Gabriele Riva Posted April 19, 2009 Report Share Posted April 19, 2009 Sembra che ci siano 2 filosofie per dimmerare l'intensità luminosa di un led... Una dice di utilizzare un PWM a circa 200-250Hz l'altra di ridurre la corrente. Qualcuno ha esperienza in merito sulla durata dei led nelle due condizioni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
cesare250495 Posted April 19, 2009 Report Share Posted April 19, 2009 Domanda fatta al seminario tenuto dalla Seoul a Padova. Switching senza dubbio, rispettando il duty cycle raccomandato dal construttore. Hanno presentato delle schede buck/boost in switching da 250KHz con possibilita' di personalizzazione del duty cycle, appunto, a seconda del led usato. Prove di invecchiamento hanno confermato che, rispettate le caratteristiche raccomandate dal costruttore, i led lavorano benissimo se alimentati in PWM. Link to comment Share on other sites More sharing options...
casert Posted April 21, 2009 Report Share Posted April 21, 2009 I led sono dei diodi che oltre a raddrizzare possono lavorare in switching che è il modo normale di lavorare. Considerando che la giunzione è un condensatore che si carica e si scarica a ogni ciclo bisogna fare conti sulle perdite. E' chiaro che c'è la risposta dell'occhio umano ad una luce pulsata che sovracaricando per periodi brevi e azzerando per il resto del ciclo e' molto più efficace di una luce continua regolata in corrente. Penso sia un problema fisiologico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now