xblitz Inserita: 6 gennaio Segnala Inserita: 6 gennaio (modificato) prendi tutto con le pinze... prendici anche me. Piuttosto: visto che il contatore s'è mosso in maniera anomala anche davanti al tecnico, questo fatto è stato scritto su un qualche rapporto? perché altrimenti se durante il nuovo sopralluogo viene un altro tecnico e non succede nulla bisognerebbe rintracciare quello della volta precedente. Il 5/1/2025 alle 16:17 , click0 ha scritto: più che altro non vedrà mai rimborsato il costo passato sostenuto (se in misura non dovessero risultare anomalie) oddio, 1110m3 a luglio sono difficili da considerare come consumo normale. Forse si potrebbe vedere di richiedere un ricalcolo dei consumi sulla base dello storico a partire proprio da quel mese. Prima di tutto però bisogna dimostrare al di la di ogni dubbio che quel contatore è difettoso. Modificato: 6 gennaio da xblitz
click0 Inserita: 6 gennaio Segnala Inserita: 6 gennaio 13 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Click volevo dire che la corrente elettrica si può verificare con un wattmetro che funziona molto semplicemente, giusto per verificare se corrisponde più o meno la lettura del contatore Enel, prova a misurare il passaggio del gas se ci riesci con altrettanta facilità un wattmetro va comunque installato... alla pari installi un sottocontatore per gas (cosa peraltro già vista) (in casa poi Non parliamo di oggetti da decine di miglia di euro)
Alessio Menditto Inserita: 6 gennaio Segnala Inserita: 6 gennaio Mettiamola così allora, un contatore in meno, una presa in giro in meno, in buona o in cattiva fede questa sia.
xblitz Inserita: 6 gennaio Segnala Inserita: 6 gennaio (modificato) EDIT: Ah ho capito cosa volevi dire... eh vabbé non possono\vogliono tutti passare all'elettrico. Di sicuro se ci fossero centrali nucleari in italia avrebbe più senso, ma questo è un mio pensiero. ================================== Veramente quello che suggerisce click0 si chiama configurazione tandem: se i 2 danno valori identici - o comunque simili entro certi margini - allora tutto OK; se c'è una discrepanza allora uno dei 2 rotto. Questo si fa in certi ambienti dove non la possibilità di errore è inaccettabile (tipo nel controllo di un reattore nucleare). Nel privato non si fa, mi pare ovvio: 1) c'è bisogno di un intervento umano - e nessuno ha voglia di stare dietro a una cosa del genere. * 2) non puoi andare a dire al gestore che hai una configurazione tandem e che quindi deve verificare il suo apparato 3) costa Docpoppo è stato sfortunato... ma sicuramente il laboratorio di misura si accorgerà del fattaccio e con un po' di fortuna riuscirà ad rientrare anche nelle spese di luglio. * Io ci volevo provare ad automatizzare la cosa: con i contatori dell'acqua e un lungo tratto di tubo che volevo monitorare ma è complicato non ottenere falsi allarmi Modificato: 6 gennaio da xblitz
docpoppo Inserita: 7 gennaio Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 23 ore fa, xblitz ha scritto: prendi tutto con le pinze... prendici anche me. Piuttosto: visto che il contatore s'è mosso in maniera anomala anche davanti al tecnico, questo fatto è stato scritto su un qualche rapporto? perché altrimenti se durante il nuovo sopralluogo viene un altro tecnico e non succede nulla bisognerebbe rintracciare quello della volta precedente. oddio, 1110m3 a luglio sono difficili da considerare come consumo normale. Forse si potrebbe vedere di richiedere un ricalcolo dei consumi sulla base dello storico a partire proprio da quel mese. Prima di tutto però bisogna dimostrare al di la di ogni dubbio che quel contatore è difettoso. Ciao, il tecnico nonostante la mia richiesta non ha potuto rilasciarmi nulla, il giorno dopo telefonicamente mi è stato detto che la problematica del contatore era segnata nella nota di lavorazione, ma in mano non ho nulla!!! HERA ha rifiutato 2 richieste di ricalcolo consumi su base storica vediamo ora con la Federconsumatori e i video e foto del contatore (più la verifica che faranno sul contatore stesso). Inoltre scorrendo nel menù c'è una voce che dice Q_conv Max Prec 8,131m3 / ora; la portata massima della rete è di 6m3 ora, può essere un dato significativo? Provo a postare una gif del contatore che gira con rubinetto chiuso Grazie a tutti del sostegno, non ho passato delle vacanze serene...speriamo di venirci a capo!! Grazie ancora!!
xblitz Inserita: 7 gennaio Segnala Inserita: 7 gennaio (modificato) mmmh... se la prova metrologica è a tuo favore non penso possano più fare orecchie da mercante anche perché in sede di giudizio perderebbero. Qconv_max Prec è la portata massima che il contatore ha registrato nel mese precedente... ora siccome il tuo contatore è starato è palese che quel dato è errato (a riprova del fatto che il contatore è difettoso). A titolo di pura curioistà il valore di Qcov a casa mia è stato 1.784m3/h e vivo in un appartamento di 90 m2 quindi o hai qualcosa che perde (caldaia?) ma secondo me avresti già fatto boom oppure qualcosa non funziona. PS: abbiamo lo stesso gruppo di misura, a suo tempo scaricai il manuale completo. La ditta che li fabbrica è della stessa provincia del tuo barista 😅 Modificato: 7 gennaio da xblitz
ilsolitario Inserita: 7 gennaio Segnala Inserita: 7 gennaio Non capisco perchè il tuo venditore non voglia applicare la normativa... https://www.arera.it/en/atlante-per-il-consumatore/gas/la-fornitura/il-contatore/come-viene-effettuata-la-ricostruzione-dei-consumi-quando-il-contatore-non-funziona-correttamente
docpoppo Inserita: 8 gennaio Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 12 ore fa, ilsolitario ha scritto: Non capisco perchè il tuo venditore non voglia applicare la normativa... https://www.arera.it/en/atlante-per-il-consumatore/gas/la-fornitura/il-contatore/come-viene-effettuata-la-ricostruzione-dei-consumi-quando-il-contatore-non-funziona-correttamente Sono seguito da Federconsumatori, probabilmente il prossimo step è rivolgersi ad ARERA, visto che HERA per ben 2 volte mi ha negato questa possibilità......anche oggi ho chiamato i call center per l appuntamento e sostituzione contatore ma non ci saltano fuori!!!!!!! Sto impazzendo!!!!!!
click0 Inserita: 8 gennaio Segnala Inserita: 8 gennaio https://www.arera.it/en/atlante-per-il-consumatore/gas/la-fornitura/il-contatore/come-si-puo-verificare-che-il-contatore-funzioni-correttamente
Lupoid Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio (modificato) Il 08/01/2025 alle 10:08 , docpoppo ha scritto: Sono seguito da Federconsumatori, probabilmente il prossimo step è rivolgersi ad ARERA, visto che HERA per ben 2 volte mi ha negato questa possibilità......anche oggi ho chiamato i call center per l appuntamento e sostituzione contatore ma non ci saltano fuori!!!!!!! Sto impazzendo!!!!!! Buonasera! Iscrizione appena fatta al forum per confrontarci: misuratore quasi identico al tuo, apparentemente (non ne capisco niente). Da un paio di mesi segna sempre lo stesso numero anche se il gas viene usato (per riscaldamento, acqua calda e cottura, casetta semindipendente al Nord). Mandata PEC al gestore (Plenitude) a fine dicembre; fissato appuntamento dal distributore (Italgas) a metà gennaio, direttamente per la sostituzione. Nessuno si è presentato e non mi hanno comunicato nulla. Nuova PEC al gestore, risposta per ora solo via telefono: il distributore non è in grado di sostituire il contatore perché li ha esauriti e non ha fornito una data per la sostituzione, perché ha troppe richieste. Metto una foto del contatore, il display è spento ma funziona. Credo sia stato installato nel 2017. Mi interesserebbe capire se questi casi di malfunzionamento sono davvero piuttosto frequenti come mi sembra di aver capito dalla telefonata del mio gestore. Nel mio caso mi preparo a dover affrontare un contenzioso sulla ricostruzione dei consumi. Ho percepito comunque un certo imbarazzo nella telefonata di Plenitude e aspetto di vedere la risposta scritta. Modificato: 31 gennaio da Lupoid
Lupoid Inserita: 25 febbraio Segnala Inserita: 25 febbraio Mi spiace di non aver saputo come procede la vicenda di @docpoppo Nel frattempo oggi il mio distributore Italgas ha rinviato il secondo appuntamento (preso faticosissimamente da Plenitude che fa da intermediario, essendo impossibile prendere appuntamenti direttamente con Italgas per noi clienti finali) per la sostituzione del mio contatore bloccato! L'imbarazzo che avverto nelle comunicazioni di Plenitude è sempre più evidente: pare che ci siano diversi clienti nelle mie stesse condizioni, già solo in diversi piccoli comuni vicino al mio...
Mariuz Inserita: 25 febbraio Segnala Inserita: 25 febbraio I contatori elettronici come quelli riportati nella discussione si prestano molto facilmente a "manipolazioni" a distanza... Suggerisco di mantenere il vecchio contatore meccanico per chi ancora ce l'ha.
docpoppo Inserita: 10 maggio Autore Segnala Inserita: 10 maggio Scusate, ma me ne sta succedendo una dietro l'altra, mi hanno sostituito il contatore i primi di febbraio dopo 40 giorni dalla mia richiesta, una volta smontato il contatore continuava a girare!!!! Dopo qualche giorno mi chiama INRETE chiedendomi di rinunciare alla verifica metrica perchè loro testuali parole si sarebbero imbarazzati a mandare ad un laboratorio esterno un contatore che gira a vuoto, io gli ho risposto che rinunciavo se mi facevano una nota di servizio con scritto che il contatore girava a vuoto e questo hanno fatto. Sto con federconsumatori aspettando il ricalcolo da parte di INRETE, per poi decidere se andare in conciliazione con ARERA. Intanto HERA mi manda dei solleciti che puntualmente rispediamo al mittente il quale poi posticipa la scadenza delle fatture. Morale della storia SONO IMBARAZZANTI!!!!!!!!
click0 Inserita: 10 maggio Segnala Inserita: 10 maggio che vuoi che ti dica... quel contatore doveva andare alla verifica metrologica con la verifica passata in tuo favore, potevi poi pretendere un ricalcolo sullo storico e farti scalare l'importi per te errati magri alla lunga, ma, risolvevi seguendo "le procedure" cosi come ti sei mosso mi sembra "un'avventura alla cieca"
xblitz Inserita: 10 maggio Segnala Inserita: 10 maggio Il 25/02/2025 alle 18:01 , Mariuz ha scritto: I contatori elettronici come quelli riportati nella discussione si prestano molto facilmente a "manipolazioni" a distanza... Suggerisco di mantenere il vecchio contatore meccanico per chi ancora ce l'ha. vai, ci mancava il complottaro. 4 ore fa, docpoppo ha scritto: loro testuali parole si sarebbero imbarazzati a mandare ad un laboratorio esterno un contatore che gira a vuoto a cui dovevi rispondere che se erano imbarazzati era un problema loro e di chi fabbricava\omologava\rilascia le dichiarazioni di conformità... ti sei fatto fregare. Il mondo non è dei deboli. 3 ore fa, click0 ha scritto: che vuoi che ti dica... quel contatore doveva andare alla verifica metrologica concordo, c'è un iter da fare, e quello si segue. Certo che se pure una società importante si mette a fare il giochetto delle 3 carte per non risarcire un utente residenziale siamo un paese di pagliacci... fanno bene a fare pochi figli, così nel 2150 non ci saremo più (come popolo italiano).
docpoppo Inserita: 21 maggio Autore Segnala Inserita: 21 maggio Ciao a tutti, il distributore ha ricalcolato le fatture in questione inviandomi una bolletta con 4800 a credito!!!!! Forse abbiamo risolto!!!!! Ma che stress!!!! Vi spiego perché ho disdetto la verifica metrica in cambio della nota di servizio del tecnico. Spesso il contatore andava in blocco e la batteria era quasi in esaurimento, infatti al mattino quando facevo la lettura il display era illeggibile, questo mi ha fatto pensare che se la batteria si fosse esaurita prima della verifica metrica questo avrebbe potuto interferire con il risultato, magari sostituivano la batteria e la verifica dava esito positivo...insomma mi sono fatto un sacco di seghe mentali ed ho ripiegato sperando nel valore di una nota di servizio intestata e firmata dal tecnico........ Grazie comunque a tutti della partecipazione!!!!
piergius Inserita: 22 maggio Segnala Inserita: 22 maggio Evidentemente si sta verificando una " moria" di questi Contatori da 7÷8 anni "sul campo" , a causa di varie situazioni concomitanti : Batteria esausta, escursioni di Temperatura e Umidità, conseguente formazione di gocce di Condensa ed Ossido . Quindi Funzionamento altalenante nell' arco degli ultimi mesi . - Risultato globale, le sostituzioni vanno a rilento per mancanza di Contatori di ricambio . - A me invece è capitato il contrario : Sono andato a chiudere il Rubinetto del mio Contatore, sono rimasto di stucco constatando che Caldaia e Fornelli restavano accesi ! Poco dopo si è spento tutto, mentre una signora stava presso il suo Contatore . - Qualche mese prima nel Condominio installando tubi in rame al posto di quelli vecchi in ferro che perdevano, avevano invertito i tubi con il Piano di sopra . - Buona notte !
docpoppo Inserita: 25 maggio Autore Segnala Inserita: 25 maggio Il 22/05/2025 alle 02:07 , piergius ha scritto: Evidentemente si sta verificando una " moria" di questi Contatori da 7÷8 anni "sul campo" , a causa di varie situazioni concomitanti : Batteria esausta, escursioni di Temperatura e Umidità, conseguente formazione di gocce di Condensa ed Ossido . Quindi Funzionamento altalenante nell' arco degli ultimi mesi . - Risultato globale, le sostituzioni vanno a rilento per mancanza di Contatori di ricambio . - A me invece è capitato il contrario : Sono andato a chiudere il Rubinetto del mio Contatore, sono rimasto di stucco constatando che Caldaia e Fornelli restavano accesi ! Poco dopo si è spento tutto, mentre una signora stava presso il suo Contatore . - Qualche mese prima nel Condominio installando tubi in rame al posto di quelli vecchi in ferro che perdevano, avevano invertito i tubi con il Piano di sopra . - Buona notte ! i contatori gas della palazzina sono dentro 2 mobiletti in metallo color antracite, d'estate il sole ci batte dalle 9 fino alle 14, immagina che temperatura può raggiungere l'interno!!!!!
ilsolitario Inserita: 26 maggio Segnala Inserita: 26 maggio Se il contatore non da segni di vita si chiama il numero verde per guasti e lo si segnala.. ma la batteria potrà essere sostituita oppure dovranno sostituire l'intero gruppo di misura? Anche i gestori idrici si sono allineati con i misuratori elettronici però vista la dimensione non credo abbiano un sistema di blocco della fornitura da remoto per morosità come quelli del gas.. Questa cosa ha generato le più folli teorie della cospirazione
reka Inserita: 27 maggio Segnala Inserita: 27 maggio a me il primo contatore elettronico lo hanno cambiato proprio per la batteria in esaurimento ma era previsto (mi pare 8 anni) da subito. il calore nel cassonetto non credo possa essere un problema, chi li progetta sa dove si installano di solito. ad esempio quello nella foto ha "T" che vuol dire adatto ad alte temperature, di norma è -25/+55 quindi direi che regge ben oltre. "H3" invece vuol dire che puà stare all'aperto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora