Vai al contenuto
PLC Forum


Siemens SE65E330EU - spaccatura in alloggiamento anello di tenuta pompa


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

 

Con un paio di esperienze nella riparazione della vecchia lavatrice alle spalle, sto provando a riparare la lavastoviglie in oggetto che presenta il problema di intervento aquastop e carico/scarico continuo. La lavastoviglie, circa 10-12 anni, è ad incasso con il fondo della vasca interamente in plastica.

Ho estratto la lavastoviglie per ispezionarla riscontrando almeno due perdite evidenti e una probabile che, questa la mia conclusione iniziale, facevano intervenire l'aquastop.

In sintesi sto sostituendo anello di tenuta della motopompa, manicotto del pozzetto e pompa di scarico che gemeva.

Quando ho smontato il motore e ho tolto l'anello di tenuta ho visto una spaccatura nell'alloggiamento dell'anello. L'alloggiamento è parte integrale della vasca in plastica e pertanto non sostituibile.

La vecchia guarnizione era mal messa quindi non saprei se la perdita era causata dalla stessa guarnizione oppure dalla fessura nell'alloggiamento.

A questo punto chiedo un consiglio a chi ha esperienza e si è trovato di fronte a situazioni simili.

  • Conviene lasciare quella fessura così com'è sperando che non sia determinante?
  • E' pensabile cercare di sigillarla in qualche modo?

Allego un paio di foto dell'alloggiamento. Grazie a chiunque potrà contribuire!

 

Paolo

 

IMG_20210515_131543545.jpg

IMG_20210515_131742153.jpg

IMG_20210515_131850495~2.jpg


Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Togli la tenuta  e  se c’è la possibilità di mettere  qualcosa intorno per restringere al suo posto la ferita  , lo fai ,  tipo manicotto in plastica  o fascetta . 
poi metti del silicone ad alte temperature   Nella parte che ospita la tenuta e monti il motore . 
senza mettere niente  o se non si può mettere niente  è da sostituire il blocco .

prima di rimettere in moto lascia che si asciughi il silicone

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
24 minutes ago, Stefano Dalmo said:

Togli la tenuta  e  se c’è la possibilità di mettere  qualcosa intorno per restringere al suo posto la ferita  , lo fai ,  tipo manicotto in plastica  o fascetta . 
poi metti del silicone ad alte temperature   Nella parte che ospita la tenuta e monti il motore . 
senza mettere niente  o se non si può mettere niente  è da sostituire il blocco .

prima di rimettere in moto lascia che si asciughi il silicone

Grazie per il rapido riscontro!

Per fascetta intendi una di queste?fascette_Sringitubo_zincate_12mm.jpg

La plastica è molto rigida e stringendo a mano non riesco ad accostare significativamente le parti. Una fascetta del genere non rischia di sollecitare troppo tutto l'alloggiamento?

Come sigillante avevo ipotizzato uno stucco epossidico in pasta. Comunque se il silicone è sufficiente metto quello. Riesco a procurarmelo più rapidamente.

Stefano Dalmo
Inserita:

Mettici quello che meglio ti pare  e che non sia di intralcio ad altro nel montaggio.

L'importante è il concetto .

Inserita:
On 5/15/2021 at 5:19 PM, Stefano Dalmo said:

Mettici quello che meglio ti pare  e che non sia di intralcio ad altro nel montaggio.

L'importante è il concetto .

Rapido aggiornamento,

Spazio attorno ce n'è e credevo anche di aver fatto un discreto lavoro...

Margini riaccostati e silicone applicato.

Purtroppo sembra che mi sia toccato un fondo di magazzino. Dopo 24h il silicone è ancora appiccicoso ed è bastato uno straccio per rimuoverlo. Domani vado a cambiarlo.

Ho usato il Saratoga rosso. Va bene o intendi qualcosa come motorsil?

Il materiale è PP, aderisce a sufficienza?

Grazie

IMG_20210515_195527268.jpg

IMG_20210515_202648752.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Quello è un materiale difficile da incollare con se stesso e con altre materie, quello che serve è un silicone che ovviamente si asciughi ,  ma serve solo da riempimento della spaccatura ,  non che deve incollarsi .

Tanto quando inserisci la tenuta , quello lo tiene fermo sulla  zona  . 

Quindi  tu metti il silicone , poi appoggi la tenuta  prima sul silicone , in modo che non lo sposti indietro e poi la inserisci dalla parte opposta  . A questo punto  aspetti  un paio di ore e monti il motore .

Pulisci bene prima .

 

Inserita:

Rapido riassunto. In settimana ho applicato 2 strati di silicone ben levigati per non creare asperità. Sabato ho rimesso la tenuta e rimontato il motore. Esteticamente sono soddisfatto. Ho fatto 3 lavaggi di prova a temperature crescenti e il fondo è perfettamente asciutto. L'intervento sembra riuscito, sperando che tenga nel tempo.

