Denis1957 Report Share Posted February 7, 2020 (edited) ciao, avrei bisogno di un circuito che quando tengo pigiato un tasto mi apre e subito mi chiude un contatto pulito,mentre quando rilascio il pulsante mi apre e chiude un altro contatto pulito. grazie Edited February 7, 2020 by Livio Orsini Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted February 7, 2020 (edited) Per prima cosa ho modificato il titolo perchè titolare uan discussione "Denis" non ha senso. Poi devi dare più darti se vuoi una risposta devi descrivere meglio e con più particolari. Magari se spieghio cosa vuoi realizzare si riesce anche a capire cosa ti seve. Edited February 7, 2020 by Livio Orsini Quote Link to post Share on other sites
Denis1957 Author Report Share Posted February 7, 2020 dunque vedo di spiegarmi meglio, ho bisogno di un circuito dove è montato un pulsante e 2 relays, tenendo premuto ( fisso) il pulsante mi fa eccitare il primo relays e subito me lo diseccita ( 1 secondo circa) mentre se rilascio il pulsante mi eccita il secondo relays anche questo per circa 1 secondo e me lo diseccita quindi pulsante tenuto premuto 1° relays on e subito off rilascio il pulsante 2° relays on e subito off questo circuito mi serve per comandare un telecomando quindi correnti bassissime !!! Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted February 7, 2020 Ti basta usare 2 relè con contatti temporizzati, uno con temporizzazione all'eccitazione e l'altro con temporizzazione alla diseccitazione. Se guardi il catalogo finder, ad esempio, hanno un relè temporizzato universale che fas entrambe le funzioni, dipende da come configuri gli switches. Quote Link to post Share on other sites
Denis1957 Author Report Share Posted February 7, 2020 ho guardato ma non fanno al mio caso, tengo premuto il pulsante e il primo rele deve aprirsi e chiudersi ( quindi un impulso solo) se poi alzo il dito dallo stesso pulsante un secondo rele apre e chiude subito quindi il pulsante comanda 2 rele tenuto premuto comanda un rele se rilascio il pulsante mi comanda il secondo rele per un impulso solo. dunque vedo di spiegarmi meglio, ho bisogno di un circuito dove è montato un pulsante e 2 relays, tenendo premuto ( fisso) il pulsante mi fa eccitare il primo relays e subito me lo diseccita ( 1 secondo circa) mentre se rilascio il pulsante mi eccita il secondo relays anche questo per circa 1 secondo e me lo diseccita quindi pulsante tenuto premuto 1° relays on e subito off rilascio il pulsante 2° relays on e subito off questo circuito mi serve per comandare un telecomando quindi correnti bassissime !!! ho guardato ma non fanno al mio caso, tengo premuto il pulsante e il primo rele deve aprirsi e chiudersi ( quindi un impulso solo) se poi alzo il dito dallo stesso pulsante un secondo rele apre e chiude subito quindi il pulsante comanda 2 rele tenuto premuto comanda un rele se rilascio il pulsante mi comanda il secondo rele per un impulso solo. Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted February 8, 2020 (edited) Secondo me lo puoi fare, basta selezionare il modo di lavoro dei temporizzatori. Se non ti va di farlo a relè ti costruisci un aggieggino con 2 temporizzatori tipo CD4047 e usi un temporizzatore sul fronte di discesa ed uno sul fronte di salita. Ti metto 2links, questo e questo, con descrizione e applicazioni. Edited February 8, 2020 by Livio Orsini Quote Link to post Share on other sites
Blackice Report Share Posted February 8, 2020 Ci sarebbe questo Un solo pulsante comanda i due di un telecomando apri cancello In alternativa con un piccolo Zelio o Logo a 230V ed i contatti puliti in uscita in parallelo ai pulsanti del telecomando. Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted February 8, 2020 21 minuti fa, Blackice ha scritto: Ci sarebbe questo Un solo pulsante comanda i due di un telecomando apri cancello Eh, eh quegli schemi son sempre da prendere con beneficio di inventario. Quote Link to post Share on other sites
dott.cicala Report Share Posted February 8, 2020 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Eh, eh quegli schemi son sempre da prendere con beneficio di inventario Perché lanciarsi in quelle assurdità quando un CD 4538 fa già tutto quello che serve? C1- C2 andranno scelti in base alla temporizzazione voluta Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 8, 2020 35 minuti fa, dott.cicala ha scritto: Perché lanciarsi in quelle assurdità quando un CD 4538 fa già tutto quello che serve? Volevo chiederti dello schema del pollaio ieri sera , ma era troppo tardi quando sono rientrato ; non è che il secondo mono stabile debba essere azionato dal fronte di salita del pulsante ? Quote Link to post Share on other sites
dott.cicala Report Share Posted February 8, 2020 Ho un collega rompiballe pieno di se che sa sempre tutto lui, che ogni cosa si dica risponde sempre con: "Assolutamente NO!" per poi ripetere pari pari quello che gli si ha appena piegato. Quindi parafrasando l'insopportabile rompiballe, assolutamente NO, non si deve leggere il fronte di discesa del pulsante perché si rischierebbe la sovrapposizione nella generazione dei due segnali. Il primo impulso viene generato alla pressione del pulsante da U2a che è collegato per rilevare il fronte di discesa (pin5) Il secondo monostabile U2b genererà il suo impulso solo quando quello di U1a è terminato, infatti U2b è configurato per leggere il fronte di salita (pin12) e va a controllare lo stato di Q\ di U2a. Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 8, 2020 17 ore fa, Denis1957 ha scritto: quindi pulsante tenuto premuto 1° relays on e subito off rilascio il pulsante 2° relays on e subito off ? Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 8, 2020 7 minuti fa, dott.cicala ha scritto: non si deve leggere il fronte di discesa del pulsante Io ho detto di salita , cioè al rilascio.... Quote Link to post Share on other sites
dott.cicala Report Share Posted February 8, 2020 Assolutamente NO!! Devi sempre partire da questo presupposto e se non capiscono gli studenti, figuriamoci quelli più vecchi 😂 Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 8, 2020 (edited) Eh, un pochino diverso. Edited February 8, 2020 by gabri-z Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 8, 2020 (edited) E' quel che aveva chiesto . Hai simulato anche il primo schema ? Non farà la stessa cosa . Edited February 8, 2020 by gabri-z Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted February 8, 2020 1 ora fa, dott.cicala ha scritto: quelle assurdità quando un CD 4538 fa già tutto quello che serve Anche il 4047 fa le medesime cose, anche se ha qualche anno in più. Comunque bastano 2 relè tipo 80.01.0.240.0000 della finder (però vengono a costare un po' di più delcircuito con monostabile) Quote Link to post Share on other sites
dott.cicala Report Share Posted February 8, 2020 Qualsiasi Ic con doppio monostabile può essere utilizzato, che sia il CD4047 oppure il 4528-4538 o anche il 74ls123. Avendo già disegnato più volte circuiti con il CD4538, da quello son partito. I relè della Finder vengono 50€ caduno e i vari zelio/Logo e già che ci siamo un s7-1200 o un S7-1500 con web server sono assolutamente sprecati oltre a non starci in un telecomando 😂 41 minuti fa, gabri-z ha scritto: Hai simulato anche il primo schema ? Non farà la stessa cosa eccolo. Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 8, 2020 (edited) Mi pareva.... Bella la trovata col RESET . Edited February 8, 2020 by gabri-z Quote Link to post Share on other sites
dott.cicala Report Share Posted February 8, 2020 Nel secondo circuito i monostabili sono attivati sui fronti del pulsante ma U2b può funzionare solo se U2a ha già svolto il suo compito Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 8, 2020 (edited) ''Tenere premuto '' dovrebbe essere più lungo di '' subito'' , vuol dire che non da colpetti rapidi al pulsante Edited February 8, 2020 by gabri-z Quote Link to post Share on other sites
dott.cicala Report Share Posted February 8, 2020 (edited) Col secondo schema può tenerlo premuto fino a che gli si incancrenisce il dito tanto U2a genererà 1 solo impulso e U2b rimarrà in attesa che U1a abbia fatto. Altrimenti Edited February 8, 2020 by dott.cicala Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 8, 2020 32 minuti fa, dott.cicala ha scritto: Col secondo schema può tenerlo premuto fino a che gli si incancrenisce il dito 1 ora fa, gabri-z ha scritto: E' quel che aveva chiesto . Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted February 8, 2020 (edited) 3 ore fa, dott.cicala ha scritto: I relè della Finder vengono 50€ caduno Forse anche di più, dipende dove li acquisti. Però rimane la soluzione più semplice per chi non ha dimestichezza con i circuiti elettronici. Con un piccolo PIC, è ancora più semplice, però bisogna conoscere il dispositivo ed avere un minimo di attrezzatura. PS. Dovresti mettere 2 resistori tra base ed emitter dei 2 transistors. Funziona anche come lo hai disegnato, ma se metti i ressitori base - emitter, oltre ad essere più veloce all'interdizione, è più sicuro; anche se la porta va in 3-state il transistor inibisce sicuramente. PPS. Perchè quel circuito con transistors suol pulsante? Se è per limitare la tensione bastaqva uno zener da 4.7V o un semplice diodo con catodo al +5V, così che limita l'ingresso a 5.7V Edited February 8, 2020 by Livio Orsini Quote Link to post Share on other sites