Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
gennydig ha iniziato a seguire cancello scorrevole +pedonale integrato.
-
Buongiorno al forum : chi mi puo' aiutare per l'installazione di uno scorevvole con cancelletto pedonale integrato ,che si deve aprire dal citofono . IL CAVO che trasporta la 12vac per l'elettroserratura e il filo per il contatto di stop dello scorevvole come fanno a muoversi ,bisogna mettere un cavo con ricchezza che si muove insieme allo scorrevole si in apertura che in chiusura? VI RINGRAZIO
-
Lavatrice bosch WAT24439IT sbatte durante centrifuga
kid17 ha risposto a kid17 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Integri -
Differenze tra termostati modulanti e on/off
reka ha risposto a mgaproduction alla discussione in Componenti Riscaldamento
decidere se conviene separare a zone dipende da te, pensi che una zona la terresti spenta più a lungo dell'altra? allora potrebbe diventare conveneinte. però io in situazioni così limitate evitere di mettere mano all'impianto, lascerei la gestione com'è ora dal termostato alla zona primcipare e controllerei l'aventuale seconda zona con le termovalvole smart. -
Joesatriani ha iniziato a seguire Termoigrometro Wifi
-
Ciao a tutti, mi servirebbero due termoigrometri wifi ma non super costosi. Una volta avevo lo Shelly H&T quello a palla ma l'ho trovato molto impreciso...per l'umidita' avevo dovuto impostare un offset di 12 per avere un dato preciso! Avete qualche consiglio? Grazie
-
lavastoviglieman ha iniziato a seguire Lavatrice AEG 6000 Serie
-
Lavatrice AEG 6000 Serie
lavastoviglieman ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Buongiorno a tutti chiedo lumi per lavatrice aeg serie 6000 Si blocca lampeggia tasto pausa chiave e kg emette bip in continuo. La cosa buffa è che fa quello che vuole quando vuole. Mi spiego, Chiamo il tecnico arriva dopo 2 ore accende la lavatrice e purtroppo comincia a lavare come se niente fosse fa il test su errori e nulla . non c'e nulla da segnalare dice che ha lavorato 1700 ore e che non risultano errori di sorta. Pago 80 euro dopo due giorni di nuovo bloccata . Invio il video al tecnico in quanto ero rimasto d'accordo che se il difetto si fosse ripresentato l'avrei aggiornato. Dice che inoltra il video alla casa e mi farà sapere . Nel frattempo è di nuovo ferma e cosa grave ho pure sostituito i cuscinetti che l'avevano trasformata in un aereo in decollo. Richiamare aeg non mi e possibile a colpi di 80 euro la prendo nuova . Grazie per ogni suggerimento Filtro pulito scarica perfettamente .... -
Cavo intrecciato schermato a marchio CE
Maurizio Colombi ha risposto a GianniIK6 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Allora, analizziamo tutto quanto è stato detto, molte stupidaggini (forse troppe) tra le quali: - Schermare tutte le alimentazioni: Gli apparecchi non sono alimentati direttamente dalla rete, ma dallo stesso BUS e schermare il BUS sarebbe un intervento da pazzi... - Gli apparecchi devono avere un filtro LTE Innanzitutto si parla di apparecchi che utilizzano frequenze alte, di molte volte più alte di quelle che utilizza il radioamatore e poi, ad esempio, il mio impianto TV non ha un filtro LTE e nella zona ci sono tre celle telefoniche nel raggio di un paio di chilometri, ma tutto è regolare... - Mettere a terra il palo con una terra indipendente... Accrocchiamo un parafulmine non autorizzato e, soprattutto, pericoloso. La terra e lo sanno benissimo gli audiofili, è indispensabile tra ampli e giradischi, altrimenti le frequenze AF della diffusione sonora in bassa ad esempio, sarebbero disturbatissime. Ma sono altri sistemi ed altre frequenze... - Schermare fisicamente tutti gli apparecchi Forse stiamo scherzando, o forse non sappiamo a cosa serva la schermatura in acciaio... Non tutti i sistemi BUS sono compatibili, ma tutti i sistemi BUS dovrebbero avere lo stesso principio di funzionamento, la frequenza, Una frequenza che varia da produttore a produttore, da apparecchio ad apparecchio da funzione a funzione. Non so a che frequenza lavori il BUS Urmet e non so nemmeno se lavora in frequenza, ma con il BUS BTicino non ho mai avuto problemi del genere. Qualche anno fa abbiamo installato un sistema simile in una condizione simile o meglio, all'ultimo piano c'era un CB, che non so nemmeno se sia la stessa cosa del radioamatore, ma problemi zero. La potenza di trasmissione mi sembra talmente bassa che non dovrebbe dare problemi, ma con le frequenze non si scherza, adesso gli apparecchi funzionano con frequenze altissime, ma ci sono ancora frequenze molto basse che riescono a rompere tantissimo le scatole. Nel Forum, se non ricordo male, dovrebbe esserci una sezione dedicata ai radioamatori, potresti provare a richiedere a loro, oppure ad un buon radiotecnico (magari quelli di una volta) con tanta pazienza e tanta voglia di fare che con un po'di buona volontà troverà sicuramente la provenienza di questo disturbo che, ripeto, è dato solamente da una stupida bassa frequenza. - Oggi
