rob10kg Report Share Posted December 1, 2007 Una tecnica di trasmissione dei dati etere (OFDM) modula le sottoportanti (subcarriers) con una inverse fast Fourier transform.Ho dato solo una traccia di quello che succede in un trasmettitore orthogonal frequency division multiplexing.Praticamente tale sistema funziona sul fatto che portanti radio (diverse,come succede nel frequency hopping (GSM)) ortogonali fra loro sono facilmente gestibili dal ricevitore chee le discrimina molto facilmente sia tra loro che da un eventuale segnale interferente.Adesso spiegatemi voi che significa la trasformata storta. Quote Link to post Share on other sites
rob10kg Author Report Share Posted December 4, 2007 Me la sono studiata oggi.Dice :g(k+DELTAT)=1/N sommatoria da n=0 a N-1 G(n/NT)xe elevatoj2pigreconk/NNella orthogonal frequency division multiplexing è il sistema per intelligente per generare più sottoportanti che andranno a trasmettere simboli in modulazione QPSK o M-QAM.Il vantaggio di questa relazione ortogonale tra le subcarriers è che in caso di interferenze il segnale utile viene rivelato più facilemente che con altri sistemi (TDM o FDM). Quote Link to post Share on other sites
Federico Milan Report Share Posted December 9, 2007 (edited) Non ho cpito dove vuoi arrivare con questa discussione ? non trovo il senso o meglio il dettagio della spigazione del tuo ultimo post OFDM = orthogonal frequency division multiplexing, credo sia una tecnica abbastanza "vecchietta", forse oggi con i DSP trova molte apllicazioni. Si basa nel fatto di modulare utilizzando sottoportanti ortogonali tra loro, in questo modo è possibile instradare più simboli su di un unico canale nel medesimo tempo. Vantaggi? utilizzare l'intera banda del canale trasmissivo.Non capisco cosa intendi per trasformata storta?!? Il vantaggio di essere ortogonale è che posso trasmettere più simboli senza che interferiscano tra loro, non che li rilevo più facilmente ...Per dare un'idea di come funzioni il tutto, è come immaginare di tramettere 2 bit nel medesimo tempo. Per farlo si può pensare di scomporre il bit in due simboli. Costruendo una base ortogonale per i simboli (es: una matrice quadrata 2x2), è possibile trasmettere due bit nel medesimo tempo. Il ricevitore moltiplicherà il segnale ricevuto per la base ottenendo l'informazione voluta. Una specie di XOR vettoriale ....ciao Edited December 9, 2007 by Federico Milan Quote Link to post Share on other sites
Elvezio Franco Report Share Posted December 9, 2007 Vuoi chiarire dov'e' il problema e quindi la domanda? Quote Link to post Share on other sites
rob10kg Author Report Share Posted December 13, 2007 Voglio arrivare ad avere una espressione analitica (grafico) di una trasformata inversa di Fourier.Con la trasformata di Fourier si passa dalla onda quadra ad una serie di armoniche dispari con frequenza multipla e di ampiezza via via decrescente.La trasformata inversa di Fourier cosa fa? Quote Link to post Share on other sites
Federico Milan Report Share Posted December 17, 2007 Non è detto dispari, dipende dalla simmetria del segnale, poi credo che stai confondendo la serie di Fourier con la trasformata. In genere la trasfomata di una funzione continua è una funzione continua. La Trasformata di Fourier trasforma una rappresentazione dal tempo alla frequenza, l'antitrasformata fa l'operazione inversa. Non è detto che esista una rappresentazione analitica, ...La trasformata di Fourier è una trasformata integrale cosa che la serie di Fourier non è, può ad ogni modo essere vista come una estensione della serie ... tutto si basa sul fatto di trovare una base ortonormale, ch per lappunto può essere sin e cos ... ciao Quote Link to post Share on other sites
walterword Report Share Posted July 12, 2014 (edited) quella che menzionavi nel primo post sembrerebbe la serie di Fourier discretizzata . Per trasformata inversa forse intendi l'antitrasformata ? Edited July 12, 2014 by walterword Quote Link to post Share on other sites
Livio Migliaresi Report Share Posted July 12, 2014 quella che menzionavi nel primo post.......... ehm, ehm..............forse non hai notato la data della discussione:01 dicembre 2007 - 22:36. Forse a quest'ora avrà risolto. Quote Link to post Share on other sites