Salvetti Angelo Stoppa Segnala abuso Inserito il: Marzo 10, 2018 Buon giorno ho un problema su un motorino eletrico 12 v che funziona sia avanti che indietro tramite un pulsante di avanti e un pulsante indietro scambiando le polarita. il problema che non riesco a capire come con il rele posso mandare il negativo dove prima cera il positivo e viceversa. attacando la corente che arriva dal pulsante al rele nei polo 85 e colegando al polo 86 il negativo , dando poi corrente continua al polo 30 dai 2 poli 87 e 87a mi esce sempre corrente quindi come facci ad invertire le polarità. grazie Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
patatino59 Segnala abuso Inserito il: Marzo 10, 2018 Per invertire la polarità ci vogliono due deviatori, collegati come in figura I relè che hai tu sono deviatori ,cioè hanno un comune e due estremi Sui deviatori devi collegare gli estremi tra loro incrociandoli e collegarli al motore I due poli 30 vanno uno al negativo e uno al positivo, mentre dal disegno sono tutti e due al positivo. I poli delle bobine sono corretti sul disegno, e alimentati uno per volta dal pulsante, azioneranno la marcia in avanti e indietro Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Salvetti Angelo Stoppa Segnala abuso Inserito il: Marzo 11, 2018 grazie della risposta, ma io uso un deviatore dove vi è un pulsante per la salita e uno per la discesa, il problema è che non riesco a capire come facci a mandare il positivo dove cera il negativo e viceversa. in quanto il motore funziona con le polarità che si invetono. Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Salvetti Angelo Stoppa Segnala abuso Inserito il: Marzo 11, 2018 forse non ho capito bene questo che hai scritto ( Sui deviatori devi collegare gli estremi tra loro incrociandoli e collegarli al motore ) Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Salvetti Angelo Stoppa Segnala abuso Inserito il: Marzo 11, 2018 Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
patatino59 Segnala abuso Inserito il: Marzo 11, 2018 Per collegamento incrociato si intende: 87 del primo relè assieme al 87a del secondo relè e al (-) del motore (sullo schema A in alto assieme a B in basso su un polo del motore) 87a del primo relè assieme al 87 del secondo relè e al (+) del motore (sullo schema B in alto assieme a A in basso sull'altro polo del motore) Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Salvetti Angelo Stoppa Segnala abuso Inserito il: Marzo 12, 2018 grazie tante provo e poi la informo sul funzionamento che sicuramente sarà ok Buona serata Angelo Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Salvetti Angelo Stoppa Segnala abuso Inserito il: Marzo 12, 2018 CiaO pATATINO 59 DAL N DEDUCO CHE SEI DEL MIO STESSO ANNO DI NASCITA IO 14/3 a parte questo mi sento veramente un c....e, ho fatto tutto alla perfezione a tavolino ma poi mi sono trovato con un cerino in mano e non ne esco fuori, sono peggio di fantozzi ti mando il disegno. Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
patatino59 Segnala abuso Inserito il: Marzo 13, 2018 dallo schema Il motore andrebbe su 87 e 87a di uno dei due relè (non importa quale essendo collegati assieme) Ma in questo modo non avremmo lo stop, anzi, andrebbe in cortocircuito l'alimentazione ! NOOOO! Cosi non va !!! Mi correggo: Allora mettiamo il motore sui poli 30 dei due relè (Sul tuo disegno piu con piu del motore e meno con meno del motore) Quindi su 87 e 87a collegati assieme,ma non incrociati come detto, entriamo con l'alimentazione (piu su 87 e meno su 87a) In pratica invertiamo di posto il motore e l'alimentazione sullo schema nella figura "Doppio deviatore" Quando i relè sono a riposo il motore riceve lo stesso polo su entrambi i fili e non si muove. Azionando uno dei due relè col pulsante il motore riceve il polo opposto e inverte la marcia a seconda del relè attivato Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Salvetti Angelo Stoppa Segnala abuso Inserito il: Marzo 13, 2018 Bun giorno Patatino 59 ,Quindi se questa volta ho capito vanno cosi? Grazie ancora Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
patatino59 Segnala abuso Inserito il: Marzo 13, 2018 Ok, così va bene. (Scusami per il momento di confusione che ho avuto, ma ho preso lo schema del doppio deviatore in rete e mi sono accorto solo oggi che non andava bene.) Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Salvetti Angelo Stoppa Segnala abuso Inserito il: Marzo 13, 2018 ok grazie ora prosperiamo di non fare boum :-) Ti tengo informato Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Salvetti Angelo Stoppa Segnala abuso Inserito il: Marzo 15, 2018 buon giorno Patatino purtroppo ho provato lultimo schema e fatto bun . niente di inreparabile, ma a me serviva capire il funzionamento bho non so più cosa fare grazie comunque dell'interessamento <angelo Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Salvetti Angelo Stoppa Segnala abuso Inserito il: Marzo 28, 2018 CI SONO RIUSCITO .. DOPO TANTE IMPRECAZIONI CE L'HO FATTA . GRAZIE PATATINO 59 :-) Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti
Salvetti Angelo Stoppa Segnala abuso Inserito il: Marzo 28, 2018 CI SONO RIUSCITO .. DOPO TANTE IMPRECAZIONI CE L'HO FATTA . GRAZIE PATATINO 59 :-) ECCOLO .... Condividi questa discussione Link discussione Condividi su altri siti