-
Vaillant VCW 182 E sostituzione gruppo acqua
Fabriziohd74 ha risposto a Fabriziohd74 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
potresti darmi il codice preciso del mio gruppo che faccio delle ricerche,grazie, dovrebbe essere terza serie ed è originale mai cambiato dal 1993 -
Vaillant VCW 182 E sostituzione gruppo acqua
Fabriziohd74 ha risposto a Fabriziohd74 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
buonasera, rispolvero questa discussione perchè da oggi pomeriggio praticamente da tutti i rubinetti mi esce un filo di acqua calda , ho pensato che potrebbe essere che il gruppo acqua si sia otturato completamente , anche se con poca acqua la caldaia parte e riscalda un filo di acqua, comunque vorrei sostituire il gruppo acqua e poi con calma cercare di ripristinare quello vecchio mio , qualcuno mi suggerisce dove comprare e il modello preciso,grazie ho provato a svitare la vite che c'è sotto coperta da un cappuccio in plastica ma si è spezzata la testa e quindi credo impossibile da svitare Modificato: 12 ore fa da Fabriziohd74 -
Differenze tra termostati modulanti e on/off
mgaproduction ha risposto a mgaproduction alla discussione in Componenti Riscaldamento
Si è parlato di separazione di zone tra sopra e sotto, comandi per una zona piuttosto che un'altra. Rivedere la sezione dei tubi ? Ma quando mai...quelli ci sono e quelli rimangono. Idem per i termosifoni. La richiesta, visto il discorso di separazione zone, è rivolta a capire se e quali lavori si possono eventualmente fare sotto quetso punto di vista considerando che il collettore sta subito sotto la caldaia e magari lì si può andare ad operare per separare le 2 zone. -
Se non ricordo male erano uguali ad un altro marchio. Telefunken esempio???
-
-
Cavo intrecciato schermato a marchio CE
GianniIK6 ha risposto a GianniIK6 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Livio si lo so che sul centralino TV ci sono filtri LTE e 5G ma questi filtri agiscono solo su frequenze altissime, oltre il gigahertz Ho una mezza idea riguardo al perchè la Urmet o altri fabbricanti di videocitofoni non abbiano mai affrontato il problema delle interferenze prodotte dai Radioamatori (o si siano dimenticati di farlo). La percentuale di radioamatori che trasmettono è veramente bassa, ti basta pensare che nel mio paese di 20.000 persone siamo solo in tre. Non ci penso proprio a rinunciare a trasmettere e da parte mia la massima collaborazione affinchè il "problema" venga risolto Non ho strumenti adatti a misurare i volt/metroquadro della mia RF che è nelle prossimità ma ti assicuro che è enormemente inferiore a quello che dice la legge. Come dicevo precedentemente a Marco Fornaciari da molto tempo ho adottato tutto quello che un radioamatore normalmente fa per cercare di annullare o minimizzare le interferenze. Mi ero dimenticato di dire che all'uscita del mio ricetrasmettitore e prima dell'antenna ho installato un filtro passa basso (1,8 Mhz - 30 Mhz) e nonostante questo le interferenze continuaneo. Dimenticato di dire che trasmettendo sulla frequenza dei 6 metri (50 Mhz) non c'è ombra di interferenza sul videocitofono Dimenticato di dire che tutte le mie apparecchiature sono di fabbricazione Giapponese (nulla di autocostruito) e che queste apparecchiature sono vendute in tutto il mondo compresi gli U.S.A dove la FCC Federal Communication Commission prima di dare l'ok per metterle sul mercato fa il pelo e contropelo alle apparecchiature affinchè siano idonee alla vendita e all'uso. In sostanza omologate affinchè non creino disturbi ad altri servizi Lo so...è una bella rogna per l'installatore Saluti -
alimentare minismerigliatrice a batteria 12v, con alimentatore, fusibile da quanti A?
patatino59 ha risposto a nik57 alla discussione in Piccoli elettrodomestici
L'assorbimento è tra i 20 e i 30 Ampere, sotto sforzo. -
Comunque sia, sto imparando il profondo significato di cosa voglia dire la battuta: "Non sei capace di cambiare una lampadina!!!" 😂😂😂 Ho messo a posto mezza casa, e non riesco a cambiare una lampadina... è veramente deprimente 😂😂😂😂😂😉
-
Cavo intrecciato schermato a marchio CE
GianniIK6 ha risposto a GianniIK6 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Dunque...spero di poter rispondere punto per punto e non dimenticare nulla. - L'interferenza viene notata anche se io escludo tutta la rete elettrica della mia stazione. Le mie apparecchiature possono essere alimentate anche a 12 volt, quindi alimentandole con una batteria le interfereze sono identiche (è la prima cosa che ho fatto per capire se la RF indotta viaggiasse dui cavi elettrici) - Il palo antenna e la terra collegata alle mie apparecchiature sono indipendenti dalla terra condominale - Il cavo antenna RG213 a 52 ohm (certificato CE) è del tipo schermato (altrimenti sia le mie appatrecchiature che le antenne non potrebbero funzionare) - Come spiegato precedentemente il cavo twistato del video citofono non è del tipo schermato (già di sè la twistatura dovrebbe eliminare parzialmente le due fasi del segnale che viaggia sul cavo) - D'accordissiomo che i videocitofoni attuali hanno schermatura inesistente 😁 Mi ero dimenticato di dire che oltre che le mie antenne sono distanti almeno 20 metri dal terminale cavo videocitofonico e divisore del 5° piano il cavo/i schermato/i che esce dall'antenna/e va direttamente in soffitta dove ho la mia stazione radio, Ne consegue che i miei cavi schermati sono anche loro ben distanti dall'impianto videocitofonico -
E a me pare siano proprio incassate le lampade... 🤔volevo provare con la ventosa ad agganciare una lampada e o tirare in basso o ruotare antiorario.... ..... perchè ho provato con cacciavite piccoli e... oh, non ruota un becco... e tirare non posso, non ho "agganci", neanche per una pinza, che sia piccola o media... al massimo sono riuscito, tra una prova e l'altra, a spaccare il vetrino della lampada, poi ho provato con una pinza a tirare prendendo dalla lampadina e... cr**k, si è disintegrata la lampadina 🙄😉... mi stanno facendo uscire pazzo sti faretti... ma chi li produce ha una testa? Ma non bastava un gancetto o una linguetta, insomma qualcosa con cui dici: "oh, questo è il perno della lampada" 🤔🤔🤔 Comunque sia, ieri sera "sono salito" ancora con la scala per guardare meglio... e, oh, non trovo "agganci" da cui tirare o ruotare 🤦♂️🤦♂️🤦♂️
-
Igienizzazione lavatrice
gio199 ha risposto a gio199 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ma se uno non ha necessità di lavare a tutte le temperature ?! Io per esempio ho un altra lavatrice che uso solo ed esclusivamente per i panni da lavoro..sempre e solo a 30° cicli brevi e basse temperature..0 prpvlemi. Cioe non che che se ho il suv devo andare in citta a piedi..perche seno si rovina.. uno la lavatrice la usa in base quello che gli serve. Nel mio caso lavaggi ad alte temp. sono poco frequenti. Chiedo quindi come prevenire sedimenti e comunque tenere igienizzato il tutto. Non mi sembra di fare una cosa folle.. 🤨 -
Igienizzazione lavatrice
gio199 ha risposto a gio199 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Si infatti.. cioe sto facendo cosi da anni e non se rotto nulla. Però volevo sapere a livello chimico se era giusto o sbagliato..acido citrico è meno aggressivo ma comunque igienizzante? -
Con fotocellule Faac XP20b d non funziona il cancello
Errevi76 ha risposto a mao1977 alla discussione in Cancelli elettrici
Le fotocellule on serie??? .... ma sono su bus?? -
eliop ha iniziato a seguire Domotizzare luce scala
-
Ho sempre sostenuto che i piccoli condominii di tre quattro unità sono peggio dei grandi in cui c' è un amministratore, poi detto questo ,meglio una baracca da solo che una reggia in comune...
-
Igienizzazione lavatrice
fr4nz83 ha risposto a gio199 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ganimede, io credo che lui si riferisca all'additivo dell'Amuchina in polvere, che ha percarbonato di sodio + TAED (quindi sbiancante a base di ossigeno e non a base di ipoclorito di sodio). https://www.amuchina.it/indumenti/amuchina-additivo-polvere-igienizzante/ Che io sappia, la Amuchina non fa additivi liquidi per lavatrice con ipoclorito di sodio. -
Esatto, Perdonami qui non ci ho capito, ambiente intendi ingresso termostato ambiente della centralina della caldaia? No parte tutto dal puffer.
-
Livio Orsini ha iniziato a seguire Tanti auguri di buon compleanno al boss Alessio Rampini
-
Tanti auguri di buon compleanno al boss Alessio Rampini
Livio Orsini ha risposto a Riccardo Ottaviucci alla discussione in Auguri
Tanti Auguri Alessio, 1001 di questi giorni. -
Con fotocellule Faac XP20b d non funziona il cancello
giugn76 ha risposto a mao1977 alla discussione in Cancelli elettrici
Nella prima foto si vede led errore acceso Il selettore bus come lo hai settato? Hai montato XK10B o XK11B Che versione FW hai nella scheda? (dubito sia lui il problema ma visto che si sta controllando tutto chiedo) -
ALLUMY, ovviamente si scherza. Figurati, son cose che capitano, a volte si scrive di getto senza ragionarci a fondo.