News

Comfort termico e bassi consumi con le pompe di calore in R32 Yukon

in collaborazione con mcTER News

In questi ultimi anni stiamo assistendo a una crescente richiesta di sistemi di riscaldamento alternativi alla tradizionale caldaia a gas, rispettosi dell'ambiente e in linea con le direttive dell'Unione Europea nel processo di de-carbonizzazione. Ed oggi non è più insolito proporre, anche in Italia, le pompe di calore. Questi prodotti nascono per soddisfare le esigenze dei paesi del nord Europa che, per primi, hanno messo queste tecnologie al centro nella lotta al cambiamento climatico, scegliendole per il riscaldamento primario degli edifici anche a bassissime temperature.

Una spinta al cambiamento che oggi si riflette anche in Italia e che trova negli efficienti prodotti Sinclair, distribuiti su tutto il territorio da grossisti e installatori specializzati del settore ITS, la miglior soluzione.

La gamma di pompe di calore aria-acqua Yukon si inserisce naturalmente in questo contesto e nasce dall'esperienza trentennale di Sinclair nel settore HVAC. Stiamo parlando di una gamma di pompe di calore efficienti, a basso consumo energetico, e con costi di gestione contenuti.

I sistemi Sinclair sono eco-friendly funzionano con il gas R32 a basso impatto ambientale.

La linea si compone di sistemi split, abbinabili al modulo Hydrobox o All-In-One con serbatoio integrato da 190 e 240 litri, con alimentazione monofase da 6 kW fino a 16 kW di potenza termica e alimentazione trifase da 12 kW fino a 16 kW. Completano la gamma le unità monoblocco con componenti idraulici integrati sull'unità esterna, disponibili con una potenza termica fino a 30kW.

In particolare, le monoblocco Sinclair possono essere gestite in cascata fino a 6 moduli, rendendola la soluzione ideale per piccoli condomini.

Questi sistemi raggiungono livelli di efficienza molto elevati in riscaldamento rendendoli perfetti per i progetti di riqualificazione energetica e, con l´ampio intervallo di temperature di funzionamento in inverno e in estate, da -25°C fino a +48°C, sono adatti a tutti i climi europei.

L'intervallo di temperatura dell'acqua in uscita di 25°C~60°C consente l'utilizzo di questa pompa di calore con pavimenti radianti, terminali idronici e con radiatori a media temperatura. Le pompe di calore Yukon, certificate Keymark che ne attesta l'alta efficienza, sono in grado di sostenere una capacità di riscaldamento del 100% a -7°C.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 27 settembre 2024
News

PETREX CNT: tubazione di sicurezza per il trasporto di carburanti

Per la veicolazione in totale sicurezza di carburanti BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione PETREX CNT®. La condotta, flessibile e monoparete,...

PNRR - Sviluppo del biometano, pubblicata la proposta di approvazione della commissione europea di revisione del

Con riferimento a quanto già indicato nella comunicazione del 17/4/2025, con cui è stata pubblicata la graduatoria della V procedura competitiva del...

Una visione condivisa del G7 sull'inventario dei software dell'IA

Trasparenza e cybersicurezza lungo la catena del valore dell'IA

SPAC EasySol 26: nuova versione del software di progettazione impianti fotovoltaici

SPAC EasySol si rinnova e presenta la sua release 26: una versione evoluta che migliora l'efficienza dei progettisti di impianti fotovoltaici,...

IMA E-COMMERCE ottimizza Ricerca & Sviluppo e progettazione delle macchine con una piattaforma di automazione unica e integrata

Una piattaforma di controllo perfettamente integrata supporta l'azienda nel semplificare lo sviluppo e rispondere con agilità all'evoluzione del...

ESCo e tecnologia: binomio vincente per la transizione energetica in italia. Agici-Siemens: il comparto vale oltre 16 miliardi

Presentato oggi presso Casa Siemens lo studio di AGICI "Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione...

Clima: Pichetto, percorso ambizioso e realistico verso COP30

Al Consiglio Ambiente Ue di Lussemburgo, il Ministro chiede "adeguate flessibilità e strumenti finanziari specifici" per raggiungere gli obiettivi di...

Terna, record storico nel mese di maggio: il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili

A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto...

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello...

Bilancio CPL CONCORDIA, indici migliori degli ultimi 15 anni

L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri...

Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione...