paglia80 Inserito: 10 giugno 2016 Segnala Inserito: 10 giugno 2016 Salve gente, come scritto nella mia presentazione mi piace troppo il fai da te e la soddisfazione che si prova a costruire ed aggiustarsi le cose per propio conto, non mi piace registrami nei solo per scroccare aiuto e sparire nel nulla, spero che questo sia solo il primo di tanti post, ma soprattutto una delle poche richieste di aiuto! Purtroppo questa volta in preda alle imprecazioni ho gettato la spugna di fronte a un problema misterioso che affligge il mio cancello, vedo di spiegare nel dettaglio sperando di farmi capire. Allora le fotocellule sembrano funzionare bene e comunque non dovrebbero interferire col mio problema. I sensori di fine corsa sono magnetici e i led sulla scheda rispondono alla perfezione quando il sensore è "stimolato" Sia in chiusura che apertura si presenta lo stesso problema. Il motore non veniva aperto da anni e credo sia praticamente a secco di olio, non so quanto questo possa influire. All'apertura vi ho trovato una pianta cresciuta dentro e un pò di condensa. Veniamo al problema...col telecomando aziono l'apertura, il led "open" si accende per qualche istante per poi spegnersi, dopo qualche secondo il cancello inizia ad aprirsi, arrivato al finecorsa il led fcc o fca si spegne ed invece che arrestarsi il motore continua a girare ma cambia rumore e numero di giri (dimezzandoli circa vedendo così ad occhio). Questo continua per circa 5-6 secondi poi il motore si ferma, facendo le prove ho visto che quando si innesca il fenomeno si ferma immediatamente allontanando il finecorsa dal sensore. Non so veramente che pesci pigliare, all'inizio pensavo fosse il relè ma anche questo sembra funzionare regolarmente, pensate si possa fare qualcosa per ripararlo o mi arrendo e mando la scheda in assistenza? Grazie a tutti per gli eventuali aiuti, un saluto!
marco.caricato Inserita: 10 giugno 2016 Segnala Inserita: 10 giugno 2016 Quando è in chiusura(e quindi impatta col pilastro) il motore rimane sotto sforzo?
Roby57 Inserita: 10 giugno 2016 Segnala Inserita: 10 giugno 2016 Sembra un guasto della scheda, la scheda non è più prodotta devi utilizzare il kit di modifica, la riparazione non so se conviene, la nuova scheda effettua anche i rallentamenti
rfabri Inserita: 11 giugno 2016 Segnala Inserita: 11 giugno 2016 Se sei in grado di ripararla la rimetti a posto con pochi euro altrimenti lascia stare, devi sostituire i tre relè che ha a bordo, è già sucesso anche a me questo difetto con questo tipo di motori che a dire poco sono immortali a parte qualche componente sulla scheda, ne tengo in manutenzione 2/3 avranno 30 o più anni non hanno mai un problema nemmeno l'usura...a parte i relè, la scheda con a bordo il sensore di hall poi è fantastico per i tempi in cui è stata progettata, bye
paglia80 Inserita: 11 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2016 Grazie a tutti per le risposte e il tempo dedicato. @ marco.caricato Si il motore rimane sotto sforzo, sia in modalità normale che manuale per lo stesso numero di secondi (in manuale ovviamente gira a vuoto). Poi credo che entri in una modalità di protezione, infatti se il cancello non viene riportato sul fine corsa opposto non risponde all'impulso del telecomando. @Roby57 Anche questa è una possibilità da tenere in considerazione, come ultima però! Se riesco vorrei ripararla, perchè come dici tu forse non conviene mandarla in assistenza, ma siccome non mi fido molto delle cose nuove odierne mi terrei volentieri la mia vecchia scheda, ormai la roba nuova non dura più niente e benchè mi diverta a riparare le cose ormai perdo parecchio tempo ad aggiustare cose "nuove" che dopo i classici 2 anni iniziano a dare i numeri! @rfabri E' propio questo il punto, vorrei ripararla perchè in 25 anni di onorato servizio e manutenzione nulla, è l'unico problema che ha avuto sto motore. La mia scheda però ha un solo relè credo, vedendo così ad occhio, ed è la prima cosa che avevo pensato di cambiare, intanto posso provare con quello, male non gli farà!
rfabri Inserita: 12 giugno 2016 Segnala Inserita: 12 giugno 2016 Di relè almeno due dovrebbe averne ma magari è una versione che non conosco, per sostituire il o i relè e un controllo alle saldature dei connettori non è difficile fallo tu se sei in grado o fallo fare a un amico che sia pratico di elettronica, altrimenti rischi di rovinarla e sei costretto a buttarla, bye
paglia80 Inserita: 27 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2016 Sostituito il relè il cancello ora funziona alla grande! rabboccato l'olio ed ora spero di essere aposto per altri 20 anni, grazie a tutti ragazzi dell'aiuto!
paglia80 Inserita: 6 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2016 Rettifico, dopo un pò di giorni il cancello purtroppo torna a fare il difetto descritto, ovvero inizia la frenata ma non si ferma, il motore rimane sottosforzo per una decina di secondi prima di spegnersi. La cosa strana è che se lo lascio per un pò senza tensione riprende a funzionare normalmente per qualche giorno, potrebbe essere un condensatore?
rfabri Inserita: 7 agosto 2016 Segnala Inserita: 7 agosto 2016 Potrebbe essersi guastato il transistor che comanda il relè stop, e quindi hai questo difetto, però potrebbe essere del riple prova a sostituire i 2/3 condensatori eletrolitici, bye
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora