Vai al contenuto
PLC Forum


Collettore rumoroso, impianto centralizzato


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, premetto che sono piuttosto ignorante in materia e volevo sottoporvi un problema che mi affligge.
Ho comprato un appartamento in condominio con caldaia centralizzata e dopo esserci venuto ad abitare ho notato un rumore fastidioso e persistente proveniente dal collettore del riscaldamento (a radiatori). Purtroppo in questo periodo la caldaia è accesa 24h su 24h quindi potrete capire il disagio.
Ho chiamato un idraulico e secondo lui il problema non è del collettore ma del circolatore della caldaia che lavora al massimo della velocità.
Ho contattato il caldaista e mi ha detto che purtroppo il circolatore installato funziona solo al massimo e bisognerebbe cambiarlo con uno modulante, cosa che molto probabilmente non verrà fatta visto che ci vuole in consenso di tutti i condomini (a quanto pare sono l'unico che avverte il rumore fastidioso).
L'unica soluzione, per il momento, penso sia tentare di rallentare l'afflusso di acqua verso il mio collettore ma l'idraulico mi ha sconsigliato di girare le valvole in alto (vedere foto) in quanto secondo lui potrebbero cominciare a perdere acqua. Un secondo idraulico invece mi ha consigliato di provare, ma ho notato che la valvola di destra sembra bloccata e non vorrei forzare.

Volevo chiedervi:
- guardando la foto, sapreste dirmi qual'è la mandata e quale il ritorno sul collettore?
- se chiudessi per sbaglio il ritorno lasciando aperta la mandata combinerei un disastro?
- consigli su quale potrebbe essere la soluzione al mio problema?

Grazie.

20250222_073956.jpg


Inserita:

il rumore è localizzato nel vano? non han pensato di riempirlo di comma piuma intanto?

 

e il trafo non è lui che vibra anche?

Inserita:
8 minuti fa, reka ha scritto:

il rumore è localizzato nel vano? non han pensato di riempirlo di comma piuma intanto?

 

e il trafo non è lui che vibra anche?

 

Il rumore è chiaramente quello dell'acqua che scorre nei tubi, non credo c'entri il trasformatore.

Ho provato a mettere un pannello di gommapiuma davanti, ma con scarsi risultati.

Inserita:

comunque sulla motorizzata è ben visibile il verso della circolazione quindi la mandata è a sinistra.

 

Inserita:
Il 22/02/2025 alle 08:31 , scamozzi ha scritto:

Guardando la foto, sapreste dirmi qual'è la mandata e quale il ritorno sul collettore

La freccia indica la direzione del flusso, ma potrebbe anche avere sbagliato chi l'ha messo 

Tocca entrambi i tubi contemporaneamente....quello più caldo è l'andata 

Il 22/02/2025 alle 08:31 , scamozzi ha scritto:

se chiudessi per sbaglio il ritorno lasciando aperta la mandata combinerei un disastro

No, non avresti il riscaldamento 

Il 22/02/2025 alle 08:31 , scamozzi ha scritto:

consigli su quale potrebbe essere la soluzione al mio problema

Se una chiusura è funzionante prova a chiuderla e la riapri di due giri e vedi se il rumore diminuisce e se i tuoi radiatori scaldano comunque 

Se non scaldano bene aumenta un po' in apertura finché non trovi un giusto equilibrio tra rumore e giusto grado di calore

 

Inserita:
13 minuti fa, robertice ha scritto:

No, non avresti il riscaldamento

 

Scusa l'ignoranza ma vorrei capire il percorso dell'acqua. Da quello che ho capito dovrebbe entrare da sinistra ed uscire da destra quando il riscaldamento è spento (vedi foto), e quando lo accendo l'acqua dovrebbe passare nei tubi sottostanti? Se è così, nel caso chiudessi solo il ritorno, l'acqua non rimarrebbe intrappolata?

percorso_acqua.jpg

Inserita:

Quando è spento in centrale non c'è movimento d'acqua 

Quando è spento il tuo termostato ma è acceso in centrale termica l'acqua passa dal by pass e torna verso la caldaia, quindi fa il giro che hai segnato in giallo

Quando il tuo termostato dà il consenso alla testina bianca si apre la via del ritorno e l'acqua circola nei tuoi radiatori scaldando

Se chiudi la saracinesca del ritorno non hai più circolazione nel tuo impianto indipendente dal fatto che accendi dal termostato e non circolando non scaldano i tuoi radiatori 

Ma non ti ho detto di chiudere la saracinesca, solo di ridurre il passaggio per cercare di diminuire il rumore lasciando un passaggio adeguato a garantire che si scaldano i tuoi radiatori 

Inserita:
17 ore fa, robertice ha scritto:

Quando è spento in centrale non c'è movimento d'acqua 

Quando è spento il tuo termostato ma è acceso in centrale termica l'acqua passa dal by pass e torna verso la caldaia, quindi fa il giro che hai segnato in giallo

Quando il tuo termostato dà il consenso alla testina bianca si apre la via del ritorno e l'acqua circola nei tuoi radiatori scaldando

Se chiudi la saracinesca del ritorno non hai più circolazione nel tuo impianto indipendente dal fatto che accendi dal termostato e non circolando non scaldano i tuoi radiatori 

Ma non ti ho detto di chiudere la saracinesca, solo di ridurre il passaggio per cercare di diminuire il rumore lasciando un passaggio adeguato a garantire che si scaldano i tuoi radiatori 

 

Grazie per le risposte, comunque io ho provato a chiudere tutta la saracinesca a sinistra ma il rumore forte rimane.

Inserita:

Accendi il riscaldamento con la saracinesca di sinistra chiusa e vedi se si scaldano i radiatori 

Se si scaldano la saracinesca non chiude

Se non si scaldano riapri la saracinesca e vuole dire che il rumore non viene dall'acqua che entra con violenza nel tuo circuito, viene dalle colonne o dalla pompa in centrale 

Inserita:
1 ora fa, robertice ha scritto:

viene dalle colonne o dalla pompa in centrale 

Mi sa che è questo il problema. Ma perchè negli altri appartamenti non si sente nulla? 

Tra l'altro ho saputo che sia quelli dell'appartamento di fianco al mio e sia quelli sopra di me si sono staccati dall'impianto centralizzato, forse anche questo incide?

Inserita:
10 ore fa, scamozzi ha scritto:

forse anche questo incide

Si

Come ti aveva detto il manutentore della centrale occorre una pompa elettronica a velocità variabile 

Inserita: (modificato)

Volevo sapere un'altra cosa... come mai i tubi in basso a sinistra (sotto il bypass) sono sempre caldi anche quando il termostato è spento? Grazie.

Modificato: da scamozzi
Inserita:

se si sono staccati dal centralizzato ci sta che su tuo collettore ci sia più flusso e sia diventato rumoroso, la pompa attuale non è regolabile almeno? o è già al minimo?

 

se i tubi sono sempre caldi i motivi possono essere vari:

-è solo la normale trasmissione del calore sul metallo e l'acqua dentro non scorre.

-è il calore accumulato quando era acceso il termostato, magari dopo un ora lo senti meno caldo.

-non ti si completa la chiusura del bypass (visto lo stato ci sta che sia stanca di lavorare quella testa)

-...

Inserita:
2 ore fa, reka ha scritto:

se si sono staccati dal centralizzato ci sta che su tuo collettore ci sia più flusso e sia diventato rumoroso, la pompa attuale non è regolabile almeno? o è già al minimo?

 

Il caldaista mi ha detto che non è regolabile, dovrebbe sostituire il circolatore attuale con uno modulante.

Inserita:

azzardo un ipotesi

ipotizzando che quel collettore sia davanti a delle colonne montanti verticali, se quello sopra di te si è staccato dal riscaldamento centralizzato...

magari è aria nella colonna di ritorno

sopra di quell'appartamento ne è presente un altro? c'è il sottotetto?

 

Inserita:
11 ore fa, reka ha scritto:

-è solo la normale trasmissione del calore sul metallo

Credo sia la più ovvia

Se non chiude bene la valvola si dovrebbero scaldare un po' anche i radiatori, o per lo meno i tubi 

Inserita:
22 ore fa, click0 ha scritto:

sopra di quell'appartamento ne è presente un altro? c'è il sottotetto?

 

Sopra credo ci sia soltanto il tetto.

 

Ora ho un altro problema, ho notato che esce dell'acqua dal tappo nero della valvola bypass, credo dopo aver girato la saracinesca in alto a sinistra... secondo voi da cosa dipende? Contattare un idraulico in questi giorni è cosa assai difficile.

Inserita:

girato in apertura o chiusura? 

comunque dalla foto direi che la perdita era peesistente.

 

io lo avrei lasicato in pace quel collettore e fatto cambiare tutto a fine inverno.

 

in quanti usate il riscaldamento adesso?

 

ti sei informato sul costo della pompa nuova?

 

Inserita:
1 ora fa, reka ha scritto:

girato in apertura o chiusura? 

comunque dalla foto direi che la perdita era peesistente

Ho fatto varie prove, chiudendo per cercare di attenuare il rumore, poi ho riaperto perchè altrimenti non funzionava il riscaldamento.

 

Quote

in quanti usate il riscaldamento adesso?

 

ti sei informato sul costo della pompa nuova?

 

Credo che siamo in 7-8 su 12 appartamenti.

La pompa nuova costa sui 2000 euro, in teoria dovrebbero cambiarla tra non molto.

Inserita:
5 ore fa, scamozzi ha scritto:

ho notato che esce dell'acqua dal tappo nero della valvola bypass,

Non c'entra nulla con la saracinesca che gli sta sopra

Probabilmente perde la saracinesca e gocciola sopra il tappo nero

5 ore fa, reka ha scritto:

e fatto cambiare tutto a fine inverno

Concordo

Inserita:

Quanto potrebbe costare più o meno cambiare tutto il collettore?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...