Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Effebi64

    Comandare climatizzazione

    Ciao a tutti, ho un' impianto di climatizzazione composto da unità interne tipo Fancoil. Volevo fermare il funzionamento nel caso venga aperta una finestra. Ho cercato sul web degli interruttori magnetici da porre alle finestre con trasmissione del segnale tramite la rete wifi. E con una base ricevente che possa aprire e chiudere un contatto per fermare il fancoil. Avete qualche prodotto che può fare tutto questo? Grazie
  3. Oggi
  4. Quando si alimentano motori con un generatore di corrente bisogna fare attenzione oltre che alla tensione anche alla frequenza, grandezza che spesso viene ignorata, ma 2 Hz in meno fanno lievitare di molto l'assorbimento di corrente (ampere) del motore elettrico collegato. i generatori hanno un sistema meccanico di regolazione del numero di giri (frequenza), quelli di piccola taglia sono anche poco precisi, pertanto ci si deve accertare che a vuoto la frequenza sia attorno ai 52Hz e a carico che si attesti sui 50 Hz, poi altra cosa un generatore elettrico deve avere almeno un potenza 2,5 volte la potenza del motore da alimentare (in VA).
  5. fabulas

    Problema temperatura alta frigorifero Liebherr.

    potrebbe essere utile provare a spegnere il frigorifero da pulsante per 48 ore? la spina non posso staccarla perchè si spegnerebbe anche il congelatore e non è possibile.
  6. ROBY 73

    Video citofono andato?

    Allora misura sulle uscite BUS TK e BUS PI se c'è tensione e per la precisione 27VDC (Tensione Continua). Già che ci sei, anche se in teoria non sono usati, misura anche SCS e 1-2 https://dar.bticino.it/asset/Documents/ST_00001005_IT.pdf https://dar.bticino.it/asset/Documents/LE07382AF.pdf Eventualmente se non ci fosse tensione, scollega i fili dalle uscite stesse e ripeti le misure a vuoto in modo da verificare che non ci sia il posto esterno e/o interno in corto. Dopo di che vai al posto esterno e nel videocitofono interno e verifichi anche lì se c'è tensione e anche in questo caso, misura con e senza apparecchio collegato.
  7. La luce lampeggia verde e non parte. La luce lampeggia verde e non parte ora.
  8. ROBY 73

    Problemi con motori BFT Lux

    Non è il massimo, ma abbiamo visto di peggio, molto peggio e funzionare ancora. Ad ogni modo, appena puoi cambiali entrambi Invece le misure sono corrette, non badare a qualche Ohm di differenza, solo che il filo comune è il nero anziché il blu come pensavo, ma per confermare con certezza questo, devi dirci com'è collegato nella centrale e meglio ancora se ci dici qual è e ancora meglio se ce la fai vedere tramite foto. Per conferma e confronto, puoi misurare anche gli avvolgimenti dell'altro motore. Ok, come vuoi Questi sicuramente, per il motore o meglio l'avvolgimento, prima segui e fai le prove che ti ho suggerito. Per l'olio se trovi l'originale molto meglio, altrimenti va bene anche quello FAAC o di altra marca, l'importante è che sia olio idraulico per automazioni e credo che ti bastino un paio di litri in tutto. Ciao prego
  9. Grazie! Se ci sono altre difficoltà mi rifaccio vivo -
  10. Francesco Pen

    Video citofono andato?

    ccerto, hai ragione, l'alimentarore è 346050 e il citofono questo
  11. Ho un problema con questo frigorifero Liebherr Bio Fresh- No frost, acquistato 21 anni fa, praticamente da quando è arrivato il caldo quindi da più di un mese la temperatura oscilla da 11° ai 16°C. L'estate scorsa mi ricordo che aveva avuto un problema simile ma spesso era sui 4° quindi con la temperatura corretta, quest'estate invece a 4° non ci arriva. La luce interna si spegne, è questo è già il sintomo che qualcosa non va perchè quando si apre il frigorifero dovrebbe essere accesa...non c'è nessun ghiaccio all'interno, è comunque un no frost... in base a quello che ho capito facendo qualche ricerca potrebbe essere il compressore usurato o quantità bassa di gas...il congelatore funziona normalmente ma ha comunque un compressore a parte...la griglia che c'è sul retro non è sempre calda a volte è fredda, e comunque anche quando è calda il frigorifero ha la stessa temperatura. Ho notato che anche premendo il pulsante super cool quello per velocizzare il raffreddamento, capita che il display indica anche 5° ma non è vero perchè ho messo un termomentro all'interno e ne indicava 12°, poi spegnendo da pulsante il frigorifero e riaccendendolo la temperatura indicava quella corretta cioè sui 12°C..spegnendo il frigorifero dopo che lo accendo la luce all'interno è accesa e parte dopo qualche secondo l'allarme acustico che spengo io da pulsante e poi dopo alcuni minuti si spegne la luce, nel senso che se lo riapro trovo la luce spenta. 2 anni fa si era spento e non si accendeva più, il problema era la scheda elettronica che ho fatto riparare al costo totale di circa 280€ tra montaggio e riparazione. a questo punto volevo capire quale fosse il problema della temperatura alta e se sia conveniente chiamare il tecnico per capire quanto costa la riparazione prima di buttarlo.
  12. Purtroppo non mi è possibile. Questo è fuori, cioè non c'è niente. Non sono riuscito ad aprirlo, sbirciando ho visto che è come il vecchio, solo che la roba ci sta un po' più stretta dentro. Il vecchio è questo dentro (anche se mezzo smontato) Se devo romperlo per aprirlo, poi magari non riesco manco a rimontarlo, sarebbe un problema che voglio evitare. Intensità di corrente? E no, c'è sempre quest'amerometro che manca. Il punto è: come funziona esattamente la cosa? È il calore? Se è il calore e basta farlo raffreddare e non si rovina niente (come scrivevo sopra a piergius), il fastidio me lo tengo, altrimenti no. E veniamo quindi al prossimo punto Accendere e spegnere non mi fa stare sicuro, mi piacerebbe capirne prima di più. Grazie ancora della pazienza.
  13. Ho corretto appena me ne se sono accorto 😂
  14. ROBY 73

    Video citofono andato?

    Ciao Francesco Pen, Magari dicendoci gli articoli precisi dei vari componenti, e/o ancora meglio facendoci vedere il tutto, dire solo BTicino hai detto il 10% delle informazioni
  15. Grazie per la risposta come dicevo io devo acquistare tutto quindi posso decidere l unica cosa che sono obbligato è la ricevente radio bft ma quella se non sbaglio supporta sia 24 alternata che continua .se potete suggerire vi sono grato questo è un disegno per darvi un idea
  16. Comunque, a vedere forma dei pomelli e della vaschetta (come quella delle "Serie 2000"), e vedendo che questo spot è del 1984, mi sa che è più vecchia. 😉 Comunque è tra le prime con la bocca più grande, anche se magari ha ancora gli agitatori sottili in plastica che coprono i prigionieri. Semmai "fianco destro": è una "vera Indesit". 😉
  17. Si riesce a capire in quale fase del lavaggio inizia a perdere? Se puoi, sdraiala sul fianco destro, così l'acqua residua del cassetto del detersivo non va a finire dalle parti del programmatore, poi armati di una torcia e guarda se ci sono parti bagnate o segni di perdite (strisciate di detersivo, ruggine…). Magari posta qualche foto
  18. I modelli con vasca inox avevano comunque il fondello smaltato perché doveva essere bello spesso per reggere gli sforzi. E non è impossibile che sia forato anche questo. Ma il bello è che l'assieme di cestello e fondello si sfila tutto molto facilmente da dietro, e si può stuccare dall'interno con resina epossidica bicomponente. (Almeno, così ho fatto sulla AEG Lavamat 400F.) Per curiosità: mi fai delle foto più dettagliate del cruscotto e dell'etichetta dei dati, così la confronto con la mia Limpia? 🙏🏼 Magari dalla sigla ti so dire se è inox, ma comunque ci vuole qualche foto da dietro senza pannello. Guai a buttarla: vi fucilo!!! 🤪
  19. okura

