mamo1811 Report Share Posted February 16 (edited) Salve a tutti, sono un neofita e vorrei chiedere un'informazione su come leggere il quadro elettrico montato nel centralino del mio appartamento. Premetto che ho un contratto da 6 kW e in questo quadro elettrico trovo un differenziale C32 con scritto "GENERALE" e un altro C20 con scritto "APPARTAMENTO". Che differenza c'è tra i due? Non capisco ..... Grazie mille e scusate l'ignoranza. Cerco di spiegarmi meglio, avendo un piano cottur ad induzione non capisco se per calcolare quanti elettrodomestici posso tenere accesi contemporaneamente devo considerare i 32 ampere del primo differenziale o i 20 del secondo dove è scritto appartamento. Allego una foto Edited February 16 by Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo. Quote Link to post Share on other sites
elettromega Report Share Posted February 16 Ciao per farci un idea , devi fotografare cosa c'è sotto il contatore , a sinistra c'è ancora qualcosa? se quello è il centralino siamo a posto , manca la protezione per la linea luce, 10a cavi 1,5mm idem per le prese da 16 a cavi 2,5 mm , potrebbe andare bene il 20 A se alimenta il piano a induzione con cavo da 4 mm. Quote Link to post Share on other sites
mamo1811 Author Report Share Posted February 16 (edited) quello è nel vano condominiale sopra al contatore Enel e a sinistra non c'è più nulla (centralino), in casa ho quest'altro che allego grazie per il supporto Edited February 16 by mamo1811 Quote Link to post Share on other sites
hfdax Report Share Posted February 21 (edited) Il 16/2/2021 alle 20:18 , mamo1811 ha scritto: in questo quadro elettrico trovo un differenziale C32 con scritto "GENERALE" e un altro C20 con scritto "APPARTAMENTO". Che differenza c'è tra i due? Il primo è un magnetotermico differenziale da 32A, il secondo un magnetotermico da 20A. Non avrebbe molto senso che fossero collegati in cascata anche perché ai fini della corrente massima prevarrebbe il C20 e non e non potresti sfruttare i 6KW di potenza contrattuale. Hai altre utenze oltre all'appartamento sotto il tuo contatore (garage, cantina ecc)? Nella seconda foto le stampigliature sui dispositivi sono quasi illeggibili. Per capire come sono collegati i dispositivi serve qualche foto dei quadri senza coperchio, in cui si vedano i fili. Edited February 21 by hfdax Quote Link to post Share on other sites
reka Report Share Posted February 21 in effetti se il C20 fosse la linea che va all'appartamento sei limitato a molto meno dei 6kW.. se non ci fosse la scritta io penserei che dal 32 si vada in appartamento e una derivazione da 20A che fa altro (garage/cantina ecc ) Quote Link to post Share on other sites
mamo1811 Author Report Share Posted Tuesday at 09:50 AM I realtà c'è un terzo magnetotermico C16, non si vede dalla foto, che serve la cantina. Purtroppo non è possibile rintracciare chi ha eseguito i lavori tempo fa ma ho scoperto con il precedente proprietario al quale ho chiesto info che precedentemente, al posto del C32, lui aveva un differenziale di C10 che fece sostituire perché scattava quando aveva due grandi elettrodomestici accesi. A questo punto, dando per assodato che il C16 è per la cantina, non capisco per i miei 6kw se posso stare tranquillo con il differenziale da C32 o se sono limitato con il magnetotermico C20 Quote Link to post Share on other sites
hfdax Report Share Posted Tuesday at 08:24 PM 10 ore fa, mamo1811 ha scritto: scattava quando aveva due grandi elettrodomestici accesi. Con un C10 ci credo. Probabilmente chi ha messo il C20 (ammesso che fosse un elettricista e non il precedente proprietario) ha scelto quella taglia perché il montante è da 4mm2. Per un C32 dovrebbe essere almeno da 6. Il C16 serve la cantina. Il C32 consente di sfruttare i 6 KW. Ma solo 5KW per l'appartamento. Il KW restante o lo usi in cantina o non lo usi. Quote Link to post Share on other sites
mamo1811 Author Report Share Posted Wednesday at 11:45 AM Quindi se ho capito bene per poter sfruttare i 6KW nell'appartamento dovrei sostituire il C20 con un magnetotermico C32? Grazie di nuovo Quote Link to post Share on other sites
reka Report Share Posted Wednesday at 01:24 PM Sì ma la linea deve essere almeno 6mmq.. con un 32A sfrutteresti tutti i 6,6kW e anche le tolleranze (arrivi fino a 8 in pratica) Quote Link to post Share on other sites
hfdax Report Share Posted Wednesday at 10:31 PM 10 ore fa, mamo1811 ha scritto: Quindi se ho capito bene per poter sfruttare i 6KW nell'appartamento dovrei sostituire il C20 con un magnetotermico C32? Come ha detto reka, Lo ribadisco perché è molto importante che il montante abbia sezione adeguata alla corrente che transita e pericoloso se non ce l'ha. Quote Link to post Share on other sites