Durante l'ultimo lavaggio a 60° si sono formate pochissime gocce per terra nell'angolo dove si trova la parte terminale dell'airbreak. Dai segni che vedo sulla scocca e nell'angolo del vano lavastoviglie è qualcosa che avviene da tempo. Sono giusto 4-5 gocce. Potrebbe essere condensa o è qualcosa da indagare? Allego un paio di foto.

Grazie come sempre per i preziosi consigli.

IMG_20210523_232232411~3.jpg

IMG_20210523_233102719~2.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Non so che dirti , la perdita va trovata , l'acqua può uscire da tante parti  .

Inserita:
58 minutes ago, Stefano Dalmo said:

Non so che dirti , la perdita va trovata , l'acqua può uscire da tante parti  .

Quindi escludi che possa essere condensa. Quello che mi lascia perplesso è la quantità. Una perdita dalla tasca avrebbe dovuto esserci anche nei primi lavaggi di prova e dovrebbe essere più continua. Il sospetto è che possa essere acqua che trafila dalla tenuta perimetrale della vasca in polinox e in quel punto è coperta dalla tasca. In ogni caso la tasca va smontata e francamente speravo di evitarlo 😞

Stefano Dalmo
Inserita:

Io non ho escluso niente . Ho detto che se vuoi trovare la fonte , devi seguire la traccia .

Inserita:
7 hours ago, Stefano Dalmo said:

Io non ho escluso niente . Ho detto che se vuoi trovare la fonte , devi seguire la traccia .

Probabilmente ti ho frainteso. Comunque ho seguito l'unica traccia a disposizione. Quella poca umidità sembra arrivare dall'appendice della tasca in foto. Da una verifica ho riscontrato che è proprio aperta. È una via di fuga per il "troppo pieno"?  Ho provato a cercare dettagli tecnici su questo componente ma con scarso successo.

IMG_20210524_200733767~2.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Prova a farla caricare e scaricare facendo il reset del programma in corso e   vedi se l'acqua nella tasca laterale si alza fino a  superare il punto limite e cadere dalla parte opposta , dove tu dici  libero .

Se lo fa  , inizia col pulire tutta la tubazione di scarico , da sotto la tasca fino al muro .

Inserita:

Ho fatto la prova di carico/scarico più volte ma l'acqua non supera mai il segno rosso a circa 2/3 della tasca e non supera il punto limite.

Ho fatto un altro giro di lavaggio a 50° sorvegliando a vista e riscontrato che si tratta effettivamente di condensa. La parte sinistra della tasca fa da scambiatore di calore per favorire l'asciugatura dei piatti. Il fenomeno si verifica nell'ultima mezz'ora di lavaggio quando la temperatura aumenta e inizia l'asciugatura. A sinistra si formano delle gocce di condensa, probabilmente dovute al salto termico, e alcune di queste scivolano giù fino all'uscita dalla parte aperta. Sembra sia stata progettata così a questo punto. 

Stefano Dalmo
Inserita:

Allora lascia così 

Inserita:

Stefano, grazie per le risposte che mi hanno permesso di gestire alcune incertezze in questa esperienza con la lavastoviglie. Se non fosse che ho costretto tutta la famiglia a lavare piatti per qualche settimana, è anche stato divertente.

Riassumo brevemente la riparazione a beneficio di chi cerca nel forum.

 

Problema: lavastoviglie presenta il problema di carico/scarico acqua continuo anche a sportello aperto. Su altri modelli con display questo comportamenti credo sia segnalato dall'errore E15.

Riparazione:

  • Dopo i controlli di rito (pulizia filtro scarico, controllo scarico e filtro aquastop, ostruzioni pompa di scarico) decido di aprire la lavastoviglie. L'accesso è esclusivamente dal basso, quindi coricata sul retro e smontaggio vasca di raccolta sul fondo.
  • Nella vasca sono presenti residui saponosi di acqua di lavaggio. Cerco la possibile perdita. Niente di eclatante ma la pompa di scarico geme, il raccordo di gomma del pozzetto presenti segni di perdite pregresse e vedo alcune gocce in corrispondenza della tenuta del motore. 
  • Sostituisco pompa di scarico, raccordo e tenuta. Inoltre cambio lo switch del sistema aquastop perché tendeva ad incantarsi (inizialmente questo m aveva messo fuori strada).
  • Poiché la guarnizione del portello era in condizione penose e c'erano segni evidenti di acqua di lavaggio sul frontale, cambio anche quella.
  • Smontando il motore per cambiare la tenuta vedo che l'alloggiamento della stessa presenta una spaccatura. L'alloggiamento è parte integrale della vasca in polinox sottostante quindi non sostituibile. Questa con tutta probabilità era la causa principale del difetto riscontrato. Non sapendo esattamente come comportarmi ho chiesto aiuto sul forum venendone a capo.
  • Ho applicato due fascette sull'alloggiamento per contenere la spaccatura e applicato silicone ad alta temperatura in più volte, levigandolo, in modo da tamponare e ripristinare continuità nell'alloggiamento. Rimontato tenuta e motore. Fatto vari lavaggi di prova tutti con esito positivo. Nessuna perdita nella vasca di raccolta e piatti puliti!
  • Durante i test riscontro alcune gocce nel angolo posteriore sinistro in corrispondenza della parte terminale della tasca. Da un controllo più attento verifico che si tratta di gocce di condensa provenienti dalla tasca che, in questo modello, agisce anche da scambiatore di calore per l'asciugatura dei piatti. Immagino sia così da progettazione. 

Grazie ancora al forum in generale  e a Stefano per l'esperienza condivisa

Stefano Dalmo
Inserita:

Grazie per la condivisione👏👍

Inserita:
il 26/5/2021 at 13:57 , Paolo9598 scrisse:

Stefano, grazie per le risposte che mi hanno permesso di gestire alcune incertezze in questa esperienza con la lavastoviglie. Se non fosse che ho costretto tutta la famiglia a lavare piatti per qualche settimana, è anche stato divertente.

Riassumo brevemente la riparazione a beneficio di chi cerca nel forum.

 

Problema: lavastoviglie presenta il problema di carico/scarico acqua continuo anche a sportello aperto. Su altri modelli con display questo comportamenti credo sia segnalato dall'errore E15.

Riparazione:

  • Dopo i controlli di rito (pulizia filtro scarico, controllo scarico e filtro aquastop, ostruzioni pompa di scarico) decido di aprire la lavastoviglie. L'accesso è esclusivamente dal basso, quindi coricata sul retro e smontaggio vasca di raccolta sul fondo.
  • Nella vasca sono presenti residui saponosi di acqua di lavaggio. Cerco la possibile perdita. Niente di eclatante ma la pompa di scarico geme, il raccordo di gomma del pozzetto presenti segni di perdite pregresse e vedo alcune gocce in corrispondenza della tenuta del motore. 
  • Sostituisco pompa di scarico, raccordo e tenuta. Inoltre cambio lo switch del sistema aquastop perché tendeva ad incantarsi (inizialmente questo m aveva messo fuori strada).
  • Poiché la guarnizione del portello era in condizione penose e c'erano segni evidenti di acqua di lavaggio sul frontale, cambio anche quella.
  • Smontando il motore per cambiare la tenuta vedo che l'alloggiamento della stessa presenta una spaccatura. L'alloggiamento è parte integrale della vasca in polinox sottostante quindi non sostituibile. Questa con tutta probabilità era la causa principale del difetto riscontrato. Non sapendo esattamente come comportarmi ho chiesto aiuto sul forum venendone a capo.
  • Ho applicato due fascette sull'alloggiamento per contenere la spaccatura e applicato silicone ad alta temperatura in più volte, levigandolo, in modo da tamponare e ripristinare continuità nell'alloggiamento. Rimontato tenuta e motore. Fatto vari lavaggi di prova tutti con esito positivo. Nessuna perdita nella vasca di raccolta e piatti puliti!
  • Durante i test riscontro alcune gocce nel angolo posteriore sinistro in corrispondenza della parte terminale della tasca. Da un controllo più attento verifico che si tratta di gocce di condensa provenienti dalla tasca che, in questo modello, agisce anche da scambiatore di calore per l'asciugatura dei piatti. Immagino sia così da progettazione. 

Grazie ancora al forum in generale  e a Stefano per l'esperienza condivisa

Perché non hanno applicato una piccola vaschetta sotto.. Così facendo si eviterebbe che la condensa cada a terra ma che rimanga nella vaschetta per poi evaporare.. Mha.. 

Inserita:
19 hours ago, JonnyBrek said:

Perché non hanno applicato una piccola vaschetta sotto.. Così facendo si eviterebbe che la condensa cada a terra ma che rimanga nella vaschetta per poi evaporare.. Mha.. 

Mi sono fatto la stessa domanda. Si sono limitati a mettere un tassello di materiale tipo gommapiuma in quell'angolo - si vede nella penultima foto - che nel loro immaginario dovrebbe assorbire la condensa ( così ho pensato io). Solo che la condensa lo dribbla in scioltezza e finisce per terra :-)

Inserita:
il 31/5/2021 at 11:04 , Paolo9598 scrisse:

Mi sono fatto la stessa domanda. Si sono limitati a mettere un tassello di materiale tipo gommapiuma in quell'angolo - si vede nella penultima foto - che nel loro immaginario dovrebbe assorbire la condensa ( così ho pensato io). Solo che la condensa lo dribbla in scioltezza e finisce per terra :-)

Capisco. Magari quando ci rimetterai le mani potrai moddarla e installarcela. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...