Giuseppe x Inserito: 29 giugno 2010 Segnala Inserito: 29 giugno 2010 Ciao a tutti, vorrei un parere.Premetto che io faccio impianti elettrici, sono stato chiamato da un cliente.Mi ha detto che non riusciva a vedere RAI 1 RAI 2 RAI 3.Il difetto è che si blocca l' immagine e alcune volte viene fuori segnale assente o limito.Ha un decoder HUMAX NANO quello che si inserisce direttamente nella scart.La prima cosa che ho fatto per mancanza di tempo è portare il decoder a casa mia per provarlo e funziona bene gli ho fatto la risintonizzazione dei canali ma niente da fare.Ho portato una TV delle mia a casa del cliente per vedere se era la TV ma il difetto persiste.Sono arrivato a due conclusioni:- La prima che il miscelatore dell' impianto d' antenna è da cambiare è ancora il tipo che ha il trasformatore e da il 12 V al miscelatore tramite il coassiale ? Non ha il 220 v sul solaio bisogna mettegli un prodotto simile consigliatemi.- La seconda è che bisogna fare la risintoniozzazione impostando il decoder diversamente aiutatemi anche in questo caso.Infine vorrei chiedere se bisogna sostituire il miscelatore non posso ripiegare su un amplificatore almeno non tocco niente e il cliente con una 20 di euro se la cava.Grazie a tutti.
roll.59 Inserita: 30 giugno 2010 Segnala Inserita: 30 giugno 2010 Giuseppe x+29/06/2010, 23:26--> (Giuseppe x @ 29/06/2010, 23:26) Ciao,Scusa,da qui in poi no ho capito piu' di tanto..............Se potresti nessere piu' preciso...............Di sicuro,per quelle prove che hai fatto e ,sono giuste ,l'impianto del tuo cliente non va' tanto bene.................Quindi.............
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 ma il mux che trasmette le reti RAI è in VHF? L'antenna è canalizzata secondo il giusto canale del mux? O è una larga banda? Credo che prima devi accertarti di questo
kekkotec Inserita: 13 luglio 2010 Segnala Inserita: 13 luglio 2010 Salve a tutti volevo sapere che antenna monta questo tuo cliente ?Come tutti sappiamo un impianto di ricezione TV è un insieme di apparecchi che hanno la funzione di captare dei segnali, emessi da apparecchi trasmettitori, e trasferirli in appositi decodificatori che li trasformano in immagini e suoni.I segnali vengono irradiati con una lunghezza d'onda portante di un certo valore ed occupano uno spazio determinato (banda di frequenza). L'intervallo di lunghezza d'onda, nel quale si inseriscono le trasmissioni televisive, varia da 47 a 862 MHz, suddividendosi in VHF, UHF, IV banda e V banda.Secondo gli standard internazionali, le onde portanti che trasmettono informazioni devono essere emesse in gamme di frequenza comprese tra:• 47 e 68 MHz, per la banda I (canali A e ;• 81 e 88 MHz, per il canale C;• 174 e 230 MHz, per la banda III (canali da D a H1).Fino al limite di 300 MHz le onde vengono denominate VHF. Da 300 a 3000 MHz vengono identificate dalla sigla UHF e comprendono le seguenti frequenze TV:• da 470 a 606 MHz, per la banda IV (canali da 21 a 37);• da 606 a 862 MHz, per la banda V (canali da 39 a 69).esistono antenne per la ricezione di canali VHF e UHF. Le antenne VHF possono essere strutturate sia per la ricezione di un solo canale (monocanali) che per la ricezione di più canali della stessa banda (a larga banda). Le antenne UHF si distinguono in direttive a larga banda, a pannelli, per gruppi di canali e a larga banda con riflettore a cortina o diedro.penso che il tuo problema piu grande sia questo apparte anche che c'e da dire che questi decoderini che si attaccano direttamente alla scart non valgono niente sono accessori usa e getta funzionano bene i primi 20 minuti e dopo danno tutti i problemi possibli e immaginabili di questo mondo infatti non ne compro piu lascio la libera scelta dell'acquisto al singolo cliente
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora