Jecks_93 Inserito: 10 luglio 2014 Segnala Inserito: 10 luglio 2014 Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e vorrei che mi deste una mano a scegliere il kit per automatizzare il mio cancello scorrevole di lunghezze 6 metri. Ho appena sistemato le ruote, cambiate e messe più grosse, il cancello non pesa tanto, lo abbiamo sollevato in due, non credo superi i 300 kg di peso. Non riesco a capire le differenze tra i kit a 220v e quelli a 24v, quali sono? Quale mi consigliate? Vorrei qualcosa di buono che non mi dia problemi per un po'! Grazie
luigi69 Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 6 metri.... 300 kg sollevato in due... qualcosa non torna.... Adesso lo muovi agevolmente anche solo con una mano ? scorre bene ? sei in una zona con problemi di eventuale ghiaccio o neve ? la struttura del cancello è sufficientemente rigida ? in alto , le ruote che lo guidano scorrono bene e lo tengono bello dritto ? Queste domande servono a capire il tipo di motore : indipendentemente 24 o 220 , ti consiglio di non partire dai kit base... hai un cancello da passo carraio industriale ! Cerca in rete le nuove norme dedicate ai cancelli , ovvero EN 12445 e 12453 la tipologica di motore e il modello lo scegli in base alla sicurezza complessiva che il cancello DEVE avere Abiti da solo ? abitazione privata ? dovresti quindi avere un impianto residenziale con accesso da pubblica via se vuoi il telecomando adotti le sicurezze tipo C e d , per cui fotocellule e bordi sensibili Le automazioni a 24 volt riescono a "leggere" un ostacolo perché monitorano l'assorbimento di corrente del motore , quella a 230 no... MA l'inerzia che ha il tuo cancello , che è lungo 6 metri.... impone una certa scelta proprio dei bordi sensibili , perché in chiusura , essendo pesante, non riuscirà a discriminare un ostacolo se riesci rispondi alle prime domande che ti ho fatto , su come scorre il cancello e se da te si forma ghiaccio
Jecks_93 Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 (modificato) Si il cancello è lungo 6 metri e questa è l'unica certezza che ho! Domenica ho cambiato le ruote e lo abbiamo appoggiato a terra e rialzato in due! Quindi non penso pesi tanto, anche perchè è lungo ma molto basso! Metto una foto! Il cancello scorreva malissimo ma ora che l'ho sistemato scorre molto bene, con una spinta si apre del tutto! Io abito in provincia di Modena, la neve e il ghiaccio ci sono ma non così tanto, poi dipende dagli anni, mi è capitato pochissime volte di far fatica ad aprirlo per colpa del ghiaccio! I rulli che lo guidano in alto sono consumatissimi ma ho visto che costano poco e li posso cambiare tranquillamente, comunque il cancello sta bello dritto. Abito in una casa privata dove siamo in due, e il cancello verrà aperto al massimo 10 volte al giorno, mio padre comincia ad avere i suoi anni e mi farebbe piacere automatizzarlo soprattuto per lui. Il cancello da su una strada pubblica (o privata? Lunga discussione!) che porta da una parte alla strada principale e dall'altra ad altre due case e poi è chiusa. Ovviamente vorrei automatizzare il cancello con il telecomando e fare in modo che siano rispettate tutte le norme di sicurezza! Spero di aver risposto a tutto. Aspetto i visti consigli, grazie mille! Modificato: 10 luglio 2014 da Jecks_93
Jecks_93 Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 Ecco la foto: https://www.dropbox.com/s/coikb3dnvyztm8c/Foto%2010-07-14%2008%2037%2001.jpg
luigi69 Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 La soluzione per aprire con il telecomando da lontano su una pubblica via è fotocellule e costole mobili La domanda sul ghiaccio era per il seguente ragionamento Si possono usare i sistemi a 24 volt chiamati EN tested se ben regolati , quando il cancello urta un ostacolo , queste schede lo riconoscono , semttono la chiusira e riaprono...provano 3 volte dopodiché si bloccano e stanno li Per normativa , l'energia cinetica accumulata dal cancello che si muove , nel caso di urto con ostacolo , non deve superare un certo valore, perché l0ostacolo potrebbe essere un bambino o un cane..... Questo sistema ha dei limiti sul discorso ghiaccio o scorrevoli che gia da loro funzionano male, in quanto pesanti o vecchiotti..... il ghiaccio può essere interpretato come ostacolo e lui riapre.... Quindi prima cosa, qualunque soluzione tu voglia prendere, il funzionamento meccanico è fondamentale Tu come lo installi ne diventi responsabile , in quanto il cancello è stato considerato come macchina, e quindi a fine lavoro è necessario la dichiarazione di conf...... LE discussioni sono lunghe nel senso che ci sarebbero da fare mille considerazioni........ Il succo del discorso....... Se vuoi prender un kit, ricorda che dentro ci troverai solo lo stretto necessario, tutte le altre decisioni, ovvero quante fotocellule e costole mobili spettano a te, dopo la valutazione del caso....pericolo di schiacciamento delle mani o che so...ringhiera con astine molto larghe e qualcuno potrebbe infilare un braccio mentre il cancello chiude io ti ho accennato alle differenze fra 24 e 220...anche alle valutazioni del caso, credo siano ben accetti tutti gli altri consigli che arriveranno Mi permetto solo di consigliarti di dare un occhio in giro a qualche catalogo , on line si trova di tutto , ma soprattutto a capire come proteggere te e gli altri dal cancello..... Non sono esageratamente prudente.. sono le normative che richiedono questo Se vuoi una controprova a quello che ti suggerivo ehehehehehe guarda qualche pubblicità di kit per scorrevoli..a mala pena ci trovi dentro una sola coppia di fotocellule eheheheheeh ma a parte le costole...uno scorrevole ne ha sicuramente bisogno di almeno DUE ! Per attirare il cliente si propone un kit a prezzo basso , ma sostanzialmente mancano le cose al suo interno . Idem la cremagliera...se va bene te ne mettono 4 metri , il resto lo aggiungi Per impianti particolarmente complessi ho l'esempio dove gli accessori sono venuti a costare di più del motore ! Senza nulla togliere, ma non guardare i kit da negozzioetto di ferramenta......ti attirano con il prezzo ma..... davvero , ci sono molte valutazioni da fare.. per quanto mio possibile posso continuare a consigliarti, cosi come spero lo faranno gli altri , ma inizia a guardarti attorno come modelli o come normative, non è cosi banale automatizzare un cancello Bravo a postare la foto ! come ti avevo accennato ehehehehe giuro non mi ero messo d'accordo..... dove il cancello scorre..hai solo una recinzione non fissa, una rete....minimo la devi sostituire con una a maglie fitte e rigida.. differente il cancello crea un pericolo aprendosi e questo chi ti vende il kit sicuramente non te lo dice ehehehehehe Guarda anche se trovi le istruzioni di qualche kit quale è l'altezza minima della cremagliere, vedo che il tuo cancello è basso , ed il longherone che tiene le ruote...non sarà 15 cm..a vedere..... alcune automazioni hanno il pignone altro e sotto i 13 cm... dovresti fissare la cremagliera alle astine, con un risultato estetico discutibile
AssPro Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 "Le automazioni a 24 volt riescono a "leggere" un ostacolo perché monitorano l'assorbimento di corrente del motore , quella a 230 no..." Direi che non è proprio vero. Ci sono in commercio centrali che leggono l'assorbimento di corrente anche nei motori 230 volt (rilevamento ostacoli)...e funzionano più che bene. Per un cancello scorrevole ti consiglierei i motori 230 volt. Più potenti e resistenti anche con freddo/caldo, durano di più ecc I motori 24 volt hanno il grande vantaggio di poter essere usati in modo intensivo...ma se non devi automatizzare un condominio con 50 alloggi, resterei sui motori 220. Sicurezza... Il rilevamento ostacoli aiuta certamente a rendere un poco più sicuro il cancello, ma fotocellule e coste di sicurezza (nei punti di rischio) non fanno male.
