Vai al contenuto
PLC Forum


Dispersione Impianto Di Teleriscaldamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, sono nuovo della sezione Termotecnica e purtroppo non mi occupo di termotecnica nella vita ma di impianti elettrici ed automazione. Vivo a Bergamo in un condominio connesso alla rete di teleriscaldamento. Il condominio è composto da 23 appartamenti (non tutti occupati) certificati in classe B. La potenza contrattuale dell' impianto è di 250 kw. Fino a poco tempo fa il condominio aveva un vizio nell'isolamento delle tubazioni del teleriscaldamento che sono state in parte riposate cambiandone la tipologia e l'isolante. In questi giorni ci è stato consegnato il bilancio del condominio e la somma di tutti i consumi (registrati da contabilizzatori) risulta circa 65000 kwh. Ho confrontato questo valore con la bolletta di gennaio dell'anno scorso dove veniva evidenziato un consumo di solo gennaio pari a 43500kwh. Mi domando come possa essere possibile che in solo mese abbiamo consumato quasi come un anno intero. Facendo due conti spannometrici facendo il delta fra 65000 kwh (contabilizzati da sistema condominiale) e un ipotetico(dico ipotetico perchè non ho tutte le bollette) consumo globale fiscale (contabilizzato da contatore fiscale) possa esserci una dispersione che supera di gran lunga i 100000 kwh. Secondo la vostra esperienza un impianto che conusma 65000kwh può disperderne tre volte tanto? Siamo in attesa della prima bolletta per vedere se con i lavori svolti la situazione è migliorata.


Simone Baldini
Inserita:

Disperdere dove, nelle colonne montanti?

Io ho avuto una situazione dove la quota di disperzione (dalla centrale termica dino all'utenza) era del 70% riespetto il consumo totale, ma su 40 appartamenti erano abitati in 7. Quindi ipotizzando un consumo totale di 23, 7 erano consumi e 16 dispersioni. Ma a regime i 16 di disperzione rimangono fissi, e cambia il consumo individuale che potrebbe diventare 40 quindi avere un consumo totale di 56 contro 16 di disperzione che equivale a ribaltare la situazione cioè avere meno del 30% di dispersione.

Inserita:

Grazie per la risposta,

la nostra dispersione è tutta sui montanti (credo) altrimenti dove si potrebbe trovare la dispersione? . Il fabbricato è composto da 5 lotti. E la distribuzione viaggia in orizzontale, la centrale non è baricentrica, fra la centrale e il primo lotto abbiamo almeno 100/130 metri di tubazioni e fino all' ultimo lotto ci saranno almeno 200/250 metri. Secondo lei è possibile che ci sia una situazione come quella che indicavo io ossia un 30% di consumi e un 70% di dispersione con ad oggi abitati 17 appartamenti su 23

Grazie

Simone Baldini
Inserita:

Se la centrale è unica per tutti gli edifici e ci sono tubazioni che passano nei girdini/cunicoli, la maggior dispersione molto probabilmente la hai li. Il problema è che tutto puo' essere, dovreste far analizzare analiticamente l'impianto ad un termotecnico (non idraulico). Che potrà dirvi quanto sono le dispersioni e dove si puo' intervenire.

Un caso simile al tuo anche se con caldaie, avevo 3 edifici, uno dove alloggiava la caldaia, uno dove c'erano 60 mt di tubazione che passava nel girdino e l'altro quasi 100 mt. Dopo la contabilizzazione sono stati montati i contabilizzatori sui 3 rami, ne è risultato che l'edificio con la caldaia consumava il 25% quello da 60mt consumava il 35% e l'altro il 40%. I tre edifici sono identici e i consumi individuali sono stati molto simili. Facendo due sottrazioni, si ha che la dispersione del girdino è del 25% sul totale e parliamo di due tubazioni da 160 mt da 3 pollici.

Inserita:

Grazie mille per la risposta.

Ma nel tuo caso siete riusciti in qualche modo a migliorare l'efficienza?

Simone Baldini
Inserita:

Ho proposto la sostituzione delle tubazioni in giardino con tubazione meglio isolate, ma dati i costi per ora hanno rinunciato.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...