blaitz Posted May 9 Report Share Posted May 9 Salve, vorrei alcune delucidazioni in merito al collegamento dei cavi antenna. Ho da poco installato un'antenna della fracarro elika pro che dovrebbe portare il segnale in due appartamenti. Per semplificare la cosa allego in seguito lo schema dei due appartamenti. Ho a disposizione un vecchio amplificatore della offel serie CF (dovrei solo vedere il modello) che era collegato alla vecchia antenna pertanto se occorre per migliorare il segnale potrei utilizsarlo tranquillamente. Collegando un cavo antenna diretto al televisore(ESCLUDENDO AMPLIFICATORE) portandolo provvisoriamente vicino all'antenna avevo mediamente i seguenti valori : POTENZA SEGNALE: 80% CIRCA QUALITA' SEGNALE 55%-65€ La mia domanda è come collegare il cavo principale che scende dall'antenna ai due cavi che entrano nei due appartamenti ,di conseguenza come collegare i cavi presenti nell'appartamento che vanno nelle varie stanze ? Devo collegare il cavo che scende dall'antenna da un partitore con due uscite e poi ? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
felix54 Posted May 9 Report Share Posted May 9 (edited) Intanto va detto che quando a qualità è "scarsa", amplificare non la migliora e addiruttura potrebbe farla peggiorare. Bisogna amplificare a ragion veduta e di un'entità idonea per l'impianto in oggetto e non in modo indefesso, per cui dirti a priori che il tuo amplificatore è idoneo, è un azzardo. Dovresti fare uno schemino in cui compaiano i passaggi dei cavi dall'antenna all'ultima presa e la loro metratura indicativa. Servono anche le indicazioni del tipo di cavo usato se già presente nelle varie tratte di corrugato e delle prese eventualmente già installate. Prima di tutto, devi ottimizzare il puntamento dell'antenna cercando di migliorare potenza e qualità dei segnali. Se è una zona difficoltosa, meglio sarebbe indicare la località precisa in cui si trova l'impianto e le indicazioni di quale ripetitore hai puntato per ricevere i segnali. Edited May 9 by felix54 Link to comment Share on other sites More sharing options...
blaitz Posted May 10 Author Report Share Posted May 10 felix54 grazie innanzitutto, l'appartamento si trova a Sant'Anastasia (NA) ho cercato di puntare l'antenna nel miglior modo possibile facendo varie prove e più di questo non sono riuscito ad ottenere; c'è da dire che in zona c'è qualche ostacolo tipo qualche palazzo che ostacola la ricezione delle frequenze infatti anni fa avevo un palo molto alto invece adesso sono riuscito a fissare l'antenna nel punto opposto del torrino in modo in modo da evitare il palazzo posto di fronte casa e credo di aver in qualche modo attutito il problema. I cavi in casa già sono stati passati ma non ricordo ne marca ne diametro e altre info tecniche posso provare ad aprire le cassette e cercare di recuperare qualche info utile e fare uno schemino indicando le prese con la relativo distanza dalla cassetta di derivazione dove arriva il cavo che scende dall'antenna. Grazie ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
felix54 Posted May 10 Report Share Posted May 10 1 ora fa, blaitz ha scritto: cavi in casa già sono stati passati ma non ricordo ne marca ne diametro e altre info tecniche posso provare ad aprire le cassette e cercare di recuperare qualche info utile e fare uno schemino indicando le prese con la relativo distanza dalla cassetta di derivazione dove arriva il cavo che scende dall'antenna Molto bene, quando ci aggiornerai, dicci anche su che ripetitore hai puntato l'antenna. https://www.otgtv.it/lista.php?code=NAEN&posto=Sant’Anastasia Link to comment Share on other sites More sharing options...
