milgeo Inserito: 27 dicembre 2017 Segnala Inserito: 27 dicembre 2017 Buonasera a tutti e felice di far parte del forum! vi scrivo per chiedervi supporto su un problema che sto riscontrando sulla mia caldaia beretta modello ciao J 24 C.A.I. la caldaia è relativamente nuova, del 2012, ed ha sempre funzionato bene. Nell'ultimo mese e mezzo ho fatto dei lavori di muratura per ristrutturare il bagno, durante questo periodo la caldaia è sempre rimasta spenta. Finiti i lavori, faccio montare e caricare i termosifoni dall'idraulico e rimetto in accensione la caldaia. Da quel momento la caldaia ha cominciato a fare rumori strani, tipo scoppietti che si manifestano solo quando i termosifoni (e a volte l'acqua calda) si azionano. Una volta raggiunta la temperatura gli scoppietti terminano per poi iniziare nuovamente quando la caldaia deve raggiungere nuovamente la temperatura. Oggi ho chiamato il tecnico beretta della sede di Ciampino Roma, il quale ha fatto la manutenzione ordinaria e ha rilevato questi scoppiettii... mi ha detto che si tratta dello scambiatore che si è probabilmente rovinato. Mi ha conseguentemente regolato la fiamma della caldaia per contenere il rumore che si sente in fase di avvio, dopo di che mi ha rassicurato dicendo che tutto ciò non è assolutamente pericoloso e ha moltissimi casi di suoi clienti che hanno lo scambiatore con questo problema. Quindi conclusione, mi ha suggerito di convivere con questo problema fino a quando la caldaia vivrà, anche perchè sostituire lo scambiatore,listino alla mano, verrebbe a lui 380 euro. Vi chiedo quindi a chi avesse avuto lo stesso problema o chi ha conoscenza, se effettivamente l'unica soluzione è convivere con questi rumori poco rassicuranti o comprare un nuovo scambiatore (ma visto il prezzo prenderei in considerazione l'acquisto di una nuova caldaia!) grazie mille!
Stefano Dalmo Inserita: 27 dicembre 2017 Segnala Inserita: 27 dicembre 2017 Scusa , ma il tuo tecnico è a conoscenza che c'è una pompa idraulica per fare i lavaggi chimici agli scambiatori ? E che magari potrebbe essere successo che durante i lavori , attraverso i tubi sia entrato qualche residuo duro che ostacola la circolazione , facendo arrivare la temperatura al punto tale di ebollizione . Quindi , si tira giù lo scambiatore , lo si alimenta con un tubo dell'acqua all 'i verso di dove spinge la pompa della caldaia , per far tornare indietro eventuali corpi , Dopo di che ci si attacca la pompa di lavaggio e si fa quello che occorre in questi casi . Oppure se lo scambiatore ha degli attacchi particolari , se non ricordo male , il lavaggio lo potrebbe fare attaccando le tubazioni direttamente sotto la caldaia , senza smontarlo dalla sede .
milgeo Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Caro Stefano, non ha fatto nulla di tutto questo, ha semplicemente "spolverato" lo scambiatore e dato un'occhiata al resto della caldaia. Penso che il suo fine fosse quello di darmi la certificazione della revisione e punto. Alla fine mi ritrovo sempre con il problema e con 70 euro di meno! Conosci un tecnico su Roma (non so se lo sei tu) che possa fare questo tipo di intervento? grazie mille Emiliano
Stefano Dalmo Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Guarda , sono proprio mortificato dal comportamento di questo tecnico , sono senza parole , Mi dispiace non poterti aiutare , ma cambia tecnico .
kaotik Inserita: 29 dicembre 2017 Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 il 28/12/2017 at 00:25 , milgeo scrisse: Caro Stefano, non ha fatto nulla di tutto questo, ha semplicemente "spolverato" lo scambiatore e dato un'occhiata al resto della caldaia. Penso che il suo fine fosse quello di darmi la certificazione della revisione e punto. Alla fine mi ritrovo sempre con il problema e con 70 euro di meno! Conosci un tecnico su Roma (non so se lo sei tu) che possa fare questo tipo di intervento? grazie mille Emiliano Do' ragione al tecnico
milgeo Inserita: 30 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2017 6 ore fa, kaotik scrisse: Do' ragione al tecnico Ciao Kaotic, grazie per la risposta. Potresti però spiegarti meglio? Su cosa sei d’accordo? Sul fatto che lo scambiatore si sia rotto, che non convenga cambiarlo e che questi scoppiettii non sono pericolosi?
THE CAT Inserita: 30 dicembre 2017 Segnala Inserita: 30 dicembre 2017 io abbasserei elettronicamente la potenza in riscaldamento. vedi quanti m3 devi scaldare e prova. sul libretto è riportata la procedura di regolazione.
THE CAT Inserita: 30 dicembre 2017 Segnala Inserita: 30 dicembre 2017 oppure sostituisci il primario.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora