News
ABB rafforza l'impegno verso la circolarità con il primo trasmettitore certificato EPD
in collaborazione con mcTER News
Il trasmettitore di pressione PGS300 di ABB è il primo con certificato di Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)Basata sull'analisi del ciclo di vita (LCA), l'EPD è una dichiarazione dell'impatto ambientale del prodotto dall'estrazione delle materie prime fino alla fine del ciclo di vita
Le Dichiarazioni EPD aiutano i clienti a confrontare le prestazioni di sostenibilità dei prodotti e a comprenderne l'impatto ambientale ABB ha annunciato il suo primo prodotto di strumentazione corredato di una Dichiarazione Ambientale di Prodotto, a dimostrazione del suo continuo impegno verso la circolarità e la sostenibilità. Il PGS300, il trasmettitore di pressione "All-Rounder", viene utilizzato per misurare la pressione di liquidi, gas e vapore ed è fondamentale per la sicurezza e l'efficienza in settori quali quello chimico, del petrolio e gas e dell'idrogeno.
Basata sulla valutazione del ciclo di vita (LCA), l'EPD è una dichiarazione dell'impatto ambientale del prodotto durante il suo intero ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime alla conclusione della vita operativa. Le EPD sono verificate da un organismo di certificazione accreditato.
"Si tratta di un importante traguardo nel nostro percorso verso la circolarità", ha affermato Amina Hamidi, Managing Director della BL Instrumentation, ABB Measurement & Analytics. "Siamo riusciti per la prima volta a testare e validare le prestazioni ambientali di uno dei nostri prodotti di strumentazione rispetto alle norme e ai regolamenti esistenti, che sono molto stringenti. La via da seguire per la sostenibilità è lavorare con fatti basati su numeri credibili. Ciò fornirà ai nostri clienti un modo per comprendere e confrontare l'impronta dei prodotti sul mercato".
Nell'ambito del processo di verifica, l'ente verificatore ha eseguito un audit rigoroso presso lo stabilimento ABB di Ossuccio (Como), dove viene prodotto il PGS300. L'ente ha inoltre controllato la documentazione pertinente proveniente dai cinque siti Assembly-To-Order presenti nel mondo, in cui viene assemblato il PGS300.
Le EPD sono sviluppate secondo le cosiddette Product Category Rules (PCR), obbligatorie per specifiche categorie di prodotti. In attesa di PCR specifiche per la strumentazione, ABB ha ottenuto una "EPD pre-certificata" tramite il Program Operator EPD International. In futuro, ABB parteciperà allo sviluppo di una PCR complementare (c-PCR) per il segmento "Sensori industriali" che adatterà la PCR "Apparecchiature elettriche ed elettroniche" al settore della sensoristica industriale.
Le EPD fanno parte della Circularity Roadmap di ABB che comprende prodotti che soddisfano l'ABB Circularity framework. Ottenendo la certificazione EPD, questi prodotti soddisfano meglio la trasparenza sulle prestazioni di circolarità richiesta dal mercato.
La divisione Process Automation di ABB si occupa dell'automazione, elettrificazione e digitalizzazione dei processi industriali per rispondere a un'ampia gamma di necessità essenziali: dalla fornitura di energia, acqua e materiali alla produzione di beni e al loro trasporto all'interno del mercato. Con i suoi circa 20.000 dipendenti, un'esperienza leader nell'assistenza e una tecnologia di punta, ABB Process Automation aiuta i clienti dell'industria di processo, ibrida e marittima a migliorare le prestazioni e la sicurezza delle proprie operazioni, rendendo possibile un futuro più sostenibile ed efficiente nell'utilizzo delle risorse.
ABB è un leader tecnologico nell'elettrificazione e nell'automazione, che contribuisce a costruire un futuro più sostenibile ed efficiente nella gestione delle risorse. Le soluzioni del Gruppo combinano know-how ingegneristico e software per ottimizzare le modalità con cui i beni vengono prodotti, movimentati, alimentati e utilizzati. Con una storia di eccellenza iniziata oltre 140 anni fa, le oltre 105.000 persone di ABB sono impegnate a promuovere innovazioni che accelerano la trasformazione industriale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 31 luglio 2024
News
IFS PROFIsafe Gateway per una semplice integrazione in rete di un massimo di 15 motorstarter

IFS PROFIsafe Gateway di Phoenix Contact consente di integrare facilmente i motorstarter compatibili con le reti PROFIsafe e di utilizzarli in...
IEA: è iniziata l'era dell'elettricità

Secondo il report dell'agenzia internazionale dell'energia, quest'anno gli investimenti globali nel settore raggiungeranno i 3.300 miliardi di...
FER X, pubblicati gli esiti delle manifestazioni di interesse e i bandi delle prime procedure competitive

Sono stati pubblicati i bandi delle prime procedure competitive previste dal DM FER X Transitorio.
Un articolo RSE analizza l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione fotovoltaica in Italia

Lo studio è disponibile sulla rivista Regional Environmental Change.
Energy manager: 2571 nominati nel 2024. Dal 2020 si registra un trend di crescita del +4%

Sono stati 2.571 gli energy manager nominati nel 2024. Di questi, 1.752 lavorano presso soggetti obbligati e 819 presso soggetti non obbligati. Si...
Si avvicina l'80° Congresso Nazionale ATI Benevento 10-12 settembre - Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e "generazioni"

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale dell'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva...
I cogeneratori 2G alimentano la produzione di biometano contribuendo alla diffusione del carburante verde.

L'azienda specializzata in cogenerazione installa i propri motori in quattro impianti Bioenerys per la produzione di biometano derivato biogas.
Trasporti sempre più sostenibili: nuovo accordo Edison-Verdalia Bioenergy

Edison e Verdalia Bioenergy: accordo pluriennale con per il ritiro di 14 milioni di mc annui di biometano agricolo per il settore trasporti
Plenitude e Nuova Simplast realizzeranno una Comunità Energetica con impianto fotovoltaico da 758 kWp

Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità,...
Strumenti digitali e formazione: i servizi di REHAU Window Solutions per i professionisti del settore serramenti

Oltre la fornitura di sistemi per finestre all'avanguardia, efficienti e sostenibili, la divisione Window Solutions di REHAU affianca ogni giorno i...
Sicurezza funzionale fino a SIL 3 in zone a potenziale rischio di esplosione

I moduli di sicurezza configurabili della famiglia di prodotti PSRmodular XC di Phoenix Contact sono stati certificati per l'uso in zone a potenziale...