News

ATAM si conferma sempre più un riferimento affidabile per il mondo ATEX

in collaborazione con SAVE News

ATAM, con oltre 30 anni di esperienza, si è specializzata nell'analisi e nella gestione degli ambienti potenzialmente esplosivi, offrendo nel tempo diverse famiglie di bobine, anche personalizzate, per le applicazioni più diffuse in ambito pneumatico e oleodinamico, coprendo diverse categorie di rischio ATEX. Recentemente, ha ampliato la sua offerta introducendo nel portfolio ATEX la prima bobina per elettrovalvola incapsulata, con layout standard per applicazioni oleodinamiche. Inoltre, ATAM è ora in grado di fornire connettori Forma A e Forma B, sia a cablare che costampati, per applicazioni ATEX. ATAM studia da anni il mondo degli ambienti potenzialmente esplosivi nella convinzione che il potenziale dei prodotti ATEX debba essere ancora pienamente espresso, in quanto gli ambienti in presenza di atmosfere potenzialmente esplosive sono più numerosi di quanto comunemente si pensi. Al di là del mondo petrolifero e delle miniere, infatti, tanti sono i contesti che necessitano di un approccio ATEX in quanto presenti gas, vapori e polveri che possono creare atmosfere esplosive in presenza di una sorgente di accensione. In pratica, il 70% circa degli ambienti industriali è suscettibile a questo tipo di rischio.
L'impegno e la competenza di ATAM non si è limitata allo sviluppo e alla produzione dei prodotti: ATAM è divenuta un'esperta dei vari ambienti operativi dei clienti con presenza di atmosfere potenzialmente esplosive per conoscere appieno dove le bobine, i connettori e le valvole si troveranno a operare, potendo così offrire una consulenza a 360° per garantire al gruppo connettore, bobina ed elettrovalvola performance funzionali e di sicurezza difficilmente eguagliabili. Consulenza che si estende anche al supporto al cliente lungo tutto il percorso di certificazione dei suoi prodotti in modo che soddisfino rigorose normative cogenti: a livello internazionale IECEx, europeo ATEX, americano UL, cinese CCC e numerose altre norme nazionali specifiche.
I tecnici ATAM, con esperienza e specializzazione in diversi ambiti, sono in grado di partecipare attivamente allo sviluppo e alla produzione di prodotti custom made che rispondano esattamente alle esigenze del cliente nel rigoroso rispetto delle diverse normative del campo applicativo.
Il portfolio ATAM propone molteplici famiglie di bobine certificate ATEX, idonee per diversi livelli di classificazione. Ad ampliare il portfolio ATEX, recentemente certificata, troviamo la nuova 481 realizzata in modalità incapsulata con un layout standard che garantisce ai produttori di elettrovalvole di poter utilizzare prodotti standard in ambienti potenzialmente esplosivi, senza creare nuovi gruppi valvola, con una sostanziale riduzione dei costi, garantendo tutti i margini di sicurezza. Si aggiungono inoltre i connettori Forma A e Forma B sia a cablare che costampati per ambienti ATEX. Ne risultano soluzioni ottimali in termini di affidabilità, qualità e convenienza, anche grazie allo sviluppo congiunto dei due componenti.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 novembre 2024

Richiedi informazioni a Atam

News

La guida finale del Tesoro degli Stati Uniti sulla produzione di idrogeno pulito è un passo importante per rafforzare il mercato

Passo per rafforzare il mercato dell'idrogeno negli Stati Uniti, riducendo al contempo le emissioni.

Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore

Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento...

Il rapporto dell'IEA evidenzia le opportunità dei Paesi Bassi per guidare ulteriori progressi nella transizione verso l'energia pulita

Il Paese, pioniere nell'impiego delle energie rinnovabili, deve ora affrontare diverse sfide a livello di sistema per promuovere la sicurezza...

SINAMICS G220 di Siemens: il nuovo arrivato della famiglia SINAMICS per le tue applicazioni industriali

Il SINAMICS G220 di Siemens rappresenta un'evoluzione significativa nel campo degli azionamenti. Progettato per offrire prestazioni elevate e...

II futuro è adesso: dall'idrogeno al biogas nel segno della cogenerazione e della sua manutenzione intelligente

2G Italia, lo specialista della cogenerazione, rinnova l'impegno per un'energia sempre più efficiente e pulita, tra partnership di ricerca di grande...

Assenza di errore umano nel tracciamento del sangue

La tecnologia SATO PJM garantisce un ulteriore livello di sicurezza nel percorso del sangue dal donatore all'utente finale, paziente o industria...

È online la nuova monografia RSE View sui consumi della Pubblica Amministrazione

Un'analisi su soluzioni e strategie per edifici pubblici più efficienti.

Temperature oceaniche: raggiunto un nuovo record nel 2024

Un nuovo studio pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences ha rilevato che il riscaldamento degli oceani nel 2024 ha portato a nuovi record di...

Fondazione Dalmine inaugura il primo ABB Robotics Education Lab in Italia

Fondazione Dalmine è il primo ABB Robotics Education Lab. Il riconoscimento da parte di ABB Robotics arriva al termine di un percorso partito...

Plenitude completa in Texas la costruzione del suo più grande impianto di stoccaggio a batterie

Plenitude, attraverso la sua controllata Eni New Energy US, ha completato la costruzione dell'impianto di Guajillo, il sistema di stoccaggio a...

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Frutto della partnership tra la multiutility e l'azienda leader globale nella cantieristica navale, la nuova azienda ha l'obiettivo di presidiare e...