blaitz Posted May 10 Author Report Share Posted May 10 57 minuti fa, felix54 ha scritto: Molto bene, quando ci aggiornerai, dicci anche su che ripetitore hai puntato l'antenna. https://www.otgtv.it/lista.php?code=NAEN&posto=Sant’Anastasia L'antenna l'ho orientata in direzione Camaldoli. Tutte le antenne di zona sono orientate nella stessa direzione. Cerco di recuperare quanto prima queste info e ti aggiorno. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
blaitz Posted May 26 Author Report Share Posted May 26 (edited) Buon pomeriggio, finalmente sono riuscito a recuperare le informazioni richieste : cavo utilizzato Fracarro PAS4025202 numero cavi antenna infilati 7 di cui : 1) salone metri dalla cassetta di derivazione 5 2)cameretta 1 - 7 m 3)cameretta 2- 8 m 4)camera da letto 8,5 5)cucina 12 m i restanti due cavi sono predisposizioni presenti nel salone e nella cameratta nel caso in cui volessi cambiare posizione del letto per cui al momento utilizzerei solo i 5 cavi. prese tv utilizzate sono : TICK4202D diretta quantità 4 TICK4202P14 presa passante quantità 1 ( informazioni prese dalla fattura pertanto se serve sapere dove installata una piuttosto che L altra ,devo aprire le varie cassette e vedere) Edited May 26 by blaitz Link to comment Share on other sites More sharing options...
blaitz Posted May 26 Author Report Share Posted May 26 (edited) In questa foto si vede la cassettina con il coperchio dove all’ interno è stato infilato il cavo antenna nel momento in cui volessi cambiare posizione del letto e quindi mettere la tv in questa posizione. Edited May 26 by blaitz Link to comment Share on other sites More sharing options...
felix54 Posted May 26 Report Share Posted May 26 (edited) 3 ore fa, blaitz ha scritto: Buon pomeriggio, finalmente sono riuscito a recuperare le informazioni richieste : cavo utilizzato Fracarro PAS4025202 numero cavi antenna infilati 7 di cui : 1) salone metri dalla cassetta di derivazione 5 2)cameretta 1 - 7 m 3)cameretta 2- 8 m 4)camera da letto 8,5 5)cucina 12 m i restanti due cavi sono predisposizioni presenti nel salone e nella cameratta nel caso in cui volessi cambiare posizione del letto per cui al momento utilizzerei solo i 5 cavi. prese tv utilizzate sono : TICK4202D diretta quantità 4 TICK4202P14 presa passante quantità 1 ( informazioni prese dalla fattura pertanto se serve sapere dove installata una piuttosto che L altra ,devo aprire le varie cassette e vedere) Ho evidenziato la tua nota perchè serve sapere dove sono installate. Vado a vedere le caratteristiche del cavo perchè a memoria non le ricordo... ma vedo che di cavi ce ne sono di almeno due tipi. Sarebbe stato meglio uno schema ma se riesci ad incastrare il tipo di ogni presa nelle varie calate di cavo che hai elencato, vedremo di capirci.. Edited May 26 by felix54 Link to comment Share on other sites More sharing options...
blaitz Posted May 27 Author Report Share Posted May 27 I cavi utilizzati quelli con il nastro bianco in foto sono tutti uguali L altro cavo è dell’ antifurto. l unica cosa che mi sono dimenticato è che c’è un’altra presa tv nel terrazzìno esterno quindi probabilmente in cucina c’è la presa passante che porta verso il terrazzino quest ultima presa distanza dalla passante 3,5 m. ok cerco di fare uno schemino Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
felix54 Posted May 27 Report Share Posted May 27 8 minuti fa, blaitz ha scritto: ok cerco di fare uno schemino Ok, sarà più semplice ragionarci su. Link to comment Share on other sites More sharing options...
