Johnny T. Inserito: 11 luglio Segnala Inserito: 11 luglio Buongiorno a tutti, Chiedo ancora il vostro gentile aiuto.. Dopo aver sostituito la batteria tampone alla cpu del mio cqm1, ogn8 qualvolta ci spengo e riaccendo l'alimentazione elettrica, vedo accendersi il led err sulla cpu e collegandomi con cx progr. Vedo essere sempre in errore 0x00f1.. ho gia' provato almeno 3,4 voltre a resettare cancellando tutte le aree di mem del plc e riscaricando il programma ma continua a persostere questa condizione di errore! Qualcuno puo' darmi qualche dritta gentilmente? Grazie tante!
Ctec Inserita: 11 luglio Segnala Inserita: 11 luglio Nel manuale, all'errore FALS F1, dice MEMORY ERROR, con queste aggiunte: Controlla quindi anche quei bit in area AR, per determinare quale errore particolare hai.
Marco Fornaciari Inserita: 11 luglio Segnala Inserita: 11 luglio Oddio ancora in giro dei CQM1. Sono 20 anni che non ne vedo uno funzionante: nei rottamndi si! Sicuro che la batteria sia nuova e carica? Controlla anche che nel programma non ci siano dei Jump associati ad ingressi. Controlla anche che non ci siano istruzioni di calcolo che vanno in overflow, se ricordo bene su queste CPU potevano dare quell'errore. Quindi se non trovi degli errori tipo quelli indicati da Ctec è probabile che abbia problemi l'alimentatore. Direi che è una buona occassione per rottamarlo e sostituirlo con un CJ2M, la conversione del programma la fai in automatico, e se c'è qualcosa da correggere hai tutte le indicazioni del caso a fine conversione.
Johnny T. Inserita: 12 luglio Autore Segnala Inserita: 12 luglio Grazie tante a entranbi, ctec e Marco.. Allora sto verificando proprio ora e ho Ar16.11 a 1 e anche Ar16.12 a 1. Gli altri bit della stessa ar16 sono tutti a 0. Il programma che ho scritto nel plc e' davvero molto corto... ho solo alcuni Tim e istruzioni come set e rset, keep, difu e difd...
Ctec Inserita: 12 luglio Segnala Inserita: 12 luglio Secondo me, quando è andata giù la batteria (o durante il cambio) ti si sono azzerate le DM dove sono memorizzati le configurazioni degli I/O e probabilmente alcuni altri dati che non fanno eseguire regolarmente il programma. Non hai il programma originale con tutti i settaggi? E se il programma l'hai scritto tu, ricontrolla che quando lo trasferisci ci metti anche le impostazioni del PLC.
Johnny T. Inserita: lunedì alle 20:27 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 20:27 Ciao Ctec, Si, il programma ce l'ho e l'ho scritto io... certamente ho selezionato anche la casellina impostazioni, Ma comunque ho notato che effettivamente, cancellando tutte le aree di memoria e cancellando nel registro errori appunto, l'errore di cui oggetto, subito dopo la cpu va in run ed e' tutto ok... Quando pero' ogni qualvolta spengo e riaccendo l'alimentazione generale quadro, e quindi cade anche sul plc, dopo aver ridato alimentazione, anche solo dopo ppchi minuti, la cpu da' ancora errore e le uscite vengono disattivate... ho provato anche a cambiare un altra batteria tampone comunque come la precedente e nuova, ma nulla...
Marco Fornaciari Inserita: martedì alle 08:56 Segnala Inserita: martedì alle 08:56 Come indicato dall'errore AR16.11 devi controllare le DM 6600-6655, in base alla CPU e agli I/O che hai (che non hai indicato con esattezza). Se non hai installo o/e non usi l'hardware associato alle DM indicate devono avere i vali di dafaut, in rete cerca quasto manuale se non lo hai "Omron W364-E1". Ma se l'errore persiste, senza perdere ulteriore tempo sostituisci quel PLC, magari con uno compatto se gli I/O sono pochi. Probabilmente c'è un evento che scatena l'errore, se ha funzionato per anni il problema non il SW ma lo HW che ormai è andato, e reagisce in modo errato ad alcune istruzioni. Nelle CPU Omron di quel tempo, e pure in tutta la serie C200H-X, quei problemi si verificano anche in presenza di problemi ai rack o/e alle connessioni tra le varie schede di I/O: l'unica soluzione e con pazienza sostituire un componente alla volta fin tanto che tutto non va a posto. Con un CQM1 e pochi I/O conviene cambiare tutto.
drn5 Inserita: martedì alle 10:16 Segnala Inserita: martedì alle 10:16 Considerando i pro e i contro, se fattibile mettici un UPS.
Johnny T. Inserita: martedì alle 17:21 Autore Segnala Inserita: martedì alle 17:21 Ciao Marco e grazie, Allora, la cfg del rack plc e' molto semplice.. ho alimentatore pa 204 mi pare, alimentato a 230V ac, una Cpu21-e con 16 ingressi digitali on board e per finire, una sola scheda di 16 out a rele' oc.... non ricordo ora il modello... Comunque stasera do' un occhiata come dicevi tu all'area DM per capire meglio... Grazie.
Johnny T. Inserita: martedì alle 18:15 Autore Segnala Inserita: martedì alle 18:15 Ho il bit Ar1612 a 1... Un errore di sintassi-valore di un istruzione nel programma?
Marco Fornaciari Inserita: martedì alle 19:10 Segnala Inserita: martedì alle 19:10 (modificato) Se ci fosse un errore di scrittura nel programma non lo avrebbe compilato, pertanto avresti avuto la segnalazione di errore. Se hai programmato dei JUMP o delle Subroutine non terminate correttamente hai quell'errore (forse nel fare una modfica si è cancellato qualcosa). Oppure come ti ho già scritto hai un calcolo che va in owerflow. Le DM devi leggerle dal PLC. Modificato: martedì alle 19:23 da Marco Fornaciari
Johnny T. Inserita: martedì alle 20:05 Autore Segnala Inserita: martedì alle 20:05 Tutte le dm da 6600 a 6555 sono tutte a 0. E l'errore di memoria 0x80F1 persiste... inizio a ensare che sia davvero la cpu andata...
Marco Fornaciari Inserita: martedì alle 21:40 Segnala Inserita: martedì alle 21:40 Fai una prova. Vai in linea e cancella tutta la memoria interna della CPU con il comando specifico, poi scrivi una sola network dove con l'ingresso 0.0 comandi l'uscita 100.00, e vedi cosa succede. Poi se non va, scegli una CPU della serie CP1L in base agli I/O che ti servono. Quindi apri il programma del CQM1 e gli cambi la CPU, converte in automatico.
Johnny T. Inserita: mercoledì alle 11:30 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 11:30 Vediamo se ho capito bene Marco.. Cioe' creo un nuovo progetto, nuovo plc, Scelgo una cpu simile alla mia del cp1L nel tipo di Plc a progetto giusto? Poi faccio copia e incolla del programma-rung e relative sezioni?
Marco Fornaciari Inserita: mercoledì alle 12:07 Segnala Inserita: mercoledì alle 12:07 No è più semplice, apri il progetto attuale, quindi: - nell'albero a destra clicchi con il tasto destro su NewPLC - poi su modifica - quando si apre la finestra clicchi su Tipo periferica - segli il tipo di CPU - poi su Impostazioni e completi la scelta - conferma e parte la conversione. Alla fine da qualche parte nello schermo, normalmente in basso, ti apre una finestra co in risultato della conversione, se non ci sono errori è tutto finito. Infine salva il progetto in un nuovo file. Nelle CPU CP1L gli I/O corrispndo no a quelli del CQM1: I = da canale 0 O = da canale 100 L'unica differenza è che alla CPU CQM1 ti colleghi con il cavo RS232, mentre nel CP1L con un cavo USB (potrebbe essere che in CX devi abilitare la comunicazione USB). Per collegarti al CP1L in RS232 deve avere a borso il modulo con la relativa porta. Con il CP1L funziona anche il simulatore su PC.
Johnny T. Inserita: giovedì alle 15:23 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 15:23 Niente da fare... tutto inutile... Cambiero' Cpu se ne trovo una a buon mercato oppure proprio tutto il plc... Grazie a tutti per l'aiuto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora