Vai al contenuto
PLC Forum


Regolaz. Sensibilità relè livello lovato


stefano_

Messaggi consigliati

Salve a tutti, 

Una curiosità, 

Nel relè di controllo livelli Lovato lvm25 (ma anche altri) leggo:

Regolazione sensibilità da 2,5 a 50 kohm

A cosa serve questa regolazione? 

Link al commento
Condividi su altri siti


E un relè che misura il livello sulla conduttività del liquido; la misura avviene sulla misura della resistenza del liquido, la soglia di intevento, tarabile, varia entro il campo specificato

Link al commento
Condividi su altri siti

perdona la mia ignoranza ma in pratica leggo che l'acqua ha una resistivbita pari a

Acqua potabile tra 2,00×101 e 2,00×103 Ohm /metro

 

quindi tra 20 e 2000 Ohm/metro ponendo di mettere le sonde ad 1 metro di distanza se ho  la scala del relè che va da 2500 a 50000 Ohm cosa regolo ?

 

devo cambiare tipologia di relè o mi sono affogato in un pozzo d'acqua !!😀

Link al commento
Condividi su altri siti

Marco Fornaciari

La seconda che hai detto 😉

In pratica la regolazione serve a compensare le differenze dovute alla durezza e i al tipo di sali disciolti in acqua.

In poche parole, per far si che il controllo di livello cambi di stato in funzione del livello, occorre una diversa quantità di acqua, in funzione della sua conduttività. Con la regolazione compensi ed eviti di rimanere senza o trabordare.

Il sistema evita di dover sempre cercare la posizione di fisaggio degli elettrodi, oppure di tagliarli a misura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma per assurdo posso mettere le sonda comune in fondo e la minima sopra la pompa in questo modo nel caso il livello scenda a filo della pompa la sonda rimane scoperta e sono sicuro che cambia di stato il contatto no? 

 

Modificato: da stefano_
Link al commento
Condividi su altri siti

Marco Fornaciari

No, l'elettrodo, o sonda che dir si voglia, comune deve essere per tutta lunghezza del serbatoio: in alcuni casi è possibile utilizzare la carcassa del serbatoio come sonda comune, ma è meglio evitarlo.

Quindi le altre: minimo e massimo, o l'unica che cè devono avere una lungezza tale da rilevare il livello desiderato: leggi il manuale allegato.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao e grazie a tutti,

ho visto il manuale ed ho letto che le sonde devono stare a contatto con il liquido..... sarei curioso di capire tecnicamente come avviene il rilevamento,

la centralina cosa rileva la corrente ( che varia al variare della resistenza ) e quindi ad un certo valore di corrente corrisponde un certo livello ?  oppure misura direttamente la resistenza tra gli elettrodi ? Oppure mi sono affogato nuovamente ?

grazie.

 

PS:

vi chiederete perche tutte queste domande, la risposta è che ho interpellato due pseudo installatori di impianti di irrigazione il primo ha sbagliato la posa degli irrigatori ed ha serrato troppo i raccordi in ottone che nel giro di un anno e mezzo si sono rotti quasi tutti e li ho dovuti rifare io ,

il secondo invece che si è occupato del pozzo e relativo autoclave ha pensato bene di NON installare un filtro per l'acqua in arrivo all'autoclave ( che in seguito ho messo  io ) e NON installare nessun galleggiante / sonda di livello nel pozzo per a detta sua il classico galleggiante da un sacco di problemi si rovina si intreccia ecc ecc mentre la sonda ne ha installate un paio ma di tanto in tanto il contatto non scambia.

🤬 ora comincio a capire perche il contatto a volte non scambia !!!!!!!!!!! 🤬  quindi per evitare questo vorrei capire bene come tarare / regolare il tutto !!!!

grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Marco Fornaciari

I tre elettrodi sono tre contuttori messi in contatto tra di loro dall'acqua. Molto volgarmente l'acqua funge da contatto di un interruttore.

