atacry Report Share Posted March 5, 2015 potete darmi un consiglio ? ho un notebook hp 62 al quale non accende il display , ho collegano un monitor esterno si vede benissimo ma appaiono delle strisce verticali rossicce ogni 3 centimetri . mentre avviandolo in modalita provisoria queste strisce non appaiono idem con knopix quindi ho preso il panello LCD led e lo messo su un altro notebok , con mio estremo stupore e per miracolo il panello di questo HP62 montato su un easynotte funziona perfettamente ne deduco che esso sia buono quindi da non sostituire . pero per togliermi il dubbio prendo lcd led del easynotte e lo metto sul hp g62 come potevasi immaginare non si vede nulla , si sente che carica windows ma non si visualizza nulla . provo allora nuovamente con il monitor esterno ed ad insistere con i tasti FN e i vari F1,2,3,4,5,6,7,8,9 ma nulla il display interno resta sempre nero . quindi ora aiutatemi a capire PERCHE HP G62 non accende con LCD interno ma solo su quello esterno ? avra qualche sensore di apertura monitor ploccato ? fosse stato un lcd avrei pensato al inverte . grazie a tutti Quote Link to post Share on other sites
rusty Report Share Posted March 5, 2015 Ciao la serie G di hp sofre sovente di problemi al processore grafico, Le righe sul monitor esterno portano a questa conclusione. Quote Link to post Share on other sites
atacry Author Report Share Posted March 5, 2015 rusty ho una stazione saldante ad aria calda posso fare qualche cosa ? Quote Link to post Share on other sites
rusty Report Share Posted March 5, 2015 (edited) Ciao, si puoi provare a scottare il die del chip grafico a 380° 40/45 secondi distanza 1cm e vedi se cambia qualcosa. Monta una grafica ati? Edited March 5, 2015 by rusty Quote Link to post Share on other sites
atacry Author Report Share Posted March 5, 2015 cosa è DIE del chip grafico si monta una ATI Quote Link to post Share on other sites
rusty Report Share Posted March 5, 2015 Il die e' la parte lucida dove si mette la pasta termoconduttiva. Quote Link to post Share on other sites
atacry Author Report Share Posted March 10, 2015 risolto tutto ok grazie Quote Link to post Share on other sites
rusty Report Share Posted March 11, 2015 Puoi spiegare la risoluzione del problema a beneficio degli amici che leggeranno il post. Quote Link to post Share on other sites
atacry Author Report Share Posted March 11, 2015 (edited) Puoi spiegare la risoluzione del problema a beneficio degli amici che leggeranno il post. rusty la soluzione e quella che hai dato tu la temperatura impostata da me era un pò piu alta 430 e quella rilevata sul chip un po più bassa 340 il tempo ho lasciato circa 1 minuto la distanza avendo fatto tutto in modo artigianale oscillava tra 2cm e 1,5 cm flusso d'aria scala da 0,5 a 6 ho selezionato 2 rusty ti chiedo un suggerimento per la prossima volta , come regolo il flusso d' aria ? spesso se uso un flusso troppo forte si formano le bolle sula piatra madre Edited March 11, 2015 by atacry Quote Link to post Share on other sites
rusty Report Share Posted March 11, 2015 Ciao con quelle temperature hai rischiato grosso, potevi incorrere nell'effetto (popcorn) cioe' le bolle sul bga. A mio avviso non e' la quantita' del flusso di aria ma la troppa temperatura o esposizione per troppo tempo fa' esplodere l'umidita' contenuta nel chip. Mi dispiace pero' dirti che al momento hai solo individuato la causa ma quel bga che hai scaldato andra' sostituito. Quote Link to post Share on other sites
atacry Author Report Share Posted March 18, 2015 io penso che , per ora sia meglio il motto : fin che la barca va bisogna lasciarla andare , perche svegliare il cane che dorme ? se levo la DGA come cavolo ne metto una nuova ? Quote Link to post Share on other sites