Vai al contenuto
PLC Forum


autoclave non parte


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno

l'impianto dell'acqua di casa è alimentato da una pompa Nocchi DHR 2-30 M.

dopo un consistente periodo di inutilizzo la pompa non parte.

Fa un rumore tipo ronzio e poi passa su off. anche usando il restarter .

Ho provato a girare la vite della ventola ma sembra libera.

Forse potrebbe essere il condensatore ma non mi è chiaro dove trovarlo.

non so se nella scatola rettangolare sopra alla pompa o in un dispositivo aggiunto

chiamato dispositivo elettronico FLUSSCONTROL

qualcuno può consigliarmi?

grazie

pompa nocchi A-DHR.JPG


Inserita:

Il condensatore  si trova probabilmente all'interno della morsettiera del motore. Se la pompa gira liberamente, sicuramente il problema è lui.

Domenico Maschio
Inserita:

Non potrebbe essere svuotata la pompa quindi aver bisogno di un rabbocco ?

Ciao

Inserita:

Le pompe hanno bisogno di essere attivate cariche - ovvero con il circuito pieno.

A volte si blocca un cuscinetto, basta sbloccare l'albero con un cacciavite.

Inserita:

Certo che se si è svuotata, da sola senza rabbocco non parte. Diciamo che se gira regolarmente, vuol dire che è vuota, se invece fa rumore ma non gira pur avendo constatato che meccanicamente è libera, è il condensatore.

Inserita:

grazie

faccio due prove e vi racconto.

Fosse il condensatore, prevedo difficoltà a trovarlo esattamente uguale nel negozio sotto casa

(uno start and run  ICAR Ecofill da 12.5 uF. polipropilene )

posso montarle uno equivalente?

Domenico Maschio
Inserita:

Certo ,l'importante è la capacità oltre alla tensione massima .

Ciao 

  • 4 weeks later...
Inserita:

fatto. funziona. grazie a tutti.

 

un ultimo problema , sempre alla stessa pompa.

ogni 5 minuti la pompa si avvia senza motivo. pensavo ad una piccola 

perdita, magari allo sciacquone. niente di grave. A volte però va in tilt e si riavvia

a intervalli di 10 secondi (tipo 10 accesa 5 spenta 10 accesa...). allora tolgo corrente e quando la rimetto

torna regolare.

Pensate possa essere un problema del flusscontrol? si può regolare?

Inserita:

Dipende come si comporta la pressione. Certamente il flusscontrol interviene: se lo fa in maniera impropria la pressione supera la soglia di intervento e continua a salire ad ogni attacco, se lo fa perchè la pressione ha dei cedimenti vuol dire che sta lavorando correttamente e in questo caso bisogna capire il motivo pere cui la pressione si abbassa anche a utenze chiuse. Una causa può essere la difettosa tenuta della valvola di ritegno posta verso l'aspirazione.

Inserita:

C'è un polmone?

Se si e se non lo usi da molto potrebbe essere scarico anche lui. 

Con un trafilamento presente, e con un polmone scarico, a rubinetti chiusi potrebbe fare start-stop ad intervalli maggiori, quando apri un rubinetto invece proprio questione di secondi se il polmone è piccolo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...