Errevi76 Inserito: 23 dicembre 2019 Segnala Inserito: 23 dicembre 2019 Buonasera a tutti. Ho un problema su un automazione faac 844. Il cancello apre e chiude perfettamente il più delle volte. Solo sporadicamente, in apertura , non sente il fine corsa e continua a muoversi fino ad arrivare alla battuta meccanica . Presumo sia il fine corsa magnetico e quindi provvederò a sostituirlo ma resto nel dubbio che dovrebbe fare il difetto anche in chiusura. Avete qualche altra ipotesi?..
giugn76 Inserita: 24 dicembre 2019 Segnala Inserita: 24 dicembre 2019 Ciao A volte lo fa in apertura,a volte in chiusura e a volte ti fa spostare il cancello di 20cm alla volta in apertura e poi no chiude più A me è capitato di sostituire finecorsa dopo giornate di pioggia intensa🤷♂️ facci sapere come risolvi (auguri di buon Natale)🎄
Errevi76 Inserita: 24 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2019 Ok grazie. Ti terrò informato. Felice Natale.
ROBY 73 Inserita: 25 dicembre 2019 Segnala Inserita: 25 dicembre 2019 Ciao Errevi76, potrebbe essere anche il condensatore che non si scarica attraverso l'avvolgimento del motore e lo tiene in funzione. Per caso lo senti forzare anche dopo che ha raggiunto il blocco meccanico, oppure si ferma?
Errevi76 Inserita: 27 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 Ciao .Roby. dopo il blocco meccanico forza ancora . Lunedì vado a sostituire il fine corsa e cambio anche il condensatore ..ti terrò informato. Intanto buone feste a te e tutti ...
Roberto Garoscio Inserita: 27 dicembre 2019 Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 (modificato) Il condensatore se lo vuoi cambiare per sfizio ok altrimenti non è certo lui il colpevole, quando il condensatore è in corto il motore non gira proprio e se ha perso di capacità il motore non spunta altro che spingere in continuazione. Se il tuo finecorsa è un parallepipedo grigio è molto che probabile sia la causa, per sincerarti quando fa il difetto devi controllare se i due led fcc e fca si spengono quando arriva Il finecorsa. Altro problema potrebbe essere l’eccessiva distanza tra sensore e placca di metallo o calamita fissate sulla cremagliera o un po di ossido nello spinotto di collegamento del cavo flat. Modificato: 27 dicembre 2019 da Roberto Garoscio
Errevi76 Inserita: 27 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 Ok Roberto.in verità non sono stato sul posto per verificare il difetto ; è passato un altro elettricista e nonha risolto ,e poi telefonicamente mi hanno detto il problema ed io ho pensato al fine corsa .l ho acquistato per la sostituzione da fare. In effetti voglio andare sul posto per vedere il funzionamento dei led ,dei rallentamenti, della frizione . Potrebbe essere anche il peso dell' anta ?. Il motore in oggetto ha un freno elettrico ,delle pasticche ??
Roberto Garoscio Inserita: 27 dicembre 2019 Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 Il motoriduttore in oggetto non ha freni di alcun genere, quando il motore si ferma non c’è santo che lo smuova, il blocco del movimento è garantito dal sistema di ingranaggi, la frizione incorporata serve per ridurre la spinta del motore ma non influisce sul blocco, anche se la smolli totalmente il cancello a mano non lo muovi di un centimetro.
ROBY 73 Inserita: 27 dicembre 2019 Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 (modificato) Il condensatore se lo vuoi cambiare per sfizio ok altrimenti non è certo lui il colpevole, quando il condensatore è in corto il motore non gira proprio e se ha perso di capacità il motore non spunta altro che spingere in continuazione. E invece sì Roberto , sembrava impossibile anche a me, però mi è già successo 2 volte questo difetto, poi che il condensatore sia stato in corto o che altro non lo so, so solo che appena li ho sostituiti i motori hanno funzionato regolarmente. Sul primo motore avevo appena installato una centrale CAME ZBX7N ed era un vecchio Fadini da 1 cavallo, (quelli con cremagliera orizzontale) con un condensatore da 30 microFarad e invece misuravo solo 11uF, mentre il secondo era proprio un vecchio CAME BY dove al posto di 25uF ne misuravo circa 9uF. Per dirla tutta il suggerimento me l'hanno dato proprio dall'assistenza CAME, è stata la prima cosa che mi hanno detto appena ho riferito che il motore continuava a girare e chiudere anche se passavo davanti alle fotocellule, ma essendo certo di aver collegato e programmato tutto giusto allora li ho chiamati per sapere se potesse esserci un problema sulla nuova scheda ZBX7N e invece no, il problema era proprio il condensatore. Infatti la seconda volta sono andato "a colpo sicuro". Poi è chiaro che il problema di Errevi76 possa essere anche un altro non lo escludo a priori, anzi. Modificato: 27 dicembre 2019 da ROBY 73
Roberto Garoscio Inserita: 27 dicembre 2019 Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 (modificato) è stata la prima cosa che mi hanno detto appena ho riferito che il motore continuava a girare e chiudere anche se passavo davanti alle fotocellule È tutta un’altra faccenda questa che non riguarda il fatto che a fine corsa continui a girare il motore, nel tuo caso il condensatore non riusciva a dare lo spunto di cambio nella rotazione sulla seconda fase e l’inerzia del rotore faceva proseguire la rotazione in quel senso che poteva essere sia la chiusura che l’apertura, cosa che succede perché l’apparecchiatura forse mal progettata, non prevede una pausa tra le inversioni di rotazione come invece dovrebbe succedere, nel nostro caso la scheda non toglie tensione al motore pur avendo raggiunto il limite di apertura e per questo motivo continua a spingere ma il condensatore non ha colpa alcuna. La causa è al 99,9% del finecorsa (sensore o elemento di induzione) Modificato: 27 dicembre 2019 da Roberto Garoscio
ROBY 73 Inserita: 27 dicembre 2019 Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 (modificato) La causa è al 99,9% del finecorsa (sensore o elemento di induzione) Infatti ho scritto: Poi è chiaro che il problema di Errevi76 possa essere anche un altro non lo escludo a priori, anzi. il mio era solo un ulteriore suggerimento al problema di Errevi76, poi che possa non essere quello il motivo non lo nego. E comunque ho capito anche la tua spiegazione sul funzionamento dei miei casi, che poi sinceramente non ricordo se il problema avveniva anche in apertura, anche perché ho tolto tensione prima di fare ulteriori danni e sostituito il condensatore. Modificato: 27 dicembre 2019 da ROBY 73
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora