palanzana Posted October 27, 2022 Report Share Posted October 27, 2022 Ciao a tutti, ho un problema di sovratensioni a casa (impianto vecchio di oltre 30 anni) a cui ho installato un inverter monofase da 6kw abbinando 10kwp di pannelli (la produzione di 10kw l'avrei solamente in caso di abbinamento con un sistema di accumulo). Attualmente la potenza dell'inverter viene castrata, immagino per delle sovratensioni. In allegato ci sono due screen fatti nelle medesime condizioni meteo, con un carico elevato l'inverter si abbassa di tensione e riesce a lavorare, senza carichi a casa l'inverter si limita. A questo punto credo l'unica soluzione possa essere quella di cambiare il cavo attuale con una sezione più grande. La distanza da coprire è di circa 300m e vorrei avere un parere da persone più esperte. 1) MONOFASE - che sezione ci vuole? 2) TRIFASE - sezione? si può collegare l'attuale inverter monofase su una delle fasi? grazie in anticipo Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilsolitario Posted October 27, 2022 Report Share Posted October 27, 2022 Ma i 300 metri sono tra stringa ed inverter o tra inverter e rete? Cosa vuoi dire con sovratensione? L'inverter si disconnette? Link to comment Share on other sites More sharing options...
palanzana Posted October 28, 2022 Author Report Share Posted October 28, 2022 14 ore fa, ilsolitario ha scritto: Ma i 300 metri sono tra stringa ed inverter o tra inverter e rete? Cosa vuoi dire con sovratensione? L'inverter si disconnette? i 300m sono dal contatore enel al quadro di casa l'inverter va in sovratensione e taglia la produzione a meno di 6kw Link to comment Share on other sites More sharing options...
Semplice 1 Posted October 28, 2022 Report Share Posted October 28, 2022 Ciao palanzana Ma chi ti ha venduto, montato e avviato l'Impianto sul tetto di casa, lo hai sentito sul problema che esponi ? Che cosa ti ha detto? Non aveva per nulla considerata la Sezione del Cavo esistente (da Casa al Contatore di Scambio) che risulta essere da 300 mt ? Quale è la attuale sezione del detto cavo da 300 mt ? -------------------------------------------------------------------------------- Per la necessità di immettere i tuoi attuali 6 kW Monofase teorici di Potenza Massima tutti in Rete (questa è la condizione limite di lavoro da considerare), dovresti disporre di un Cavo di Sezione adeguata per poter fare passare, con Caduta di Tensione massima del 3%, tutto l'Amperaggio che può generare l'inverter : 6000 Watt / 230 Volt = 26 Ampere con una Caduta massima di Tensione del 3% ossia di 230 Volt x 0,03 = 6,9 Volt. Per ogni 1 Ampere che "scorre" nei 300 x 2 = 600 mt complessivi, se il Filo Conduttore fosse da 1 mm2, la Caduta di Tensione sarebbe di : 0,019 Ohm/mt x 600 mt = 11,40 Volt . Dato che si devono fare "scorrere" 26 Ampere con una caduta di Tensione di 6,9 Volt, la Sezione di Cavo richiesta sarà : (11,40 Volt / 6,9 Volt) x 26 = 42,9 mm2. I Cavi Commerciali, utili per il tuo caso, possono essere solo da 35 mm2 oppure da 50 mm2. Il tuo Cavo sarebbe quello da 50 mm2 dato che, utilizzando quello da 35 mm2, la Caduta di Tensione diventerebbe : 6,9 Volt x (42,9 mm2 / 35 mm2) = 8,46 Volt (il 3,68 % di 230 Volt). Con il cavo da 50 mm2 la Caduta di Tensione sarà di : 6,9 V x (42,9 mm2 / 50 mm2) = 5,92 Volt (il 2,57 % di 230 Volt). Con il proliferare degli impianti FV la Tensione di Rete, quella misurabile sui Morsetti del Contatore di Scambio anche senza la presenza di Fotovoltaico, (per molti mesi della bella stagione, nelle 4 ore centrali della giornata) arriva molto spesso al Voltaggio Limite di 253 V (230 v + 10% = 253 V) che provoca poi la disconnessione dell'Inverter anche se la tua linea "privata" fosse lunga solo 1 mt con Caduta di Tensione ZERO. --------------------------------------------------------------------------- Il risultato dei calcoli è quello che è, a te la scelta finale ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted October 29, 2022 Report Share Posted October 29, 2022 12 ore fa, Semplice 1 ha scritto: Il tuo Cavo sarebbe quello da 50 mm2 dato che, utilizzando quello da 35 mm2, la Caduta di Tensione diventerebbe : 6,9 Volt x (42,9 mm2 / 35 mm2) = 8,46 Volt (il 3,68 % di 230 Volt). La resistività del rame è circa 0.0172 ohm (1/58 di ohm al metro) per 1m di sezione pari a 1mm2 Il calcolo della resistenza di una linea è dato dalla Rl = 2l * ro/s dove l = lunghezza della linea, ro = resistività, s = sezione in mm2 Con 35 mm2 di sezione si avrà Rl = 600* 0.0172/35 == 0.295566 ohm che percorsi da una corrente di 26A causano una cdt pari a 7,6847V Con 50 mm2 di sezione si avrà Rl = 600* 0.0172/50 == 0.20689 ohm che percorsi da una corrente di 26A causano una cdt pari a 5.37931V Queste cdt sono, rispettivamente, pari a 3.41% e 2.3388% della tensione nominale della lina monofase a 230V Per conto mio è sufficiente anche una sezione da 35mm2 anche se la cdt nominale supera il 3%. Link to comment Share on other sites More sharing options...
