Articolo
Al via il Regolamento europeo sull'industria a zero emissioni
Ambiente e clima: il progressivo degrado del primo e la crescente
velocità con cui sta cambiando il secondo dicono che avremmo dovuto
agire prima e non possiamo permetterci ulteriori ritardi. L'aumento e
le gravi conseguenze del surriscaldamento globale, con l'incremento
della frequenza di incendi spontanei, siccità, ondate di calore, uragani,
tempeste, e tanto altro segnano l'urgenza e la necessità di uscire
rapidamente dall'era del carbonio. Di qui la severità della politica europea e la rapidità con cui vengono predisposti e approvati interventi sempre più stringenti in materia.
Ultimo il Net Zero Industry Act (NZIA), titolo del Regolamento europeo sull'industria a zero emissioni, considerato da molti osservatori un elemento costitutivo, essenziale per la sostenibilità della politica economica comunitaria.
Approvato dal Consiglio UE il 27 maggio scorso, a un mese di distanza dalla precedente approvazione data dal Parlamento il 27 aprile a grande maggioranza, con 361 voti favorevoli, 121 contrari e 45 astensioni, il provvedimento, ora in corso di pubblicazione nella GUUE, si prefigge di fare da apripista della politica globale in materia.
A tal fine facendo in modo che il Vecchio Continente contribuisca esemplarmente alla lotta contro il cambiamento climatico e al miglioramento dell'efficienza energetica, riducendo nel contempo la propria dipendenza dall'approvvigionamento estero di energia, materiali, manufatti e tecnologie, rafforzando, così strategicamente, l'autonomia dalle forniture e l'occupazione.
Per rispettare il Green Deal è necessario, infatti, realizzare e installare una grande quantità interventi e impianti tecnologici verdi, i cui componenti l'Europa sta importando in misura crescente.
Per cui molti paesi terzi, Cina in testa, stanno accrescendo le loro esportazioni ed espandendo la loro capacità di produzione di tecnologie pulite.
La nuova legge ha l'obiettivo, quindi, di contrastare questo trend, costituendo un framework normativo, aggiornato e propizio, che
possa supportare la rapida espansione della capacità di produzione di tecnologie verdi, per consentire all'UE di raggiungere più economicamente il traguardo dell'azzeramento delle emissioni nette a metà scolo.
Allo scopo, coniugando azioni che accompagnino il phase out dai combustibili fossili, evitino di contrarre nuove e diverse dipendenze tecnologiche extra-Ue e rendano il sistema energetico europeo pulito, sicuro e resiliente, servito da fonti energetiche interne, sostenibili e convenienti.
Pertanto, l'Industry Act stabilisce che, a fine decade, 2/5 del fabbisogno annuo di tecnologie a emissioni net zero, come pannelli fotovoltaici, turbine eoliche, batterie e pompe di calore, sia coperto con produzione interna.
Ciò, coerentemente con quanto già previsto dagli aggiornamenti dei PNIEC (Piani Nazionali Integrati Energia e Clima) e in quantità tale che questa produzione arrivi a costituire entro il 2040 il 15% del valore del mercato mondiale delle tecnologie net zero.
ITER SEMPLIFICATI PER ACCRESCERE AUTONOMIA E RESILIENZA
Al proposito il Regolamento istituisce un quadro di misure, tese a rafforzare il sistema europeo del settore, indispensabili per raggiungere i traguardi climatici europei e attuare i percorsi e i processi di decarbonizzazione industriale, stabiliti al 2030, 2040 e 2050, introducendo condizioni favorevoli agli investimenti in tecnologie green.
Come detto, una delle ragioni che ha portato alla stesura e approvazione del provvedimento deriva dal fatto che per raggiungere gli obiettivi climatici comunitari l'UE deve impiegare un volume imponente di tecnologie net zero in molteplici settori. Questo a fronte della situazione attuale che vede l'Europa pesantemente condizionata e dipendente dalle importazioni estere.
Aumentare la quota prodotta internamente significa, infatti, accrescere l'autonomia produttiva e assicurare alla transizione energetica requisiti di maggior efficienza ed efficacia economica.
Un esercizio peraltro molto difficile, specie nel breve termine, visto che molti osservatori ritengono impensabile, allo stato attuale, immaginare di poter competere con numerose soluzioni e produzioni estere, fortemente avanzate e affermate, in particolare cinesi.
Continua nel PDF
velocità con cui sta cambiando il secondo dicono che avremmo dovuto
agire prima e non possiamo permetterci ulteriori ritardi. L'aumento e
le gravi conseguenze del surriscaldamento globale, con l'incremento
della frequenza di incendi spontanei, siccità, ondate di calore, uragani,
tempeste, e tanto altro segnano l'urgenza e la necessità di uscire
rapidamente dall'era del carbonio. Di qui la severità della politica europea e la rapidità con cui vengono predisposti e approvati interventi sempre più stringenti in materia.
Ultimo il Net Zero Industry Act (NZIA), titolo del Regolamento europeo sull'industria a zero emissioni, considerato da molti osservatori un elemento costitutivo, essenziale per la sostenibilità della politica economica comunitaria.
Approvato dal Consiglio UE il 27 maggio scorso, a un mese di distanza dalla precedente approvazione data dal Parlamento il 27 aprile a grande maggioranza, con 361 voti favorevoli, 121 contrari e 45 astensioni, il provvedimento, ora in corso di pubblicazione nella GUUE, si prefigge di fare da apripista della politica globale in materia.
A tal fine facendo in modo che il Vecchio Continente contribuisca esemplarmente alla lotta contro il cambiamento climatico e al miglioramento dell'efficienza energetica, riducendo nel contempo la propria dipendenza dall'approvvigionamento estero di energia, materiali, manufatti e tecnologie, rafforzando, così strategicamente, l'autonomia dalle forniture e l'occupazione.
Per rispettare il Green Deal è necessario, infatti, realizzare e installare una grande quantità interventi e impianti tecnologici verdi, i cui componenti l'Europa sta importando in misura crescente.
Per cui molti paesi terzi, Cina in testa, stanno accrescendo le loro esportazioni ed espandendo la loro capacità di produzione di tecnologie pulite.
La nuova legge ha l'obiettivo, quindi, di contrastare questo trend, costituendo un framework normativo, aggiornato e propizio, che
possa supportare la rapida espansione della capacità di produzione di tecnologie verdi, per consentire all'UE di raggiungere più economicamente il traguardo dell'azzeramento delle emissioni nette a metà scolo.
Allo scopo, coniugando azioni che accompagnino il phase out dai combustibili fossili, evitino di contrarre nuove e diverse dipendenze tecnologiche extra-Ue e rendano il sistema energetico europeo pulito, sicuro e resiliente, servito da fonti energetiche interne, sostenibili e convenienti.
Pertanto, l'Industry Act stabilisce che, a fine decade, 2/5 del fabbisogno annuo di tecnologie a emissioni net zero, come pannelli fotovoltaici, turbine eoliche, batterie e pompe di calore, sia coperto con produzione interna.
Ciò, coerentemente con quanto già previsto dagli aggiornamenti dei PNIEC (Piani Nazionali Integrati Energia e Clima) e in quantità tale che questa produzione arrivi a costituire entro il 2040 il 15% del valore del mercato mondiale delle tecnologie net zero.
ITER SEMPLIFICATI PER ACCRESCERE AUTONOMIA E RESILIENZA
Al proposito il Regolamento istituisce un quadro di misure, tese a rafforzare il sistema europeo del settore, indispensabili per raggiungere i traguardi climatici europei e attuare i percorsi e i processi di decarbonizzazione industriale, stabiliti al 2030, 2040 e 2050, introducendo condizioni favorevoli agli investimenti in tecnologie green.
Come detto, una delle ragioni che ha portato alla stesura e approvazione del provvedimento deriva dal fatto che per raggiungere gli obiettivi climatici comunitari l'UE deve impiegare un volume imponente di tecnologie net zero in molteplici settori. Questo a fronte della situazione attuale che vede l'Europa pesantemente condizionata e dipendente dalle importazioni estere.
Aumentare la quota prodotta internamente significa, infatti, accrescere l'autonomia produttiva e assicurare alla transizione energetica requisiti di maggior efficienza ed efficacia economica.
Un esercizio peraltro molto difficile, specie nel breve termine, visto che molti osservatori ritengono impensabile, allo stato attuale, immaginare di poter competere con numerose soluzioni e produzioni estere, fortemente avanzate e affermate, in particolare cinesi.
Continua nel PDF
Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana
Guarda tutti i contenuti ATI Associazione Termotecnica Italiana sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti ATI Associazione Termotecnica Italiana sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica giugno 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte II: perdite di carico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...
Lo Steam Trap Survey come strumento di efficientamento energetico

Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il vantaggio costi-benefici di questo tipo di interventi, miranti alla sostituzione di scaricatori...
Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel...
Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di
portare un proprio contributo...
Gas liquefatto: quel maggior impiego imposto dalla guerra che ipoteca l'economia e il clima

Il triennio ormai trascorso dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, come la Federazione Russa ha denominato la guerra non dichiarata che ha...
L'industria delle batterie è entrata in una nuova fase

L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono
Biometano, lo sguardo agli obiettivi PNIEC 2030

Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe...
Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...
Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la
transizione energetica. In realtà, gli...
Gli allegati nazionali alle norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della
Direttiva EPBD...
EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina.
Esaminiamo le migliori...