Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Rex modello TT60E non lava più bene le stoviglie


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

 

è un po' di tempo che la lavastoviglie in oggetto (con 14 anni di vita) non lava più bene le stoviglie. Credo di poter dire che scalda correttamente perché quando la apro (a fine lavaggio) esce la solita nuvola di vapore. Ho già pulito i filtri di fondo; ho pulito i mulinelli superiore e inferiore; ho aggiunto il sale e regolato a livello 2 (come consiglia il manuale) l'impostazione elettronica e a livello 1 quella manuale anche se a casa ho il decalcificatore e l'acqua dovrebbe avere una durezza poco superiore a 7° francesi... Ho verificato che lo scarico sotto al lavandino sia perfettamente funzionante in modo di assicurare il corretto deflusso dell'acqua sporca...

Ho poi visitato il sito elettrolux dei ricambi e ho visto che la mia ha un sensore di torbidità e temperatura... Potrebbe essere quello che non funziona più bene?

Avete altri suggerimenti?

 

Grazie infinite

 

Gianni Perugini


Inserita:

ciao, che programmi usi? detersivo, quanto? sciacqui i piatti prima di caricarli?

Inserita:

Io inizierei a vedere se la macchina carica la giusta quantità d'acqua e se questa arriva ai mulinelli con la giusta pressione. Dal rumore che fa durante il lavaggio, come ti sembra? Se non l'hai già fatto, prova a controllare se ci sono parti usurate nella zona dei mulinelli, dove si innestano (collettore, etc)

In caso di dubbi, posta delle foto

Inserita:

Grazie mille per le pronte risposte.

Il programma che uso è sempre lo stesso, breve a 65°... Ma in realtà anche usando l'eco a 50° che dura circa 2 ore il risultato non cambia.... Detersivo sempre lo stesso con quantità contenuta perché sennò alla fine a volte rimaneva un pò di schiuma sul fondo... Si i piatti li sciaquo prima, quindi la maggior parte dello sporco lo porto via...

 

Ieri sera ho aperto mentre lavava ed effettivamente l'acqua che carica mi sembrava davvero poca... (il realtà dice il manuale che il ciclo breve consuma 8 litri) ma purtroppo non ho un termine di paragone rispetto al passato... Ho visto dal negozio di ricambi che questa lavastoviglie ha due pressostati uno di livello e uno di sicurezza quindi pensavo che forse il pressostato di livello che si è starato...

 

Comunque eventualmente posto le foto dello stato dei mulinelli...

 

Grazie

 

Gianni

Inserita: (modificato)

ORRORE!!!

Intanto smetti IMMEDIATAMENTE di sciacquare prima la roba, metti la giusta dose di polvere e passa al ciclo automatico (è l'unico che usa il mitico sensore di torbidità, ed il software su questo è ben studiato: un vero peccato non usarlo!): vuoi vedere che si è accumulato del grasso nella trappola dell'aria e adesso prende meno acqua, e la pompa va in cavitazione?

 

Come si fa a mangiare dentro cose poi lavate con UN SOLO RISCIACQUO???

Modificato: da Ciccio 27
Inserita:

Grazie della risposta...

 

Ciclo automatico? La mia lavastoviglie ha 4 programmi

 

breve a 65°

eco a 50°

intensivo a 75°

ammollo

 

che cosa intendi per ciclo automatico? come faccio a verificare la trappola dell'aria? Posso farlo da sopra togliendo i filtri? o devo accedere da sotto?

 

Grazie

Inserita:
57 minuti fa, giannipg ha scritto:

breve a 65°

troppo poca azione lavante anche se la temperatura è alta.... il ciclo "eco 50" potrebbe andare ben ogni tanto, ma se sciacqui prima non lavora bene. Io userei più frequentemente il ciclo a 70°C specie se la carichi tutta bene e poi la fai andare la notte.

 

17 minuti fa, giannipg ha scritto:

per ciclo automatico?

guardando la programmazione forse non ha il turbidimetro e quindi nemmeno il ciclo automatico, ma non conosco queste macchine. 

la trappola d'aria è nel pozzetto dove ci sono pompa lavaggio e scarico, puoi individuarla meglio se guardi da sotto e cerchi i pressostati e segui dove vanno a collegarsi i tubicini sul pozzetto. vedi se è pulita soffiando dal tubicino del pressostato verso il pozzetto o mettendoci acqua calda con la punta grossa di plastica di una siringa (poi asciuga bene soffiando con un compressore o una bomboletta d'aria per non far rimanere acqua nel tubicino. 

Inserita:

Il "breve" dovrebbe essere a 60°, mi sembra strano che non ci sia il "normale a 65°" che sostituisce l'automatico, se la sonda nel pozzetto rileva solo la temperatura e non anche la torbidità...

Inserita:

Grazie della risposta...

 

Allego programmi di lavaggio...

 

Comunque provo a verificare la trappola dell'aria... Magari è sporca e quindi la lavastoviglie lava con troppa poca acqua.

 

Grazie mille

 

Gianni

Programmi.png

Si effettivamente avevo dimenticato il Normale a 65°C scusate!!!

