Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. LucaSPL

    Lavatrice NGM Fiaba++

    Salve sono alle prese con la riparazione di questa lavatrice, in poche parole non si avviava e lampeggiavano sul display le spie centrifuga e fine, non avendo un manuale di ricerca guasto, ho iniziato a aprire la scheda e ho notato un triac esploso, all'interno era presente il pezzo mancante e l'ho sostituito, trattasi di un Z7M insieme alla resistenza SMD 103 cotta a puntino, inoltre ho seguito i cavi e vanno a finire alla chiusura dell'oblò che ho sostituito anche, dopo queste operazioni la situazione non è cambiata. Allego foto della scheda e del mascherino, sperando che qualcuno sappia aiutarmi. Vi ringrazio in anticipo. La Lavatrice anche se marchiata NGM è un prodotto VESTEL XS1044CF2B. Saluti
  3. SuperUccu ben risentito. Quando quella serie perdeva tra coperchio vasca e vasca non c'erano alternative che disaccoppiare, pulire e rimontare con una nuova guarnizione. Riparare eventuale ruggine sui bordi era obbligatorio. NON hai bisogno di smontare la puleggia. Coperchio vasca, mozzo , cestello e puleggia vengono via all'unisono. Ciao
  4. Però, prima di stare ad ammattire, guarda che talvolta è solo che la guarnizione tra vasca e fondello che può indurirsi. Allora può bastare solo stringere un pochino la cravatta.
  5. Roberto Garoscio

    FAAC 422 CBC

    Puoi fare come meglio credi, smontarlo per aggiungere olio dal tappo non serve, basta utilizzare un contenitore con un tubicino sul tappo, lo puoi fare da te. Se lo rabbocchi dallo sblocco è più pratico, come livello con una torcia illumini l’interno e quando vedi l’olio apparire può bastare, se lo riempi troppo esce dallo sfiato posteriore,
  6. Eh, ma se ancora non hai levato la cinghia... 😉 Poi puoi anche staccare la sonda del termostato (con molta delicatezza: è sigillata col Bostik) e i cavi della resistenza. Dopo puoi sfilare via la cravatta che fissa il fondello alla vasca, e se levi le due staffe rettangolari per fissare la vasca durante il trasporto puoi estrarre via tutto il blocco.
  7. Ciccio 27

    Cuscinetto impossibile da cambiare

    Peccato: è un modello col Jetsystem. Vasca termosaldata e mozzo troncato: si trova il singolo mozzo, pur sapendo aprire e richiudere (cosa che io comunque tenterei)? Curiosità: cosa usate come detersivi, quantità di carico e temperature?
  8. Stefano Dalmo

    Cuscinetto impossibile da cambiare

    questa va svitata facendo leva tra due fori contrapposti
  9. Lorenzo6565

    Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua

    ho collegato il multimetro in parallelo sui due connettori della scheda con la resistenza collegata .. avevo provato la continuità della resistenza ai suoi connettori, farò anche la prova dal cablaggio della scheda grazie 👍
  10. markus51

    Fotocellula non fa chiudere il cancello scorrevole

    L'allineamento è perfetto, non è mai stato cambiato o subito colpi visto che le fotocellule sono protette da un lato dalla costa sensibile e dell'altro dalla struttura di metallo delle paratie anti alluvione. Non vorrei invece che la scheda presenta qualche componente che con i suoi 14 anni di età varia i suoi valori in base alle temperature, sono però i componenti che riguardano strettamente l'alimentazione ed il controllo delle fotocellule esterne, visto che quelle interne funzionano perfettamente.
  11. Stefano Dalmo

    Cuscinetto impossibile da cambiare

    On so se ti sei reso conto che non gira il bullone nella filettatura , ma gira tutto l’asse in cui è avviato il bullone. , ma se gira l’asse e non gira il cestello internamente alla vasca , vorrà dire che si è spezzato il mozzo dal cestello , per cui bisogna cambiare tutto il blocco che si ancora al cesto . Per far si che quando giri il l bullone per svitarlo , devi fermare il cestello interno , con una mano , così puoi fare forza sul bullone per svitarlo con l’altra mano . ovviamente se si è interrotto il collegamento , questo non è fattibile . E devi svitareil blocco nero .
  12. Oggi
  13. ROBY 73

    Problemi con motori BFT Lux

    Ok, quindi da qui "non si scappa". Urca!!! 😮 No, non credo che quello sia l'effetto di un fulmine, piuttosto di una dispersione a massa che "picchietta" in continuazione per un certo periodo. Ma c'è un interruttore differenziale (salvavita) a monte dell'impianto e se sì, sei sicuro che sia correttamente funzionante? C'è un dispersore e l'impianto di messa a terra? Comunque, accorcia il cavo del motore e rifai le giunzioni. Già che ci sei, altra cosa che potresti fare, visto che è stato fatto anche un bel lavoro con i puntali nella centrale Alcor 6: https://www.agents.lv/assets/img/prece/gate automation/BFT/CONTROL UNIT/ALCOR N/bft-alcor.pdf concludilo ancora meglio mettendo dei morsetti al posto di quelle giunzioni fatte con il nastro isolante, che oltretutto sembrano "pericolanti" con il nastro che si sta scollando e staccando da sé stesso. Prego
  14. Stefano Dalmo

    Consiglio piatto doccia

    Prendi un po di cemento bianco e fallo abbastanza molle , passalo dove ti serve facendo accumulare quello che serve , lascialo riposare quello che serve per farlo ritirare , poi passa uno strofinaccio e togli il resto e aggiusti a piacere , con magari un po di nuovo . Poi vedrai .
  15. ROBY 73

    Video citofono andato?

