ficcio Inserito: 11 giugno Segnala Inserito: 11 giugno Un paio di curiosita', nel caso di lavatrice utilizzata 'poco' , ma valevole anche 2 volte a settimana, potrebbe essere utile proteggere la guarnizione con strato isolante, tipo vaselina liquida ? RIguado l' acqua residua, di solito si scarica tramite tubicino quando si pulisce il filtro scarico, non sarebbe meglio scaricarla dopo ogni lavaggio? grazie
UABC80 Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno (modificato) Anche usandola solo una volta alla settimana non vale la pena effettuare operazioni del genere: basta lasciare l'oblò e il cassetto del detersivo aperti È molto più importante, se i capi lo consentono, lavare ad alte temperature col detersivo in polvere: https://youtu.be/IkMYx2T0dbU?si=qzCvyeMGi8yNG4_x Modificato: 12 giugno da UABC80
Ciccio 27 Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno L'acqua residua resta isolata dalla vasca per l'interposta ecosfera. Tra l'altro, se levi quell'acqua, il meccanismo non si attiva.
ficcio Inserita: 13 giugno Autore Segnala Inserita: 13 giugno 19 ore fa, UABC80 ha scritto: Anche usandola solo una volta alla settimana non vale la pena effettuare operazioni del genere: basta lasciare l'oblò e il cassetto del detersivo aperti È molto più importante, se i capi lo consentono, lavare ad alte temperature col detersivo in polvere: https://youtu.be/IkMYx2T0dbU?si=qzCvyeMGi8yNG4_x si certo, era solo un dettaglio per capire se avrebbe senso come protezione ulteriore 16 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: L'acqua residua resta isolata dalla vasca per l'interposta ecosfera. Tra l'altro, se levi quell'acqua, il meccanismo non si attiva. non ho capito una mazza 😅
Ciccio 27 Inserita: 13 giugno Segnala Inserita: 13 giugno C'è una sfera galleggiante in cima al manicotto che collega la vasca alla pompa di scarico. Serve per non farci finire dentro il detersivo. Se svuoti la pompa, essa scende e non chiude il fondo della vasca.
Stefano Dalmo Inserita: 13 giugno Segnala Inserita: 13 giugno In poche parole , non devi fare nulla .😉
ficcio Inserita: 14 giugno Autore Segnala Inserita: 14 giugno 17 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: C'è una sfera galleggiante in cima al manicotto che collega la vasca alla pompa di scarico. Serve per non farci finire dentro il detersivo. Se svuoti la pompa, essa scende e non chiude il fondo della vasca. Quindi ogni volta che si svuota (ovvero quando si va a pulire il filtro), nel lavaggio successivo usando detersivo liquido questo invece di rimanere nella vasca viene perso?
Ciccio 27 Inserita: 14 giugno Segnala Inserita: 14 giugno (modificato) Tutti i libretti d'istruzione spiegano che tutte le volte che si ispeziona la pompa va reinnescato il dispositivo versando in vasca un paio di litri d'acqua e poi avviando il ciclo di solo scarico. Tutti noi suggeriamo di bandire il detersivo liquido per un sacco di motivi che trovi sul forum. 😉 Modificato: 14 giugno da Ciccio 27
ficcio Inserita: 14 giugno Autore Segnala Inserita: 14 giugno 15 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Tutti i libretti d'istruzione spiegano che tutte le volte che si ispeziona la pompa va reinnescato il dispositivo versando in vasca un paio di litri d'acqua e poi avviando il ciclo di solo scarico. Scusa ma il libretto non cita minimamente sta cosa , idem sul libretto della vecchia lavatrice , non basta inserire la stessa quantita' d' acqua scaricata tramite tubicino anche senza fare successivamente uno scarico? (tra l' altro l' acqua scaricata risulta circa mezzo bicchiere) per il discorso del liquido era un esempio, ma anche con la polvere allora una parte puo' disperdersi all' inizio
Ciccio 27 Inserita: 15 giugno Segnala Inserita: 15 giugno Perdonami, a volte sono un po' brusco perché rispondo di fretta (pur di cercare di condividere la mia esperienza). Mi riferivo a tutti i libretti che ho letto io. Meglio eccedere con l'acqua (un litro rispetto ad un bicchiere si può sacrificare) per cacciare via tutte le bolle d'aria. È la fase di scarico a stabilizzare il sistema.
ficcio Inserita: 15 giugno Autore Segnala Inserita: 15 giugno Non c'e problema , tranquillo, riguardo l' aggiunta di acqua credevo che il litro / 2 litri consigliati fossero anche quelli scaricati per rimuovere il filtro, (leggevo che alcuni svuotano appunto un litro) mentre nel mio caso avendo svuotato una quantita' molto inferiore mi era venuto un dubbio. In ogni caso che problemi puo' dare se non si aziona lo scarico prima del lavaggio?
Ciccio 27 Inserita: 15 giugno Segnala Inserita: 15 giugno Domanda che non mi sono mai posto. 😅 Dato che a condizioni normali il pressostato si aspetta la vasca vuota, non so se fa comunque sempre lo scarico ad ogni inizio ciclo per resettare il livello a vuoto, oppure se la permanenza di "troppa" acqua può starare il pressostato.
danimel Inserita: 15 giugno Segnala Inserita: 15 giugno ....la lavatrice caricherà meno acqua. Il pressostato sente il livello per dare il consenso alla chiusura della elettrovalvola quindi se in vasca ce n'è già un po' ne carica meno e via.
Ciccio 27 Inserita: 15 giugno Segnala Inserita: 15 giugno Col pressostato meccanico e senza primo scarico iniziale, di sicuro.
ficcio Inserita: sabato alle 00:04 Autore Segnala Inserita: sabato alle 00:04 ritorno sul discorso acqua residua che mi sono scordato una cosa 😁, il tubicino pertanto non scarica acqua dalla vasca? giustamente non dovrebbe rimanere a fine lavaggio altrimenti verrebbe mescolata con il carico successivo, ma è possibile che invece rimane acqua residua nella vasca a fine lavaggio? grazie
Ciccio 27 Inserita: sabato alle 08:10 Segnala Inserita: sabato alle 08:10 No. 😉 Durante la centrifuga la pompa spinge più aria che acqua: dal tubo vedi un rivolo sempre più sottile, fino a gocciolare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora