Vai al contenuto
PLC Forum


Came torna indietro invece di rallentare


Messaggi consigliati

Inserito:

Came scheda ZBX74-78  e cancello scorrevole. Programmato apre-stop-chiude-stop.

Succede che, in fase di chiusura, nel momento che rallenta ha come un 'rinculo' e invece di proseguire a velocita' ridotta si riapre completamente.

Il rallentamento c'e' anche in fase di apertura e non ha mai dato il problema (forse perche' si apre comunque!!!:))

Finora era successo sporadicamente (tipo un paio di volte all'anno), ma questi ultimi giorni sono costretto a fermare il ritorno e richiudere anche 3 o 4 volte prima che chiuda correttamente. Addirittura oggi niente da fare, ho dovuto 'aiutarlo' manualmente nel momento del rallentamento per riuscire a chiudere (in pratica gli ho ridotto l'effetto rimbalzo di quando rallenta tirandolo a mano, e comunque non mi e' riuscito al primo tentativo, puo' essere anche che non si sia chiuso per quello!!).

Pensavo di disattivare il rallentamento, ma mi piacerebbe capire il problema.  Potrebbe essere qualcosa sul lettore ottico (sporco, o non so....) ??

Grazie dell'aiuto.


Inserita:

Ciao joefor,

prova ad aumentare di una posizione il filo nero con il faston sul trasformatore, pottrebbe essere che aumentando un po' la tensione basti a dare un po' più di forza di spinta anche in rallentamento, magari mettilo anche sul 4 tanto per vedere la differenza, ma bisogna valutare il peso e il tipo di cancello per poi sapere quale è la posizione giusta.

Eventualmente se non cambia niente, sostituisci anche il condensatore

 

Facci sapere

marco.caricato
Inserita:

Esegui i controlli suggeriti da roby73 poi,se continua a darti problemi, ti consiglio di escludere i rallentamenti. Purtroppo sono abbastanza comuni i problemi di questo tipo sul quel tipo motore (il sistema di rallentamento è troppo delicato e se la velocità è troppo bassa e il cancello pesa un po' di più torna in dietro). Comunque potresti provare anche a smontare il lettore ottico e controllare li dentro, non si sa mai che ci sia dello sporco o magari si sia allentata la vite centrale della coroncina. Mi raccomando quando lo rimonti a metterlo in posizione precisa...

Inserita:

Ho capito, nel weekend faro' le prove, grazie, gentilissimi. Sperando che il faston non sia gia' sul 4, perche' il cancello credo che si possa definire di quelli pesanti (e' oltre 6m e di ferro pieno come facevano 40 anni fa...).

Ma il lettore ottico di preciso a che diavolo serve? Gli serve per capire se il motore sta girando o cosa?

 

marco.caricato
Inserita:

Si, la funzione principale è quella e la sfrutta per eseguire i rallentamenti (capisce il punto in cui rallentare) e fermare il cancello in caso ci fosse un ostacolo sul percorso. Considera comunque quest'ultima utility come molto rara in quanto difficilmente un ostacolo si trova sul percorso senza interessare prima le fotocellule. Ecco perché ti dicevo che eventualmente è una funzione escludibile...tutte le vecchie installazioni non l'hanno e funzionano alla perfezione.

giacomocastelnuovo
Inserita:

stesso guasto capitato più sei mesi fa, se disabilitavo l'encoder, il cancello si chiudeva pefettamente;

sostituito condensatore con valore uguale, stesso problema,

sostituito encoder, stesso problema,

sostituito scheda, stesso problema;

contattato Came telefonicamente, dopo varie prove (il faston era già sul 4, tensione massima),

mi hanno consigliato di aumentare di poco la capacità del condensatore (non ricordo a mente il valore, se era da 10 microF, portato a 12,5);

dalla sostituzione del condensatore (con il valore aumentato), il cancello a ripreso a funzionare perfettamente

Inserita:
Quote

mi hanno consigliato di aumentare di poco la capacità del condensatore (non ricordo a mente il valore, se era da 10 microF, portato a 12,5);

Ho guardato ora, se il motore è un BX74 (200W) il condensatore è da 12 μF,  mentre per il BX78 (300) è da 20  μF.

Inserita:

Il bx 74 da molto spesso quel difetto a volte dopo mesi a volte dopo anni il primo montaggio , causa calcolo sbabliato portata motore e degrado parti meccaniche, molto spesso basta rifare programmazione rallentamenti assieme e/o sostituzione condensatore, poi bisogna fare attenzione a non avere alberi nelle vicinanze della rotaia strano ma capitato molte volte anche se in parte giusto delle foglie creano il difetto, mentre in altre marche mai avuto questo tipo di problema , bye  

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...