Vai al contenuto
PLC Forum


SONDA AD ULTRASUONI PROSONIC T, PLC


salernozz

Messaggi consigliati

Salve a tutti sono qui per porvi qualche domanda spiegando anche ciò che ho fatto:

 

Voglio collegare una sonda ad ultra suoni (vedi allegato) che rileva la distanza tra la sonda e l' oggetto posto sotto (liquido o massa distribuita). Questa sonda mi da un segnale da 4..20 mA quindi ho dovuto mettere un potenziometro in parallelo appena prima del mio comune e del mio ingresso analogico. 

 

PROBLEMI: Non l ho collegata giusta? Non riesco a leggere il mio segnale nella maniera giusta?  Il mio kop è sbagliato? (nel kop sto facendo prove per leggerlo) 

Per vedere bene ho allegato un po' di foto. 

 

Ho notato che se seguo il normale collegamento del suo datasheet (sola alimentazione) la sonda si accende (lo vedo perché avendo incorporato un mini display, esso si accende), ma nel momento in cui seguo lo schema del mio plc, collegando il mio + all ingresso e il meno nel comune, non va nulla!! Non si accende nemmeno il display!! 

 

Come mai? Sto sbagliando sicuramente qualcosa, ma cosa? 

 

Queste sono state spiegazioni quasi generali, guardate gli allegati per capire bene ciò che ho fatto, e nel caso servissero altre informazioni ditemelo che le riporto appena possibile

 

Le prime immagini sono riguardanti la sonda

 

Le seconde riguardano il materiale che ho usato

 

Le terze riguardano i collegamenti 

 

È le quarte riguardano il mio kop

 

L' obbiettivo è farla funzionare correttamente tramite il plc

 

IMG_20190726_130617.jpg

IMG_20190726_130613.jpg

 

 

IMG_20190726_130832.jpg

 

Ricordo che è una sonda da 2 pollici

 

IMG_20190726_130908.jpg

 

Modificato: da salernozz
Link al commento
Condividi su altri siti


IMG_20190726_130623.thumb.jpg.1aa3709e1d27a2d9337cc9f1fb6a4f7c.jpgIMG_20190726_130623.jpg

Questi due fili vanno nel potenziometro per poi andare nel plc (potenziometro in parallelo) IMG_20190726_130707.jpg

IMG_20190726_130732.jpg

IMG_20190726_130742.jpg

Modificato: da salernozz
Link al commento
Condividi su altri siti

Più che le foto, per capire i cablaggi servirebbe uno schema elettrico.
Inoltre, non dici né di che ingresso analogico disponi (è lo 0..10 V a bordo della CPU S7-1200?), né il valore del potenziometro (perché,poi, un potenziometro e non una resistenza fissa?). Manca poi la parte programma KOP.

Cercando di fare un po' l'indovino, immagino tu stia usando uno dei due ingressi analogici 0..10V a bordo della cpu.

Per trasformare il segnale 4..20mA in un segnale 2..10V avresti bisogno di una resistenza di precisione da 500 Ohm. In mancanza di una resistenza di precisione da 500 Ohm, potresti usarne una standard da 490 Ohm, e correggere il segnale successivamente, con i calcoli per scalare il segnale.
Il collegamento da fare è il seguente:
Colleghi il +24Vdc al positivo del trasduttore.
Esci dal negativo del trasduttore, e vai al positivo dell'ingresso analogico.

Colleghi il negativo dell'ingresso analogico a 0Vdc.

Colleghi la resistenza in parallelo all'ingresso analogico.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho portato il mio potenziometro a 500 ohm perché in azienda non avevano subito le resistenze da 500 e gli ingressi analogici sono da 0 a 10 v

Potrebbe rispiegarmi il collegamento che non l' ho capito bene? 

 

Mi sono fermato a quando collego il meno al mio ingresso (ricordo che nel mio schema del plc mi dice di collega re il + all ingresso) 

Grazie ancora 

 

Modificato: da salernozz
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, ora c'è il kop.
Non ha molto senso il set e reset come l'hai fatto tu, con il confronto sullo stesso valore. A questo punto, tanto vale fare una sola comparazione ed assegnare direttamente il valore a "Tag_2".
Avrebbe senso invece se desideri creare un'isteresi, per esempio, set con valore < 2900, reset con valore > 3000.