    Hai fatto bene a disalimentarlo fino a che non fai le verifiche, comunque che sia leggermente caldo è "accettabile", perché all'interno c'è il trasformatore ed il circuito elettronico in genere che è più che normale produca un certo calore, poi se dicessi che non riesci nemmeno a tenere il dito appoggiato, allora il discorso è da valutare. Dipende, se il guasto è derivato ad esempio da una sovratensione dovuta alla linea o un fulmine, in teoria dovrebbe partire appunto l'alimentatore, comunque non è una regola certa al 100%. Non conosco BTicino a memoria, comunque Il 346040 serve per impianti solo audio, mentre il tuo 346050 serve per impianti video come il tuo e non può essere sostituito dal 346040. Ciao prego e buone ferie
  16. UABC80

    Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua

    Su diverse macchine (credo più o meno tutte), misurare se c'è tensione dopo aver scollegato la resistenza non dà il risultato sperato perché la scheda rileva la resistenza interrotta e quindi non invia tensione. Dovresti provare a misurare la resistenza con l'ohmetro e vedere se dà continuità e se non è in dispersione. Se lì è tutto a posto poi va verificata la continuità del cablaggio che dalla scheda va alla resistenza
  17. ROBY 73

    Videocitofono Comelit Genius

    AndreaDv4, Sarebbe stato meglio porre il quesito nell'apposita sezione citofoni: https://www.plcforum.it/f/forum/342-citofoni-videocitofoni-e-intercomunicanti/ casomai aspetta che un moderatore la sposti, comunque......... https://staticpro.comelitgroup.com/storage/2018/09/8493/FT_SB_18.pdf Ma senti la bobina della serratura che continua ad essere eccitata di continuo ed il cancello non rimane chiuso? Hai altri pulsanti oltre a quello nel videocitofono per aprire il cancello? Se sì, li hai controllati che non siano incastrati o pieni di ossido? Hai provato a scollegare un filo della serratura? Posta un paio di foto casomai
  18. slash23

    Consiglio piatto doccia

    il problema con la fuga è la resistenza, se ci passo il dito sopra si consuma come sul gesso, come se fosse una polvere compatta e non un cemento, con l'acqua che ci scorre della doccia a lungo andare si consuma e si sfalda, sia con quella kerakoll che con la mapei, non sembrano affatto un cemento, mi serve qualcosa che se ci sfrego il dito sopra non si consumi.
  19. Livio Orsini

    1050 e sirena

    Hai già aperto una discussione identica, sul medesimo argomento. Il regolamento vieta di aprire più discussioni sul medesimo argomento, perchè creano solo confusione! Ho eliminato l'altra. Continua solo qui e non reiterare il comportamento!
  20. Riccardo Ottaviucci

    codici telecomando madeforyou 2:1

    no,solo tramite interfaccia ad infrarosso (del costruttore tra l'altro) collegata al PC e firmware dedicato. Ormai "made for you" ha chiuso purtroppo,però c'è chi ha ancora il kit ( io per esempio)
  21. emmepietro

    FAAC 422 CBC

    Buongiorno, ho un cancello automatico con operatori FAAC 422 CBC. Il rabbocco di olio va fatto dalla torretta dello sblocco a chiave dopo averlo rimosso oppure è nesessario smontare il braccio e rabboccarlo dal tappo di carica sul posteriore (vicino alla forcella) dopo aver controllato il livello? Grazie.
  22. strov

    1050 e sirena

    Ho una vecchia centrale 1050 che con la nuova tecnologia fibra ottica non invia più le chiamate in caso di allarme. Sapete quale contatto si chiude per intercettare il segnale che aziona la sirena? Vorrei applicare uno shelly che invia l allert al cellulare. grazie
  23. Maurizio Colombi

    Gestione lampioni da telecomando e pulsanti

    Ma certamente, un relè a 24 lo ecciti tranquillamente con metà della tensione nominale e la lunghezza dei conduttori non nulla di straordinario considerando, soprattutto, la corrente ridicola che circola. Sicuramente un trasformatore.
  24. Lorenzo6565

    Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua

    non da nessun allarme, e’ programmata proprio per quel modello mi hanno fatto aspettare circa una settimana dall’ordine proprio per la programmazione dedicata.
  25. Lorenzo6565

    Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua

    Per provare ho misurato la tensione sul connettore HEW sulla scheda che ha due faston all’interno.. con i due puntalini del tester dovrei vedere una tensione di 220V durante il lavaggio quando scalda l’acqua giusto? Ho sostituito la scheda proprio perché prima non mi scaldava l’acqua, e successivamente non la caricava neanche più a inizio del lavaggio.. ora esegue tutti i lavaggi correttamente tranne che li fa con l’acqua fredda.. ho verificato anche la sonda NTC con valori di resistenza di circa 40kohm a t. ambiente e 15kohm riscaldata grazie
  26. neborkia

    Problemi con motori BFT Lux

    Allora, ho misurato di nuovo facendo attenzione ai colori perché anche a me tornava fosse il blu il filo comune. Per completezza il condensatore sta fra il nero e il marrone. blu-nero 51ohm blu-marrone 51ohm nero-marrone 102ohm Ho misurato anche altro motore, che non dava problemi (a parte la perdita di olio) ed erano esattamente uguali. Quindi hai ragione, non è l'avvolgimento. Più che altro smontando la scatolina del motore che funziona regolarmente ho trovato il filo di terra completamente carbonizzato (vedere foro), sarà stato un fulmine? Allego anche la foto della centralina Alcor6. Grazie ancora per l'aiuto!
  27. mariomultimedia

    Cuscinetto impossibile da cambiare

    Ecco il video che ho caricato
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...