acqua: l'acqua fredda arriva direttamente dallo stoccaggio dei pozzi, in questo caso già in invermo la temperatura ambiente è oltre 25°C e l'umidità molto elevata. -
Ottimo lavoro Drugo!👍
-
Ciao a tutti un amico mi ha lasciato il suo Sony KD-55AG8, accendendolo dal pulsantino laterale si sente il rele che attacca e stacca.. anche tentando il riavvio forzato, ovvero dando corrente tenendo premuto il pulsantino di stand-by dopo circa 20 secondi si sente il rele che attacca e stacca ma la tv non si accende a volte compare un attimo l'immagine del boot di android ma mezzo secondo poi si spegne. qualcuno conosce questo difetto ?? Potrebbe essere un problema di software.. android purtroppo .. è android... esiste un metodo di aggiornamento da usb senza accedere al menu della TV ?? GRAZIE