Jecks_93 Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 Ho visto che i kit sono abbastanza scarsi e in media bisogna aggiungerti la cremagliera, una coppia di fotocellule ed eventualmente coste di sicurezza! Sono il primo a volere che il mio cancello sia sicuro! Ho capito che mi consigliate più un 220 che un 24. Marche? Dite che è meglio rivolgersi a ditte specializzate o si può tranquillamente fare da soli?
rfabri Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 Non vorrei crearti confusioni a parità di prezzo perchè la differenza è minima ma non c'è confronto ti conviene assolutamente un 24V per molti motivi,lavoro intensivo quindi anche se lavorano poco siamo sicuri che durano molto di più,più facile i controlli corrente e rilevazione velocità ,funzionamento anche in blackout che non è una cosa da poco,molto più sicuro vista la bassa tensione rarrissimo avere problemi di dispersione come molto spesso succede con i motori in 230 che ti mettono fuori servizio anche l'abitazione....ecc, poi vedi tu probabilmente da inesperto tenterano di venderti un kit 230 perchè devono comuque venderli, per installazione o fai assieme ad un amico collega parente o quello che è ma che abbia una buona esperienza altrimenti perdi molto tempo e corri il rischio di fare una cattiva installazione come tua prima, poi racogli i danni, per le marche io ne ho montati came e nice eccezionali,e meglio comunque segliere una marca che poi come assitenza sia abbastanza facile la reperibilità anche di pezzi, bye
AssPro Inserita: 11 luglio 2014 Segnala Inserita: 11 luglio 2014 Le motivazioni a difesa dei 24 volt che scrive rfabri sono assurde: dispersione? lavoro intensivo? blackout? i 230 mettono fuori servizio l'abitazione??? Ma cosa installi? Giusto per chiarezza di tutti, i prodotti sono certificati e testati (sia i 24, sia i 230 volt) quindi sicuri. Il fatto che i motori 24 volt possano lavorare ad uso intensivo non significa affatto che non lavorando mai ad uso intensivo durino di più!!!! Ma cosa centra???? Semmai è vero il contrario: i motori 24 volt sono meno potenti (sforzano quindi di più) e tendono a rompersi prima (poi se li vogliamo consigliare per vendere di più, va bene...ma se vogliamo essere sinceri ed onesti non raccontiamocela) Quindi, Jecks 93, visto anche la foto del cancello (cancello di 6 metri!), metti un 230 volt (anche con un poco di potenza in più, rispetto al peso del cancello...non stare troppo tirato) che abbia la gestione del rilevamento ostacoli elettronico. Se lo installi tu verifica bene i punti di pericolo e proteggi con bordi sensibili e/o fotocellule. Chiedi se è meglio fare da soli o rivolgersi a ditte specializzate? Dipende da cosa cerchi...se vuoi un'installazione fatta bene (ed un'automazione che durerà di più) rivolgiti ad una Ditta specializzata in installazione di automazione cancelli; se vuoi risparmiare dei soldi (oggi) fai l'installazione tu...
luigi69 Inserita: 11 luglio 2014 Segnala Inserita: 11 luglio 2014 Su cosa ti avevo accennato io, sul non lesinare anche nella potenza, e come conferma Ass , guardiamo bene la foto.....la strada esterna sterrata ? quella tua interna solo acciottolato... magari aveva piovuto da poco ma si vede bene la base del cancello con gli schizzi di fango..... quindi presenza di sporco sulla guida La rilevazione ostacoli o è tarata bene altrimenti ti darà problemi.... le costole sono comunque fondamentali in questo caso
alerriu Inserita: 11 luglio 2014 Segnala Inserita: 11 luglio 2014 Salve a tutti. Mi accingo ad acquistare un kit per automatizzare il cancello di casa mia a doppia anta battente. Fra i preventivi me ne hanno fatto uno proponendomi fornitura e installazione di un kit automazione della KING. Mi servono motori interrati. Qualcuno di voi conosce o ha mai sentito parlare di questa marca? Potete darmi consigli sulla sua qualità e affidabilità? Vi ringrazio.