Il circuito interno può funzionare in tensione o corrente in base alla circuiteria interna (in corrente continua o corrente alternata), ma ai fini pratici nulla cambia: in ogni caso la tensione del circuito non supera 8V.

Tipicamente gli elettrodi vanno sempre fissati nella parte alta del serbatoio, e la loro sommità, cioè dove arrivano i fili, non deve mai essere raggiunta dall'acqua. (Si possono montare anche in modo diverso, ma qui si entra in casi specifici.)

L'elettrodo più lungo è il comune.

L'elettrodo di lunghezza media è il segnale di livello minimo presente.

L'elettrodo più corto è il segnale di livello massimo presente.

 

Guardimao gli usi più comuni in un serbatoio.

Usando tutti e tre gli elettrodi nel comando della pompa di rimpimento funziona così:

A- inizio cilclo a serbatoio totalmente vuoto

- elettrodo corto e medio scoperti, è comandata la pompa

- elettrodo medio coperto e corto scoperto, è ancora comandata la pompa

- elettrodo medio coperto e corto coperto, è arrestata la pompa

B- inizio cilclo a serbatoio totalmente pieno

- pompa ferma

- si scopre elettrodo corto, la pompa è ferma

- si scopre anche l'elttrodo medio, è comandata la pompa

- si ritorna alle condizioni A.

 

Usando tutti e tre gli elettrodi nel comando della pompa di svuotamento funziona così:

A- inizio cilclo a serbatoio totalmente pieno

- elettrodo corto e medio coperti, è comandata la pompa

- elettrodo medio coperto e corto scoperto, è ancora comandata la pompa

- elettrodo medio scoperto e corto scoperto, è arrestata la pompa

B- inizio cilclo a serbatoio totalmente vuoto

- pompa ferma

- si copre elettrodo medio, la pompa è ancora ferma

- si copre anche l'elettrodo corto, è comandata la pompa

- si ritorna alle condizioni A.

 

Poi, in base all'apparecchiatura, e al suo contorno, si possono fare anche combinazioni diverse.

 

Con i galleggianti si ripetono le stesse combinazioni.

I galleggianti a pera vanno instalalti in modo che i fili non si possano mai intrecciare con nulla.

Tutte le apparecchiature di rilevamento del livello dei liquidi devono stare ben lontane dai vortici, oppure devono essere adeguatamente protette da paratie o tubi aperti alle estremità.

 

Nei galleggianti a pera il segnale di livello presente si ha quando la pera è con la parte grande quasi del tutto verticale.

Modificato: da Marco Fornaciari
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie prima dici

Quote

Tipicamente gli elettrodi vanno sempre fissati nella parte alta del serbatoio, e la loro sommità, cioè dove arrivano i fili, non deve mai essere raggiunta dall'acqua

ma dagli schemi che vedo qui svuotamernto a due sonde c'è la sonda (com/max ponticellata ) che è completamente immersa ! il funzionasmento è se l'acqaa tocca la sonda MIN la pompa parte se invece l'acqua NON tocca la sonda MIN la pompa si ferma che in pratica sarebbe il funzionamento che serve a me mettendo la sonda Max quasi in fondo al pozzo e la sonda MIN un pò sopra il pescante della pompa in questo moco non appena l'acqua scende sotto la sonda MIN  la pompa si ferma .

giusto ?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Marco Fornaciari

Come ho scritto sopra, si possono fare anche combinazioni diverse.

Usa quella che risolve al meglio il tuo problema. Ma attenzione se fai come hai descritto, per la pompa è un continuo marcia-arresto, non è una bella cosa. Piuttosto metti le due media e corta in modo che la pompa funzioni per qualche minuto e poi stia ferma per un tempo almeno doppio.

Attento a non mettere l'elettrodo comune troppo distante dagli altri, ci possono essere condizioni nelle quali la bassa conducibilità non chiude i circuiti.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente mi sono espresso male, 

Avendo un impianto di irrigazione e relativo autoclave lo start e stop me lo da la centralina di irrigazione, 

Il sistema da me proposto mi serve ( od almeno mi dovrebbe servire) ad evitare che la pompa mi vada in funzione ( in seguito allo start della centralina di irrigazione) con il pozzo in carenza di acqua!! E quindi si possa bruciare la pompa. 

Ora chiedo sbagliando la regolazione della sensibilità è possibile che il relè mi dia il consenso in mancanza di acqua? 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Marco Fornaciari

Che la richiesta di acqua arrivi da un autoclave è insignificante, la pompa deve funzionare solo se c'è acqua, quindi ci comanda è il dispositivo che rileva la presenza dell'acqua.

Se non c'è acqua la sonda non da il segnale, e questo è palese.

Se la sensibilità è troppo alta ci vuole più acqua o deve avere maggiore conducublità perchè la sonda legga la presenza.

Ma in questo caso io eviterei la sonda a condicibilità direttamente in un pozzo, vuole mantenuta pulita, in particolare in presenza di acqua calcarea o ferruginosa, o magari con alghe: con un galleggiante a pera hai meno problemi.

Ma se metti la sensibilità troppo alta, può anche succedere che sia rilevata presenza anche in assenza di acqua, solo perchè c'è molta umidità.

E se il tutto è sotto il livello del terreno è necessario che il collegamento tra elettrodi e fili sia in cassetta stagna (IP64 min), e che per un primo tratto gli elettrodi siano rivestiti di materiale isolante.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusatemi, Marco, nel caso di sensibilità troppo alta non è che voglia più acqua od altro, ma al contrario, la sonda potrebbe considerare presenza "prodotto" anche nella sola presenza di umidità. 

Per avere la certezza di presenza acqua bisogna regolare la sensibilità al minimo funzionale. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi, la semplice condensa sulla basetta degli elettrodi può dare falsi segnali. 

I galleggianti, pur essendo più ingombranti e consumabili, non creano questi problemi. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Marco Fornaciari
2 ore fa, gabri-z scrisse:

Scusatemi, Marco, nel caso di sensibilità troppo alta non è che voglia più acqua od altro, ma al contrario, la sonda potrebbe considerare presenza "prodotto" anche nella sola presenza di umidità. 

Per avere la certezza di presenza acqua bisogna regolare la sensibilità al minimo funzionale. 

 
 
2 ore fa, gabri-z scrisse:

Poi, la semplice condensa sulla basetta degli elettrodi può dare falsi segnali. 

I galleggianti, pur essendo più ingombranti e consumabili, non creano questi problemi. 

 

Infatti cosa ho scritto.

Ma attenzione sensibilità intesa come conducibilità, quindi va letta all'inverso.

Modificato: da Marco Fornaciari
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...
Stefano Cecchetti

scusate, ho un pozzo m 20 circa e ho tre sonde per il rilevamento minimo dell'acqua a garanzia della salute della pompa ad immersione. Di quesri periodi capita spessa che si abbassi durante il suo uso per irrigazione il livenjo nel pozzo. Mi aspettano in tal caso che il relè impedisse l'avvio della pompa. Invece devo staccare io perché inizia un continuo e veloce avvia e ferma della pompa, con il rischio conseguente che la stessa si guasti. Ho acquistato recentemente l'immobile su cui sono ubicati 2 pozzi atti alliragazione del verde. Tutto collegato con il sistema di utilizzo automatico del secondo pozzo in caso di abbassamento drl livello del primo. Devo tuttavia ripristinare la seconda pompa nei prossimi giorni, quindi non so se tutto funziona come sopra detto. Oggi assisto solo al problema descritto. Grazie

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei un nuovo iscritto che probabilmente non ha letto il regolamento che ha accettato.

Se tu lo avessi fatto sapresti che gli accodamenti non sono consentiti perchè causano confusione nelle risposte.

Bisogna sempre aprire una nuova discussione.

Questa discussione, inoltre, è ferma da oltre un anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...