Vai al contenuto
PLC Forum


Telecomando Came T152 30.900 Mhz


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti

vi voglio sottoporre questo problemino che vorrei risolvere.

Mi ritrovo attualmente a disposizione 6 telecomandi in oggetto, sostituiti ai clienti nel corso degli ultimi 2 anni, che non funzionano.

Ovvero, il pulsante risponde correttamente (si sentono i relativi bip), si fa programmare ma in realtà non trasmette niente

Pacendo la prova con l'analizzatore di campo mi sono accorto che in pratica la sezione AF non funziona (ho fatto il confronto con un'altro telecomando perfettamente funzionante)

Ho controllato il circuito stampato e sembra tutto ok (tutti e 6 i telecomandi hanno smesso di funzionare dopo una caduta).

Allora mi sono messo a controllare meglio e ho trovato non funzionante il quarzo, siglato 15.450.

Per essere sicuro ho provato a dissaldare il quarzo dal telecomando funzionante e a installarlo in uno di quelli che non trasmetteva, riscontrando la ripresa del perfetto funzionamento dello stesso.

In base all'esito ho ripristinato il primo telecomando e ho ordinato (con estrema difficoltà) i quarzi da 15.450mhz (probabilmente c'è allinterno un duplicatore o risuonatore per ottenere la frequenza finale dei 30.900

Arrivati oggi, ne ho saldati 2.

Controllo tramite il misuratore di campo la presenza del segnale AF e procedo alla rpogrammazione.

Ma il ricevitore non decodifica niente.....

Provo con l'oscilloscopio all'ingresso della scheda AF150 e visualizzo il segnale di alta frequenza, ma all'uscita del treno di codifica non trovo niente....

Provo allore con un telecomando funzionante e visualizzo il segnale.

inverto allora i quarzi e il telecomando fallato riprende a funzionare.

A questo punto mi viene un sospetto: non è che quello che io pensavo fosse un quarzo è qualcosa d'altro?

Se qualcuno ha qualche suggerimento, il tutto sarebbe ben accetto.


Inserita:

Ciao.

Intanto concentrati sull'oscillatore... un piedino del quarzo è collegato a massa direttamente oppure un condensatore, e l'altro deve essere collegato alla base di un transistor: collega la sonda dell'oscilloscopio messa in modalità 10x (per ridurre la capacità d'ingresso dell'oscilloscopio in modo da perturbare meno possibile il circuito) all'emettitore di quel transistor per vedere se c'e' oscillazione.

Tieni presente che ogni quarzo ha, come caratteristica, la CL (load capacitance): se il quarzo nuovo che hai procurato ha una CL superiore o inferiore rispetto al quarzo originale, devi aumentare o dimunire le capacità connesse al quarzo (di solito sono nel range di 15-27pF).

Quando l'oscillatore funziona, devi poi tarare il condensatore accoppiato all'induttanza usata come antenna, in modo da minimizzare il consumo oppure aumentare l'ampiezza che vedi con la sonda dell'oscilloscopio collegandola all'antenna (entrambe le condizioni corrispondono al punto di risonanza).

Controlla comunque che l'oscillazione sia a 30 Mhz e non 15 Mhz.

Ciao. Paolo

Inserita:

Grazie mille per gli utilissimi consigli

Visto che domani non ho niente da fare, mi sa che mi infilo in laboratorio a fare qualche prova

Grazie ancora

Bruno

Inserita:

Grazie mille per gli utilissimi suggerimenti

Sostituito capacità precedente da 25pf con una da 15 e i telecomandi hanno ripreso correttamente a funzionare.

La riparazione è provvisoria (è stato un casino dissaldare il componente smd ed installarne uno provvisorio in formato "classico")

Lunedi' andro' alla ricerca del "costosissimo" componente in smd (anche se mi sa che dovro' acquistarne un vagone visto che in genere vengono forniti su striscia cartacea per montaggio automatico)

Grazie ancora e a buon rendere

  • 5 years later...
Inserita:

ciao a tutti sono nuovo nel forum, volevo chiedere una gentilezza. abito in un condominio dove per entrare abbiamo un cancello ed un portone basculante per i quali usiamo un telecomando came t152, tempo fa mi è caduto ed ha smesso di funzionare ed ho riscontrato che il quarzo è guasto. non trovandolo nuovo da nessuna parte ne ho acquistati 2 usati funzionanti ed ovviamente uno lo userò come ricambio e l'altro invece mi piacerebbe programmarlo ma nei negozi di telecomandi mi dicono che questi vanno copiati davanti al cancello o il basculante, qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio su come effettuare la programmazione sui due tasti?

Maurizio Colombi
Inserita:

Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo!

Per favore rIproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione.

 

DISCUSSIONE CHIUSA

  • Maurizio Colombi locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...