Jump to content
PLC Forum


Conta ore 7KT5821


j4s0nk
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti,

Ho una macchina con conta ore 7KT5821. Dalla scheda tecnica allegata (https://www.tme.com/Document/7586ed6835161dab69b67c633dc8b48c/SENTRON-COUNTERS-EN.pdf, pag. 34) posso vedere:

- modalità di funzionamento: Ore

 

Questo conta ore ha un ingresso BOOL. Il mio obiettivo è contare le ore di funzionamento della macchina.

Se creo un impulso ogni volta che finisce l'ora, con una durata di un ciclo macchina (circa 5ms, il PLC è un S7-1500 1518-4 PN/DP), è quello che vuole il conta ore 7KT5821 per, scusate la ripetizione, contare le ore?

 

Grazie in anticipo.

j
 

7KT5821.png

Link to comment
Share on other sites


Anche se una 1518 è veloce, io aumenterei la durata dell'impulso. Che senso ha un impuls odi 5 ms ogni ora? Io porterei la durata di questo impulso a 100 ms o, perché no, anche ad 1 secondo. Tanto, ne hai altri 3599 per leggere lo stato di segnale basso.

 

Detto questo, per l'incremento del conteggio delle ore, niente di più banale: sul fronte di salita sel segnale, incrementi una variabile.


Oppure, installi sul Sentron una schedina Profinet e così leggi tutti i dati, e non solo il contaore.

Link to comment
Share on other sites

Ciao Batta,

grazie per la risposta.

In effetti mi ero sbagliato, la durata dell'impulso è di 100ms, quindi dovrei essere tranquillo che venga letto dal contaore.

 

Riguardo invece a questa parte:

42 minuti fa, batta ha scritto:

Detto questo, per l'incremento del conteggio delle ore, niente di più banale: sul fronte di salita sel segnale, incrementi una variabile.


Oppure, installi sul Sentron una schedina Profinet e così leggi tutti i dati, e non solo il contaore.

dicevo che il conta ore ha un ingresso al quale è collegata un'uscita BOOL del PLC, quindi suppongo debba fargli arrivare un impulso. Mi chiedevo, data sheet alla mano, se era corretto questo modo di ragionare.

 

Purtroppo non ho la facoltà di aggiungere componenti all'impianto elettrico, è un'azienda grande piena di procedure e per quel compito c'è l'ufficio di chi si occupa degli schemi elettrici.

 

Grazie

j

 

Link to comment
Share on other sites

5 ore fa, j4s0nk ha scritto:

dicevo che il conta ore ha un ingresso al quale è collegata un'uscita BOOL del PLC

Sarà il contaore che ha un'uscita che va su un ingresso del PLC.
Se non è così, allora non ho capito nulla di quello che intendi fare.

Edited by batta
Link to comment
Share on other sites

Da quello che ho visto il contaore 7KT5821 non conta gli impulsi, ma il tempo che il contatto in ingresso è chiuso. Non ha un ingresso per resettare il contaore ne una uscita per segnalare ad altri dispositivi il passare del tempo. In teoria dovresti tenere a 1 l'uscita per tutto il tempo di funzionamento della macchina.

 

 

Link to comment
Share on other sites

Ciao Batta,

scusami, probabilmente mi sto spiegando male.

La situazione che ho è questa:

image.png.7595d0144bd671b0519882a0cc653f43.png

 

A fronte di questo schema, e data sheet alla mano, mi chiedevo come gestire il segnale digitale di uscita del PLC per fare in modo che il contaore contasse correttamente le ore di funzionamento.

 

Se Fabio ha ragione (e ringrazio anche lui per la risposta), allora è molto più banale di quel che credevo.

 

Grazie a tutti,

j

Link to comment
Share on other sites

Scusa, io avevo caspito che lo strumento inviasse un segnale al plc per incrementare un contaore nel plc stesso.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...