superciuck Posted October 20, 2006 Report Share Posted October 20, 2006 Ciao a tutti anzitutto. Primo topic (In realtà avevo già postato nella sezione "controllo e regolazione" ma un moderatore mi ha detto di spostarmi qui)Provo a spiegarmi. Ho realizzato una centralina semaforica di tipo rallentatraffico (quelle con il radar). La centralina viene gestita da un PIC 16F870. Per completarla dovrei riuscire a controllare l'eventuale perdita del carico su una lampadina. Ad esempio se si brucia la lampadina del rosso l'impianto dovrebbe andare a lampeggio. Le lampadine sono quelle classiche a 220V alternati. Il pic controlla i vari segnali in ingresso deal radar, i ritardi, i tempi e le fasi di accensione dei colori, nonchè un display lcd 16x2 per inserire i tempi. Poi uno stadio composto da fotoisolatori e triac accende le lampade a 220V. L'unico modo x controllare se una lampada è bruciata è quello di controllare la corrente che la attraversa. In somma vorrei avere un segnale TTL da far leggere al pic quando la corrente non attraversa la lampada. Su questo punto non sò proprio dove mettere le mani; le mie conoscenze elettroniche non sono sufficienti. Grazie a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreaC Posted October 20, 2006 Report Share Posted October 20, 2006 Dovresti usare un relé amperometrico... sai quanta corrente percorre le lampade? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted October 20, 2006 Report Share Posted October 20, 2006 (edited) Puoi costruirti delle sonde di corrente con dei toroidi di ferrite. Con il cavo della fase della lampadina avvolgi alcuine spire sul toroide. Con un altro cavetto esegui un secondo avvolgimento sul toroide; il numero di spire deve essere almeno il doppio di quelle effettuate con il cavo di fase.Ai capi del secondo avvolgimento sarà presente una tensione alternata, il cui valore dipende dalla corrente assorbita dalla lampadina e dal rapporto spire.Raddrizzi e filtri l'uscita ed ha un valore di tensione che cadrà a zero con lampada spenta o bruciata.Puoi fare prove sul rapporto spire per trovare il valore ottimale della tensione sul secondario.Puoi migliorare la sicurezza interponendo tra sonda e micro un buffer/inverter schmit trigger Edited October 20, 2006 by Livio Orsini Link to comment Share on other sites More sharing options...
viotto Posted December 1, 2006 Report Share Posted December 1, 2006 Ci sono anche dei dispositivi gia fatti, forse un po costosi ma se non puoi farli tu o se hai fretta sono comodi.http://www.lem.com/images/stories/files/Pr...ns/CH22105E.pdfSaluti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Demurtas Posted December 1, 2006 Report Share Posted December 1, 2006 Potresti mettere una resistenzina in serie alla lampada, in modo che cadano pochi V, con cui ci alimenti un fotoaccoppiatore.Per esempio:lampada 60WI=0.272AR=4 ohm per avere 1V di caduta di tensione.vabbè, c'è un impecisione, perchè con la ressitenza in serie la lampada assorbe meno, ma è trascurabile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
petra Posted December 1, 2006 Report Share Posted December 1, 2006 (edited) puoi mettere una resistenza in serie di pochi ohm che ai suoi capi hai tensione di 2,5V ci metti un diodo in serie ad un led se il circuito è chiuso accende il led se interrotto hai il led spento semplice e economico Edited December 1, 2006 by petra Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now