Vai al contenuto
PLC Forum


Indesit Ls12 Problemi Con Motore


Messaggi consigliati

Inserita:

mi è bastato vedere il ragù bruciato e le lasagne incrostate sparire con il 3

Addirittura solo con il brevissimo 3??? :o


  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Countrguy

    30

  • Ciccio 27

    16

  • giogio160

    6

  • Diomede Corso

    2

Inserita:

Non ci crederai, ma le ragnatele fanno certi danni a livello di cortocircuiti...

Tornando a noi: le vedi dall'interno della vasca le viti attorno alla base della colonna idraulica? Vanno levate, tenendo presente che sotto in corrispondenza alcne hanno un dadino che va tenuto fermo mentre le sviti dall'interno. Così potrai levare tutto il reparto "ortopedia".

Poi troverai -ripeto, se mi ricordo bene- un paio di vitine più piccole, da levare anche quelle.

Levato il manicotto che parte dalla vasca, il tutto si dovrebbe sfilare, perché tanto da dietro il motore è appoggiato alla traversa (con un tampone in gomma, se ricordo bene). Occhio che non si crepi la chiocciola, altrimenti, dove la trovi nuova? :(

Ancora una volta: segnati e fotografa tutto prima di svitare!

Inserita: (modificato)

Ciao Ciccio, si non erano sporchi vecchi, ma appena cucinati, però mi aveva levato tutto, era il primo lavaggio "vero",che facevo.... Bellissima ed efficientissima Indesit! L'ho già detto che l'adoro? :D Gli darò tutte le cure necessarie ora! Questa lavastoviglie la voglio parte della mia vita a tutti i costi!
Sai...io sono più per le lavatrici, ma la gioa che ho provato per questa lavastoviglie non l'avrei mai pensato possibile......

Allora okay, quindi incomincierò a svitare quelle dentro, i contro dadi sotto gli ho già tolti e come ho detto ne ho perduto uno da qualche parte quindi dovrebbe solo essere questione di svitarli dall'interno ora.... comunque vedrò di fare foto e schemi mano a mano che tolgo...spero di non far casini...
Non ho capito bene la cosa del manicotto, e come poi si sfila ma immagino vedrò poi una volta levato "lortopedia" il tutto avrà un senso poichè vedro cosa intendi, si ho visto anche io il tamponcino di gomma, non capivo infatti ...quindi il motore è solo appoggiato, forse è meglio chiamare qualcuno ad assistermi, che regga il motore mentre svito da dentro...non sia mai che il crepo la chiocciola cadendo il motore, la lavastoviglie è in mezzo alla cucina ora, come vorrei avere un tavolo in più su cui appoggiarla, la cucina e la casa è piccola ecco perchè ho fretta anche....lavorare sul pavimento è un po dura, è appoggiata su una coperta e faccio fatica anche ad aprirla....non voglio rigarla o ammaccarla anche se vedo che la lamiera si sta piegando un po per via del peso, spero poi rotorni normale... comunque quindi una volta tolte le viti interne dovrebbe venire via il tutto....

Ci provo un giorno che può venir qualcuno a darmi una mano......da solo non è una buona idea.
Grazie mille per ora....

Modificato: da Countrguy
Inserita:

Ciao , per gli avvolgimenti dalle mie parti max 80€uri

Inserita:

Il manicotto: intendo il tubone nero che sembra un soffietto. Basta levare con una pinza l'anello che lo attacca alla chiocciola. Tutto qui.

Inserita: (modificato)

Ah....... beh si certo il manicotto nero del lavaggio.. io pensavo a qualcosa che faceva parte della vasca dove poi entra per dar acqua alla colonna .....che cretino che sono...ahahah :roflmao: certo che a volte mi complico le cose tutto da solo...
Grazie ancora Ciccio...

giorgio160
Beh....80 euro non è poco x me, special modo in questo momento, ma per averla funzionante ne spenderei anche 200.....ormai non ha prezzo.... :smile:
Grazie

Modificato: da Countrguy
Inserita:

Eccomi quà a rompere di nuovo le scatole.... Buona sera a tutti.
Allora, ho rimosso la moto-pompa con successo, alla fine era una stupidaggine e mi ero fatto mille pare per nulla, mi sono fatto gli schemini e ho fatto foto...ma mi ricordo dove va ogni cosa, ci sono i due buchini che tengono la chiocciola, più gli altri 4 della colonna che entrano sempre nella chiocciola..tutto li....nulla di chè....
Vi dirò.....il motore esaminandolo un po più da vicino, non direi mai che ha emanato quell'odore l'altro giorno.....annusandolo sa ancora di nuovo..oddio nuovo.....sapete quell'odore particolare degli apparecchi "vintage" ...non prendetemi per pazzo...ma io trovo che le parti meccaniche delle macchine vintage (nelle lavatrici) hanno un odore particolare...un profumo particolare...ecco sa di quello, ma mai e poi mai di ozono o "elettrico" comunque...boh..
Ho tolto i blocchi e ho controllato il cuscinetto, era bello ingrassato e si muoveva come deve....riassemblandolo devo aver montato il "sedere" al contario visto che i blocchi ora sono tutti storti, pazienza tanto è da ri-smontare...
Ho intenzione di portare il motore domani a far controllare da uno che li riavvolge (ho scoperto parlando con l'elettricista in ditta da noi che ce ne uno proprio sotto casa mia nella mia via).... sinceramente non mi fido tanto a lasciargli la chiocciola attaccata che se me la rompe sono nella .... sono un po in ansia x sta cosa...spero che me la tratti bene....o c'è un modo con cui posso staccare il blocco? senza disassemblare la chiocciola dalla parte grigia dove poi c'è l'elica?

Si lo so.....sono un rompipalle....

Inserita:

Sfilando i prigionieri puoi staccare solo il blocco centrale elettrico lasciando a casa i due semigusci d'alluminio e il rotore. Ma occhio a tenere l'asse di quest'ultimo perpendicolare il più possibile in modo da non sforzare sul cuscinetto che rimane vicino alla chiocciola (e di conseguenza sull'anello di tenuta).

Inserita: (modificato)

Grazie!!! Il rotore non gli dovrebbe servire in fin dei conti...no? farò così'...il peggior incubo è semtirmi dire che mi ha rotto la chiocciola, sono un po paranoico ma prevenire è meglio che curare ...vedrò di tenere il rotore più in piano possibile....grazie del consiglio!
Faro sapere non appena avrò novità....se tutto va x (=per) il verso giusto vorrei potervi offire una cena per festeggiare e lavare tutto con la Indesit!!!! :D Ma magari chissà che un giorno non ci sarà davvero l'occasione.... ;)

Ho una domanda che poco c'entra adesso con la riparazione, mi chiedevo se questa macchina asciuga con una ventola o solo evaporazione spontanea...
So che la asciuga adoperando la resistenza anche ( asciugatura/ scalda piatti), ma ha mica anche un getto d'aria?, una della caratteristiche che amo nelle lavastovigli è lo sfiato dall'alto del vapore per l'asciugatura, e la ventilazione se c'è meglio...se no è perfetta anche la spontanea ( anche associata a resistenza) dalla griglia (come la maggior parte delle lavastovigli negli USA ha fatto finora..) non sono un fan delle condensazioni o altri metodi strani che (parere personale) non ho mai trovato altrettanto soddisfacenti....sia che sia per evaporazione spontanea che quella che ventilata è il metodo che preferisco...ho già visto come me li asciuga perfettamente la indesit ed è un altra cosa che adoro di questa macchina, finalmente mai più a passare col canovaccio...ma non sembrava sbuffase vapore come se andasse una ventola...
Faccio questa domanda poichè sul libretto menziona (aria calda), inoltre ho visto delle grate in basso sul portellone....mi chiedevo a cosa servissero...
Grazie

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

vorrei potervi offire una cena per festeggiare e lavare tutto con la Indesit!!!!

Immagina se portassi la mia e le accendessimo entrambe... che boato, da non poterci stare vicino! :D

L'asciugatura è "a camino" semplice. Dopo la pausa di riscaldamento dell'acqua il risciacquo riprende col tipico e spaventevole sbuffo che ti fa saltare in aria se non senti per tempo il gracchiare leggero del timer che riparte un minuto prima della ripresa del ciclo.

Anche dopo lo scarico dell'acqua la resistenza sul fondo viene attivata "a secco" per potenziare l'asciugatura.

Ho notato sulla mia che il dispenser del brillantante non regge il liquido, quindi non posso usarlo. Però ho notato con piacere che con tre risciacquoni e il calore che svapora non ce n'è bisogno! B)

Solo che non ho capito a cosa servano le quattro piccole prese in basso alla controporta del portellone... :mellow:

  • 4 weeks later...
Inserita:

Salve a tutti, finalmente il motore è pronto, alleluiah!
Ma, ho un piccolo problema/dubbio riguardo alla corretta connessione dei cavi.
Mi hanno cambiato i cavetti che entrano nel motore e sono blu e bianchi con guaina resistente al calore, premetto che non sono una cima in queste cose, non ho esperienza e sono parecchio incerto, finchè si tratta di connettere cavi dello stesso colore e dove erano prima,oppure distinguere il neutro dalla fase OK. ma motori...lasciamo stare..
Non pensavo di incontrare questo problema poichè i cavetti originali che entravano nel motore combaciavano coi colori con cui andavano...per cui ero tranquillo...
Allora i miei dubbi:

Il motore è arrivato con una targhetta con un disegnino dei contatti, il contatto a lato va con F mentre gli altri due uno va con N (Vedere foto)
La lavastoviglie ha 3 connettori, uno con due fili neri uniti a questo unico connettore, uno blu ed uno rosso.
Allora se F sta per fase, alla F ci collego il nero/i...giusto?
Se gli altri due che vanno a "COND" (che non so cosa voglia dire) ed uno dei due va connesso con N, allora ci collego il blu a quello con N e il restante rosso va in fondo? Giusto? Cos'è il rosso?
Credo di essere sulla buona strada, ma non ne sono 100% certo.
Grazie

8952f6ac1b971d0f1bc450289931c63b.jpg
77d63c7cf6016431d32c3a03cfaea432.jpg
7b1e57a00cd3b3a1acb87eda1fcf1b4a.jpg

Inserita:

Guardando le foto che ho fatto anche prima erano così.....

Inserita:

So solo dirti che "Cond" è "condensatore". Aspettiamo gli altri.

Comunque da qualche parte, Probabilmente dietro, magari levando la copertura, dovresti trovare l'intero schema elettrico. Anche se non ti dice il colore dei cavi.


(Quanto hai speso per far riavvolgere il motore?)

Inserita: (modificato)

Grazie per la spiegazione di Cond, effettivamente sembra che quei due provengano/vadano al condensatore per il fatto che il condensatore abbia appunto un blu ed un rosso, UIna conferma in Più allora che il nero è quello che va a lato, ma il problema rimane in quale ordine collego il blu ed il rosso.. se a N corrisponde il blu o no...

Uh ciccio...la copertura è già tolta, ma gli schemi elettrici non so nemmeno da che parte incominciare a leggerli... :D
Per il motore ho speso 70 euro, 10 euro in meno del preventivo che appunto era in perfetta linea con le cifre già pronosticate qui su PLC, ma se la sono presa moolto comoda e 10 euro di sconto ci stava....
Spero solo che abbiano fatto un lavoro fatto bene...

Modificato: da Countrguy
Inserita: (modificato)

Ciao a tutti, mi viene da piangere in questo momento... davvero....sono molto giù...
Il giorno è arrivato...
Per ulteriori conferme ho chiesto ad un elettricista mostrandogli foto e contatti ecc, mi ha confermato che anche secondo lui andavano in questo ordine, nero a lato blu e poi rosso..dunque mi sono messo all'opera...
Finalmente dopo aver tribulato come un matto per due ore con mia sorella poverina, che mi ha assistito diligentemente per far centrare le due vitine che tengono ferma la chiocciola, e vari disguidi come i gommini dell'anello guarnizione che scappavano e dovevo ripescare e ritirare in dentro ecc... e quindi dopo aver rimontato tutto per bene con molta fatica e stiramenti di vario genere..

Con un torcicollo assurdo sono passato e alla prova tenuta acqua...tutto teneva...
Benissimo allora passiamo al tanto atteso collaudo del motore, manopola sul 2 accendo e boh sento subito lo stesso strano rumore del motore che faceva prima, mi sporgo a lato per vedere il retro (scoperto) e vedo uscire fumo, parecchio... questa volta non sento più l'odore elettrico di prima ma tipo di cera/paraffina bruciata, il fumo sembrava provenire dal davanti della macchina ma non sono sicuro, guardando il motore con la torcia scorgo dei filamenti già anneriti, ora sono visbili almeno sembra siano coperti da una patina nerastra tipo goccioline....
Inoltr una cosa al quanto strana è che sembra che la copertura della pompa di scarico, intendo la plastica fuori sia bruciata/fusa in alcuni punti....non mi sembrava fosse così prima, toccandola non era calda, la macchina non ha scaricato anche se per errore appena accesa la devo aver messa troppo prima e stava per scaricare...
Tutto molto strano...sono davvero giù perchè non so cosa abbia... sembra che sia stata stregata, e che qualcunio mi abbia lanciato un malocchio!

Che cosa può essere a questo punto? 70 euro buttati, ma va beh,,, vediamo il lato postivo nella tragedia...adesso so che non è il motore...ma cosa?
tutti I fili sembrano a posto, nella mia ignoranza a questo punto sto pensando a qualche scarica da qualche parte che mi fa massa col resto e col motore, è possibile secondo voi? ma il salvavita sta su .... inoltre non mi spego bene la plastica della pompa di scarico bruciacchiata e solo in alcuni punti....sembra quasi di avere a che fare con i roghi di caronia!
Potrebbe essere la resistenza che scarica invece di scaldare? Il timer che manda corrente ai vari componenti alla cavolo? Come faccio a contolare?
Non credo di esserne in grado...
Sono davvero triste......ero così contento di questa lavastoviglie...

Modificato: da Countrguy
Inserita:

Coraggio -_- ... anche io sono settimane che combatto con un holzer e no mi riesce, sarà la luna storta... :senzasperanza: ...