    Congelatore verticale Rex ghiaccia troppo

    Grazie Stefano per il video, molto utile in caso la mia guarnizione sia di quel tipo. A questo punto probabilmente devo ritenere che con questo video intendi dirmi che è proprio di quel tipo per il mio congelatore, e non a rimozione e reinserimento semplice come ho visto per altri congelatori. Comunque se decidero' a fare da me lo scopriro' solo cimentandomi. Grazie ancora.
  20. Ciccio 27

    Lavatrice Whirlpool DLC 6001 fumo e rumore anomalo dal cestello

    Con l'acquisizione di Hotpoint - Indesit hanno soppresso (finalmente) quella gamma rimarchiando le italiane, anche perché non erano un granché di cuscinetti.
  21. Stefano Dalmo

    Lavatrice Whirlpool DLC 6001 fumo e rumore anomalo dal cestello

    Come minimo si sono rotti i cuscinetti o un braccio della crociera del cesto . E penso che come minimo se sono i cuscinetti , già da parecchio avresti dovuto sentire rumore strano in centrifuga
  22. Buongiorno, ho un condizionatore Daikin on/off che da oggi mi fa questo scherzetto. Lo accendo, poi lavora per 5/10 minuti o in alcune occasione dopo 1 minuto, il led verde fa un lampeggio e il condizionatore si spegne (le alette si chiudono), ma la luce verde resta accesa, come se fosse in stand by. Ho visto timer non ci sono. Qualcuno sa come risolvere e cosa può essere? I filtri sono puliti. grazie
  23. Quello che interessa vedere è da dove perde . Altrimenti sarà impossibile dare aiuto.
  24. Johnny T.

    Stringa di programma per diagnostica plc

    Buonasera a tutti, Dopo l'ultima esperienza che mi ha portato al cambio di una cpu, vorrei chiedervi se e' possibile scrivere una stringa di programma dove, oltre al flag di batteria bassa, si possano mettere altri flag di diagnostica della cpu da legare poi a un uscita, tipo una lampada "Plc ok".. mi sapreste consigliare quali altri flag e' bene utilizzare per avere un minimo di diagnosrica visiva? Tante grazie!!
  25. Un caro saluto a tutti gli amici appassionati. Ho recentemente recuperato una lavatrice dalla casa della mia defunta nonna: la lavatrice in questione ha circa 32 o 33 anni, l’ho portata a casa, funziona perfettamente ma gocciola dal lato inferiore della vasca, ho già provato con il silicone e con la pasta rossa, senza tuttavia alcun successo. Parlando con mio padre, mi ha confermato che anche negli anni 90 questa lavatrice aveva avuto problemi di perdite d’acqua, che tuttavia erano state risolte con del silicone. Allego foto Per qualsiasi dubbio.
  26. Buonasera, ho una lavatrice Whirlpool DLC 6001 di circa 6/7 anni. Alla fine del lavaggio dopo la centrifuga apro l'oblò ed esce fumo e odore di bruciato. Mi pare che la parte metallica del cestello sfreghi contro la guarnizione di gomma dell'oblò. Se faccio girare a mano è duro e si sente che sfrega contro. Non c'è più quel piccolo spazio che permette di girare liberamente. Può essere che si è rotta la crociera o il cuscinetto? Allego foto. Ho fatto anche un breve video che ho caricato su wetransfer, il link è valido per soli 3 giorni https://we.tl/t-Upg0Io1W0x Grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...