palanzana Posted October 29, 2022 Author Report Share Posted October 29, 2022 17 ore fa, Semplice 1 ha scritto: Ciao palanzana Ma chi ti ha venduto, montato e avviato l'Impianto sul tetto di casa, lo hai sentito sul problema che esponi ? Che cosa ti ha detto? Non aveva per nulla considerata la Sezione del Cavo esistente (da Casa al Contatore di Scambio) che risulta essere da 300 mt ? Quale è la attuale sezione del detto cavo da 300 mt ? -------------------------------------------------------------------------------- Ciao, il tecnico non mi ha ancora risposto e non ha obiettato niente sulla sezione del cavo o se lo ha fatto era nel suo cervello non ricordo che sezione mi avesse detto l'elettricista...però ha detto che era sottodimensionato Inoltre, mi aveva detto che era difficile far passare un nuovo cavo nei pozzetti preesistenti e che in caso si poteva fare una nuova traccia. Se volevo spendere meno si poteva mettere un cavo di alluminio con una sezione maggiore di quello in rame...boh?? confermate che esiste questa possibilità? 17 ore fa, Semplice 1 ha scritto: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Semplice 1 Posted October 29, 2022 Report Share Posted October 29, 2022 Ciao Livio Orsini 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: La resistività del rame è circa 0.0172 ohm (1/58 di ohm al metro) per 1m di sezione pari a 1mm2 Quella indicata è la resistività del rame puro mentre quella del rame impiegato per la costruzione dei cavi conduttori risulta sensibilmente superiore (per vari motivi combinati tra loro). A chiarimento della mia valutazione : Per non avere troppe sorprese io ritengo sia buona norma considerare una Resistività di Lavoro di 0,019 Ohm/mt x 1 mm2 (19 Ohm/km x 1mm2). Comunque si può fare riferimento ai Cataloghi Cavi. Nel caso specifico : https://www.latrivenetacavi.com/download/catalogo_Italia.pdf a pag 114 : Cavi tipo FG16OH2R16-0,6/1 kV (Per posa fissa all’interno, all’esterno; per posa interrata diretta e indiretta. Adatto all’installazione su murature e strutture metalliche, su passarelle, tubazioni, canalette e sistemi similari) a pag 116 : cavi bipolari (tabella delle caratteristiche) --- 2 x 35 mm2 : resistenza elettrica max a 20 °C = 0,554 Ohm/km ; che equivalgono a 0,554 x 35 =19,39 Ohm/km x 1 mm2 --- 2 x 50 mm2 : resistenza elettrica max a 20 °C = 0,386 Ohm/km ; che equivalgono a 0,386 x 50 =19,30 Ohm/km x 1 mm2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted October 29, 2022 Report Share Posted October 29, 2022 Fermo restando che la resistività del rame sia quella citata da Livio, o quella citata da Semplice1, il discorso cambia di poco, anzi, quasi di nulla. Teniamo presente che l'apparecchio che rileva lo sbilanciamento, la tensione, la frequenza e tutti i parametri per l'ottimo parallelo tra produttore "privato" e produttore "pubblico" fa le sue rilevazioni a monte della famosa linea da 300 metri e, quindi, non riesce a calcolare che caduta di tensione ci sarà alla fine. Non credo che l'installatore del sistema abbia collegato l'apparecchio a fine linea e posato una linea dedicata al trasferimento dei segnali. 2 ore fa, palanzana ha scritto: Se volevo spendere meno si poteva mettere un cavo di alluminio con una sezione maggiore di quello in rame... Sempre facendo una nuova traccia lunga 300 e passa metri, profonda almeno un mezzo metro e con adeguati passacavo ed almeno una dozzina di pozzetti rompitraccia... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Semplice 1 Posted October 29, 2022 Report Share Posted October 29, 2022 Ciao palanzana Pur con tutta la mia buona volontà, da tutte le tue foto, non se ne ricava nulla (almeno per quelle che sono le mie possibilità). Il 28/10/2022 alle 09:53 , palanzana ha scritto: Il 27/10/2022 alle 18:56 , ilsolitario ha scritto: Ma i 300 metri sono tra stringa ed inverter o tra inverter e rete? Cosa vuoi dire con sovratensione? L'inverter si disconnette? i 300m sono dal contatore enel al quadro di casa Questo è quanto avevi scritto in precedenza (e su questa premessa ti avevo fatto il Calcolo del Nuovo Cavo) ma dalle foto non sembrerebbe sia cosi o quantomeno non mi riesce di capire. Prova a fare uno schizzo che possa rendere l'idea di dove sono installati i vari "elementi impianto" e delle distanze che li separano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Semplice 1 Posted October 29, 2022 Report Share Posted October 29, 2022 Ciao Maurizio Colombi 3 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Teniamo presente che l'apparecchio che rileva lo sbilanciamento, la tensione, la frequenza e tutti i parametri per l'ottimo parallelo tra produttore "privato" e produttore "pubblico" fa le sue rilevazioni a monte della famosa linea da 300 metri e, quindi, non riesce a calcolare che caduta di tensione ci sarà alla fine. Non credo che l'installatore del sistema abbia collegato l'apparecchio a fine linea e posato una linea dedicata al trasferimento dei segnali. Io non ci ho capito assolutamente nulla ma sarà sicuramente un mio limite personale. Se vuoi : puoi perdere un po' di tempo e spiegare meglio, possibilmente facendo tu lo schizzo che rappresenta l'Impianto secondo il tuo punto di vista ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
palanzana Posted October 30, 2022 Author Report Share Posted October 30, 2022 Fare uno schizzo dell'impianto non è una cosa che sarei in grado di fare. Per posare un nuovo cavo elettrico bisogna per forza fare una traccia con pozzetti? Non ci sono altri metodi più semplice? Per avere un'idea più chiara potete indicarmi quali sarebbero adatti da questo sito? Mono - trifase e l'equivalente in alluminio di entrambi https://www.comcavi.shop/categoria-prodotto/cavi/bassa-tensione/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
palanzana Posted November 2, 2022 Author Report Share Posted November 2, 2022 Il 28/10/2022 alle 19:03 , Semplice 1 ha scritto: Ciao palanzana Ma chi ti ha venduto, montato e avviato l'Impianto sul tetto di casa, lo hai sentito sul problema che esponi ? Che cosa ti ha detto? Non aveva per nulla considerata la Sezione del Cavo esistente (da Casa al Contatore di Scambio) che risulta essere da 300 mt ? Quale è la attuale sezione del detto cavo da 300 mt ? -------------------------------------------------------------------------------- Per la necessità di immettere i tuoi attuali 6 kW Monofase teorici di Potenza Massima tutti in Rete (questa è la condizione limite di lavoro da considerare), dovresti disporre di un Cavo di Sezione adeguata per poter fare passare, con Caduta di Tensione massima del 3%, tutto l'Amperaggio che può generare l'inverter : 6000 Watt / 230 Volt = 26 Ampere con una Caduta massima di Tensione del 3% ossia di 230 Volt x 0,03 = 6,9 Volt. Per ogni 1 Ampere che "scorre" nei 300 x 2 = 600 mt complessivi, se il Filo Conduttore fosse da 1 mm2, la Caduta di Tensione sarebbe di : 0,019 Ohm/mt x 600 mt = 11,40 Volt . Dato che si devono fare "scorrere" 26 Ampere con una caduta di Tensione di 6,9 Volt, la Sezione di Cavo richiesta sarà : (11,40 Volt / 6,9 Volt) x 26 = 42,9 mm2. I Cavi Commerciali, utili per il tuo caso, possono essere solo da 35 mm2 oppure da 50 mm2. Il tuo Cavo sarebbe quello da 50 mm2 dato che, utilizzando quello da 35 mm2, la Caduta di Tensione diventerebbe : 6,9 Volt x (42,9 mm2 / 35 mm2) = 8,46 Volt (il 3,68 % di 230 Volt). Con il cavo da 50 mm2 la Caduta di Tensione sarà di : 6,9 V x (42,9 mm2 / 50 mm2) = 5,92 Volt (il 2,57 % di 230 Volt). Con il proliferare degli impianti FV la Tensione di Rete, quella misurabile sui Morsetti del Contatore di Scambio anche senza la presenza di Fotovoltaico, (per molti mesi della bella stagione, nelle 4 ore centrali della giornata) arriva molto spesso al Voltaggio Limite di 253 V (230 v + 10% = 253 V) che provoca poi la disconnessione dell'Inverter anche se la tua linea "privata" fosse lunga solo 1 mt con Caduta di Tensione ZERO. --------------------------------------------------------------------------- Il risultato dei calcoli è quello che è, a te la scelta finale ! Ho sentito l'installatore e scarica la colpa su enel dicendo che ha impianti e reti vecchie che non consentono di immettere in rete tutta l'energia...A questo punto mi chiedo: come faccio ad essere sicuro che cambiando il cavo possa risolvere il problema? Per quale motivo un cavo con sezione ridotta dovrebbe far alzare i volt dell'inverter e limitarne la potenza? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted November 2, 2022 Report Share Posted November 2, 2022 Ciao semplice 1. Ti invito ad evitare interventi che nulla hanno di tecnico, ma che sanno di accenno a polemica. Se l'utente ha scritto che per lui lo schizzo non è cosa facile, porta pazienza e limitati ad intervenire in maniera esclusivamente tecnica, lasciando stare il disegnino da prima elementare. Non è simpatico da parte tua intervenire in piedi sulla cattedra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
palanzana Posted November 7 Author Report Share Posted November 7 Aggiorno la situazione Vorrei passare al trifase, almeno 13/15kw che sezione dovrei prendere per il cavo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted November 7 Report Share Posted November 7 1 ora fa, palanzana ha scritto: Vorrei passare al trifase, almeno 13/15kw che sezione dovrei prendere per il cavo? 13kW o 15kW? Pensi di usare solo utenze trifasi o solo monofasi, oppure misto di utenze monofasi e trifasi. Comunque se pensi di usare solo monofase e di poter prelevare tuta la potenza di 15kVA da una sola fase avresti circa 65A di corrente circolante e, senza far conti, dovresti mettere una sezione di circa 80mm2 per avere una cdt accettabile. A questo punto devi decidere come ripartire il carico, se può essere ripartito. Poi in base a questi dati si può fare una verifica più precisa Link to comment Share on other sites More sharing options...
palanzana Posted November 21 Author Report Share Posted November 21 Il 7/11/2023 alle 15:02 , Livio Orsini ha scritto: 13kW o 15kW? Pensi di usare solo utenze trifasi o solo monofasi, oppure misto di utenze monofasi e trifasi. Comunque se pensi di usare solo monofase e di poter prelevare tuta la potenza di 15kVA da una sola fase avresti circa 65A di corrente circolante e, senza far conti, dovresti mettere una sezione di circa 80mm2 per avere una cdt accettabile. A questo punto devi decidere come ripartire il carico, se può essere ripartito. Poi in base a questi dati si può fare una verifica più precisa mettere 15kw trifase e collegare vari elettrodomestici sulle 3 fasi Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergius Posted November 21 Report Share Posted November 21 (edited) Il 27/10/2022 alle 17:52 , palanzana ha scritto: TRIFASE -... si può collegare l'attuale inverter monofase su una delle fasi Specialmente nel caso in esame, l' Inverter Monofase è più adatto all' Autoconsumo . (tra l' altro riesci ad alimentare solo le Utenze dei Vicini allacciate alla tua stessa Fase ! ) La Sovratensione rende proibitiva l' Immissione . Infatti causi un doppio innalzamento di Tensione, sulla Fase e sul Neutro ! - Il 2/11/2022 alle 10:26 , palanzana ha scritto: Per quale motivo un cavo con sezione ridotta dovrebbe far alzare i volt dell'inverter e limitarne la potenza? - il Fenomeno è speculare : Una Sezione inferiore causa più Caduta di Tensione quando consumi, Parimenti maggior Sovratensione quando immetti . - 6 ore fa, palanzana ha scritto: mettere 15kw trifase e collegare vari elettrodomestici sulle 3 fasi - I maggiori vantaggi della Trifase li sfrutti adottando : sia la ripartizione dei Carichi tra le 3 Fasi, che l' Inverter Trifase . - In questo modo ogni Fase è soggetta solo ad 1/3 della Corrente Assorbita o Immessa . Quindi la relativa Caduta di Tensione viene ridotta ad 1/3 . > Immettendo in Trifase : - Alimenti il 100% delle Utenze più vicine, - Le Cadute di Tensione sul Neutro tendono a compensarsi, riducendo ulteriormente le Perdite di Potenza sulla Linea, a vantaggio della Potenza immessa. - Buona serata ! Edited November 21 by Maurizio Colombi Rimossa formattazione inutile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now