Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Acqua di condensa Samsung WindFree
Alessio Menditto ha risposto a mgaproduction alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Non sei l’unico, ne abbiamo già discusso, sono funzioni “nuove”, fatte per accontentare i maniaci dei smanettamenti, è una via di mezzo tra il Cool e la deumidificazione, che per definizione NON ha il controllo della temperatura. -
Ciao, scusa per la risposta tardiva, ma ho avuto un periodo allucinante e solo adesso sono riuscito a fare altre prove. Il condensatore misura 5.9uF invece di 6.3uF ed è al limite estremo inferiore della tolleranza prevista del 5%. Le impedenze misurate sono queste: nero-blu 52.3 marrone-blu 120 nero-marrone 52.3 Quindi credo che il motivo dell’apertura lenta sia dovuta all’impedenza non corretta. Essendo il cancello dei miei suoceri, avevo provato a contattare l’assistenza, ma il primo centro vedendo due anziani ha provato a fargli cambiare tutto sparando un preventivo spropositato (1500€), il secondo dopo un contatto iniziale, ed un prezzo ragionevole per la riparazione di entrambi i motori (550€), è sparito e non si è più fatto vivo. Rotto per rotto, proverò a ripararlo da solo, ho abbastanza manualità e, se non servono strumenti su misura, dovrei farcela. Anche perché ho due macchine chiuse dentro da settimane 😅
-
Gestione lampioni da telecomando e pulsanti
Marco Fornaciari ha risposto a pasderasis72 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Intanto, 24 Vcc o 24 Vca? Per 24 Vcc serve un alimenattore in corrente contina. Per 24 Vca basta il trasformatore. Per la potenza, devi sommare la potenza assorbita dai singoli relè eccitati assieme, e poi per scrupolo moltiplicare per due. Verifica bene la tensione minima di eccitazione dei rèlè che segli, di fatto ti trovi con 220 metri di filo per ogni comando, 3 V di caduta sulla quella distanza e 24 V ci sono. -
salve, no porcellana
-
PAOLO147 ha iniziato a seguire integrazione By-me plus e Daikin
-
integrazione By-me plus e Daikin
PAOLO147 ha risposto a naliro alla discussione in Domotica e Building
Si... assolutamente! LASCIA perdere. Non mi risulta che Vimar lo possa fare e anche sé fosse in qualche modo e' da evitare. Daikin NON ha bisogno di essere Gestito da Terze parti , ha Tutto quello ché serve e anche di più..dipende poi dal tipo di macchine ché saranno installate. Queste le mie personali valutazioni dopo anni di esperienze nelle applicazioni specifiche. - Oggi
-
Gestione lampioni da telecomando e pulsanti
pasderasis72 ha inserito una discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Ciao a tutti dovrei far accendere due file di lampioni con il telecomando del cancello tramite ricevente a due canali un canale per una fila e l altro canale per la seconda fila di lampioni .allo stesso tempo vengono gestiti da due pulsanti vicino al cancello e altri due pulsanti sotto abitazione. Pulsanti del cancello distano 100 mt dalla ricevente e quelli dell abitazione uguale 100mt .dato che devo acquistare il tutto tranne che i cavi già trovati infilati secondo voi che tipo di trasformatore a 24 volt devo acquistare per far sì che i pulsanti riescano a eccitare le bobine dei due relè a 24 ? Ripeto il quadro elettrico per una questione di gestione degli assorbimento lo sto mettendo al centro così ho una distanza equa tra i pulsanti il trasformatore e i relé. Il cavo passato è un 5×1,5 i relé prenderò quelli della finder ad impulsi din 24 -
Livio ho un trattorino tagliaerba e quasi ogni anno ci devo cambiare la batteria, come faccio a conservarla in modo che duri più anni? La lasciamo sempre collegata al trattorino, abbiamo pure provato a staccare i fili Ma si rovina comunque
-
Acqua di condensa Samsung WindFree
mgaproduction ha risposto a mgaproduction alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Quando imposto la modalità "dry", comunque posso impostare anche la temperatura. Quindi vi faccio una domanda : ma se imposto "cool" raffredda senza deumidificare e se imposto "dry" deumidifica raffreddando fino alla temperatura selezionata? Non capisco bene la cosa... Grazie -
Burpo ha iniziato a seguire Scambiatore secondario a 16 piastre invece che 12
-
Scambiatore secondario a 16 piastre invece che 12
Burpo ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Buongiorno a tutti. Ho dovuto sostituire lo scambiatore sanitario nella caldaia Beretta Meteo 24 CSI box del 2004 in quanto l'acqua calda sanitaria aveva degli sbalzi di temperatura. Verificando correttamente il modello, lo scambiatore risulta essere un R8036 da 12 piastre. Ebbene, smonto il vecchio e mi accorgo subito che c'è una differenza in quanto a dimensioni. Il vecchio è infatti da 16 piastre. Verifico sul libretto e risulta sostituito nel 2009. Molto probabilmente il manutentore ha installato uno scambiatore errato. Vi chiedo, da profano, se questo (oltre alle inevitabili incrostazioni) può essere motivo degli sbalzi di temperatura e cosa comporta l'installazione di uno scambiatore secondario con più piastre rispetto all'originale. Grazie a tutti -
Motore monofase, condensatore, collegamenti.
Livio Orsini ha risposto a TinoAle alla discussione in Motori - Generatori
Chiaramente non ha coppia suffciente -
Radio valvolare arbiter
Livio Orsini ha risposto a darlinton10h g alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Potrebbe essere un valore corretto, ma non lo sono le tensioni che hai misurato. -
E perchè dovrebbe rovinarsi? L'importante è non scendere mai sotto il livello minimo dicarica. Le batterie Pb-acido lavoran bene sia in funzione tampone, sia in funzione ciclica. Poi ripeto ognuno ha le sue esigenze e le sue preferenze. Per chi sa come farec, farsi un caricabatterie automatico che lavori veramente bene è piuttosto semplice e poco costoso. Il componente di maggior costo è il trasformatore.
-
l'avresti vista anche con driver guasto comunque.Confermo però che anche per me sono i led,magari uno solo
-
Olimpia splendid 24000 quest anno ha deciso di comportarsi a modo suo
Cosimino75 ha risposto a Cosimino75 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Grazie per l’aiuto Signor Alighi. si, non è il primo caso in cui ho questo riscontro. magari pur girando forse non riesce ad aumentare velocitaà? Sarà bloccata a livello elettromeccanico a monte per qualche ragione? -
Ctec ha iniziato a seguire Il cancelletto secondo Omron... :-)
-
Il cancelletto secondo Omron... :-)
Ctec ha risposto a Pappardella alla discussione in Software e linguaggi di programmazione Omron
Sempre il solito, la notazione. Bisogna sempre distinguere fra dato e la sua rappresentazione. Per i "computer" (il PLC lo è comunque), l'unico dato disponibile è in formato binario, il bit, che di solito è raggruppato in gruppi di 8 (byte), 16 (word), 32 (doppia word) o 64 (quadrupla word). In ciascuno di essi possono essere memorizzati 2, 256, 65536, 4.294.967.296, 8.446.744.073.709.551.616 valori diversi. Poi esiste la notazione, cioè il nostro modo convenzionale di interpretare il valore memorizzato. Il bit è sostanzialmente un BOOL che ha valore 1 (vero) o 0 (falso) Il byte è normalmente intero (uchar) e quindi contiene da 0 a 255 in decimale. Oppure lo stesso valore può essere da 00h a FFh (è lo stesso identico valore, ma solo indicato [notato] diversamente). Per il PLC sono la stessa cosa. Trascuro l'ottale che oramai (se Dio vuole) non è più usato. Esisteva poi il BCD (Binary Coded Decimal) che è un sottoinsieme dell'esadecimale, in pratica ogni cifra esadecimale rappresentava in binario una cifra decimale. Quindi si potevano memorizzare solo 100 valori (da 00h a 99h) con valori da 0 a 9 solamente per ciascuna cifra. Ma si è inventata pure la notazione intera con segno (char), che quindi con gli stessi valori binari interni, conterrà valori da -128 a +127 in decimale. In esadecimale è lo stesso. Quindi, come fare a distinguere, o meglio informare il PLC, di come vogliamo interpretare il valore immesso? Beh, nei PLC non IEC ognuno faceva un po' come caxxo voleva. Per esempio, Omron faceva così (syswin e CX programmer), la notazione di base era la decimale intera, se non meglio specificata. Quindi valori da -32768 a 32767 (i PLC Omron utilizzano di default le word, quindi 16 bit di memorizzazione per locazione). Se però volevo specificarne il valore in decimale intero, lo devo far precedere da &. Quindi, &12345 è equivalente a +12345 decimale. Poi, potevo voler specificare un valore esadecimale (o BCD) e quindi va preceduto dal #. Quindi #12AB è equivalente a 4779 decimale. Ripeto, il valore interno alla locazione di memoria è comunque in binario. Quindi se io in una locazione ho il valore 1010 1011 1100 1101b, questo può essere letto nei seguenti modi: decimale Senza Segno: &43981 decimale con Segno: -21555 esadecimale: #ABCD BCD: non è un valore accettabile. Attenzione, è la stessa identica cosa, è solo la notazione diversa. E quindi va detto al programma come lo deve interpretare, o anche dobbiamo scegliere le operazioni (istruzioni) giuste. Ecco perché per esempio esistono varie istruzioni di comparazione di valori, poiché il valore è lo stesso, ma non la sua interpretazione. PS: per la Mitsubishi gli esadecimali erano indicati con H davanti e i valori interi (ora non più) con K PPS: Nei sistemi IEC, va specificato con il tipo nella definizione della variabile. int, dint, lint, udint ecc. Le costanti esadecimali le si indicano anteponendo 16# al numero. Spero che lo spiegone abbia sortito effetto. -
Motore monofase, condensatore, collegamenti.
