Vai al contenuto
PLC Forum


Limiti. Forma indeterminata o no? - Zero elevato a infinito.


manderli

Messaggi consigliati

Su vecchi quaderni, al capitolo sullo studio dei limiti, ho trovato un elenco di forme indeterminate che non comprendono "0^infinito".

Però, in fondo a una di queste pagine (appena sotto alla forma indeterminata "1^infinito") c'era "0^infinito" con un punto interrogativo. blink.gif

Secondo me, non dovrebbe essere una forma indeterminata, ma dovrebbe valere 0.

Potete aiutarmi a togliermi il dubbio?

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao,

secondo me hai ragione, 0^infinito vale zero.

Ho provato anche a trovar fuori un controesempio ma secondo me è davvero impossibile....

Ciao, Emanuele

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà 0^infinito, nella matematica ordinaria, non "vale" un bel niente.

E' solo una scrittura di comodo per indicare che un limite del tipo bla bla bla, vale zero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della precisazione.

Personalmente lo davo per scontato, ma magari qualche profano potrebbe essere indotto in errore da una tale formula, che semplifica ovviamente più complessi concetti di Analisi Matematica....

Ciao, Emanuele

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque "rilancio" su questa domanda aggiungendo che

NON SOLO 0^infinito =0 ma "qualsiasi funzione che tenda a un numero compreso tra -1 e +1" elevata a "qualsiasi funzione che tenda a infinito" vale ZERO.

Ossia 0.5 ^infinito =0

0.99999 ^ infinito =0

..e a maggior ragione 0^infinito=0 !!

ipotesi:

sia lim |f(x)| <1

lim g(x) = infinito

tesi:

sarà lim f(x) ^ g(x) =0

dove con "lim" intendo "limite per x che tende a infinito"

Dimostrabile abbastanza facilmente a partire dalla definizione di limite "qualsiasi epsilon >0 esiste un delta(epsilon) tale che....."

Ciao, Emanuele

Modificato: da emanuele.croci
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 years later...

i casi notevoli di limite indeterminato sono quelli dove c'e' per esempio un quoziente di funzioni , f(x) / g(x) e il limite fornisce 0/0 oppure inf/inf e non tutti ma in molti casi si usa il metodo di l'Hopital che altro non fa che abbassare il grado della derivata ad ogni passaggio .Poi col tempo imparerai fin da subito a capire il valore del limite piu velocemente con i concetti degli infiniti e degli infinitesimi .Con l'hopital se al numeratore hai una funzione , un polinomio , di grado 3 e al denominatore di grado 2 , derivi due volte e ti troverai al numeratore un grado 1 e al denominatore una costante .Per cui il limite e' fortemente condizionato dal numeratore , poi bisogna vedere a cosa stai facendo tendere la variabile ...ad un valore finito , a + / - infinito ect

Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci

Poi col tempo imparerai fin da subito a capire il valore del limite

speriamo che dopo 7 anni lo abbia capito..... :whistling:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...