Levati da lì... nel senso che spesso a forza di incaponirsi su certi guasti si perde il senno... sono sicuro che se ci rimetti su le mani tra giorni o setimane... tac! E trovi subito il guasto e risolvi! Come è successo a me in tanti casi pure peggiori di quello...

Inserita:

Diomede, sono sicurissimo che tu abbia incontrato casi peggiori del mio, ma tu a differenza di me hai una grandissima e completa esperienza e conoscenza tecnica, io giusto le basi....

Vedi...già mi stai parlando di holzer ed io un timer non so nemmeno da dove cominciare a guardarlo...
Il problema è che sono incerto (brancolo nel buio) sul da farsi a questo punto...non so diagnosticarla non so dove e cosa e come guardare e dunque non ho la precisa idea di cosa fare...è questa la frustrazione più grande..oltre alla delusione ed al nervoso certamente...


Inserita: (modificato)

Il condensatore può portare a questi problemi secondo voi?


Non so nemmeno se il motore è ancora buono o va riavvolto un altra volta...


Ciccio...che foto devo farti?

Modificato: da Countrguy
Inserita: (modificato)

Ciao, dal dietro... più meno da di fianco al motore ma sembrava che venisse da più avanti..all'altezza della sonda di temperatura nera (non so se hai presente) .non so con esattezza perchè non ero proprio davanti ma ero chinato a lato...e l'ho subito staccata appena ho visto uscire il fumo, poi sono andato di nuovo dietro con una lampada ed il fumo era un po d'apperutto e odorava di cera bruciata...
Ho avuto un malditesta allucinante dal nervoso e male al collo tutto oggi, ora mi sono imbottito di roba e mi è passato e sono li di nuovo a guardare, non so se riesco a farti una foto visibile del motore e degli avvolgimenti che vedo dal retro del motore, sono un po anneriti in alcuni punti con una patina nerastra tipo goccioline...mi chiedo se non sia quello che ha bruciato? Per riavvolgerli usano la cera o paraffina? Il tutto si spiegherebbe... magari la ventola ha spinto il fumo verso il davanti ecco perchè mi sembrava venisse da li...
L'ho fatta scaricare prima e la pompa di scarico va, non capisco ste macchie nere che non mi sembrava ci fossero....comunque cercherò di fare delle foto....
Ho controllato tutti i fili per quanto mi è possibile e sembrano in buono stato, sono pure morbidi come nuovi... il timer anche ad occhio non ha nulla che lasci pensare a qualche danno di corto circuito o contatto malandato...
Una volta scaricata sul 6 ho provato a farla scaldare un po e sembrava scaldasse, toccato la vasca con un cercafase e non c'è dispersione...
L'unica cosa da dietro è che un contatto di una resistenza sembra essere un pochino ossidato, un po verde rispetto all'altro...ma non credo voglia dire nulla..
Ad ogni modo per scongiurare il fatto che sia la resistenza voglio provare a vedere se staccando i contatti della resistenza accade qualcosa, ovvero se fa ancora il rumore strano...non voglio aspettare a vedere se fuma ancora, sarà per qualche secondo..

Dopo di che l'unica che mi rimane da pensare è il condensatore (che sembra a posto da fuori) o sperando di no il timer ( e quello non si nemmeno come toccarlo)....altro non so....i sensori di temperatura?
Se avete idee per favore fatemi sapere..
Grazie ancora a tutti.

Modificato: da Countrguy
Inserita:

Fai la prova con la resistenza scollegata. Poi vediamo.

Inserita: (modificato)

Ciao a tutti....
Buone Notizie...
Allora, non era la resistenza....nessun problema di scariche, ma que "C" di condensatore che era andato (posibilmente asciugato) e se ho capito bene non gli dava l'ìimput giusto e lavorava male, faceva casino a mandare corrente...così mi han suggerito...già pensavo potesse centrare......potevo cambiarlo subito già che c'ero...ma vai a pensare che era veramente quello, beh mi sarei risparmiato dei soldi, tempo e rogne...

Non ho capito bene la dinamica precisa del guasto ma l'ho cambiato e ora va..., sento che il motore però ha sofferto e fa un rumore diverso...
Mi sa che lo porterò a riavvolgere un altra volta per garantire che durerà e non si guasterà presto, come ho detto ho paura che abbia patito e lo sento che non è proprio come prima...se c'è una cosa che ricordo bene è il rumore di ogni motore...
Ma l'importante è che sono venuto a capo del problema..
Grazie a tutti.

Modificato: da Countrguy
Inserita:

Non è che il motore fa un suono diverso per cause meccaniche invece che elettriche, dopo che te l'hanno riavvolto?

Inserita:

Non lo so...può anche darsi....
Ad ogni modo prefersico farlo riavvolgere per star più tranquillo....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...