blaitz Posted May 28 Author Report Share Posted May 28 Salve, ecco in allegato lo schema con le tipologie di prese per stanza con i relativi metri. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
felix54 Posted May 28 Report Share Posted May 28 (edited) Iniziamo.... dall'inizio. Di due appartamenti ne hai descritto uno soltanto e quindi, al momento, l'altro non lo considero. Il cavo non è malaccio, quindi può andare bene, pur essendo solo 5 mm di diametro. Nella cassetta principale ci metti un derivatore DE4-18. Sull'uscita passante colleghi il cavo che va alla presa passante e sulle uscite derivate ci colleghi le prese di tipo diretto. Al posto dell'ultima presa che è di tipo diretto (e non va bene) ci monti una SPI10 sulla cui uscita passante monterai una resistenza di terminazione come ad esempio la CR75. Tutti i componenti sono Fracarro e per la presa SPI10 dovrai procurarti il frontalino di interfaccia per poterla montare sul telaio della marca/modello della linea di componenti elettrici che hai in casa. P.S. non sapendo quanto segnale arriva nell'appartamento non si può dire con certezza se serve amplificare ma è molto probabile che serva dare "un po' di birra"... Edited May 28 by felix54 Link to comment Share on other sites More sharing options...
blaitz Posted May 28 Author Report Share Posted May 28 (edited) Felix ti ringrazio per la tua professionalità e disponibilità, mi è quasi tutto chiaro tranne L’ ultima presa diretta da sostituire con la SPI10 ; intendi quella sul terrazzo ? fuori al terrazzo ho una idrobox, credo che esista anche il modello per questa tipologia di scatola esterna. Grazie 6 ore fa, felix54 ha scritto: Iniziamo.... dall'inizio. Di due appartamenti ne hai descritto uno soltanto e quindi, al momento, l'altro non lo considero. Il cavo non è malaccio, quindi può andare bene, pur essendo solo 5 mm di diametro. Nella cassetta principale ci metti un derivatore DE4-18. Sull'uscita passante colleghi il cavo che va alla presa passante e sulle uscite derivate ci colleghi le prese di tipo diretto. Al posto dell'ultima presa che è di tipo diretto (e non va bene) ci monti una SPI10 sulla cui uscita passante monterai una resistenza di terminazione come ad esempio la CR75. Tutti i componenti sono Fracarro e per la presa SPI10 dovrai procurarti il frontalino di interfaccia per poterla montare sul telaio della marca/modello della linea di componenti elettrici che hai in casa. P.S. non sapendo quanto segnale arriva nell'appartamento non si può dire con certezza se serve amplificare ma è molto probabile che serva dare "un po' di birra"... Edited May 28 by blaitz Link to comment Share on other sites More sharing options...
felix54 Posted May 28 Report Share Posted May 28 30 minuti fa, blaitz ha scritto: L’ ultima presa diretta da sostituire con la SPI10 ; intendi quella sul terrazzo ? Sì, esatto. 32 minuti fa, blaitz ha scritto: fuori al terrazzo ho una idrobox, credo che esista anche il modello per questa tipologia di scatola esterna. Idrobox non dice nulla di specifico. Bisogna vedere che linea di frutti si possono montare. magari Living, o Matix o altre linee Bticino... Link to comment Share on other sites More sharing options...
blaitz Posted May 28 Author Report Share Posted May 28 (edited) Ho usato la serie bticino living now. il DE4-18 conviene posizionarlo nella cassetta di derivazione in casa oppure è preferibile in un punto più vicino all’ antenna ? Grazie Edited May 29 by blaitz Link to comment Share on other sites More sharing options...
felix54 Posted May 29 Report Share Posted May 29 (edited) 57 minuti fa, blaitz ha scritto: Ho usato la serie bticino living now. il DE4-18 conviene posizionarlo nella cassetta di derivazione in casa oppure è preferibile in un punto più vicino all’ antenna ? Grazie Allora devi prendere l'adattatore BT-LNOW ma devi essere sicuro che anche l'idrobox monti frutti living now Il DE4-18 va messo nella cassetta di derivazione. Edited May 29 by felix54 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now