raimokart Posted March 19, 2008 Report Share Posted March 19, 2008 Ciao a tutti ,qualcuno sa dirmi come si puo' raggiungere una soglia prefissata in un modo veloce e rallentare quando si e' nei pressi del valore raggiunto ?Mi spiego meglio mettiamo di avere un valore 10000 da raggiungere con un encoder mosso da un motore io aumento l'analogica a step di mille per essere veloce ma vorrei rallentare quando arrivo nei pressi dei 10000 esiste un metodo logico veloce o una tecnica particolare, io uso un s7 200 .Grazie in anticipo per gli eventuali consigliMarco Link to comment Share on other sites More sharing options...
azzolini Posted March 20, 2008 Report Share Posted March 20, 2008 ciao,puoi eseguire delle comparazioni sul valore dell'encoder e smettere di incrementare ed iniziare a rallentare oppure abilitare delle uscite per comandare dei jog sull'inverter ecc..ecc..ec..oppure puoi fare un PIDprova e fai saperebuon lavoroArnaldo Link to comment Share on other sites More sharing options...
raimokart Posted March 20, 2008 Author Report Share Posted March 20, 2008 Arnaldo grazie,si le comparazioni le ho fatte e ho creato una sorta di scala per arrivare al risultato,pensavo ci fosse un sistema piu' spiccio per arrivare al risultato perchè io inpoche parole devo inseguire un motore comparo i due encoder solo che con lo slave prima che raggiungo il master ci metto diversi secondi e vorrei velocizzare la faccenda per poi arrivare nei pressi del valore ed attivare un controllo di piu' o meno sopra la soglia che me lo mantenga.Il pid non saprei neanche da dove cominciare.... se hai qualche idea l'accetto volentieri per adesso grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
rattiste Posted March 21, 2008 Report Share Posted March 21, 2008 Il PID sta per Proporzionale Integrativo Derivativo.Quello che tu vuoi è un proporzionale iniziale per poi avere un integrativo.Credo che sia il momento di imparare cos'è e come si usa perchè qualsiasi cosa tu faccia alla fine sarà sempre un controllo PI o PID. Tanto vale imparare a usare quello già fatto, semplicemente cambiando i parametri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
raimokart Posted March 22, 2008 Author Report Share Posted March 22, 2008 Grazie mille per il consiglio,hai idea da dove posso cominciare nel senso sai consigliarmi qualcosa per imparare questo pid ?Ciao grazie ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now