 

Anche la scalatura del segnale va un po' rivista. Almeno se, come immagino, tu stia usando il segnale 4..20mA convertito con una resistenza i 2..10V.
In questo caso, il range del tuo canale analogico non sarà 0..27648, ma 5530..27648.
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Va benissimo allora batta, domani farò tutto questi cambiamenti per vedere se riuscirò a farla funzionare correttamente, grazie ancora, la aggiornerò appena possibile

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi permetto di aggiungere a quanto detto da Batta che nei segmenti in kop nei quali fai il confronto non hai contemplato l’ipotesi che il valore sia = 3000.0 . Questo significa che a livello teorico hai lasciato una opzione scoperta ..hai stabilito il set ed il reset ma concordo sul fatto che con una assegnazione avresti risolto in un solo segmento.

Come programmatore devi abituarti a valutare tutte le possibili situazioni in cui ti puoi trovare perchè poi il tuo impianto si pianterà proprio per ció a cui non avevi pensato. 

Per quanto sia improbabile che il tuo valore assuma 3000 spaccato ed ancora di più che ci resti, è il modo di pensare che fa la differenza.

 

ps: noto ora i fazzoletti di carta sul banco..spero non siano per le lacrime che stai versando sul progetto😁😁

Modificato: da step-80
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, salernozz scrisse:

Potrebbe rispiegarmi il collegamento che non l' ho capito bene? 

Come ti ho già detto, sul forum il "lei" non esiste.

 

Il trasduttore in questione è un trasduttore 4..20 mA a due fili. Se tu disponessi di un modulo di ingressi analogici per trasduttori in corrente a due fili, dovresti collegare semplicemente i due fili del trasduttore direttamente ai morsetti dell'ingresso analogico. Un modulo per trasduttori in corrente a due fili, oltre a misurare il segnale, fornisce anche l'alimentazione necessaria al funzionamento del trasduttore.

Nel caso specifico, tu devi ragionare come se l'ingresso analogico fosse la resistenza.
Devi quindi creare un circuito con trasduttore e resistenza in serie tra loro. Questo circuito ha bisogno di essere alimentato e, il modo più comodo per alimentarlo (ed anche perfettamente compatibile con le caratteristiche del trasduttore) è utilizzare l'alimentazione 24 Vdc.
Quindi, porti il +24Vdc sul positivo del trasduttore, esci dal trasduttore e vai ad un capo della resistenza, esci dalla resistenza e vai allo 0Vdc. Poi colleghi l'ingresso analogico in tensione in parallelo alla resistenza, in modo da misurare la caduta di tensione sulla resistenza stessa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Va bene domani ci proverò, grazie ancora per il supporto! 

 

Ultima cosa : quando nella prima spiegazione dici "colleghi il negativo degli ingressi analog con il 0v dc"

Per negativo intendi il comune? 

Modificato: da salernozz
Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto di avere minore di 3000 e maggiore di 3000 i cambiamenti crea una isteresi.

Magari è proprio voluta per evitare pendolamenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo a max

Io intendevo nella prima risposta di botta per "negativo" , però fa niente no problem! 

 

Grazie a tutti per i consigli!! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Se l'autore ha volutamente creato una isteresi allora ok, dicevo solo che messa giù cosi sembrava una disattenzione. L'importante è sapere ciò che si fa.;)

Link al commento
Condividi su altri siti

sisi alla fine sono solamente prove, mi bastava vedere se il relè riusciva ad essere settato cambiando valori di distanza tra la mia sonda e l' oggetto, il fatto di fare un > o < 2900 e un < o > 3000 è un altra storia. Però terrò conto anche questo fatto più avanti, quando dovrò stare attento a tutte le condizioni possibili, di cui questa tra le tante altre.

 

una cosa, io ho usato le memorie MD, è giusto?

Modificato: da salernozz
Link al commento
Condividi su altri siti

Signor batta ho fatto quei collegamenti ma non so il perché mi da errore.

Ho misurato il valore della mia tensione tra il mio comune "2M" e il mio "canale 0" e spesso mi supera i 13 v dc !! Ho portato il mio potenziometro multigiri a 500 ohm, ho fatto i collegamenti che mi hai riportato (seguendo anche un pdf allegato: primo schema).

 

Non  ho ancora modificato il programma, volevo vedere se si fosse acceso, infatti è stato così. Ma continua comunque a darmi errore :(

 

secondo te cosa sbaglio?

image.png.4fbab9f53cbeefab67df5f5b94fca4c7.png

Modificato: da salernozz
Link al commento
Condividi su altri siti

allora, nel momento che accendo il mio quadro del plc si inizializza la sonda e la tensione che misuro al mio comune e al mio ingresso è 10 v e qualcosa. Dopo un 20/30 secondi che inizializza, la tensione varia, a volte va sotto e fa 10-7-5 e poi si riaccende tutto e rinizia il ciclo. Altre volte sale anche fino a 14, si spegne e ritorna tutto a 10 v ai morsetti. Il plc mi da errore e rinizia sempre così da capo

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, nel momento che accendo il mio quadro del plc si inizializza la sonda e la tensione che misuro al mio comune e al mio ingresso è 10 v e qualcosa. Dopo un 20/30 secondi che inizializza, la tensione varia, a volte va sotto e fa 10-7-5 e poi si riaccende tutto e rinizia il ciclo. Altre volte sale anche fino a 14, si spegne e ritorna tutto a 10 v ai morsetti. Il plc mi da errore e rinizia sempre così da capo.

Ho notato ora,ma non sono sicurissimo che quando lo alzo, anche solo di  quaranta centimetri da una superficie piana la tensione da 9.8 mi arriva quasi a 14. Poi quando la tengo rivolta verso la superficie piana e appoggiata sulla superficie piana dopo un po' da 9.8 mi cala a caso a 5 e fa lo stesso ciclo"accendi spegni"

il tutto non è istantaneo, da quando lo alzo ho tipo max 10 secondi e poi sbarbella acceso spento. Quano invece è appoggiato non so ma anche per questo non molto tempo, tendevo solo a precisare che non è istantaneo.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, salernozz scrisse:

una cosa, io ho usato le memorie MD, è giusto?

Se non sbaglio, ne abbiamo parlato in un'altra discussione.

Usare una MD non è sbagliato, ma io te lo sconsiglio.
Può andar bene ora, per delle semplici prove, ma quando ti metti a scrivere un vero programma, se devi usare un certo numero di variabili, l'area M la esaurisci in un attimo.
Esistono i DB apposta.

Relativamente all'utilizzo dell'area M, ricordati che l'indirizzamento del Siemens è a byte. MD 60 quindi occupa MB60-61-62-63.
Non commettere l'errore di dichiarare una MD 60 ed una MD61, perché avrebbero tre byte in comune.

 

1 ora fa, salernozz scrisse:

Ho misurato il valore della mia tensione tra il mio comune "2M" e il mio "canale 0" e spesso mi supera i 13 v dc !! Ho portato il mio potenziometro multigiri a 500 ohm, ho fatto i collegamenti che mi hai riportato (seguendo anche un pdf allegato: primo schema).

Se misuri una tensione di 13 V, i casi sono due: o il potenziometro non è regolato a 500 Ohm (hai misurato col tester, o ti sei semplicemente fidato della scala graduata?), o la corrente è superiore a 20 mA.
Metti il tester in serie, e misura direttamente il segnale in corrente.
 

Poi, se rilevi variazioni del segnale in tensione, significa che ci sono variazioni del segnale in corrente emesso dalla sonda. Devi studiare il manuale della sonda. Probabilmente si deve seguire una procedura per la taratura. Avrà anche una distanza minima ed una massima.

 

Provvisoriamente, se non vuoi superare i 10 V, potresti regolare il potenziometro a 250 Ohm, ed avere così un segnale che da 4..20 mA diventa 1..5 V.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo...

Oltre al manuale di cui disponi, c'è anche il manuale "Description of Instrument Functions", forse più completo.
Io non mi sono messo, ora, a studiare il manuale, ma in tutti gli strumenti Endress Hauser che ho usato, ho sempre trovato la possibilità di simulare il segnale.
Di sicuro c'è anche nel tuo trasduttore. Prova ad impostare i valori classici di segnale: 4, 12, 20 ma (rispettivamente 0%, 50%, 100%), e vedi cosa leggi sull'ingresso analogico.
Una volta appurato che la lettura del segnale è corretta, passa allo studio della sonda. Ci sarà di sicuro da eseguire una taratura.

Link al commento
Condividi su altri siti

non sono ancora riuscito nemmeno a fare tutti i passaggi che mi hai spiegato prima perché sono dovuto passare alla taratura e continua ad uscirmi un messaggio sul display con scritto : ''mancanza eco per elaborazione C1''  ''controll. cali. E641''

 

niente, ora devo capire perché continua a farmi così, scarico il description of instrument functions e provo. Che casinooooo, risolvi un problema e ne escono altri 3478949234955532

Link al commento
Condividi su altri siti

taratura fatta! mi ha aiutato un ragazzo dell azienda, però il problema persiste! (quello che mi si eleva o abbassa la tensione ai morsetti a caso).

Il potenziometro l ho misurato con un tester. Nonostante tutto la sonda mi si inizializza e poi si spegne, continuando così. Ora aspetto un tecnico che magari lui ci capisce qualcosina e mi può aiutare qui a fianco, ma nel caso hai altri suggerimenti sono qui che aspetto! Ogni tuo aiuto è ben accetto, anzi, in sti giorni mi hai proprio ''sollevato'' per certe cose!

 

grazie ancora batta, sto diventando un tuo fan ahahahahah ❤️

Modificato: da salernozz
Link al commento
Condividi su altri siti

FORSE HO CAPITO IL VERO PROBLEMA:

 

allora nel momento in cui la mia distanza è a 28 % ai morsetti ho più o meno 7.5 v.

appena metto la mano, non dico vicino ma abbastanza, e faccio qualche movimento, rileva che l' oggetto è salito, la distanza è diminuita e la tensione mi arriva a 15 v!! Ho paura che col tempo lo sto spaccando (il plc), speriamo di no. Ecco, sono quasi sicuro che questo sia il vero problema: soluzioni??

Modificato: da salernozz
Link al commento
Condividi su altri siti

Che arrivi a 15V rimane un po' strano. Il segnale dalla sonda non è tagliato esattamente a 20 mA, un certo overflow è consentito, ma viene tagliato ad un valore non molto superiore. Ora, a memoria, non ricordo quale sia questo valore per gli strumenti Endress Hauser, ma mi pare sia 22 mA, che corrisponderebbero ad una tensione di 11 V.
!5 V comunque non danneggiano l'ingresso analogico. Poi, come ti ho già suggerito, se non vuoi superare i limiti dell'ingresso analogico, porta il potenziometro a 250 Ohm, ed avrai un segnale 1..5V.

Link al commento
Condividi su altri siti

CE L'HO FATTAAAAAAAAA SIIIII NON CI CREDOOOOOOOOOOOOO

 

alla fine giuro una rabbia: il tester che avevo non era affatto preciso, me ne sono fatto dare un altro e ora, misurando gli effettivi 500 ohm va tutto!!! SIIIIIIIIIIIIIIIIII!!

 

ora un ultimi due problemini per questa discussione (AHAHAHAH) (che pressa al sedere):  c'è un algoritmo o qualcosa che mi trasformi il valore da bit in metri? (QUESTO COME QUALUNQUE ALTRA GRANDEZZA)  in modo tale da saper esattamente quanti bit mettere per un valore (es 50 cm) che voglio io. (ho già la tua spiegazione che mi ha aperto veramente un mondo, ma vorrei saperle in modo specifico come le sai te).

 

poi per quanto riguarda l' argomento delle memorie e il blocco dati: Hai per caso qualcosa che mi spieghi specificatamente ogni cosa? Come le DB le MD o MB e i formati ecc, per uno che però non ne ha mai sentito parlare. Vorrei imparare a saperle utilizzare nel modo corretto sapendo anche i formati che mi servono per qualunque cosa io usi.

 

ULTIMA DOMANDA: quella cosa che mi ha detto del range 5530-27648 (bit) è per i 4-20 mA, invece 0-27648(bit) è sia per 0-20 mA e 0-10 V, giusto?

 

SONO TROPPO REALIZZATO PER QUELLO CHE HO APPENA FATTO, E QUESTO GRAZIE SOPRATUTTO A TE!! 

 

facendo tutte le cose da solo qui in azienda sto imparando cose che non mi scorderò mai.

 

GRAZIE ANCORA BATTA! 

Modificato: da salernozz
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...