giobbe64 Inserito: 14 ottobre 2015 Segnala Inserito: 14 ottobre 2015 (modificato) Vi descrivo subito il "campo" di azione.Da un anno abito al 4° piano di una palazzina in un complesso residenziale di una ottantina di appartamenti costruiti negli anni sessanta.Segnalo che nel complesso c'è una cabina Enel che probabilmente è anche la (con)causa di qualche scatto intempestivo del differenziale durante temporali (più volte col mio salta anche l'interruttore delle luci del giardino condominiale).I contatori Enel dei vari condomini sono situati al piano terra.Prima di entrarci ho ristrutturato e rifatto tutto l'impianto interno.Causa il problema degli scatti intempestivi contavo di apportare qualche modifica al quadro elettrico inserendo un differenziale puro ad alta immunità ed un restart a monte delle varie sezioni presidiate da 4 MT.Inoltre dovrei installare a valle del contatore Enel, nell'apposito vano al piano terra, un MT generale da 25A (ho un contratto di 3 kW).Nell'occasione di realizzare questi piccoli interventi potrei approfittarne per aggiungere qualche presidio SPD a protezione dell'impianto.Dell'argomento sinceramente ero totalmente ignaro prima di frequentare questo forum.Chiedo pertanto consiglio ai tecnici premettendo che (e non so nemmeno se è possibile) vorrei approntare una protezione "essenziale", senza moltiplicazione di dispositivi per la casa...Vi ringrazio anticipatamente.... Modificato: 14 ottobre 2015 da giobbe64
Riccy Inserita: 14 ottobre 2015 Segnala Inserita: 14 ottobre 2015 vorrei approntare una protezione "essenziale", senza moltiplicazione di dispositivi per la casa...Di SPD ne basta uno, ma deve essere montato con cognizione di causa, questo vale per tutte le apparecchiature di protezione elettriche ma ancora di più per un SPD.Se stai facendo questo lavoro da hobbista ti consiglio, per la scelta e l'installazione, di fare riferimento ad un professionista.
giobbe64 Inserita: 14 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2015 Rassicuro tutti che non ho la minima intenzione di improvvisarmi tecnico...Mi interessa, per mia curiosità e prima di confrontarmi col mio elettricista, avere una minima informazione su questo tipo di apparecchi, dove vanno montati e magari una dritta su qualche marca e modello...Tutto qui... ;)
Riccy Inserita: 14 ottobre 2015 Segnala Inserita: 14 ottobre 2015 (modificato) In soldoni un SPD è una protezione contro le sovratensioni di tipo impulsivo e protegge l'impianto elettrico contro la fulminazione.Deve essere installato subito dopo il generale in parallelo all'impianto...cosa fa? "Veicola" le sovratensioni impulsive verso l'impianto di terra evitando che le stesse entrino nell'impianto provocando eventualmente danni soprattutto alle apparecchiature elettroniche.BIsogna prestare attenzione durante l'installazione per fare in modo che le lunghezze del conduttore di fase che arrivano a SPD e quello che da SPD va a terra non siano troppo lunghe o verrebbe meno la funzione di protezione del SPD stesso.Tutti i principali produttori offrono questo tipo di apparecchiature, ci sono gli specialisti, come Dehn oppure le varie marche generaliste come ABB, Schneider, bticino, Gewiss ecc. Modificato: 14 ottobre 2015 da Riccy
giobbe64 Inserita: 14 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2015 Ok...grazie...Dovendo creare una cassetta per l'interruttore MT generale l'SPD posso collocarlo insieme?E per la tipologia sono questi?http://www.gewiss.com/prv/en/products/catalogue.l_ZP6000000000000001000023924400000.html
Riccy Inserita: 14 ottobre 2015 Segnala Inserita: 14 ottobre 2015 la tipologia è proprio quella, per la posizione direi che va bene ma devi farci arrivare anche la terra
bumbo Inserita: 15 ottobre 2015 Segnala Inserita: 15 ottobre 2015 puoi dare un occhio anche a questo sito. http://www.ingelva.it/index.php?pid=44&lang=I&ncol=2sono prodotti validi, rigenerabili,io li ho montati soprattutto sugli impianti di antifurto ed antenne TV
Riccy Inserita: 15 ottobre 2015 Segnala Inserita: 15 ottobre 2015 ma che roba sono?....già il fatto che vengano chiamati "parafulmini"......................................"evitando incendi ed esplosioni....?" "mitiga l'inquinamento elettromagnetico...."Non metto in dubbio la bontà di questa piccola realtà di Varese ma non mi sentirei di consigliare questo prodotto a chi si sta informando su un SPD.Io sarei più confidente a mettere prodotti modulari di marche conosciute piuttosto che una roba del genere....
hfdax Inserita: 18 ottobre 2015 Segnala Inserita: 18 ottobre 2015 I prodotti Ingelva non sono degli SPD ma dei Parafulmini, parafulmini piuttosto originali a dire il vero, ma comunque parafulmini.
Livio Orsini Inserita: 18 ottobre 2015 Segnala Inserita: 18 ottobre 2015 Li conosco da una vita questi prodotti perchè ci ho avuto a che fare quando avevo meno di 20 anni. Molti anni fa produceva anche antenne TV che io installavo.Mai atto SPD, magari ne commercializza alcuni tipi come complemento al porodotto base: il parafulmine (su cui non faccio volutamente commenti).
hulio75 Inserita: 18 ottobre 2015 Segnala Inserita: 18 ottobre 2015 (modificato) Deve essere installato subito dopo il generale in parallelo all'impiantoe nel caso non sia possibile metterlo subito dopo il generale , per motivi di spazio, e lo si metta direttamente in casa, si perde la sua utilità?ve lo chiedo perchè ho recuperato uno scaricatore come questo, che non so se posso sfruttarlohttp://www.ebay.it/itm/Scaricatore-Limitatore-sovratensioni-3P-N-Dehn-Guard-TT-230-400-900-520-nuovo-/262087218472? Modificato: 18 ottobre 2015 da hulio75
ivano65 Inserita: 18 ottobre 2015 Segnala Inserita: 18 ottobre 2015 (modificato) attualmente l'azienda di riferimento nel campo SPD e' la tedesca dehn.offre ottimi prodotti di provata efficacia.nel tuo caso dovresti installare un classe 2 a valle del contatore, e un classe3 nel centralino in casa.altrimenti solo i classe 2 nel centralino in appartamento.il modello da te indicato va' bene , basta utilizzare ( ovviamente ) un polo di fase e il neutro Modificato: 18 ottobre 2015 da ivano65
hulio75 Inserita: 18 ottobre 2015 Segnala Inserita: 18 ottobre 2015 Mi consigli di metterlo quindi o è esagerato metterlo?
Carlo Albinoni Inserita: 18 ottobre 2015 Segnala Inserita: 18 ottobre 2015 Mi interessa, per mia curiosità e prima di confrontarmi col mio elettricista, avere una minima informazione su questo tipo di apparecchi, dove vanno montati e magari una dritta su qualche marca e modello...Prova a guardare qui.https://library.e.abb.com/public/061cf9b207a04bd5c1257909002cc619/2CSC432013C0901.pdf
Riccy Inserita: 19 ottobre 2015 Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 Mi consigli di metterlo quindi o è esagerato metterlo?E' esagerato mettere uno scaricatore trifase per un'utenza monofase, ma se correttamente cablato si può fare, ovvio se l'hai avuto gratis installa quello.Più che altro cerca di rispettare le buone regole di cablaggio come da guida che ti ha linkato Carlo o come da altre guide che puoi facilmente reperire online. attualmente l'azienda di riferimento nel campo SPD e' la tedesca dehnDehn è uno specialista e offre una gamma di protezioni da sovratensioni estremamente variegata, detto questo anche i brand generalisti, per applicazioni residenziali, hanno prodotti buoni.
vinlo Inserita: 19 ottobre 2015 Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 Prova a guardare qui.https://library.e.abb.com/public/061cf9b207a04bd5c1257909002cc619/2CSC432013C0901.pdfCarlo, sai dove si può richiedere una copia cartacea di questo documento??
Livio Orsini Inserita: 19 ottobre 2015 Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 Non fai prima a scaricarlo ed a stamparlo?
Riccy Inserita: 19 ottobre 2015 Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 Carlo, sai dove si può richiedere una copia cartacea di questo documento?Credo non sia più come qualche anno fa dove questi documenti si potevano richiedere, anche la guida bassa tensione di Schnieder ormai è fornita solamente in formato elettronico...mentre prima la si poteva ordinare dal sito e farsela consegnare a casa...
ivano65 Inserita: 19 ottobre 2015 Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 x vinlo: perche' spendere soldi ( fossero anche 10 euro) quando lo puoi stampare a casa senza problemi?io ho accumulato molto materiale con questo sistema
giobbe64 Inserita: 20 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2015 (modificato) Scusa Riccy, ho dato un'occhiata alla guida e sono rimasto perplesso sul fatto che questi protettori devono essere collocati a breve distanza dal quadro interno generale.Premesso che tra la collocazione dopo il contatore Enel e il mio quadro elettrico ci saranno un 15-20 metri di filo (abito al 4° piano), cambia qualcosa oppure ho interpretato male qualche passaggio della guida? Modificato: 20 ottobre 2015 da giobbe64
Riccy Inserita: 20 ottobre 2015 Segnala Inserita: 20 ottobre 2015 Scusa Riccy, ho dato un'occhiata alla guida e sono rimasto perplesso sul fatto che questi protettori devono essere collocati a breve distanza dal quadro interno generale. Idealmente vanno montati nel centralino, oppure, come ti è stato consigliato da ivano65nel tuo caso dovresti installare un classe 2 a valle del contatore, e un classe3 nel centralino in casa.altrimenti solo i classe 2 nel centralino in appartamento.
Carlo Albinoni Inserita: 20 ottobre 2015 Segnala Inserita: 20 ottobre 2015 Premesso che tra la collocazione dopo il contatore Enel e il mio quadro elettrico ci saranno un 15-20 metri di filo (abito al 4° piano), cambia qualcosa oppure ho interpretato male qualche passaggio della guida?Dopo circa una decina di metri di cavo dall'SPD la loro efficacia è molto ridotta.
giobbe64 Inserita: 20 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2015 Nel quadro elettrico a monte del differenziale?E, non vorrei scrivere una stupidaggine, in casa trovo il filo di terra che mi sembra necessario per l'SPD?
Riccy Inserita: 20 ottobre 2015 Segnala Inserita: 20 ottobre 2015 (modificato) E, non vorrei scrivere una stupidaggine, in casa trovo il filo di terra che mi sembra necessario per l'SPD?Beh....questo ce lo devi dire tu Per la distanza, come dice Carlo e come si legge chiaramente dalle guide entro i 10 metri la protezione si considera sicura, ogni metro in più ne abbatte l'efficacia...per questo si cerca di far passare l'importanza delle distanze nell'installazione di questo tipo di protezioni. Modificato: 20 ottobre 2015 da Riccy
giobbe64 Inserita: 20 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2015 Il dubbio mi viene perché i fili passati sono azzurri e marroni, giallo/verdi non ne ho visti...Se fosse così cosa sarebbe necessario fare?Calare il filo di terra dal mio appartamento?E se optassi per il classe 2 sotto e il classe 3 sopra quest'ultimo avrebbe sempre bisogno del filo di terra?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora