gabri-z Report Share Posted February 12, 2020 Fai una prova , collega il pin 11 direttamente al positivo ( staccalo dagli altri due ) e vedi . Quote Link to post Share on other sites
dott.cicala Report Share Posted February 12, 2020 Sicuro di aver eseguito il montaggio correttamente? Non ho montato i transistor e il relè ma..... a me funziona Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 12, 2020 3 minuti fa, dott.cicala ha scritto: Sicuro di aver eseguito il montaggio correttamente? Haha ... Hai messo guanti sintonizzati col pulsante ? Quote Link to post Share on other sites
Denis1957 Author Report Share Posted February 12, 2020 34 minuti fa, gabri-z ha scritto: Fai una prova , collega il pin 11 direttamente al positivo ( staccalo dagli altri due ) e vedi . ok faccio questa prova, praticamente il pin 11 sul positivo solo lui giusto? lo stacco dal pin 13 20 minuti fa, dott.cicala ha scritto: Sicuro di aver eseguito il montaggio correttamente? Non ho montato i transistor e il relè ma..... a me funziona Quote Link to post Share on other sites
Denis1957 Author Report Share Posted February 12, 2020 controllato e ricontrollato ho fatto tutto come da schema Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 12, 2020 In questo momento, Denis1957 ha scritto: controllato e ricontrollato ho fatto tutto come da schema A questo punto , l'unica spiegazione può essere uno o più componenti guasti. Quote Link to post Share on other sites
dott.cicala Report Share Posted February 12, 2020 21 minuti fa, gabri-z ha scritto: Hai messo guanti sintonizzati col pulsante ? Ho paura della corrente 53 minuti fa, Denis1957 ha scritto: rilascio il pulsante che funziona sempre e solo il primo rele Ho capito....metti un condensatore da 1u in parallelo al pulsante Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 12, 2020 2 minuti fa, dott.cicala ha scritto: Ho paura della corrente Dal condensatore carico ai 600V ? Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 12, 2020 (edited) 5 minuti fa, dott.cicala ha scritto: Ho capito....metti un condensatore da 1u in parallelo al pulsante Ma perché dovrebbe servire ? Mia curiosità... Edited February 12, 2020 by gabri-z Quote Link to post Share on other sites
dott.cicala Report Share Posted February 12, 2020 In effetti manca un antirimbalzo. Se l pulsante rimbalza durante la commutazione può succedere che il primo monostabile venga retriggerato e di conseguenza il secondo monostabile rimane bloccato. 2 minuti fa, gabri-z ha scritto: Dal condensatore carico ai 600V ? Io sono molto sensibile. Sento se le pile da 1,5v sono cariche semplicemente tenendole tra le dita Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 12, 2020 1 minuto fa, dott.cicala ha scritto: Io sono molto sensibile. Sento se le pile da 1,5v sono cariche semplicemente tenendole tra le dita Woaw ! Potresti cambiare mestiere , ho visto un giapponese che riusciva individuare scatole (conserve ) non regolari con una velocità e precisione che batteva le macchine ....ricercatissimo come maestro ....anche le pile hanno un buon mercato . Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted February 13, 2020 (edited) 14 ore fa, Denis1957 ha scritto: Ho un problema con il circuito, quando tengo premuto il pulsante il primo rele funziona bene Il problema vero è che un pulsante simulato apre e chiude, un pulsante reale rimbalza un po prima di avere lo stato stabile. Metti un condensatore da 0.01µF in parallelo al pulsante e le cose dovrebbero migliorare. Il valore l'ho messo a spanne e il ritardo potrebbe essere un po' troppo lungo. Dovrai metterlo a punto in pratica agendo sul valore di R3. Perbacco non ho visto le risposte precedenti ero fermo alla pagina 2 Comunque repetita juvant. Edited February 13, 2020 by Livio Orsini Quote Link to post Share on other sites
Denis1957 Author Report Share Posted February 13, 2020 15 ore fa, gabri-z ha scritto: Fai una prova , collega il pin 11 direttamente al positivo ( staccalo dagli altri due ) e vedi . ho staccato il pin 11 e collegato al positivo ma non cambia niente, inoltre ho rifatto da zero tutto il circuito ma il problema è sempre lo stesso, non è che manca qualche nodo sullo schema? sto impazzendo datemi una mano!! mi potete spiegare come funziona il circuito dal momento che pigio il pulsante.......grazie Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted February 13, 2020 1 ora fa, Denis1957 ha scritto: sto impazzendo datemi una mano!! Ma lo hai messo il condensatore antirimbalzo, come abbiamo consigliato sia io che il dott. cicala? Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 13, 2020 (edited) Deve avere anche un altro errore oltre il rimbalzo. Con il pin 11 collegato al positivo non impedirebbe il secondo impulso parassita del relè 1, ma farebbe funzionare anche il relè. 2. E non lo fa. Per cui ci sono almeno due problemi. Edited February 13, 2020 by gabri-z Quote Link to post Share on other sites
Denis1957 Author Report Share Posted February 13, 2020 15 ore fa, gabri-z ha scritto: Fai una prova , collega il pin 11 direttamente al positivo ( staccalo dagli altri due ) e vedi . ho staccato il pin 11 e collegato al positivo ma non cambia niente, inoltre ho rifatto da zero tutto il circuito ma il problema è sempre lo stesso, non è che manca qualche nodo sullo schema? sto impazzendo datemi una mano!! mi potete spiegare come funziona il circuito dal momento che pigio il pulsante.......grazie Quote Link to post Share on other sites
Denis1957 Author Report Share Posted February 13, 2020 tutto ok risolto, non si finisce mai di imparare, nel mettere il rele avevo invertito i fili della bobina, UN GRAZIE A TUTTI Quote Link to post Share on other sites
Denis1957 Author Report Share Posted February 13, 2020 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Ma lo hai messo il condensatore antirimbalzo, come abbiamo consigliato sia io che il dott. cicala? si si messo adesso ètutto ok era anche la bobina del rele invertita grazie ancora a tutti Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted February 13, 2020 1 ora fa, Denis1957 ha scritto: era anche la bobina del rele invertita hai usato un relè polarizzato? Quote Link to post Share on other sites
Denis1957 Author Report Share Posted February 13, 2020 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: hai usato un relè polarizzato? non so a dir la verità li avevo in casa 2 micro rele non pensavo che avessero una polarità ..... Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted February 13, 2020 Si cisono relè che hanno la bobina polarizzata. Quote Link to post Share on other sites
Denis1957 Author Report Share Posted February 15, 2020 Il 13/2/2020 alle 15:45 , Livio Orsini ha scritto: hai usato un relè polarizzato? non so a dir la verità li avevo in casa 2 micro rele non pensavo che avessero una polarità ..... come dicevo funziona tutto alla perfezione, volevo chiedere c'è la possibilità di aumentare il tempo che ogni rele rimanga eccitato ? come dicevo funziona tutto alla perfezione, volevo chiedere c'è la possibilità di aumentare il tempo che ogni rele rimanga eccitato ? Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted February 15, 2020 (edited) 9 minuti fa, Denis1957 ha scritto: volevo chiedere c'è la possibilità di aumentare il tempo che ogni rele rimanga eccitato ? Aumentando i C1 , R1 e C2 ,R2 . Fai uno per prima , così noti la differenza . Se arrivi a usare elettrolitici , scegli di buona qualità . Edited February 15, 2020 by gabri-z Quote Link to post Share on other sites
Denis1957 Author Report Share Posted February 15, 2020 4 ore fa, gabri-z ha scritto: Aumentando i C1 , R1 e C2 ,R2 . Fai uno per prima , così noti la differenza . Se arrivi a usare elettrolitici , scegli di buona qualità . ok grazie Il 13/2/2020 alle 15:45 , Livio Orsini ha scritto: hai usato un relè polarizzato? non so a dir la verità li avevo in casa 2 micro rele non pensavo che avessero una polarità ..... come dicevo funziona tutto alla perfezione, volevo chiedere c'è la possibilità di aumentare il tempo che ogni rele rimanga eccitato ? Quote Link to post Share on other sites
dott.cicala Report Share Posted February 19, 2020 Per aumentare la durata dell' impulso è sufficiente aumentare il valore dei condensatori: C1 per il primo monostabile che genera l'impulso S1 alla pressione del pulsante C2 per il secondo monostabile che genera l'impulso S2 al rilascio del pulsante Per il 4538 Il tempo è meravigliosamente dato da t=RxCx senza nessun'altro coefficiente e quindi S1= R1C1 S2= R2C2 Con i valori da schema S1=S2= 265ms Raddoppiando il valore di Cx, raddoppia la durata dell'impulso Quote Link to post Share on other sites