TinoAle ha risposto a TinoAle alla discussione in Motori - Generatori
Il motore a vuoto, stacato dal nastro, parte e sembra avere tutti i suoi giri, nel senso che ad occhio sembra ruotare come sempre. Purtroppo non ho un contagiri per verificare. Se lo si monta con la cinghia per far girare il nastro a vuoto si sente che si accende, fa un ronzio ma non gira. A farla breve senza cinghia gira, con la cinghia per far muovere il nastro a vuoto non gira. -
Pulizia profonda Hotpoint Ariston ARXXL1051
Ciccio 27 ha risposto a _.Giuseppe._ alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Capisco. 😉 -
naliro ha iniziato a seguire integrazione By-me plus e Daikin
-
Buongiorno, sono in fase di progettazione e al cliente abbiamo offerto By-me plus di Vimar per quanto riguarda tutta la parte di luci automazioni e controllo carichi ecc... ora sembrerebbe che la parte di riscaldamento e raffrescamento venga fatta con Daikin. facendo un po' di ricerche non ho trovato una soluzione su come interfacciare i due sistemi, avete una idea...?? Grazie a tutti
-
click0 ha iniziato a seguire Consiglio piatto doccia
-
piatto in acrilico ?!
-
Sblocco oblò lavatrice sangiorgio SES 610D variante E3D
sirio77 ha risposto a sirio77 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Al di là di tutto, ho risolto brillantemente spendendo solo 13 euro, ma come ha detto giustamente il moderatore Stefano Dalmo, per quanto mi riguarda io la chiudo qui. Addio! -
Radio valvolare arbiter
darlinton10h g ha risposto a darlinton10h g alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Ho voluto provare l'assorbimento appena accesa la radio parte da 200 sino ad arrivare a 270 milliamper . Secondo è corretto? Grazie per eventuali risposte -
Radio valvolare arbiter
darlinton10h g ha risposto a darlinton10h g alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Il cambio tensione e' su 220volt la valvola raddrizzatrice e stata rimessa al suo posto ma le tensioni risultano sempre alte -
Consumi monosplit e dualsplit
Alessio Menditto ha risposto a messimo alla discussione in Impianti Climatizzazione
Davo per scontato che fosse la stessa, certo che v puoi e devi aumentare tutto in proporzione, ma quando fuori c’è caldo c’è caldo, i gas con poca resa scaldano poco, e oltretutto fanno durare di piu le macchine dove sono messi, infatti si trovano ancora frigo a 12 o 22 perfettamente funzionanti dopo 50 anni, un frigo o un clima a 32 tra 50 anni sarà morto e sepolto. Se poi riesci a spiegare seer cop scop alla casalinga di Voghera, complimenti, io non ci provo nemmeno, non ci riuscirei mai, io sono un frigorista puro. -
Video citofono andato?
Francesco Pen ha risposto a Francesco Pen alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Grazie ma ho giù provato ma niente, altre prove per escludere i guasti possibili? -
Pulizia profonda Hotpoint Ariston ARXXL1051
_.Giuseppe._ ha risposto a _.Giuseppe._ alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Mai usata in lavatrice, da quel che so, fa un ammollo in una bacinella e dopo di che risciacqua tutto sotto l'acqua corrente ed infine fa lavare il tutto. La guarnizione è un po' cotta per via dei frequenti lavaggi ad alta temperatura che faceva a partire dai primi mesi di utilizzo (i lavaggi erano spesso uno dopo l'altro, sì lo so, il motore in teoria necessita di qualche ora di riposo tra un lavaggio e l'altro ma con una persona allettata che non tratteneva nulla, era praticamente impossibile)