marco1959 Posted March 2, 2009 Report Share Posted March 2, 2009 Salve,ho messo azoto a 17 bar in un piccolo clima (240g di R22) e dopo una settimana e' sceso a 15 bar.Non sono riuscito a trovare la sorgente della fuga,ho passato con schiuma tutto il possibile.Essendo il condensatore ad acqua,pertanto macchina molto compatta,l'ho pure immerso completamentema non si vede un bollicina...Per vostra esperienza,la caduta di pressione dell'azoto di cui sopra,a quanti g/anno potrebbe corrispondere?Qualche dritta per trovarla "hobbisticamente"... senza usare camera a vuoto e spettroscopio ? :-)) P.S.Ho gia' verificato i collegamenti "esterni" dalla bombola al clima...non perdono :-(GrazieMarco Link to comment Share on other sites More sharing options...
gil gil Posted March 2, 2009 Report Share Posted March 2, 2009 Ciao, la verifica in pressione di azoto di solito va collaudata nelle 48 ore successive, la caduta di pressione può essere anche causata dai gommini delle fruste, prova magari a oliarle un po con spry della wigam olio universale per cartelle, tieni in considerazione anche la temperatura ambiente di quando mandi pressione e quando torni a controllare, se è diversa la temperatura ambiente cambierà anche la pressione dell'azoto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Erikle Posted March 2, 2009 Report Share Posted March 2, 2009 e occhio alle temperature.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Durresi Posted March 2, 2009 Report Share Posted March 2, 2009 (edited) Ciao Marco 1959, a me rimane solo compiacermi con le risposte dei due colleghi Edited March 2, 2009 by Durresi Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco1959 Posted March 3, 2009 Author Report Share Posted March 3, 2009 Grazie per le risposte,la variazione di pressione in relazione alla temperatura e' poca cosa perche' e' proporzionale alla temperatura ASSOLUTA,quindi cambia CIRCA 1/273 per ogni grado C. e comunque nel mio caso e' in costante discesa.I traccianti si legano all'olio? Cioe',devo per forza far funzionare la macchina per rilevare la fuga?SalutiMarco Link to comment Share on other sites More sharing options...
gil gil Posted March 4, 2009 Report Share Posted March 4, 2009 Ciao, se ci sono tre professionisti a dirti di controllare le temperature credo non sia poca cosa verificarle comunque la prova in pressione con azoto deve avere almeno 35bar, i traccianti molti li usano e si trovano bene (dicono) e puoi usarli con macchina in funzione senza rovinare il compressore (dicono) personalmente preferisco bomboletta di schiuma e tanta pazienza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
THEPROFESSOR Posted March 4, 2009 Report Share Posted March 4, 2009 ho messo azoto a 17 bar in un piccolo clima (240g di R22) e dopo una settimana e' sceso a 15 bar.eseguito così potrebbe essere di tuttola messa in pressione se destinata alla ricerca perdita, và associata immediatamente all'acqua e saponese immergi in acqua un contenitore in pressione e dalla parte immersa non escono bolle, con buona approsimazione quella parte non ha perdite Link to comment Share on other sites More sharing options...
Durresi Posted March 5, 2009 Report Share Posted March 5, 2009 (edited) comunque la prova in pressione con azoto deve avere almeno 35bar Occhio gil gil , sta parlando di R22 Ma è una nuova installazione(in barca imagino) o cosa?Quando lo hai presurizzato hai lasciato bombola e manometri collegati per una settimana? solo il manometro?Niente, e ti sei ricollegato? Edited March 5, 2009 by Durresi Link to comment Share on other sites More sharing options...
gil gil Posted March 5, 2009 Report Share Posted March 5, 2009 Ciao Durresi, in teoria R22 e R407 vanno collaudati a 30 bar e R410 a 45 bar, un R22 anche se collaudo a 45 va bene lo stesso, importante è non collaudare R410 a 30 bar, che come sai lavora con pressioni maggiori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scavir Posted March 5, 2009 Report Share Posted March 5, 2009 Bè................."ho passato con schiuma tutto il possibile.""Essendo il condensatore ad acqua,pertanto macchina molto compatta,l'ho pure immerso completamentema non si vede un bollicina...""Ho gia' verificato i collegamenti "esterni" dalla bombola al clima...non perdono"Direi che a questo punto............. non hai una perdita, probabilmente la perdita è sulla frusta.Carica la macchina, chiudi bene il tappo e.......................... mettila in funzione poi un giorno se avrai dei problemi........ altrimenti vuol dire che non hai perdite.Potrebbe essere anche una saldatura/brasatura che è diventata porosa ma.................Ciao,Virginio Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco1959 Posted March 6, 2009 Author Report Share Posted March 6, 2009 un R22 anche se collaudo a 45 va bene lo stesso se non ci sono valvole "fusibili" di sovrapressione o scoppia l'evaporatore...si Comunque,a parte le battute,grazie per i consigli...io cercavo di sapere da da chi ha fatto molte piu' prove di tenutadi me,che "entita'" di perdita in g/anno associare a quel calo di pressione...cosi'...molto a spanne e sopratutto se e' tale da poter essere rilevata con schiume.Per chi lo ha chiesto: la macchina e' smontata ed e' in casa quindi ho lasciato tutto collegato.Ci sono due fruste con il rubinetto chiuso sull' AP e BP,su una delle due,prima del rubinetto c'e' il manometro.Sostituendo il clima con due tappi,la pressione e' stabile per giorni quindi non ci dovrebbero essere perdite "esterne". C'era una saldature "rotta" l'ho rifatta,ho fatto una prova molto veloce e "sembrava" essere a posto.caricato e provato...OK dopo 3/4 gg lo rimetto in funzione (sempre in casa) e lo trovo mezzo vuoto :frustrated: (HO messo i tappi ai due attacchi!!) Per questo l'ho lasciato in pressione per piu' tempo e postato risultati e quesito qui'...Ciao a tuttiP.S.La saldatura rifatta e' la prima cosa che ho "schiumato" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now