News

Controllo e analisi delle unità di cogenerazione: arriva l'intelligenza che guarda al futuro dell'impianto.

in collaborazione con mcTER News

Con la nuova release, l'AI entra nel cuore di MY2G, il toolbox per il monitoraggio dei sistemi di cogenerazione 2G, per un'analisi predittiva ancora più efficace. Grazie alla cogenerazione ovvero la simultanea produzione di energia elettrica e termica a partire da una determinata fonte di energia (biogas, gas naturale, idrogeno) le aziende hanno ormai da tempo conosciuto l'efficienza energetica, di cui questa tecnologia è campione. Con la digitalizzazione degli impianti di cogenerazione, le aziende hanno successivamente imparato a monitorare i dati provenienti dagli stessi iniziando un percorso di miglioramento continuo delle performance complessive del sistema. La prossima sfida riguarda il futuro e richiede la capacità di leggere una serie di dati di monitoraggio sempre più complessi provenienti dagli impianti ma in chiave predittiva ovvero al fine di rilevare irregolarità prima che si verifichino guasti portando le performance complessive ad un livello superiore.

MY2G è il toolbox proprietario di 2G Energy AG, Gruppo specialista della cogenerazione di cui fa parte 2G Italia Srl - nato nel 2016 per offrire una gestione avanzata e centralizzata di tutti gli impianti di cogenerazione installati dall'azienda. Potenziato e supportato nel 2018 dall'importante sistema I.R.I.S. (Intelligent Report Information System) - una piattaforma complessa in grado di elaborare più di 400.000.000 di valori di misurazione alla settimana trasmessi da sensori installati sui cogeneratori 2G installati in tutto il mondo - oggi MY2G si rinnova mettendo a disposizione di tutti i clienti 2G il meglio dell'intelligenza artificiale per un'esperienza di gestione degli impianti di cogenerazione ancora più accurata e lungimirante. La nuova release di MY2G è disponibile da subito e per tutti i clienti 2G in modo gratuito, previa registrazione al sito my.2-g.ag con accesso tramite web browser o smartphone.

Il cuore della piattaforma centrale per la gestione ottimizzata dell'impianto di cogenerazione è naturalmente centrato sul monitoraggio dell'impianto grazie all'accesso semplificato agli stati operativi e ai dati di performance, al controllo dei contatori e alla panoramica della produzione elettrica attuale. Non a caso, infatti, il reparto di Ricerca & Sviluppo di 2G investe da anni risorse importanti nell'ottimizzazione della tecnologia del motore, delle periferiche e nell'integrazione di software e hardware negli impianti di cogenerazione. Tutte le informazioni sono raccolte in un unico ambiente per una consultazione semplice e immediata, a beneficio dei clienti e partner. Con l'ingresso dell'intelligenza artificiale, la nuova release di MY2G compie però un doppio upgrade: da un lato rende disponibile per tutti IRIS GPT, l'assistente virtuale basato su AI per risposte rapide e supporto immediato alla clientela 24 ore su 24. Dall'altro, introduce IRIS INSIGHT ovvero l'analisi avanzata dei dati raccolti dall'impianto tramite Intelligenza Artificiale. In altre parole, questa nuova e ultima feature è in grado di generare accurati report dei messaggi e delle statistiche grazie all'analisi costante del comportamento dell'impianto. La funzione - disponibile su richiesta rispetto alla versione base - offre agli utenti una maggiore comprensione grazie all'utilizzo di indicatori chiave e report semplificati.

"Quando l'intelligenza artificiale si mette al servizio del futuro, si riduce il rischio di guasti. Con la funzione predittiva, possiamo analizzare eventuali anomalie di un impianto con largo anticipo, intervenendo laddove necessario ed evitando guasti e conseguenti riparazioni. Oppure, nel caso in cui sia necessario sostituire un componente, IRIS è addirittura in grado di programmare l'intervento e segnalare quale pezzo di ricambio sarà necessario per la manutenzione, rendendo il processo estremamente efficiente. I vantaggi di IRIS portano ad ottenere interventi programmati e mirati sulle effettive esigenze dell'impianto oltre ad una riduzione dei casi fermo macchina. Grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale, l'intervallo di manutenzione passa dalle 2000 alle 4000 ore." dichiara Alberto Icardi, Sales Manager di 2G Italia.

MY2G non è solo monitoraggio dell'impianto ma una vera e propria porta di accesso diretta ai servizi avanzati 2G come la prenotazione di pezzi di ricambio, la gestione di tutti i documenti esistenti e la pianificazione del service.

Su richiesta, IRIS Insight è disponibile anche con funzione WebConnect per offrire la possibilità di intervenire direttamente sull'impianto direttamente da web browser o smartphone in tutti i casi in cui risulta necessario e senza nessuna installazione richiesta. Con WebConnect è quindi possibile, ad esempio, far ripartire il motore dell'impianto da remoto evitando così l'intervento in loco. Ciò che verrà visualizzato da portale e in tempo reale, sarà proprio lo schermo presente nel quadro del motore per un controllo intuitivo e totale.

"L'assistenza digitale 4.0 dimostra ancora una volta che il nostro sguardo è sempre e costantemente rivolto all'innovazione e al futuro. Non solo a quello delle macchine ma anche e naturalmente a quello dei nostri clienti con soluzioni che anticipano e facilitano le loro necessità." conclude Christian Manca, CEO di 2G Italia.

2G Italia sarà presente ad Ecomondo, l'evento leader sulla green economy, con uno speech dal titolo "Prevenire per performare: i servizi digitali di 2G a supporto degli impianti" all'interno del convegno "Efficienza e ottimizzazione degli impianti: la gestione e la manutenzione "fattabene". L'intervento è previsto il 06 novembre alle 12:30 circa, presso l'Area Forum CIB - Pad. D5 e sarà tenuto da Alberto Icardi, Sales Manager di 2G Italia.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 31 ottobre 2024

Richiedi informazioni a 2G Italia

News

Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi...

Grande successo a Carpi al congresso AIGE

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi...

ABB garantisce la continuità di esercizio all'acciaieria Duferco Travi e Profilati di San Zeno (BS)

L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa...

Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo...

"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy) Focus su...

Nuova Sabatini: statistiche maggio 2025

Disponibili le statistiche, aggiornate a maggio 2025, relative alla "Nuova Sabatini" che mostrano il trend di crescita delle prenotazioni cumulative...

Edison Energia con Horizon Automotive: partnership per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel Noleggio a Lungo Termine

Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli...

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart...

Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...