massimocsv Report Share Posted February 17 buongiorno a tutti, il mio appartamento è fornito di una potenza di 4,5kw vorrei comporre il quadro elettrico posizionando: - n. 1 MT da 32A a protezione del montante (6 mm) - n. 2 DIFF puri da 25A 30mA per separare zona giorno e zona notte - n. 1 DIFF puro da 25A 10mA per apparati tipo (Lavatrice, Lavastoviglie, Caldaia, etc.) a valle una serie di MT da 16 o 10 a seconda della zona (giorno/notte) o degli apparati (Forno, Piastra Induzione, Frigo, etc. Chiedo a voi un consiglio se potrebbe andar bene o c'è qualcosa da aggiungere. Grazie. Quote Link to post Share on other sites
hfdax Report Share Posted February 17 Puoi farlo a patto che: tutti i conduttori a valle del C32 (montante e collegamenti tra differenziali e magnetotermici) siano almeno da 6mm2; le correnti nominali (in) di magnetotermici alimentati da un differenziale sommate tra loro non devono eccedere la In del differenziale. Se usi differenziali da 40A sarò più facile rispettare la prescrizione di cui sopra. È accettabile avere due magnetotermici da 16 e 10A (totale 26A) a valle di un differ. da 25A. Due da 16A (tot 32A) invece no. In teoria dovresti anche mettere un sezionatore da 32A come generale quadro. Ma toglimi una curiosità: perché un diff. da 10mA a protezione di lavatrice, lavastoviglie e caldaia? Quote Link to post Share on other sites
massimocsv Author Report Share Posted Monday at 02:23 PM 1) Per quanto riguarda l'utilizzo di un differenziale da 10mA per lavatrice e lavastoviglie è per dare maggiore protezione, visto che questi elettrodomestici lavorano con l'acqua. 2) Perché mi consigli un sezionatore da 32A come quadro generale? Grazie per le utili informazioni. Massimo Quote Link to post Share on other sites
luigi69 Report Share Posted Monday at 02:30 PM 4 minuti fa, massimocsv ha scritto: Per quanto riguarda l'utilizzo di un differenziale da 10mA per lavatrice e lavastoviglie è per dare maggiore protezione, visto che questi elettrodomestici lavorano con l'acqua. non ha senso.... Quote Link to post Share on other sites
hfdax Report Share Posted Monday at 02:47 PM 17 minuti fa, massimocsv ha scritto: 1) Per quanto riguarda l'utilizzo di un differenziale da 10mA per lavatrice e lavastoviglie è per dare maggiore protezione, visto che questi elettrodomestici lavorano con l'acqua. Il fatto che lavorino con l''acqua non li rende più pericolosi e non giustifica l'uso di un diff. da 10mA. Esso è consigliato per proteggere i bagni con vasca o doccia non per la presenza di acqua, ma perché è normale trovarsi in questi ambienti a piedi nudi e bagnati. Il che aumenta la vulnerabilità della persona nei confronti dei contatti indiretti. Se sei uno che ama girare per casa a piedi nudi e lava i pavimenti 8 volte al giorno (per cui sono sempre umidi) il differenziale da 10mA è consigliabile per tutta la casa. 13 minuti fa, massimocsv ha scritto: 2) Perché mi consigli un sezionatore da 32A come quadro generale? Perché normativamente è prescritto che ogni quadro abbia un interruttore generale. Ho scritto <<in teoria>> perché il rispetto della norma non è obbligatorio anche se è consigliabile. Quote Link to post Share on other sites
Microchip1967 Report Share Posted Monday at 02:55 PM E aggiungo che il fatto di avere un generale ti semplifica notevolmente la vita per quanto riguarda la certificazione del quadro stesso anche solo con la 23-51 Quote Link to post Share on other sites
massimocsv Author Report Share Posted Monday at 05:12 PM 2 ore fa, hfdax ha scritto: Perché normativamente è prescritto che ogni quadro abbia un interruttore generale. Ho scritto <<in teoria>> perché il rispetto della norma non è obbligatorio anche se è consigliabile. domanda: il MT da 32A a protezione del montante che arriva dal contatore non può fungere da interruttore generale? Quote Link to post Share on other sites
reka Report Share Posted Monday at 05:56 PM il generale deve essere nel quadro.. la protezione del montante immagino che sia al contatore. quindi nel quadro prima dei vari puri puoi metterci anche un sezionatore volendo Quote Link to post Share on other sites
hfdax Report Share Posted Monday at 06:07 PM (edited) 57 minuti fa, massimocsv ha scritto: domanda: il MT da 32A a protezione del montante che arriva dal contatore non può fungere da interruttore generale? Ovvio che si in termini pratici. Ma non secondo lo scopo per cui è richiesto. Il generale quadro ha la funzione di togliere tensione a tutto il quadro per poterci mettere le mani in sicurezza, per questa ragione deve trovarsi a bordo del quadro. Se il generale si trova altrove e mentre qualcuno sta maneggiando nel quadro qualcun altro lo riarma...⚡ Edited Monday at 06:09 PM by hfdax Quote Link to post Share on other sites
massimocsv Author Report Share Posted Tuesday at 08:26 AM Allora, vediamo se ho studiato bene 😊 in allegato lo schema di massima. Quadro elettrico.pdf Quote Link to post Share on other sites
hfdax Report Share Posted Tuesday at 11:38 AM scusa ma quando ho scritto: Il 17/2/2021 alle 19:33 , hfdax ha scritto: le correnti nominali (in) di magnetotermici alimentati da un differenziale sommate tra loro non devono eccedere la In del differenziale. Se usi differenziali da 40A sarò più facile rispettare la prescrizione di cui sopra. mi sono spiegato male. Con i D da 40A è più facile perché avendo a monte un C32, essi risultano già protetti. Il problema ci sarebbe stato con i D da 25A perché 25 < 32. Quindi i MTD da 40A li puoi sostituire con dei più economici differenziali puri da 40A. Anche i collegamenti tra i differenziali e i magnetotermici di circuito devono essere da 6mm2. Manca un sezionatore da 32 0 40 A come generale quadro (perché immagino che il C32 sia il MT che protegge il montante). Per il resto ok. Quote Link to post Share on other sites
massimocsv Author Report Share Posted Tuesday at 12:49 PM 1 ora fa, hfdax ha scritto: scusa ma quando ho scritto: mi sono spiegato male. Con i D da 40A è più facile perché avendo a monte un C32, essi risultano già protetti. Il problema ci sarebbe stato con i D da 25A perché 25 < 32. Quindi i MTD da 40A li puoi sostituire con dei più economici differenziali puri da 40A. Anche i collegamenti tra i differenziali e i magnetotermici di circuito devono essere da 6mm2. Manca un sezionatore da 32 0 40 A come generale quadro (perché immagino che il C32 sia il MT che protegge il montante). Per il resto ok. Ok, allora sostituisco i MTD con D puri. Si i collegamenti saranno tutti (compreso tra differenziali e magnetotermici) da 6mm2 Scusami tu, forse non riesco a io a spiegarmi bene, il C32 (MT) è presente nel quadro elettrico all'inizio di tutta la catena, quindi, può fungere da interruttore generale? Grazie ancora e scusatemi le continue domande e i dubbi Quote Link to post Share on other sites
hfdax Report Share Posted Tuesday at 05:24 PM (edited) 4 ore fa, massimocsv ha scritto: il C32 (MT) è presente nel quadro elettrico all'inizio di tutta la catena, quindi, può fungere da interruttore generale? Certo ma se hai già un C32 a protezione del montante che arriva al quadro, esso protegge anche il quadro. Dunque il generale quadro può essere un sezionatore che costa molto meno. Edited Tuesday at 05:26 PM by hfdax Quote Link to post Share on other sites
massimocsv Author Report Share Posted Wednesday at 10:43 AM Grazie mille per i preziosi consigli. Lista della spesa: FN82C32 BTicino MT 32A 6KA; F72A32 BTicino SEZ. 32A; GC723AC40 BTicino DIFF PURO AC 2P 40 30mA; FC881C16 BTicino MT 16A 4.5KA; FC881C10 BTicino MT 10A 4.5KA; FC881C6 BTicino MT 6A 4.5KA. Buona giornata Quote Link to post Share on other sites
hfdax Report Share Posted Wednesday at 10:26 PM Non ne abbiamo parlato finora ma eviterei i differenziali di tipo AC. La scelta migliore sono gli F o in alternativa gli A in versione immune ai disturbi. Quote Link to post Share on other sites