luigi69 Inserita: 11 luglio 2014 Segnala Inserita: 11 luglio 2014 non ci si può accodare ad una discussione esistente con un argomento nuovo, è necessario aprire una nuova discussione tu richiedi consigli per i battenti qui si parla di uno scorrevole
rfabri Inserita: 11 luglio 2014 Segnala Inserita: 11 luglio 2014 ASSPRO senza offesa mi sa che invece di scaldarti per una mia opinione è bene che rileggi bene quello che io ho scritto e tu pure hai quotato senza capirlo, Le motivazioni a difesa dei 24 volt che scrive rfabri sono assurde: dispersione? lavoro intensivo? blackout? i 230 mettono fuori servizio l'abitazione??? Ma cosa installi? Allora cerco di spiegarmi meglio dispersione in molti anni ho avuto più di qualche motore in 220 che disturbava andando in perdita o dispersione quindi molto spesso creava blackout anche all'abitazione. lavoro intensivo sono stati inventati per questo penso. E in caso di blackout cause mancanza enel per vari motivi con i 24 volt hai l'autonomia per qualche manovra che i 220 non hanno,questi sono alcuni motivi per cui tendo a preferire i 24v senza criticare o ofendere le scelte di altri, grazie, se hai dei consigli per i 220 esprimili poi saranno gli altri a scegliere, bye
Jecks_93 Inserita: 11 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2014 Su cosa ti avevo accennato io, sul non lesinare anche nella potenza, e come conferma Ass , guardiamo bene la foto.....la strada esterna sterrata ? quella tua interna solo acciottolato... magari aveva piovuto da poco ma si vede bene la base del cancello con gli schizzi di fango..... quindi presenza di sporco sulla guida La rilevazione ostacoli o è tarata bene altrimenti ti darà problemi.... le costole sono comunque fondamentali in questo caso Si esatto la strada fuori è sterrata e quando piove a volte la guida del cancello si sporca molto, credo che la rivelazione ostacoli non faccia per la mia situazione! Sicuramente meglio due costole di sicurezza... Non riesco ancora a capire se è meglio un 220 o un 24 ma mi sembra che nel mio caso forse sia meglio un 220...
luigi69 Inserita: 12 luglio 2014 Segnala Inserita: 12 luglio 2014 altro termine di paragone.... per utenze importanti , o tu come zona di residenza fossi soggetto a frequenti interruzioni di corrente, il 24 puo andare a batterie... hai trovato in rete un po di documentazione di qualche costruttore, per vedere un po i loro dati ?
Jecks_93 Inserita: 12 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2014 Ho letto in giro che parlano molto bene del pratico kit 746 della faac...
giuseppe57 Inserita: 13 luglio 2014 Segnala Inserita: 13 luglio 2014 Ciao Il 746 faac (230v) è un mulo. Montati a centinaia, mai avuto problemi di dispersione o condensatore. Meccanica di 35 anni, fa, collaudatissimo, trovi tutti i ricambi ancora oggi. Ha, da sempre, avuto il controllo di coppia elettronico, frizione bidisco, il tutto in bagno d'olio, sblocco manuale comodissimo e pratico, 3 tipi di pignoni con 12,16 o 20 denti. Partenza dolce, finecorsa induttivo o magnetico........... Ha un solo svantaggio.....costa il doppio!!!!Dimenticavo: corpo in alluminio, all'interno gli unici pezzi non i metallo sono i paraolio!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora