gabri-z Report Share Posted July 24, 2020 (edited) Io parlavo della bellezza , chi pensi che stia a controllare cosa hai combinato ? L'inversione tra resistenza e l'induttanza non cambia nulla , magari sia l'unico errore . Edited July 24, 2020 by gabri-z Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 24, 2020 16 minuti fa, gabri-z ha scritto: Io parlavo della bellezza a grazie adesso sto meglio gia' mi ero agitato ahahahha 17 minuti fa, gabri-z ha scritto: magari sia l'unico errore n'altro ci sta' ma non fa nulla, il led rosso lo messo dopo la resistenza di 39ohm anzicche' in parallelo all'alimentazione come da disegno e forse e meglio a 25 volt vuole una resistenza di 1546ohm, perfetto siamo a 1539 ohm forse mi e andata a fortuna. il resto mi sembra ok vediamo. Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 25, 2020 inizia a prendere forma i mos-fet dopo li metto sul'aletta non li saldo sul pcb , sul pcb metto gli ancoranti belli robbusti che in caso saltano non sto a smontare la scheda sdissaldo da sopra direttamente. le piste grosse non so' se stagnarle o meno sono 13-14 millimetri di larghezza. le resistenze da 0,1 poi prendo le corazzate e li fisso sempre sull'aletta di raffreddamento penso che scalderanno. Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 25, 2020 inizia a prendere forma i mos-fet dopo li metto sul'aletta non li saldo sul pcb , sul pcb metto gli ancoranti belli robbusti che in caso saltano non sto a smontare la scheda sdissaldo da sopra direttamente. le piste grosse non so' se stagnarle o meno sono 13-14 millimetri di larghezza. le resistenze da 0,1 poi prendo le corazzate e li fisso sempre sull'aletta di raffreddamento penso che scalderanno. Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 25, 2020 (edited) mi sono scordato il negativo al circuito sopra e comunque al posto della chiave abbiamo un bel problema quando chiudo il contatto salta fuori una gran bella scintilla per colpa del condensatore che carica vorrei metterlo prima della chiave, ma poi sta' sempre in tensione e la batteria si scarica lentamente quindi non andrebbe bene lo stesso ce un metodo per evitare la scintilla al contatto della chiave? un condensatore in poliestere in parallelo al contatto , potrebbe funzionare? Edited July 25, 2020 by agoman Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted July 25, 2020 10 ore fa, agoman ha scritto: un condensatore in poliestere in parallelo al contatto , potrebbe funzionare? Farebbe poco. Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted July 25, 2020 Prova una accensione alla.... saldatrice. Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted July 25, 2020 Resistore serie, relè comandato da comparatore con riferimento alla tensione di alimentazione, e successivo avviamento del circuito, a carica del condensatore avvenuta. Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 25, 2020 (edited) 48 minuti fa, gabri-z ha scritto: relè comandato da comparatore devo fare un altro circuitino a parte per il comparatore? nooooo :-) posso comandare un rele' a 24 volt per chiudere il positivo della batteria cosi' posso usare un piccolo interruttore a leva per staccare la batteria, ma il contatto interno del rele' avrebbe sempre la scintilla al suo azionamento, ma scusa la domanda questo condensatore non si usa per raddrizzare in caso di alimentazione in alternata usato come filtro? con le batterie in continua a che serve. Edited July 25, 2020 by agoman Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted July 25, 2020 (edited) 1 ora fa, agoman ha scritto: ma scusa la domanda questo condensatore non si usa per raddrizzare in caso di alimentazione in alternata usato come filtro? con le batterie in continua a che serve A niente Ago , tiralo fuori , tira fuori pure i resistori da 0.02 Ohm ; i MOSFET , non capisco perché ne metti tre , e di quella potenza mentre potresti mettere un semplice BC337 , poi anche il 555 , cosa ti serve quando puoi mettere un potenziometro dalla batteria al motore e vai .... Edited July 25, 2020 by gabri-z Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 25, 2020 scintilla contatto chiave eliminata , ho messo un rele' trasparente finder per prova e il contatto non fa' neanche una minima scintilla, utilizzo quei rele' auto che sopportano grosse correnti, e cosi' con un piccolo selettorino riesco a interrompere il positivo della batteria. Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 25, 2020 (edited) 42 minuti fa, gabri-z ha scritto: A niente Ago , tiralo fuori , tira fuori pure i resistori da 0.02 Ohm ; i MOSFET , non capisco perché ne metti tre , e di quella potenza mentre potresti mettere un semplice BC337 , poi anche il 555 , cosa ti serve quando puoi mettere un potenziometro dalla batteria al motore e vai . ho sei un po' permaloso ho detto solo quale' il funzionamento del condensatore comunque ho risolto. anzi no non ho risolto cosi' il rele' fa' autoritenuta dopo non si spegne devo ancora cambiare il circuito. Edited July 25, 2020 by agoman Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 25, 2020 ok fatto cosi scintilla tolta , e con un piccolo interruttore bipolare da pannello ho risolto il problema. Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 25, 2020 (edited) dai per stasera basta sono a buon punto, ho messo 3 condensatori da 1000 e uno da 1800 anzicche' uno da 4700 cosi' quel vuoto lo riempio sta' meglio come estetica. dietro ho stagnato le piste da irrobbustire un po' dato che passa una bella corrente. poi ho messo gli ancoranti per i fastum con i morsetti non mi piaceva. mi mancano solo i morsetti per i comandi e il trimmer devo acquistarli,e forse anche le resistenze corazzate,devo vedere a modo se me li trovo, adesso 2 in porcellana li ho da provare da 0.1ohm 20w. Edited July 25, 2020 by agoman Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 29, 2020 (edited) allora aggiornamenti la scheda funziona a primo colpo , cera qualche errore ma ho risolto subito , non voglio dire l'integrato come lo montato mi vergogno ahahahah ho provato a ponticellare i tre source senza resistenza da 0.1 per vedere come si comportavano i mosfet , ho provato ad alimentare il motore, controllando la tensione Vgs e a massima velocita' tutte e tre i mos-fet misuravano 10,1 volt tensione tra gate e source,tensione raccomandata per un buon funzionamento di questo mosfet, quindi a sto punto la mia domanda e: se le resistenze servono ugualmente dato che i tre mosfet lavorano uguali. a proposito il condensatore da 2200 in parallelo all'uscita del 7812 l'ho messo quel problema che aumenta la velocita' quando tolgo alimentazione al 555 non lo da piu' si vede che la basetta di prova dava dei problemi. Edited July 29, 2020 by agoman Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 29, 2020 Il 21/7/2020 alle 16:45 , Livio Orsini ha scritto: Poi se trovi una terna di MOSFET la cui tensione Drain - Source è praticamente uguale, sei tranquillo. i mosfet sono tutte e tre uguali 38n30 qulli utilizzati ne ho una valanga nel cassetto. Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 29, 2020 (edited) Il 21/7/2020 alle 16:45 , Livio Orsini ha scritto: hai un voltmentro abbastanza preciso, misuri la tensione Drain - Source senza resistenza corazzata in serie ,a massima velocita' con motore collegato mi ritrovo sui tre mosfet una tensione di 0,22volt. Edited July 29, 2020 by agoman Quote Link to post Share on other sites
BLIZZY Report Share Posted July 30, 2020 Buona Sera , e Complimenti per la tenacia e per la realizzazione , il progetto che ai realizzato e che ho seguito , mi ha fatto rispolverare un vecchio motorinetto che giaceva nel dimenticatoio , con un motore identico al tuo ; Visto che sei riuscito a risolvere il problema del controllo motore , volevo chiederti : come risolvi il problema dell' accelleratore ? il potenziometro in laboratorio va benissimo ; ma nella pratica cosa pensi di utilizzare ? io mi sono fermato ; tu ai già soluzioni ? Commercialmente esistono manopole ma non sono specificate le caratteristiche ed alcune sono ad effetto Hall . Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 30, 2020 (edited) 1 ora fa, BLIZZY ha scritto: volevo chiederti : come risolvi il problema dell' accelleratore ? per quello ancora dobbiamo guardare con un mio amico tornitore proveremo a fare qualche accrocco montato sull'acceleratore vecchio originale, per adesso mi limito solo al collaudo del motore sul motopattino e vedere come si comporta col peso sperando che i finali non ci mollano, poi vedro' anche per l'acceleratore e il freno se tutto funziona correttamente poi mettero' delle foto e faro' anche un video. e comunque in futuro faro' un circuito adatto per quel tipo di aceleratore in pratica ho una tensione regolabile da 0 a 5 volt dovrei lavorare sulla tensione e non sulla regolazione resistiva vedro'. e tutto pronto ho messo anche una bella ventola di raffreddamento che si aziona quando il motore parte bel lavoretto. Edited July 30, 2020 by agoman Quote Link to post Share on other sites
BLIZZY Report Share Posted July 30, 2020 Io volevo sperimentare un azionamento a gradini , utilizzando dei micro switch ( Ma non so , se può essere fattibile ) , purtroppo non ho un amico tornitore . Comunque Seguirò la tua realizzazione . Buon lavoro . Quote Link to post Share on other sites
agoman Author Report Share Posted July 30, 2020 (edited) 8 minuti fa, BLIZZY ha scritto: utilizzando dei micro switch si e fattibile ci avevo pensato sai? se non riesco a realizzarlo, avevo pensato anche io una cosa simile , quattro tasti ognuno la sua velocita', con schedina poggiata sul manubrio. pero' intanto vedo se posso modificare l'acceleratore poi vediamo. Edited July 30, 2020 by agoman Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted July 30, 2020 8 ore fa, agoman ha scritto: senza resistenza corazzata in serie ,a massima velocita' con motore collegato mi ritrovo sui tre mosfet una tensione di 0,22volt. Il problema non è solo a livello statico, ma anche e soprattutto nella fase di commutazione. Dovresti osservare contemporaneamente i fronti di commutazione di almeno una coppia di Mosfet. Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted July 30, 2020 Livio, cosa vuoi che veda col tester digitale a quella frequenza.... Se non riesce a vedere al di là di quel che si vede, pur avvisato... Se le gates sono galvanica mente collegate, manco con l'oscilloscopio puoi vedere differenze se non nelle correnti di source. Sulle gates non si può vedere se sono in corto. Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted July 30, 2020 1 ora fa, gabri-z ha scritto: Livio, cosa vuoi che veda col tester digitale a quella frequenza Infatti ho scritto: 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Dovresti osservare contemporaneamente i fronti di commutazione di almeno una coppia di Mosfet. E questi non li puoi osservare con un tester. 1 ora fa, gabri-z ha scritto: manco con l'oscilloscopio puoi vedere differenze se non nelle correnti di source. Le differenze sui fronti le vedi, eccome se le vedi. Quote Link to post Share on other sites
gabri-z Report Share Posted July 30, 2020 (edited) Se le gates sono in parallelo, quali sono le differenze che si possono vedere? I 10 Ohm alla corrente di gate rappresentano nulla o quasi. Posso pure sbagliarmi, ma non salterei le resistenze di source nemmeno se mi garantissero la perfetta coppia di transistor. Edited July 30, 2020 by gabri-z Quote Link to post Share on other sites