Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28 C1V Solo Display, No Audio, No Video


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho per le mani questo vecchio mivar, modello mai visto prima , il tv accende e va in stand-by normalmente, se lo si accende parte, ma non si illumina, e non c'é audio, il filamento del cinescopio è spento, non ci sono fusibili interrotti, ho allora fatto la prova della lampada che si è accesa, il finale di riga è buono, ho provato anche a cambiarlo per sicurezza, ma non cambia nulla, non ho lo schema , ma è la seconda volta che metto mano su questo chassis , quindi non saprei nemmeno come comportarmi , qui serve l'aiuto del caro buon nonno tonino :)


Inserita:

qui serve l'aiuto del caro buon nonno tonino :smile:

:thumb_yello:

... nel frattempo controlla il pilotraggio di base, il trasduttore driver e il pilota,

controlla se sul collettore del pilota vi è tensione.

Domanda; ma questo telaio monta il TEA2029???

Se confermi, potrebbe essere anche il quarzo a essere difettoso ;)

Inserita: (modificato)

controlla ... ma questo telaio monta il TEA2029???

eh non ci ho fatto caso, se può essere da aiuto il tv è come questo http://s.sbito.it/images/02/0217011267.jpg

il trasduttore pilota in genere su questi tv qual'era? non sono molto esperto :/ .... potrebbe essere il bu189 la causa del guasto? su l'altro mivar con chassis simile era lui se non sbaglio ma su quello saltava anche il fus, o meglio quello montava un bu806 , ma non era proprio identico ....bu189 e bu806 sono intercambiabili?

Modificato: da france_53
Inserita:

potrebbe essere il bu189 la causa del guasto?

no.

Inserita:

Ti ho inserito lo schema nella sezione Up/Download con titolo 25C1L_V + 28C1L, anche se ricavato da una fotocopia.

Io controllerei le tensioni in generale, a partire dai 12V al pin 8 del TEA2026, alla presenza dei 145V eccetera, in modo da rendersi conto della situazione e procedere in merito.

Inserita:

Ti ho inserito lo schema

Grazie mille per lo schema , in effetti qualche tensione l'avrei potuta già verificare essendo riportate sullo stampato, comunque oggi vedo un pò , anzi ripensandoci bene qualche misura l'avevo fatta, mi pare che i 12V mancassero e che i 145 fossero scesi a 112V , però devo stampare lo schema e ricontrollare

Inserita:

12V al pin 8 del TEA2026

Allora, non ci sono 12V sul pin 8 del tea2026 ma ce ne sono 8V , i 145 sono più bassi 120v circa, ma il problema stà nella quasi totale assenza dei 12 V a partire dal T305 (BD535) gli arrivano i 15V o meglio ce ne sono 11V circa anche se una volta mi ha dato 15V e più .... mancano sia i 12V che i 12,7V sui dodici ho 1V e sui 12,7V ho meno di 1V , quindi penso che il problema sia qui , però ho cambiato il T305 recuperandolo da uno chassis di recupero (se non ricordo male fu smontato da un tv che funzionava ma aveva lo schermo graffiato) , cambiato pure il diodo zener e l'elettrolitico da 470uf ma comuqnue fa lo stesso difetto .... sul collettore tra T. pilota ci sono 10V circa .....

Inserita:

Parliamo dei 12V che alimentano il pin 8 del TEA2026. Se ne misuri solo 8 c'è qualche cosa che non funziona. Il circuito è molto semplice, c'è il trasformatore che fornisce 9V. in alternata a 50Hz., la R301 da 0,5ohm, il diodo D301 ed il C343 da 1000uF. 16V. Quì ci devono essere i 15V.

Il T302 BC307 (commutatore di STAND-BY), se commutato dal blocco tastiera, (che dici che funziona), deve fornire i 12V.

Invece i 12V. ed i 12,7V da te nominati, sono forniti dal trasformatore EAT che se non è pilotato dal TEA2026 (che non ha i 12V. al pin8), non fornisce i 12.7 per la commutazione e dal T305(BD535) non esce nulla.

Inserita:

i 12V. ed i 12,7V da te nominati, sono forniti dal trasformatore EAT

eh si , non l'avevo capito dallo schema ..... per i 15V posso dire che i 9 volt ci sono (10V) , ma invece di 15V ce ne sono 10V ho cambiato la resistenza ed il diodo con un 1n4007 ma nulla , sempre 10V , devo cambiare il c343 , rimane solo quello in teoria che potrebbe far calare la tensione

Inserita:

Che bello avere un'oscilloscopio.

Con 3 misure ti levavi ogni dubbio.

Con il tester misuri 10V., ma se c'è del ripple ti falsa la lettura, magari c'è una tensione pulsante di 15V che ad una frequenza di 50Hz te ne fa leggere solo 10.

Spero che dipenda solo dal C343 che ha perso capacità non livellando i picchi, e non da un assorbimento anomalo di qualche componente alimentato con i 12V. che si divora i volt mancanti.

Buona fortuna.

Inserita: (modificato)

Che bello avere un'oscilloscopio.

Con 3 misure ti levavi ogni dubbio

già <_< ... ma in caso sostituendo il c343 non risolvo che altro mi consigli di fare? , oggi ci sono stato tutto il pomeriggio vicino, però non avevo fatto caso che c'era pure il c343 altrimenti l'avrei cambiato

Modificato: da france_53
Inserita:

ma in caso sostituendo il c343 non risolvo che altro mi consigli di fare?

Purtroppo devi staccare uno alla volta ogni componente che è collegato ai 15V. per scoprire quello che assorbe la tensione.

Inserita:

devi staccare uno alla volta ogni componente che è collegato ai 15V

i 15V non ci sono neanche senza carico (12V) se metto una lampadina come carico ne da sempre 10V, si siede l'alimentatore per qualche motivo, o è lui stesso, ma non credo, o c'é un sovraccarico, domani verifico

Inserita:

comnq se non parte eat mesa che i 15v non li avari ho sbaglio?

Inserita:

comnq se non parte eat misa che i 15v non li avari o sbaglio?

No, i 15V devono esserci comunque, è una tensione generata dal trafo di alimentazione e poi raddrizzata e livellata

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ciao Francesco, allora, se prima del diodo hai 9 volt alternati come scritto sullo schema, una volta raddrizzati difficilmente avrai 15 volt come scritto sullo schema, perchè se la matematica non è un opinione, 9v * radq2 - 0,7volt di caduta sul diodo = 12V

Quindi stacca il filo dei 9 volt del trasformatore e misura che tensione hai, così sappiamo cosa ci deve essere raddrizzato, in ogni caso comunque 10 volt sono pochi.

Probabilmente i volt che misurerai saranno più di 9 altrimenti non funziona niente. Quindi devi capire chi consuma troppo staccando come ha già suggerito nonno Tonino i vari carichi, quindi parti togliendo la resistenza che collega la linea dei 15 volt con il trasformatore pilota, se la tensione non risale, continua togliendo t305 (alimentatore 12v), e se non sale neanche ancora togli r355, poi quando hai capito dove c'è l'assorbimento extra, vediamo quale può essere la causa..

Inserita:

Ciao Francesco...

Ciao Cristiano, senza carico ci sono 12V (scollegando il diodo lato catodo e aggiungendo il cond di livellamento volante) , quindi per come dici la tensione dovrebbe essere corretta, però comunque io ho provato a mettergli una lampadina come carico e da 10V quindi comunque con un qualsiasi carico si siede, e allora non penso che il problema sia sul ramo del 15V ma più che altro su gli altri rami dei 19V AC e 75 AC che con un sovraccarico fanno sedere l'alimentatore e fornire tensioni errate, ma magari mi sbaglio

Inserita:

Mi sembra che se non parte il "master" lo "slave" non potrà mai far dare potenza all'alimentazione, almeno per quello che ricordo, quindi il tea2026 o 2029 generano un treno di impulsi in pwm ( stabillizzando la Vcc ) che tramite una piccola induttanza vengono inviati al regolatore di alimentazione che mi sembra sia un altro tea.

Perciò senza il "padrone" lo "schiavo" si siede... non è uno scherzo, questi erano alimentatori master-slave che tradotti in italiano significa appunto "padrone-schiavo"

le tensioni che misuri sono rilevabili in st-by e non a regime.

Nonno Tonino può confermare :smile:;)

Senza schema non posso dire altro :toobad:

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ciao AndreaA, stavolta la svista è tua, ottimo il tuo ragionamento che condivido in pieno, ma qui, come da schema allegato da nonno Tonino, si parla di un semplice trasformatore tradizionale.. Quindi niente schiavo e niente padrone.. :rolleyes: Francesco, misura le 3 tensioni in uscita dal trasformatore e dicci cosa trovi..

Inserita:

Strano ... aspè Cristià, ma forse è quello con lo Step-Up e trafo da 80/90Vcc che funziona anche da isolatore di rete???

Marò è anzianotto, penso che non abbia bisogno del tecnico ma "dell'urologo"... a parte la battuta penso che senza schema potrei dire solo delle castronate.

Caro Cristiano, allega il link per lo schema. ;)

Inserita:

misura le tensioni

è vecchio si, infatti non so fino a che punto convenga anora ripararli ha sulle spalle ben 27 anni (va bè che parlo io che sono piedo di tv vintage :) ) .... comunque che ci crediate o no, è il trafo, non so darmi altre spiegazioni , a vuoto le tensioni ci sono, se collego delle lampadine come carico la tensione dei 9v ac (guardacaso quella che poi tramite diodo diventa 15V cc) ) scende a 5/6V visto che l'ho fatto direttante sul trafo scollegandolo dal circuito non so darmi altre spiegazioni

Cristiano Casagrande
Inserita:

Francesco vai con calma. Riattacca il trasformatore e misura tutte le tensioni ai suoi capi e scrivile qui.

Inserita:

Riattacca il trasformatore e misura tutte le tensioni ai suoi capi e scrivile qui

l'avevo già fatto ma devo riprovare che non ricordo che tensioni mi aveva dato .... comunque se il trafo non è, il problema non è sul ramo dei 15V ho provato pure a scollegare i rami che mi avevi detto su ma sempre 10V ho trovato

Cristiano Casagrande
Inserita:

Misura le 3 tensioni a vuoto e poi con carico e riportale qui che poi vediamo cosa fare.. ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...