Vai al contenuto
PLC Forum


Valvola di sicurezza vs Vaso d'espansione


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, scusate se apro una nuova discussione su di un argomento che in parte ho già affrontato, ma ormai per me è diventato un rompicapo. Ho una caldaia Ferrolli  Domina F 24E, che da un po' di tempo, mi costringe a caricare ogni due giorni la pressione dell'acqua (anche se carico in realtà poco). La caldaia non presenta perdite d'acqua e sono quasi sicuro di non aver perdite sui termo o sui tubi, non ho macchie ne acqua in giro per casa, quindi credo che l'acqua che carico, o va nel vaso d'espansione o trafila dalla valvola di sicurezza del gruppo acqua, che tra l'altro è dotato di un tubo di scarico e quinde se dovesse trafilare, non me ne accorgerei. Solo una volta, dopo aver acceso i termo, la pressione è salita molto e mi è uscita un po' di acqua dalla valvola di gonfiaggio del vaso. Mi è stato suggerito di controllare il vaso, allora ho chiuso l'ingresso dell'acqua, ho aperto il rubinetto di caricamento e ho scaricato l'acqua dal rubinetto della cucina. Poi ho svitato il vaso ( il mio è lateralmente, quindi è molto agevole da svitare ) ho svuotato l'acqua, saranno usciti un bel po' di litri d'acqua e  ho precaricato il vaso a 1 bar. Rimontato il tutto e caricato la pressione della caldaia a 1 bar. Ieri ho dovuto ancora caricare la pressione, era scesa a 0,5 bar, mentre la precarica , controllata con un manometro è sempre a 1,3 bar. Allora se fosse il vaso bucato, non dovrebbe scendere la pressione di precarica del vaso? E se invece ci fosse un trafilamento dalla valvola di sicurezza? Ma se la valvola resta in parte aperta, che problema dovrebbe dare oltre eventualmente alla perdita di pressione? Mi spiegate come funziona questa valvola?

 

Allego una foto della mia valvola

untitled.png


Inserita:

Niente di arcano e misterioso, una molla caricata tiene premuto un tappo di gomma, quando la pressione arriva a 3 bar vince la resistenza della molla e l'acqua esce.

 

Di solito se è rimasta ferma per molto tempo e poi è intervenuta la gomma oramai si è seccata quindi alla richiusura non fa più battuta come prima, magari perde poco e quando il circuito è caldo ed evapora senza che te ne accorgi. 

 

Nel dubbio meglio cambiarla, non credo costi una esagerazione, per la mia Immergas la ho pagata 13€ dal cat

Inserita:

Quindi la mia teoria, potrebbe essere valida? Il sistema che ho usato per controllare il vaso è giusto? È facile cambiarla?

Inserita:

Se hai lo scambiatore rotto trafila comunque dall'impianto dei termo a quello della ACS!!!

Inserita:

Scusa ma per trafilamento dall'impianto intendi dallo scambiatore interno alla caldaia, giusto? C'è un modo per verificarlo?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...