Vai al contenuto
PLC Forum


finecorsa in discesa montacarichi


Messaggi consigliati

carmine 007
Inserito:

Salve,

Vorrei sapere se è possibile,installare un finecorsa in discesa per un montacarichi

Grazie


Livio Orsini
Inserita:
3 ore fa, carmine 007 ha scritto:

orrei sapere se è possibile,installare un finecorsa in discesa per un montacarichi

Grazie

 

Se intendi un vero montacarichi, ovvero un dispositivo simile all'ascensore ma adibito al trasporto di merci, dovrebbe già esserci.

Se invece intendi un verricello, usato per far salire e scendere carichi, dipende dall'istallazione.

carmine 007
Inserita:

Buongiorno,Grazie per la risposta ,il mio è un  :VEVOR Paranco Elettrico pa 600 che alza una piattaforma su binari,ovviamente ha già un finecorsa in salita a me servirebbe installare un finecorsa in discesa.

Grazie

mrgianfranco
Inserita: (modificato)
36 minuti fa, carmine 007 ha scritto:

alza una piattaforma su binari,

Se la sua corsa è sempre fissa senza fermate intermedie e vincolata dai binari , potresti implementare un finecorsa di discesa aggiungendo un interruttore di posizione a leva azionato dalla piattaforma e interrompendo in morsettiera la discesa..ovviamente essendo una modifica perderesti garanzia e conformita

.

Modificato: da mrgianfranco
Marco Fornaciari
Inserita: (modificato)

Una domanda sorge spontanea onde evitare di dare risposte inadeguate e cadere nel codice penale

Il sostema di sollevamento di cui si parla: VEVOR Paranco Elettrico pa 600, che supera i 200 kg, è omologato e a norme per l'uso che si vuole fare?

Ho seri dubbi.

 

 

 

 

Modificato: da Marco Fornaciari
Maurizio Colombi
Inserita:
5 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto:

è omologato e a norme per l'uso che si vuole fare?

Dovremmo essere tecnici e non giuristi, limitiamoci a sistemare i finecorsa...

Livio Orsini
Inserita:
18 ore fa, carmine 007 ha scritto:

,il mio è un  :VEVOR Paranco Elettrico pa 600 che alza una piattaforma

 

Come ti è già stato detto questo dispositivo è un verricello (forse) omologato per uso solo manuale, con comandi diretti da un operatore.

Teoricamente basta mettere un interruttore a leva sul binario su cui scorre la piattaforma, con contatto NC che viena paerto con leva premuta. Questo contatto andrà a tagliare ilcomando di discesa. Però come ha scritto mrgianfranco, modificaando l'attuale pulsantiera di comando, perdeesti l'omologazione e, in caso di incidente, incorreresti nelle more della giustizia penale.

Riflettici se ne vale la pena.

Sino a che va tutto bene non succede niente, ma ... gli incidenti sono più freqeunti di quanto si pensi.

Livio Orsini
Inserita:
2 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Dovremmo essere tecnici e non giuristi, limitiamoci a sistemare i finecorsa...

 

Maurizio non sono d'accordo.

Se Carmine vuole ha le indicazioni per farlo, ma ha anche ricevuto gliavvertimenti in ordine ai rischi a cui va incontro.

Poi un cittadino maggiorenne "in grado di intendere e volere" si assume le sue responsabilità.

Maurizio Colombi
Inserita:
6 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Poi un cittadino maggiorenne "in grado di intendere e volere" si assume le sue responsabilità.

Appunto! Visto che si presume che abbia queste caratteristiche, possiamo anche evitare di sottolinearlo tutte le volte.

Livio Orsini
Inserita:
2 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Visto che si presume che abbia queste caratteristiche, possiamo anche evitare di sottolinearlo tutte le volte.

 

Non è per questo. I richiami alla sicurezza ed all'omologazione, come i richiami alle abilitazioni, servono da scarico delle respsonsabilità.

In parole povere. Si dice all'utente: "Ti ricordiamo, nel caso tu non lo sapessi, che...."

In caso di incidente con danni alle persone ed intervento di un magistrato, non può chiamare in causa chi gli ha dato le informazioni per la modifica.

 

Questo è il motivo principale ed unico delle ripetizioni sulla sicurezza, così come Alessio ripete sempre che per maneggiare i gas dei condizionatori è necessario il patentino e che la mancanza di questo può configurare reato penale.

Ricorda: Repetita juvant!

Marco Fornaciari
Inserita: (modificato)

Fatte le dovute precisazioni a riguardo della sicurezza e delle conseguenza penali che ogni tecnico deve in ogni caso sapere (per forza se è un progettista), ricordo anche anche che basta legggere i manuali delle apparecchiatrure che si hanno i mano che magari si ha già la soluzione.

 

Ogni paranco motorizzato ha già i due finecorsa di sicurezza sulla salita e la discesa:

- quello sulla salita è azionato dal piattello posto tra fine del cavo e il gancio

- quello di discesa è l'asta posta appena sotto il tampburo,ora come agisce non lo ricordo, di fatto serve a evitare che una volta terminato il cavo esso si riavvolga dall'altra parte

 

Il finecorsa di salita è fisso di fabbrica, ma si può aggiungere un piattello, ovvero posizionare diversamente quello esistente.

Per la discesa basta verificare se è regolabile l'intervento dell'asta sotto il tamburo.

Questi due interventi se fatti con criterio non violano nessuna norma.

Intervenire sui circuiti elettrici modifica l'omologazione ottenuta dal costruttore: che è vietato.

 

In ogni casi ho anche scritto: omologato e a norme per l'uso che si vuole fare, di fatto è stato costruito un montacarichi su guide, pertanto servono altri di tipi di protezioni e sicurezze, e pure altri tipi di motorizzazioni, probabilmente servono anche i contrappesi.

Tra l'altro quel paranco supera i 200 kg di portata, quindi entrano in ballo anche altre norme e controlli.

 

E come ricorda anche Livio, dare suggerimenti o soluzioni senza essere sul posto, può portare poi a conseguenze: meglio evitare e premettere prima.

Modificato: da Marco Fornaciari

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...