Inserita:

sembrava strano 😉

guardando la tabella della durata, oscilla insieme ai consumi elettrici e d'acqua, quindi ha un turbidimetro che legge la torbidità e interviene nel programma (non variando la temperatura ma probabilmente facendo un prelavaggio a caldo o freddo, un risciacquo in più o in meno etc...). 

Pulisci la trappola d'aria, già che ci sei controlla il filtrino di entrata e guarda l'airbreak in che condizioni è (magari posta una foto) così abbiamo una idea generale della macchina.

Inserita:
52 minuti fa, perryfranz18 ha scritto:

guardando la tabella della durata, oscilla insieme ai consumi elettrici e d'acqua, quindi ha un turbidimetro che legge la torbidità e interviene nel programma (non variando la temperatura ma probabilmente facendo un prelavaggio a caldo o freddo, un risciacquo in più o in meno etc...). 

No: le variabili dipendono solo da quanto dice la seconda nota.

Inserita:

Grazie della risposta...

 

Certo controllo il filtrino di entrata, la trappola dell'aria e posto la foto dell'airbreak... Vi tengo aggiornati.

 

Grazie mille.

Gianni

 

Inserita:

Prima ancora, facci la foto del fondo pieno d'acqua quando è in pausa durante un ciclo normale.

Inserita:

Per capire,

 

la foto del fondo quando è in pausa significa durante il lavaggio 'Normale'?

 

Grazie

 

Inserita:

Buonasera,

 

questa è l'acqua nella vasca durante il ciclo normale

 

Grazie

 

Gianni

IMG_20210818_211513.jpg

IMG_20210818_211442.jpg

IMG_20210818_211436.jpg

Inserita:

Airbreak

IMG_20210818_215127.jpg

IMG_20210818_215129.jpg

filtrino di ingresso pulito

 

cioè era pulito

Inserita:

A me sembra tutto nella norma.

Controlla se lo spruzzatore inferiore si sta spaccando sulla giuntura centrale.

 

Spiegaci anche in che senso "non lava più bene".

Inserita:

Buongiorno,

 

ok controllo anche lo spruzzatore...

se metto delle stoviglie un po' più sporche, posate con cibo attaccato, le tiriamo fuori ancora coi residui di cibo attaccati...

 

 

 

Inserita:

aggiungo bicchieri tutti opachi e macchiati

 

 

 

I piatti opachi e schizzati e se c'è un piccolo residuo di sugo o altro ci rimane

Inserita:

Grazie, perché il rapido è un ciclo troppo breve.

I bicchieri opachi come se fossero smerigliati sono effetto di una reazione chimica irreversibile col piombo presente dentro il vetro.

 

Solo dopo passerei a controllare se il condensatore di spunto del motore sta iniziando e cedere.

Inserita:
23 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Grazie, perché il rapido è un ciclo troppo breve.

I bicchieri opachi come se fossero smerigliati sono effetto di una reazione chimica irreversibile col piombo presente dentro il vetro.

 

Solo dopo passerei a controllare se il condensatore di spunto del motore sta iniziando e cedere.

Quindi se il condensatore inizia a cedere? Quale è la conseguenza? La pompa di lavaggio non ha la stessa efficienza?

Però se è di spunto e inizia a cedere non dovrebbe significare che il motore non parte proprio?

 

Grazie

 

 

 

Inoltre fino a qualche tempo fa, il breve ha sempre lavato bene... per questo è strano trovare stoviglie in questo stato.

Stefano Dalmo
Inserita:

Non so se hai pulito la camera di compressione  che influisce sul carico dell'acqua  ,  ma  forse   sarebbe il caso di verificare  quanta acqua carica .  Se la fai scaricare in un secchio  forse è meglio  e poi  la misuri .

 Riguardo al condensatore   , su questo motore fa sia spunto che marcia   è in servizio continuo , e se  perde di capacità  viene a mancare la forza  ,  ovviamente  quando arriva al culmine non ce la fa neanche a partire  ,   ma  anche se funziona ,il motore va in sofferenza .

Inserita: (modificato)

Grazie mille. Chiarissimo. Il condensatore lo posso misurare con un capacimetro...

 

Per quanto riguarda la misura dell'acqua:

-Faccio partire la macchina con il programma normale

-Attendo che prende l'acqua

-Quando inizia il lavaggio apro la porta

 

Poi, c'è un modo di comandare alla scheda di fare lo scarico? (tanto per capire se esistono dei comandi di test)

Oppure resetto il programma, lo reimposto chiudo la porta... e a quel punto fa lo scarico e quindi misuro?

 

Grazie

 

 

 

 

 

Modificato: da giannipg
Inserita:

 

 

 

 

 

20 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Non so se hai pulito la camera di compressione  che influisce sul carico dell'acqua  ,  ma  forse   sarebbe il caso di verificare  quanta acqua carica .  Se la fai scaricare in un secchio  forse è meglio  e poi  la misuri .

 Riguardo al condensatore   , su questo motore fa sia spunto che marcia   è in servizio continuo , e se  perde di capacità  viene a mancare la forza  ,  ovviamente  quando arriva al culmine non ce la fa neanche a partire  ,   ma  anche se funziona ,il motore va in sofferenza .

A proposito, quale è la camera di compressione? 

 

Grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...