Haytham Segnala abuso Inserito il: Dicembre 12, 2016 Salve ragazzi, mi sono iscritto a questo forum in quanto ho avuto modo di leggere alcune discussioni e ho potuto constatare quanta conoscenza ed esperienza c'è qui sull'argomento lavatrici. Mi ritrovo per la prima volta ad usare in maniera indipendente una lavatrice che ho appena acquistato. Essendo nuova, avrei interesse e piacere di averne la maggiore cura. Mi chiedevo se poteste essere così gentili da fare un piccolo elenco di consigli per utilizzarla al meglio e anche per la manutenzione ordinaria. Ad esempio, che tipo di detersivi usare e con quali capi, ogni quanto fare una pulizia con lavaggio a vuoto, cose da evitare assolutamente, ecc... appunti per un neofita, insomma. Ringrazio in anticipo chiunque mi darà una mano. Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Fulvio Persano Segnala abuso Inserito il: Dicembre 12, 2016 Ciao e benvenuto. Sposto la tua discussione nel sottoforum dedicato. Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Diomede Corso Segnala abuso Inserito il: Dicembre 13, 2016 Ciao... come ho sempre detto... per queste cose ci sono i washing ma sentiamoci in privato e ti spiego di che tipo di eventi si tratta Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
puma87 Segnala abuso Inserito il: Dicembre 13, 2016 Beh, Diomede, perché parlarne in privato? Io ad esempio credo di essere bravo col bucato, ma c'è sempre da imparare!!! E credo che mi divertirei parecchio... A Roma se ne prevede qualcuno prossimamente? Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
trashino Segnala abuso Inserito il: Dicembre 13, 2016 Cosa diamine è un washing? Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Haytham Segnala abuso Inserito il: Dicembre 16, 2016 Mi aspettavo un aiutino leggermente più "immediato" come, ad esempio, che detersivi preferire... Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
alesicilia Segnala abuso Inserito il: Dicembre 20, 2016 Suddividere bene il bucato, non solo per colore ma anche per tessuto. Mi spiego meglio: se c'è una camicia bianca non puoi lavarla con, esempio, le lenzuola perché la tipologia di lavaggio e temperatura è totalmente diversa. Quindi, dividere il bucato: - scuri (jeans, t-shirt, felpe) 30-40 gradi programma non troppo lungo detersivo liquidi da preferire quelli con la scritta color, quindi, senza sbiancanti ottici; - colorati vedi sopra - chiari ( t-shirt,pantaloni, etc ) 30-40 gradi o polvere o liquidi dipende il tessuto - Bianchi si distinguono in due categorie o delicati o biancheria della casa con intimo. bianchi delicati ( camicie,t-shirt, etc) detersivo in polvere a 40 gradi. Invece la biancheria della casa ( lenzuola asciugamani intimo ) 60-70-80-90 gradi con detersivo in POLVERE. Poi puoi fare delle sottodivisioni come faccio io esempio: lavata dei jeans " dell'intimo scuro " felpe e magliette " tovagliato da cucina e asciugamani da cucina " solo asciugamani da bagno ( teli, accappatoi ) " lenzuola... io ne faccio troppe però in linea di massima la divisione riportata sopra dovrebbe essere più che sufficiente. Poi con l'esperienza migliorerai, qualche sbaglio ti farà diventare più bravo. Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Haytham Segnala abuso Inserito il: Dicembre 22, 2016 Prendo nota, ale. Grazie mille! Per quanto riguarda i detersivi sia polvere che liquido, avete prodotti particolari da segnalare per qualità? Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
alesicilia Segnala abuso Inserito il: Dicembre 23, 2016 Ne ho provati molti.. quasi tutti che nemmeno li ricordo.. Come polvere utilizzo spesso Dash ed a volte dixan. Ma se vuoi risparmiare qualcosina ci sono le polveri Ava e bio presto che sono discrete, oppure quelle da discount la ricarica dexal o il formil entrambi ottimi. Liquido il mio preferito è dixan multicolor, poi ace colore e dopo ava color gel. Per il bucato delicato uso un detergente liquido al Marsiglia ( spuma di sciampagna "bucato" e non lavatrice che sono due prodotti differenti ), oppure un semplice lana e delicati.. Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Haytham Segnala abuso Inserito il: Febbraio 10, 2017 Un'ulteriore domanda: ma le lavatrici di nuova generazione (nello specifico la mia è una LG FH0G7NDN0) hanno modo di rilevare un carico eccessivo? Immagino di sì, essendoci la bilancia, ma chiedo... Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Hilda G Segnala abuso Inserito il: Febbraio 14, 2018 Il mio modello ha qualche anno sulle spalle e se dovessi caricarlo troppo non mi darebbe alcun segnale di allarme o cose simili. In genere riempio il cestello poco più della metà: in questo modo ho la certezza di non sovraccaricarlo. Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti